Menu Content/Inhalt
Home Page arrow San Michele Arcangelo arrow SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE E L’ARCANGELO MICHELE
SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE E L’ARCANGELO MICHELE PDF Stampa E-mail

SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE E L’ARCANGELO MICHELEEdith Stein,  filosofa tedesca di origine ebraica, nasce a Breslavia, in Polonia, nel 1891. Settima figlia di Sigfried e Augusta Courant, entrambi ebrei dalla fede profonda, a due anni rimane orfana del padre. Da giovane studia filosofia a Breslavia e a Gottinga dove consegue il dottorato. E’ allieva e poi assistente del celebre fenomenologo Edmund Husserl all’università di Friburgo. E’ autrice di opere di ampio respiro, traduttrice di San Tommaso e docente nell’Istituto di Pedagogia di Munster. I filosofi la conoscono per i suoi studi e per le intuizioni sul problema femminile. Durante la Grande Guerra è crocerossina. Colpita dal “Castello interiore” di Teresa d’Avila, chiede il battesimo nel 1922, quindi si dedica all’insegnamento nel liceo delle domenicane di Spira. La prima volta che chiede di entrare nel Carmelo di Wurburg le è negato perché “nel mondo avrebbe potuto fare tanto bene”. Ma è convinta che non sia l’attività umana a salvare, ma soltanto la Passione di Cristo. La sua aspirazione è partecipare ad essa. Diviene carmelitana a Colonia e assume il nome di Teresa Benedetta della Croce. ...

... Il regime nazista la sospende dall’insegnamento perché ebrea. Con l’acuirsi delle persecuzioni razziali, i superiori la trasferiscono nel convento di Echt in Olanda. Nel 1939 offre la sua vita al Dio crocifisso. Per Edith “la croce non è fine a se stessa. Essa si staglia in alto e fa da richiamo verso l’alto”. Nell’agosto del 1942 la Gestapo la preleva insieme alla sorella Rosa, terziaria carmelitana; ad Auschwitz viene uccisa in una camera a gas. Edith, un’ebrea prima atea poi suora cattolica che va a morire ad Auschwitz, assurge a simbolo e modello esemplare di fratellanza nel dolore, riassumendo in sé tutte le problematiche del nostro tempo. E’ la prima donna ebraica elevata agli onori degli altari, oltre le donne del Vangelo, da papa Giovanni Paolo l’11 ottobre 1998. Lo stesso Pontefice un anno dopo l’ha proclamata compatrona d’Europa insieme a Caterina da Siena, Brigida di Svezia, Benedetto e Cirillo e Metodio. La pensatrice e martire del nazismo E. Stein riguardo agli spiriti celesti sostiene che non bisogna vedere l’angelo come una barriera tra noi e Dio: “ Vorrei spezzare una lancia in favore degli angeli: non stanno tra noi e Dio come una barriera; il raggio di luce che (secondo Dionigi) giunge a noi dopo aver attraversato tutti i novi cori, abbraccia tutto il mondo spirituale; la stessa Trinità è presente in ogni grado, fino all’ultimo coro angelico. Il fatto che Dio tratti con noi attraverso dei messaggeri non è segno di maestà inavvicinabile, bensì di amore straripante. La loro felicità è collaborare con Dio nel distribuire le grazie; del resto costituirà anche la nostra felicità”. Affascina la Stein il lavoro dell’angelo che non va “intralciato”: solo così avverrà una specifica epifania dell’angelo, come ricorda “la ricorrenza di San Pietro in Vincoli, una ricorrenza a me molto care – dice la filosofa- non come mera commemorazione, ma nel senso della liberazione dai ceppi da parte dell’angelo”. Un angelo liberatore, dunque, oltre che messaggero e distributore di grazie. Per Stein l’angelo ha u tratto personale, nel suo “proprium” analogo alla singolarità umana: tutto ciò che noi chiamiamo persona, che siano uomini o angeli, “e rationalis naturae individua sub stantia” nel senso che contiene nel suo “Quid” qualcosa di “incomunicabile”, che non divide con nessun altro”. Anche se in modo diverso dagli uomini – spiriti incorporati e legati alla materia- i puri spiriti angelici sono caratterizzati da vita perfetta.

