PILLOLE DI SAGGEZZA SUGLI ANGELI Di Annamaria Maraffa |
![]() |
![]() |
![]() |
escrito por Amministratore | |
mercoledì, 02 de gennaio de 2019 | |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions![]() In tutte le religioni appaiono degli esseri invisibili diversi da Dio. Questa convinzione proviene soprattutto da incontri ripetuti con l’inesplicabile. Queste entità esistono permanete ed i fedeli di queste religioni accettano il più spesso come una evidenza l’esistenza di questi spiriti e cercano di farseli amici per evitare di provocare la loro collera. Gli angeli sono degli esseri intermediari, tipico dei grandi monoteismi (giudaismo, cristianesimo e islam). La popolarità degli angeli nel cattolicesimo è cresciuta durante gli ultimi secoli, prima di scomparire quasi totalmente dopo il concilio Vaticano II. L’attuale ritorno degli angeli è un aspetto d’una spiritualità rinnovata. Angelo viene dal latino angelus, che ricalca il greco aggelos, che significa un inviato, un messaggero, un emissario. Esso è utilizzato per tradurre l’ebraico mal’ak che possiede il senso ordinario di messaggero o di ambasciatore ed è impiegato in senso figurato per designare l’angelo di Yahvé o tutti quegli esseri che fanno parte della corte di Yahvé. Un Dio circondato da angeli è ad immagine di un re contornato da delegati, da ambasciatori che egli invia per compiere le sue volontà. Li si classifica in categorie di statuto variabile, di funzione differente, di sottilità diversa. Spingendo questa riflessione ai suoi limiti, questo ha dato, nel cristianesimo per esempio, la riflessione dello Pseudo-Dionigi sui nove cori degli angeli (VI secolo) od il trattato di Tommaso d’Aquino sugli angeli (XIII secolo). In questo libretto don Marcello Stanzione oltre le sue meditazioni teologiche propone molti bei articoletti di oltre in secolo fa tratti dalla rivista francese “l’angelo custode” e da lui selezionati e fatti tradurre. Sono piccole pillole di saggezza che don Marcello non voleva che andassero sprecate con la dimenticanza del tempo che passa e che invece possono ancora oggi edificare gli amici italiani degli angeli nel ventunesimo secolo. |
< Anterior | Siguiente > |
---|