Menu Content/Inhalt
Home Page arrow Angelologia arrow Intervista di Zenit a Don Stanzione sui Papi e gli Angeli
Intervista di Zenit a Don Stanzione sui Papi e gli Angeli PDF Stampa E-mail

Intervista di Zenit a Don Stanzione sui Papi e gli AngeliVenerdì 6 maggio alle ore 17,30 presso la libreria internazionale PaoloVI nei pressi di Piazza di Spagna a Roma, è stato presentato il libro di don Stanzione “ i Papi e gli Angeli” edito dalla Gribaudi, Zenit ha intervistato l’autore. 1) Alcuni credono anche il culto degli angeli è una pratica per bambini, mentre lei sostiene nel suo libro che c’è una grande venerazione dei Papi per gli angeli. Cosa ha scritto in proposito? Da San Pietro, primo Papa, fino all’attuale Benedetto XVI sono ben 265 i Papi avvicendatisi sulla cattedra romana: diversi per provenienza, nazionalità, cultura, personalità e valore, furono tutti testimoni di una identica fede e di una medesima protezione angelica. Sant’Anselmo chiama il Papa “angelo del gran consiglio”. Santa Veronica Giuliani in una delle sue mirabili estasi vide e scrisse che il vicario di Cristo è sempre circondato, riverito e assistito da uno stuolo di dodici Angeli custodi, quasi una sorta di collegio angelico che richiama quello apostolico e che gli fa costantemente ... 

...  da corte invisibile. A questo riguardo la vicenda del primo Papa della storia, San Pietro, è assai significativa; infatti l'Angelo del Signore liberò il Capo degli Apostoli dal carcere, ben due volte. Nei Padri apostolici, in particolare Papa Clemente, troviamo allusioni agli Angeli in riferimento al servizio di Cristo e degli uomini. Un Concilio tenutosi a Roma nel 745, sotto papa Zaccaria, proibisce di invocare i nomi di Uriel, Raguel, Tofoas, Sabaoth e Simile, dichiarando che questi presunti Angeli sono in realtà diavoli. Possono essere legittimamente invocati i nomi di origine biblica, Michele, Gabriele e Raffaele. La stessa sede romana, a volte, a partire dalla fine del VI secolo, veniva definita “angelica”. In questo periodo Papa Leone viene designato con questo termine dal diacono Porfirio durante il Concilio di Calcedonia, e nella corrispondenza dei vescovi orientali, durante lo scisma di Acacio, spesso si annuncia al papa l’invio di messaggeri alla sua “sede angelica”.

La spiegazione di quest’aggettivo va senza dubbio rintracciata in una lettera di Remigio di Reims, il quale spiega al suo corrispondente che i vescovi sono angelici perché sono quegli “Angeli delle chiese” di cui si parla nel libro dell’Apocalisse di san Giovanni. Ma nel Maggio 519, un vescovo di Prevalitana, che scriveva al Papa Ormisda come a un “maestro eguale agli angeli per merito”, preannunciava senz’altro l’uso del termine più tardo “coangelico”, di ispirazione greca, che, comparso forse alla fine del VI secolo, fu riservato esclusivamente ai papi, e che è simboleggiato dalla loro veste bianca.

2) E’ vero che Attila decise di ritirarsi perchè vide a fianco del Papa Leone I  un angelo guerriero che gli intimò di fermarsi?

 Leone ha la stoffa dei grandi papi, dei grandi amministratori e dei grandi santi. Il lungo pontificato di papa Leone I durò 21 anni, dal 29 settembre del 440 al 10 novembre del 461, giorno della sua morte.  Con un assiderante coraggio, egli decise di andare, scortato solamente da alcuni sacerdoti, davanti ad Attila, e di chiedergli di risparmiare Roma ed i Romani.

Missione impossibile, probabilmente mortale. Per ricordarlo al pontefice, vi era l’esempio, non molto vecchio, del vescovo di Reims, Nicasio, massacrato dagli invasori Vandali che voleva pacificare ; era nel 407, ieri, ed i Barbari dell’epoca non  erano certo più malvagi degli Unni...

Leone I non si lascia dissuadere dalla sua cerchia, ma, prima di andare incontro ad Attila egli consacra solennemente la Città a San Michele. E l’incredibile si realizza: Attila si lascia sedurre dal bottino che gli offre il papa ed accetta di risparmiare Roma. Nella famosa Leggenda Aurea di Jacopo da Varaggine è scritto che quando i due capi si affrontarono sul Mincio, trovatisi l’uno di fronte all’altro, scesero da cavallo per accordarsi. All’improvviso Attila si gettò ai piedi del pontefice dicendogli di chiedere qualunque cosa volesse. Il papa lo invitò ad abbandonare l’Italia e di rilasciare i prigionieri. La cosa fu fatta all’istante. Quando poi i guerrieri unni chiesero al loro capo la ragione di quella decisione, Attila rispose di aver visto accanto al Pontefice “ Un soldato fortissimo, in piedi, con la spada sguainata che diceva: “ Se non ubbidisci a quest’uomo, tu e tutti i tuoi morirete””. 