Essa, totalmente libera dalla materia, può procedere da sé in un movimento del tutto diverso da quello d’umana auto-attuazione, un movimento essenzialmente ek-statico e di auto-trascendenza: “In un caso, però, è un movimento per cui l’ente (l’uomo) – in quanto diviene – giunge a se stesso; nell’altro caso (l’angelo) è un moto, in cui l’ente – in quanto perfetto – esce da sé, si attua senza per questo lasciarsi o perdersi”. In virtù della dimensione spirituale situata nella corporeità o da essa libera, uomo e angelo si differenziano nel loro “essere persona”, nel loro abbracciare e portare a pienezza la propria essenza personale. L’uomo infatti – diversamente dall’angelo – deve dominare con lo spirito il “fondo oscuro” della propria vita corporeo – materiale e solo così può elevarsi in grandezza dinanzi a Dio quale trasfiguratore in senso spirituale di tutto ciò che è materiale e che rischia di imprigionarlo. L’angelo invece – diversamente dall’uomo – può formare personalmente tutto il suo “sé”, può illuminarlo e dominarlo agevolmente. Ne viene per l’angelo e per l’uomo una diversa libertà. L’angelo sarà, in tal senso, assolutamente libero, avrà “una pronta scelta nel libero arbitrio”, conoscerà la verità senza discorso e ricerca, senza dubbio o difficoltà nel discernere e giudicare. Una libertà straordinaria e luminosa che può generare anche l’opzione demoniaca e nichilistica negli angeli caduti: “Gli angeli (in tal caso) devono necessariamente cadere dal regno della luce in un altro regno e devono produrlo da se stessi perché non lo trovano. Esso porta in sé i segni della sua origine: proprio per l’opposizione a quello a cui si è sottratti, è qualificato come tenebra, vuoto, assenza, nulla”. Ben diverso il destino umano affaticato nella sua libertà. Uomo e angelo sono: “Accomunati dal fatto che entrambi diventano consapevoli della vita del loro Io e possono agire liberamente sul suo andamento. Sono diversi in quanto il comportamento libero dell’anima(umana) non abbraccia tutto il suo essere, ma è un interferire in un accadere in atto, e in quanto il suo comportamento lascia tracce in essa, cosicché essa riceve dapprima uno sviluppo e una forte impronta dall’esterno. Il puro spirito (dell’angelo) riceve la sua essenza come forma definita, e la sviluppa nella sua vita, senza cambiarvi nulla. (Prescindendo dall’inversione dell’essenza nella decisione unica degli angeli caduti). L’anima (umana,invece,) deve dapprima arrivare al possesso della sua essenza e la sua vita è la via per giungere a questo”. Nel paragrafo del VII capitolo di “Essere finito e Essere eterno”, interamente dedicato agli angeli, la Stein riprende la “Gerarchia celeste” di Alberto magno e, in particolare, quell’espressione scritturistica assunta da Alberto e applicata agli angeli: “Ad locum, unde exeunt, flumina revertuntur, ut iterum fluant” (Qo 1,7). Gli angeli, quindi còlti come fiumi che tornano al luogo da cui sono venuti per poi riscorrere. Luogo divino che alimenta in permanenza la loro funzione di collaboratori di Dio e suoi messaggeri: essi soltanto possono trasmettere “la potenza gerarchica: sono, infatti, messaggeri di Dio, inviati a portare la luce divina nella creazione”. Gli angeli sono i primi illuminati da Dio e fungono da suoi intermediari nelle rivelazioni trasmesse all’uomo: “I puri spiriti sono come raggi attraverso i quali la luce eterna si comunica alla creazione”.

La peculiarità della comunicazione angelica è, per la Stein, il suo carattere linguistico metaforico: “Gli angeli hanno comunicato le cose divine servendosi di sottrarre metafore”. Lo scopo del linguaggio metaforico o simbolico degli angeli è quello di: “sottrarre allo sguardo profano della moltitudine il sacro e rivelarlo a coloro che aspirano alla santità, a coloro che, abbandonata la mentalità puerile, hanno acquistata la necessaria acutezza mentale e la visione delle semplici verità”. Fondamentale, infine, per la Stein, è contemplare la vita comune degli angeli modulata in modo trinitario: “A causa della purezza del loro donarsi, la vita comune degli angeli è anche l’immagine più pura della vita divina in tre persone; infatti ogni spirito celeste è unito dall’amore a uno spirito superiore, e in virtù di quest’unione dà frutti, risvegliando la vita divina negli spiriti inferiori. La loro vita di gloria rappresenta una partecipazione alla vita di Dio uno e trino, come non è possibile a nessun altro uomo durante la vita terrena”. Nel 1942 ella compone una rappresentazione teatrale citando l’arcangelo Michele.

