Menu Content/Inhalt
Home Page arrow Apologetica arrow La guarigione per Pentecostali e Cattolici
La guarigione per Pentecostali e Cattolici PDF Stampa E-mail

La guarigione per Pentecostali e CattoliciIl lemma della Settimana di Preghiera per l'unità nel 2007 "Fa udire i sordi e fa parlare i muti"  (Mc 7, 31-37), ci riporta ad uno degli argomenti apparentemente più controversi nelle relazioni tra cattolici e pentecostali: la guarigione. Difatti assieme al parlare in lingue, l'insistenza densa di aspettative posta sulle guarigioni miracolose costituisce uno dei  modi pentecostali  che destano sorpresa e perplessità circa la loro legittimità ed il loro senso propriamente cristiano. Quasi ovunque nel mondo, la promessa di guarigione è diventata un leitmotiv con la quale comunità pentecostali e carismatiche attraggono nuovi membri. Pur ammettendo che tale visione è riduttiva, dobbiamo riconoscere che la promessa o l'annuncio di guarigioni avvenute costituisce uno degli elementi più  efficaci  di richiamo ai giorni nostri. Essere guarito o essere testimoni di una guarigione avvenuta nella comunità di appartenenza diviene sempre più importante. Se prendiamo la Sacra Scrittura, ...

... vediamo subito che i Vangeli riportano molti racconti di guarigioni. Indubbiamente, la compassione di Cristo verso i malati e le sue numerose guarigioni di infermi di ogni genere sono un chiaro segno del fatto che  Dio ha visitato il suo popolo  (Lc 7, 16) e che il Regno di Dio è vicino (cfr Mt 10, 7; Lc 10, 9). Il ministero di Gesù certamente si svolgeva tramite parole autorevoli e opere potenti. Le guarigioni da lui compiute non sono semplici opere taumaturgiche, ma, senza eccezione, si collegano alla fede del malato e divengono esperienza messianica (cfr Mt 8, 6-10; 9, 21-22, 27-30; Mc 2, 4-5; 10, 50-52; Lc 17, 17-22; Gv 9, 1), anche se non sempre riconosciuta nella sua bontà da quelli che circondano i malati (cfr Mc 2, 4-9; Gv 9, 13-40).

Tuttavia nei racconti neotestamentari Gesù non è l'unico guaritore. Gesù stesso dona agli apostoli il potere di guarire. Gli apostoli ed altri, nello svolgimento della loro missione e come parte di essa, compiono guarigioni nel nome di Gesù; mai come manifestazione del proprio potere o per propri fini (cfr At 8, 13; 9, 36-43; 14, 8-11). Inoltre, Paolo, nella sua lettera ai Corinzi, si riferisce ad un carisma speciale di guarigione che lo Spirito Santo dona ad alcuni credenti affinché si manifesti la forza della grazia che proviene dal Risorto (cfr 1 Cor 12, 9.28.30). Fin qui tutto sembra chiaro. Chiedere la salute del corpo e dell'anima è prassi conosciuta da sempre nella Chiesa. Anzi, scorrendo le pagine del Catechismo della Chiesa Cattolica leggiamo che:  Il Signore Gesù, medico delle nostre anime e dei nostri corpi, colui che ha rimesso i peccati al paralitico e gli ha reso la salute del corpo ha voluto che la sua Chiesa continui, nella forza dello Spirito Santo la sua opera di guarigione e di salvezza, anche presso le proprie membra .

Questa affermazione è pienamente condivisa dai pentecostali; tuttavia, va notato che nel Catechismo essa introduce il capitolo dedicato a  i sacramenti di guarigione , e cioè, i sacramenti della penitenza e della riconciliazione e l'unzione degli infermi. Per un cattolico, chiedere la guarigione è legittimo. Difatti la Chiesa in diversi momenti e con diversi riti recita preghiere liturgiche per questa intenzione. Sono ben conosciuti i santi taumaturghi ed i vari luoghi di preghiera dove si hanno innumerevoli testimonianze di guarigioni miracolose. Chiedere la grazia della guarigione non è quindi estraneo alla prassi cattolica. Questo, però, non deve far scordare al cristiano che nessun male è più grave del peccato e niente ha conseguenze peggiori per gli stessi peccatori, per la Chiesa e per il mondo intero. Il recupero della salute è importante se giova alla salvezza spirituale (cfr Mt 9, 5-8). La guarigione è una grazia, ma la malattia non necessariamente è assenza di essa: l'unione del malato alla passione di Cristo è fondamentale per il suo bene e per il bene della Chiesa (cfr Col 1, 24). Da parte evangelicale e pentecostale diversi sono gli approcci. Si parla a volte di diverse teologie della guarigione che in genere collegano la guarigione all'espiazione di Cristo.

E, se l'aspettativa di guarigione in qualche maniera viene incoraggiata ed il ministero di guarigione viene considerato come un elemento legittimo dell'evangelismo, non di rado si sentono vari leaders pentecostali che mettono in guardia i fedeli e/o protestano contro certe pratiche illegittime che, nascondendosi dietro promesse di guarigione, mirano a progetti personali ben lontani dal Vangelo.  La più grande minaccia per il movimento pentecostale/ carismatico negli ultimi vent'anni di questo [XX] secolo saranno il successo e la rovina dei  regni personali , poiché quando essi crolleranno, come è inevitabile che accada, la fede di coloro il cui sguardo non è centrato su Gesù crollerà con loro . L'insorgere di guaritori, uomini e donne, la cui  performance  è resa ancora più visibile dai mass media e tramite grandi raduni, ha suscitato questioni dottrinali e pastorali molto urgenti per tutti i cristiani. Individuati come appartenenti soprattutto alla terza ondata del pentecostalismo ( third wavers ), i moderni guaritori si ricollegano a diverse tradizioni cristiane.