In rendimento di grazie, una chiesa fu innalzata all’Arcangelo sulla Via Salaria, all’uscita di Roma, sotto il nome di San Michele e dei Santi Angeli (Non resta più nulla oggi di San Michele della Via Salaria. Salvo la festa della sua dedicazione, il 29 settembre,  che era la data di elevazione al pontificato di Leone I e che è divenuta, poi, la festa liturgica di San Michele per tutta la Chiesa universale). Non è che un inizio. Nel 1754 papa Benedetto XIV lo proclamò Dottore della Chiesa. Leone fu il primo Pontefice che prese il titolo di Magno. Le sue spoglie furono sepolte dapprima nell’atrio di San Pietro e successivamente all’interno.

3) Cosa può dirci a proposito di Papa Gregorio I, la peste che flagellava Roma e la statua che da allora è in cima a Castel Sant’Angelo?

Secondo la leggenda vi fu un’apparizione dell’Arcangelo al papa San Gregorio Magno che a causa di una grave epidemia di peste che aveva colpito Roma aveva indetto una grande processione penitenziale partita dalla basilica di Santa Maria Maggiore ed arrivati nei pressi del Mausoleo di Adriano, il papa avrebbe avuto una visione di San Michele in alto sulla torre nell’atto di rinfoderare la spada, segno che la peste era ormai terminata. Da allora in poi, il culto di san Michele a Roma si svilupperà sempre più e addirittura nelle vicinanze tra il Vaticano e la Mole Adriana , poi ribattezzata Castel Sant’Angelo, saranno erette ben nove chiese e cappelle dedicate al Capo degli Angeli. Venerdì 20 maggio proprio in una di queste chiese, quella dei Santi Michele e Magno, conosciuta anche come la Chiesa di san Michele dei Frisoni, cioè degli olandesi, alle ore 18,00 terrò una conferenza su San Michele ed i Papi. Invito tutti i lettori romani di Zenit a parteciparvi.
 
4) Anche il beato Giovanni Paolo II era molto devoto degli angeli è vero? Può narrarci qualche aneddoto in proposito?

Certamente san Michele, l’angelo protettore del papato, e le schiere angeliche lo custodirono amorosamente nei quasi suoi 27 anni di pontificato,  infatti in  uno dei suoi libri autobiografici, Giovanni Paolo II confidò: “Ho una particolare devozione per l’Angelo Custode. Sin da bambino, probabilmente come tutti i fanciulli, ho ripetuto tante volte l’invocazione: “ Angelo di Dio, che sei il mio Custode, illumina, custodisci, reggi e governa me”. Il mio Angelo Custode sa che cosa sto facendo. La mia fiducia in lui, nella sua presenza protettrice, si va in me costantemente approfondendo. San Michele, San Gabriele, San Raffaele sono gli Arcangeli che spesso invoco nella preghiera”.

5) Quali i Pontefici che più erano devoti agli angeli, e qual è il significato teologico della presenza degli nella storia e nella dottrina cattolica?

Tutti i papi ovviamente sono stati devoti degli spiriti celesti. In questa mia intervista a Zenit voglio però limitarmi solamente a quelli più recenti. Papa Pio XI (Achille Ratti, 1922-I939) rivelò a un gruppo di pellegrini che, all'inizio e al termine di ogni giornata, invocava il proprio Angelo custode, sottolineando che di frequente ripeteva tale invocazione angelica durante le attività quotidiane specialmente quando c’erano grossi problemi. Ma da dove nasceva questa profonda devozione di Pio XI all'Angelo custode? Il Papa rivelò che, fin da bambino, aveva compreso, grazie ai suoi illuminati genitori ed educatori, i meravigliosi pensieri di San Bernardo da Chiaravalle riguardo al rispetto fiducioso e all'amore da nutrire verso l'Angelo custode. Pio XI raccomandava la devozione angelica particolarmente ad alcune categorie come i missionari, i nunzi apostolici, gli insegnanti e gli scouts. In un bel discorso del 1923 agli esploratori cattolici il sommo pontefice dichiarò:  “…sempre agli esploratori noi raccomandiamo la devozione agli Angeli. L'esploratore é spesso abbandonato alte sue sole forze, ai soli suoi mezzi. Non dimentichi allora che egli ha una guida celeste, che l'Angelo di Dio veglia su di lui. Tale pensiero gli darà il coraggio e la fiducia di un aiuto prezioso". Anche i collaboratori più stretti di Pio XI furono sempre edificati dal profondo amore del Papa verso gli Angeli. Il cardinale Carlo Confalonieri, nella sua biografia “Pio XI visto da vicino”, così scrive:  “Era devotissimo degli Angeli custodi, del suo personale in primo luogo, e di quelli che riteneva preposti agli uffici ecclesiastici e alle varie circoscrizioni territoriali. Quando doveva compiere qualche delicata missione, pregava i1 suo Angelo di preparare e facilitare la strada, predisponendo gli animi. Anzi, in circostanze di particolare difficoltà, pregava pure l'Angelo dell'altro interlocutore, perché. illuminasse e rabbonisse il sua protetto. Entrando nel territorio della Diocesi di Milano, si era inginocchiato a baciare la terra che il Signore gli affidava e aveva invocato la protezione dell'Angelo della Diocesi".