La circostanza della composizione ci è nota: il 13 giugno 1942, la comunità delle Carmelitane di Echt festeggia la sua Priora, Madre Antonia Ambrosia Engelmamnn. Teresa Benedetta della Croce stende il testo della rappresentazione teatrale in olandese, lingua che ormai conosceva, inoltre vi “si esprime in una maniera che corrisponde pienamente alla mentalità olandese” (P I, 10, 85), attesta una consorella nel corso dei Processi. La rappresentazione dimostra come la storia del mondo premesse sullo spirito e la vita di Teresa Benedetta, San Michele è il protettore di tutti e incita il mondo carmelitano a reagire con le sue proprie armi, secondo il volto di ciascun personaggio: il tenero giogo del Sacro Cuore; la sollecitudine per le pecorelle nere; essere uno con la Trinità; il Cuore trafitto di Gesù; la Croce in cui trovare la pace e la supplica ardente alla Regina e Bellezza del Carmelo. Una consorella, Stefania, racconta nei Processi: “Suor Benedetta era sempre piena di premura. Così mi ricordo che essa mi abbracciò quando io entrai in convento e mi sussurrò una parola in ungherese. Io ero un po’ delusa perché non potevo prendere il nome di Teresa; neanche il nome di Teresita mi piaceva; ma Suor Benedetta con la sua conoscenza della storia ungherese trovò allora un nome per me: Suor Stephania a Magna Domina: una priva della sua premura. Suor Benedetta aveva un grande rispetto per la personalità di ognuno; lasciava che ci fosse se stessi. Non diceva brutalmente “dimentica il tuo popolo e la tua patria”, ma ci insegnava ad amarli come una vocazione e un obbligo; lo faceva anche lei. Essa mi ha fatto capire l’apostolato per la mia patria, l’Ungheria. Essa dava a ciascuno la sicurezza di poter essere se stesso. In un lavoretto teatrale da lei composto, Suor Benedetta fece rappresentare a ogni suora la propria santa patrona” (P VIII, X, 308-1). Teresa Benedetta aggiunse nel 1935 una strofa all’inno Flos Carmeli amato nel Carmelo: “Malgrado il fatto che non ci sia una prova d’archivio per dimostrare una data specifica in cui venne cantata la strofa per la prima volta, il ricordo personale di suor Teresa margherita, con novizia della Stein, attesta che la strofa fu davvero cantata una volta a Colonia-Lindenthal “in onore di san Simone Stock durante una ricreazione nella festa di Nostra Signora del Monte Carmelo nel 1935” [ conversazione personale del 29 ottobre 1997]. Alla fine di una rappresentazione teatrale scritta da Madre Paola, priora del Carmelo di Aachen nel 1920, in cui attrici furono le novizie di Colonia fra cui la Stein nel ruolo di san Simone Stock”. Nel contesto di questa rappresentazione ella riprende la stessa strofa per invocare la pace, il Shalom, sul mondo in guerra.

San Michele (viene dalla città celeste):
Voi mi conoscete bene – questa grande spada vi dice:

sono io che infliggo i colpi del Signore.
Quando Lucifero, mio fratello, si gloriò
Di essere uguale a Dio e di regnare egli stesso.
La mia voce risuonò potentemente nel cielo:
Chi è come Dio?
E tutti gli angeli fedeli mi seguirono;
Satana fu precipitato nel fondo dell’abisso.
Ecco ora sono capo degli eserciti combattenti
Contro Satana e i suoi
In questa terribile guerra mondiale
Che dilaga nella nazione come un fuoco divorante;
ed io proteggo con potenza coloro che confidano in me.

Voi mi avete consacrato interamente un figlio.
Lo prendo sotto la mia protezione.
Possa diventare grande e robusto nel corpo
Ma piccolo, molto piccolo per la vera umiltà.
Io proteggo fedelmente anche tutta la vostra casa
Da ogni pericolo che vi minaccia.
Voglio darvi ancora un messaggio
Che dovete scrivere profondamente nel vostro cuore,
ne scaturirà una grande benedizione:
un tesoro è nascosto qui in mezzo a voi,
un tesoro, tanto grande quanto in cielo
non se ne trova uno più sublime e più grande.
Il vostro cuore chiede di risolvere questo enigma.
Perché la vostra casa è l’atrio del cielo?
Che cosa rende questo piccolo luogo così prezioso?
E’ il Cuore che è Re di tutti i cuori
Centro e corona per eccellenza:
il Divin Cuore di Gesù.
Oh! Ascoltate le dolci parole
Che pronuncia nel più profondo delle vostre anime.
Apprendete a conservare il silenzio, apprendete a stare in pace
Ed egli farà meraviglie nei vostri cuori.
Siatene certe: se la pace regna in voi
La vera pace verrà anche per il mondo.
E, se voi non potete credere a me, l’angelo, allora ascoltate fratelli e sorelle del cielo.