Ma alcuni di questi  tele-evangelisti  agiscono piuttosto come tele-venditori di prodotti religiosi, con un conseguente profitto economico, e non di rado, nelle loro promesse di guarigione, si percepisce l'inganno e l'intento di sfruttare la buona fede delle persone bisognose. In questa logica, è altissimo il rischio di una moderna  simonia  (cfr At 8, 18-25). Suscitano perplessità l'uso a proprio piacimento del preteso  carisma di guarigione  e le rivelazioni personali che sovente indicano la guarigione avvenuta o la difficoltà posta da alcuni dei presenti che impedisce che la liberazione del maligno avvenga. Riferendosi ai brani neotestamentari, i guaritori si definiscono spesso come esorcisti; quindi, la guarigione più che ristabilimento della salute è prima di tutto liberazione dal maligno. Pur ammettendo la buona intenzione delle persone che in loro ripongono fiducia, possono sorgere alcuni dubbi sulla gratuità e sulla fondatezza della fede di tali persone che sembrerebbe dipendere non tanto da Gesù Cristo bensì da miracoli, guarigioni e performance di leaders. Il Vangelo passa allora in secondo piano. Anche nella Chiesa cattolica, sotto l'influenza del movimento carismatico, le preghiere di guarigione espresse in gruppo sono abbastanza comuni.

La Congregazione per la dottrina della fede ha pubblicato nel 2000 la Istruzione circa le preghiere per ottenere da Dio la guarigione destinata ai Vescovi al fine di guidare i fedeli in questa materia; essa vuole favorire ciò che vi è di buono e correggere ciò che è da evitare. L'istruzione comprende una parte dottrinale sulle grazie di guarigione e le preghiere per ottenerla e presenta alla fine disposizioni disciplinari al riguardo. Sulla guarigione nella Chiesa, il dialogo internazionale cattolico-pentecostale, nella sua seconda fase, ha espresso alcune riflessioni che sono tuttora valide, anche se l'argomento richiede un ulteriore approfondimento comune al fine di evitare giudizi ingiusti. Per quanto concerne la guarigione, cattolici e pentecostali concordano sulla necessità della croce (la ricerca della guarigione non è una semplice ricerca di benessere); la guarigione è un segno del Regno; essa coinvolge la persona nella sua totalità; l'attesa fiduciosa di ricevere la grazia di una guarigione non è contraria alla vita cristiana; Cristo è il guaritore. Tuttavia, non vi è né accordo né convergenza circa l'aspetto sacramentale e, quindi, circa l'importanza del ministro ordinato per quanto riguarda i sacramenti di guarigione, ed in particolare il sacramento degli ammalati. Anche oggi Cristo fa udire i sordi e fa parlare i muti. Anche oggi il carisma della guarigione è donato ad alcuni credenti.

Ma, pur riconoscendo la possibilità della guarigione poiché siamo convinti che per Dio nulla è impossibile, non possiamo comprendere i miracoli di guarigione come condizione necessaria per la nostra fede cristiana: non necessariamente si deve vedere per credere (cfr Gv 20, 24-29). Pertanto, il discernimento spirituale è ancora più necessario al fine di individuare un ministero autentico.  A causa della fragilità umana, della pressione di gruppo e di altri fattori, è possibile che il credente sia indotto in errore nella sua coscienza di quelle che è l'intenzione e l'influenza dello Spirito sulle sue azioni. Per questo motivo, è essenziale stabilire i criteri per confermare e convalidare l'operazione genuina dello  Spirito di verità  (cfr 1 Gv 4, 1-6)  . Ai tempi nostri, i carismi e i doni dello Spirito Santo acquisiscono una crescente visibilità, in alcuni casi potremmo dire eccessiva. Questa situazione richiede un orientamento teso a far sì che i carismi vengano identificati adeguatamente e trovino un loro  spazio  per essere esercitati per il bene di tutta la Chiesa (cfr 1Cor 12-14). Fornire elementi di discernimento spirituale dovrebbe contribuire ad individuare l'autenticità di un'esperienza spirituale e la sua conformità con la dottrina della Chiesa, evitando così deviazioni ed illuminando le  esperienze spirituali  dei credenti.

Termino questa riflessione estendendo un invito a leggere, discutere e valutare il rapporto finale della quinta fase del Dialogo cattolico-pentecostale, che sarà prossimamente pubblicato. Il testo offrirà la possibilità di percorrere, in base alle fonti bibliche e patristiche, il cammino di fede, conversione, discepolato, esperienza comunitaria e di percepire l'azione dello Spirito Santo (in particolare riguardo al battesimo nello Spirito). I membri del dialogo presentano riflessioni comuni circa ciascuno di questi aspetti nella situazione attuale, cercando di evidenziare non soltanto la bellezza della vita cristiana, ma anche la sua dinamicità fin dalle origini. Il documento si articola intorno a tre punti: come si diviene cristiani secondo la Bibbia; cosa accade durante il periodo patristico; quali sono gli approcci pastorali attuali di entrambe le comunità..

PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DELL'UNITÀ DEI CRISTIANI RAPPORTO DI P. JUAN USMA GÓMEZ

 
< Prec.   Pros. >

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Statistiche Sito

Utenti: 113959
Notizie: 3872
Collegamenti web: 35
Visitatori: 310662256
Abbiamo 3 visitatori e 1 utente online

Feed Rss