Menu Content/Inhalt
Home Page arrow Apologetica arrow La spiritualità della Via Crucis
La spiritualità della Via Crucis PDF Stampa E-mail

La spiritualità della Via CrucisLa Via Crucis nel corso dei secoli è divenuta una tappa di preghiera fissa specialmente nei Venerdì di Quaresima.  Nella spiritualità cattolica il tema della via o cammino è di grande rilevanza. Basti pensare solo al tema del pellegrinaggio ai vari santuari locali o a Roma oppure in Terra Santa. Tutta ciò è profondamente biblico; infatti, nella Sacra Scrittura, Dio ha attirato e svelato il suo piano di salvezza sulla traccia di un cammino che parte dall'uscita dei progenitori dall'Eden alla cui soglia, Dio pone un Cherubino con una spada fiammeggiante. A questo primo cammino si associa il cammino dei patriarchi con a capo Abramo che parte da Ur dei Caldei verso la terra promessa. Il tempo per la mentalità ebraica è lineare, va verso la terra della promessa. Il padre gesuita Antonio Spadaro, attuale direttore della rivista “ Civiltà Cattolica”, in un suo libro di qualche anno fa: "Tracce profonde. II viaggio tra il reale e 1'immaginario", così scrive acutamente: "L'avvio di questo futuro nella ...

... costituzione di un nuovo popolo, popolo dell'alleanza, diviene contenuto di fondo di un ulteriore cammino, quello dell'esodo, che è cammino di liberazione. A sua volta la costituzione del popolo dell'alleanza avvia Israele a un'ulteriore meta: la Terra Promessa. Da questo momento, però, e in vista di tale meta, il cammino geografico d'Israele diviene inscindibile da un altro cammino, che gli condiziona il raggiungimento stesso del suo fine: il cammino della Legge.

Saranno i profeti a sottolineare la continuità tra il cammino dell'Esodo e quello della Legge, cioè della fedeltà totale a Dio.

Il cammino del sapiente, poi, intonando la sua vita can lui, prolunga nella sua via di sapienza quella che fu la classica via della sua storia di salvezza.

L'esperienza del cammino che il popolo d'Israele ha realizzato, vista alla luce di Dio che lo ha guidato, si trasforma in autentica esperienza religiosa. E, d'altra parte, l'esperienza religiosa profonda viene vista e interpretata dai popolo come “cammino”. L'uomo è chiamato a un cammino di liberazione verso una Terra Promessa".

Il Cristianesimo proietta l'uomo, pellegrino nel mondo, verso una dimensione ulteriore. Santa Teresa d'Avila descrive la vita come "viaggio divino".

Nella lettera agli Ebrei i padri e le madri del popolo di Dio sono definiti: "stranieri e pellegrini sopra la terra. Chi dice così, infatti, dimostra di essere alla ricerca di una patria. Se avessero pensata a quello da cui erano usciti, avrebbero avuto possibilità di ritornarvi; ora invece essi aspirano ad una vita migliore, cioè quella celeste. Per questo Dio non disdegna di chiamarsi loro Dio: ha preparato infatti per loro una città" (Eb. 11, 13-1b).

Si conservano testimonianze risalenti al V secolo di pellegrini cristiani che si recavano a Gerusalemme a visitare i luoghi santi ove Gesù aveva trascorso gli ultimi eventi della sua vita terrena.

Molti pellegrini, ritornando dalla Terra Santa, incaricavano qualche pittore o scultore di raffigurare episodi della Passione, per tenerne viva la memoria. Da qui dovette avere inizio quella pratica di pietà, conosciuta come Via Crucis, che consiste nella meditazione di alcuni episodi della Passione di Gesù al Calvario.

Questa antica devozione ricevette un nuovo impulso all'epoca delle crociate, fra il XII e il XIV secolo, quando fu possibile ricostruire can una certa verosimiglianza l'itinerario compiuto da Gesù attraverso le strade della città santa.

In origine la Via Crucis non era regolata da norme fisse, in quanto apparteneva alla sfera della devozione privata. Solo intorno alla metà del XV secolo, nell'arte popolare della Germania meridionale, cominciarono ad apparire le prime raffigurazioni cicliche della Passione presentate in maniera omogenea e in numero di 7 stazioni.

Ma fu solo nel 1700 che l'autorità ecclesiastica fissò in 14 il numero delle stazioni e stabilì gli episodi da raffigurare.

Ad ogni stazione corrispondono vari episodi della passione, alcuni desunti dal Vangelo, altri verosimilmente accaduti e tramandati dalla tradizione, come le cadute sotto il peso della croce e gli incontri con la madre e la Veronica.

La Via Crucis divenne una tappa di preghiera fissa specialmente nei Venerdì di Quaresima.

Nel frattempo, lungo i secoli, venivano inventate altre "Vie", ad esempio la Via Lucis che, fatta specialmente nel tempo pasquale, fa rivivere in profondità attraverso 14 stazioni la Risurrezione di Cristo, oppure la Via Pacis che, fatta specialmente in tempo di Avvento e di Natale attraverso 14 stazioni ci fa rivivere l'itinerario della Santa famiglia di Nazareth: le prime sei stazioni sono di attesa che Gesù nasca; la settima e l'ottava sono dedicate alla nascita di Gesù in se stessa; le ultime sei stazioni offrono l'effetto benefico che questa nascita provoca.

Per una sana devozione cattolica agli angeli può essere utile anche la Via Angelica, scritta dal sottoscritto ed edita in Italia dalla Gribaudi ed in Francia dalle Editions Benedectines.

Don Marcello Stanzione

 
< Prec.   Pros. >

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Statistiche Sito

Utenti: 113915
Notizie: 3872
Collegamenti web: 35
Visitatori: 310493822
Abbiamo 101 visitatori e 1 utente online

Feed Rss