Il re Stefano e Sant’Alfonso avanzano

Re Stefano:
La mia patria, lontano all’Est,
la bella Ungheria diletta.
Il popolo fiero e altero dei Magiari
Ha appreso, da me, a portare il giogo,
il tenero giogo del Sacro Cuore di Gesù,
e a servire la Grande Dama,
la dolce Vergine Maria.
E’ una sola cosa: perché chi serve Maria
Deve essere consacrato al Cuore divino;
per la nostra Grande Dama non c’è gioia
più dolce e più alta di questa: vedere appartenere
i cuori dei suoi figli
interamente al Cuore del suo Figlio.

Sant’Alfonso:
Questa verità l’ho sempre sperimentata:
ardente d’amore per la Santa Vergine
sì, come il Buon Pastore
dovevo andare verso le pecorelle nere vicino al precipizio.
Portarle sulle mie spalle al divino Cuore,
purificarle nel Suo prezioso Sangue.
Il Cuore di Maria e il Cuore di Gesù sono uno,
e questi cuori sono porti di pace.

San Michele:
Un santo re e un santo vescovo –
Avete compreso che cosa testimoniano;
tuttavia, ascoltate ora la voce
di queste tre che portano l’abito
marrone e bianco del vostro Santo Ordine.

Suor Elisabetta della Trinità, suor Mirijam di Gesù Crocifisso, San Giovanni della Croce.

Elisabetta:
Conoscete la piccola suora che nel suo cuore
Ha costruito un tempio per la Trinità
E non voleva mai abbandonarlo?
Però pensate: “Casa del pane” era il suo nome!
Noi portiamo la Trinità nel nostro cuore;
quando ci nutriamo del Pane vivo
disceso dal cielo;
il nostro cuore è uno con il Sacro Cuore,
il vero tempio della Santa trinità.
Sapete dove ho appreso questa sapienza?
L’ho trovata nel cuore puro della Vergine Immacolata.
Infatti, questo cuore non si è mai allontanato
Dal Divin Cuore, il Cuore del suo Figlio diletto.
E’ per questo che fu sempre uno con la Trinità
E riposò una pace inalterabile.


Suor Mirijam:
Questa dolce Madre fu anche mia Madre.
Fanciulla araba dal volto bruno,
nata nel paese in cui visse Gesù,
dove la Vergine ha camminato.
Mirijam poteva gioiosamente portare il nome della Madre.
Quando persi padre e madre,
fui affidata solo al suo amore,
e la sua fedeltà mi custodì magnificamente.
Quando un assassino mi colpì a morte
Ripresi vita nelle sue braccia.
Ella mi condusse per sentieri meravigliosi
Alla Terra del Carmelo e mi fidanzò
Al Suo Figlio, a Gesù Crocifisso.
Ella mi insegnò ad adempiere i voti
Del Cuore trafitto, e m i insegnò a comprendere
La via di questo Cuore, lo Spirito d’Amore.

San Giovanni:
Un figlio eletto della Santa vergine
Così amo dirmi,
perché nella mia prima infanzia
fui salvato dal pozzo da Lei.
Ella mi ha insegnato ad amare la Croce al di sopra di tutto,
la Croce che si innalza dal Santo Cuore
ardente della viva fiamma d’Amore.
Nella Croce ho trovato la più dolce pace,
fu per me il cammino verso la Trinità.
Credetemi, ne ho fatto l’esperienza:
Il Calvario e il Carmelo sono uno.
E ai piedi della Croce sta ritta la nostra Madre
Regina e Bellezza del Carmelo.
Ella è una regina di pace.
Oh! Imploratela con noi: ci esaudirà.

Appare la Regina del Carmelo; tutte cantano.

Flos Carmeli, vitis florigera
Splendor coeli, Virgo puerpera
Singularis.
Mater mitis, sed viris nescia
Carmelitis da privilegia,
Stella Maris!
Filiarum Cordi suavissimo
Cor tua rum illi mitissimo
O inclina!
Pacem rogamus – Audi clementer nos,
Te obsecramus – Juva potenter nos,
O Regina !


Benedici tutti i cuori

Benedici tutti i cuori che si ottenebrano, Signore : soprattutto dà sollievo ai malati ; agli afflitti, che portano i loro cari alla tomba, pace.
Insegna a dimenticare
Non lasciare su tutta la terra nessun cuore nell’angoscia per il peccato.
Benedici coloro che sono felici, Signore, custodiscili sotto la tua protezione.
Non mi hai mai tolto l’abito della Madonna
Esso talvolta pesa molto sulle mie stanche spalle.
Dammi forza, perché lo porti in penitenza fino alla tomba.

Don Marcello Stanzione (Ha scritto e pubblicato clicca qui)

 
< Prec.   Pros. >

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Statistiche Sito

Utenti: 115447
Notizie: 3898
Collegamenti web: 35
Visitatori: 315786885
Abbiamo 119 visitatori online

Feed Rss