San Michele Cavaliere di Dio |
![]() |
![]() |
![]() |
... così oscurate, ottenebrate? Da un lato, custodire il silenzio sull'Universo Angelico rischia di dare implicitamente un pegno a certe tendenze razionaliste che fanno facilmente buon mercato dell'esistenza e del ruolo di queste creature spirituali, e questo di fronte al Dato Rivelato... Ma d'altra parte, conviene parlarne sobriamente distaccando la Fede della Chiesa da un appesantimento di credenze romanesche o puerili. Non bisogna mai dimenticare che si rischia di affievolire il valore e la bellezza di un Mistero quando ci si allontana - se così si può dire - dalla discrezione del Dogma e dalla Liturgia. Finalmente, chi sono, questi Angeli e questi Arcangeli ... tutti questi esseri di cui parla la Sacra Scrittura e di cui si vede la lotta acerrima nelle pagine dell'Apocalisse? Chi è Raffaele che ha riportato a casa sua il giovane Tobia (Tb.12 - 15)? ... Chi è Michele che affrontava il Re di Persia (Dn.10 - 13)? ... Chi è Gabriele che annunciò a Maria ch'Ella stava per mettere al mondo un Figlio (Lc.1 - 26)? ... E chi è l'Angelo Custode, quello di quei bambini di cui è detto, nel Vangelo (Mt.18,10) che bisogna vigilare a non scandalizzarli, e che vedono incessantemente il volto del Padre che è nei Cieli? ... Si, l'Angelo Custode esiste, e l'autore di questo opuscolo non è vicino al dimenticare i due schiaffi suonanti che ricevette dalle mani transverberate di Padre Pio, il 3 ottobre 1955, per insegnargli a non dubitare affatto dell'esistenza degli angeli e di quella del suo proprio Angelo Custode che questa grande anima privilegiata vedeva, tutta di luce, al suo fianco. "Noi crediamo in un solo Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, Creatore delle cose visibili, come questo mondo, luogo della nostra vita passeggera e delle cose invisibili, come i puri spiriti, che portano il nome di Angeli ..." (Credo del Popolo di Dio - Paolo VI - 30 giugno 1968). Noi non tenteremo qui, in alcune pagine, di fare un Trattato completo sugli Angeli. Noi abbiamo, su questo soggetto, già scritto un opuscolo: "Passiamo sull'altra riva, Angeli e Demoni", nel quale si trova tutta la Dottrina tradizionale insegnata dalla Chiesa. Il nostro proposito è più ristretto: noi vorremmo, più specialmente, guardare l'Arcangelo San Michele, il Cavaliere di Dio, vedere nella Scrittura quello che ci è rivelato e meglio comprendere perché la Chiesa ha sempre raccomandato - e raccomanda sempre, benché questo sembri, a momenti, un poco attenuato - le Preghiere di Esorcismo nel nome di questo grande Arcangelo. San Michele Cavaliere di Dio (Jean Derobert) Traduzione di Alfonso Giusti |
< Prec. | Pros. > |
---|