“In lotta contro satana” di Don Marcello Stanzione |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
... provvidenziale di Dio. Nel Vangelo di Luca si legge di Gesù che ai piedi del monte Tabor scaccia i diavoli con autorità, la stessa che concede ai suoi discepoli. La chiesa, fedele al pensiero del suo maestro, incarica alcuni sacerdoti – esorcisti di svolgere questo ministero. L’angelo caduto ha acquisito dominio sull’uomo, per cui è necessario praticare degli esorcismi, che consistono in un comando rivolto al diavolo da un prete, delegato dal proprio vescovo, in nome e per la potenza di Gesù Cristo, affinché si allontani e smetta di tormentare i credenti che sono stati redenti grazie alla passione e alla morte di Cristo. L’esorcismo non è un sacramento, ma un sacramentale. Il Concilio di Trento stabilì che non hanno limite di numero e che si raggruppano in tre categorie: consacrazione, benedizioni ed esorcismi. Con le consacrazione, le persone e le cose vengono affidate a Dio dalla chiesa (dedicazione o dedicazione di una chiesa, di un altare, la benedizione di un abate), le benedizioni sono preghiere di invocazione su cose o persone per realizzare su di esse la protezione e i benefici di Dio. La benedizione è un sacramentale più diffuso, il suo senso profondo è quello di invocare la presenza di Dio sopra un luogo, un oggetto, o una persona. La benedizione spetta non soltanto ai religiosi, ma anche ai laici. Don Marcello Stanzione, l’autore del testo, parla di questi temi usando una scrittura lineare e scorrevole, ogni parte risulta interessante e chiarisce molti dubbi che assillano i credenti. L’autore delucida la figura di satana, a cui spesso non riconosciamo il giusto valore, ma ci fornisce notizie rivelanti sulla figura di San Michele e su tanti altri argomenti. L’autore denuncia chi si rivolger ai maghi, il vero credente, scrive nel testo, non può accettare la magia in quanto commette peccato di idolatria. La ricerca del magico deriva dal bisogno dell’uomo moderno di ricevere risposte immediate, e alla base si trova un vuoto esistenziale che è una caratteristica del nostro tempo.. Il libro di don Stanzione è edito da Edizioni Segno di Udine. Rosa Messuti |
< Anterior | Siguiente > |
---|