Gli Angeli Custodi, i nostri invisibili compagni di viaggio. Conferenze di Don Stanzione in Friuli |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
... l’esistenza degli angeli, fondando le proprie affermazioni su Scrittura e Tradizione; e lo ha fatto cercando di venir incontro a quei quesiti che sorgono nel cuore dell’uomo nel momento in cui si porta con l’intelligenza sulla soglia del mistero. Tali domande sono legittime, ma nello stesso tempo pungenti: dove si fonda questa dottrina? È sopravvivenza di una superstizione o espressione di una realtà vissuta? È proiezione di un bisogno di sicurezza o consapevolezza profonda di aiuti celesti? Il libro offre elementi conoscitivi dalla Bibbia, dal pensiero dei padri, dalla vita dei santi, dalle preghiere cristiane e da altre fedi religiose. Infatti è necessario ricordare che, al di fuori del cristianesimo, l’esperienza credente di un mondo di esseri invisibili sottomessi a Dio, accumuna differenti popoli in diversi tempi. Sin dall’epoca vedica e poi in quella biblica tutte le religioni e tutte le filosofie del bacino mediterraneo e dell’oriente, attestano l’esistenza di esseri spirituali messaggeri tra le divinità e l’umanità. Per esempio anche oggi i musulmani, al termine del Rak’a, salutano i due angeli che tengono conto delle preghiere e di cui riconoscono l’invisibile presenza. Tempo di avvento: prepararsi alla venuta del Figlio di Dio significa volgere lo sguardo anche al coro degli angeli presenti alla nascita di Gesù. I vangeli ci attestano il loro canto gioioso, la loro testimonianza dell’incarnazione del Verbo di Dio. Un abbraccio del cielo per Gesù bambino. La riscoperta dell’esistenza degli angeli custodi nella comunità cristiana offre una calda consolazione nel sentirsi invisibilmente accompagnati durante la propria vita. |
< zurück | weiter > |
---|