Anche Papa Pio XII (Eugenio Pacelli ,1939-1959) parlò spesso della missione degli Angeli nella vita della Chiesa. Il Pastor Angelicus, come era chiamato, era particolarmente devoto dell'Arcangelo Michele che, nel 1949, costituì Patrono e Protettore dei radiologi e radioterapeuti e anche celeste Patrono di tutta l'amministrazione italiana della Pubblica sicurezza, in quanto l'Arcangelo guerriero è dotato di divina fortezza contro le potestà delle tenebre. Nell'anno santo del 1950 Papa Pacelli, con l'enciclica Humani generis ribadì la dottrina tradizionale sugli Angeli, deplorando che alcuni arrivino a mettere in discussione il loro essere creaturale personale, riducendoli a figure mitiche e vaporose. I1 3 ottobre 1959, il Papa rivolse una meravigliosa allocuzione a un folto gruppo di cattolici americani, nella quale, dopo aver ricordato le bellezze della realtà visibile, passò a quelle invisibili, popolate dagli Angeli. "Essi erano nelle città che avete visitato... erano i vostri compagni di viaggio".

Poiché talvolta si limita il compito degli Spiriti celesti a un ministero di difesa sul piano fisico, il Papa ricorda che gli Angeli hanno cura anche della nostra santificazione, essi sono maestri di ascesi e di mistica. Pio XII in conclusione invitava quei pellegrini a mantenere una certa familiarità con gli Angeli, che si adoperano con costante sollecitudine per la salvezza umana perché: “A Dio piacendo passerete un'eternità di gioia con gli Angeli: imparate fin da ora a conoscerli”.

Ancora di più Papa Giovanni XXIII (Angelo Roncalli 1959-1963), il cui nome di battesimo era dedicato agli Spiriti beati, era assai devoto all'Angelo custode. Mons. Loris Capovilla, suo segretario particolare, ha riferito un episodio assai significativo a riguardo. Giovanni XXIII aveva iniziato alla domenica a recitare dal balcone del palazzo apostolico la preghiera dell'Angelus, seguita dall'invocazione all'Angelo custode e dall'Eterno riposo ai defunti. Il segretario ricorda che un prelato fece rilevare a1 Papa che forse si poteva non fare l'invocazione all'Angelo, in quanto l'affidamento di ogni essere umano a uno spirito celeste non era un dogma definito dalla dottrina cattolica. A questa osservazione, papa Giovanni, con una punta di umorismo, commentò: “Bravo questo teologo. Per fare un piacere a lui io dovrei fare un dispetto al mio Angelo custode”.

A diciotto anni, il futuro papa, nel suo diario di seminarista, aveva scritto:  “Un Angelo del cielo nientemeno, mi sta sempre accanto ed insieme è rapito in una continua estasi amorosa con il suo Dio. Che delizia al solo pensarci! Io dunque sono sempre sotto gli occhi di un Angelo che mi guarda, che prega per me, che veglia accanto al mio letto mentre dormo..."

Mons. Roncalli, quando era nunzio in Francia, in una lettera alla nipote suora confidò il suo amore agli Spiriti celesti:  “Che consolazione sentircelo ben vicino questo celeste guardiano, questa guida dei nostri passi, questo testimone anche delle più intime azioni. Io recito ‘l’Angele Dei’ almeno cinque volte al giorno e sovente converso spiritualmente con lui, sempre però con calma e in pace. Quando debbo visitare qualche personaggio importante per trattare gli affari della Santa Sede, lo impegno a mettersi d'accordo con l'Angelo custode di questa persona altolocata, perché influisca sulle sue disposizioni. È una piccola devozione che mi insegnò più di una volta il Santo Padre Pio XI". In cinque anni di pontificato il "Papa buono” commentò, non meno di 40 volte, i compiti degli Angeli custodi, raccomandandone sempre la devozione. Papa Giovanni è passato alla storia perché ha indetto il Concilio Ecumenico Vaticano II; ebbene, in una confidenza fatta ad un vescovo canadese, il Papa attribuì l'idea del Concilio a un'ispirazione che Dio gli aveva dato nella preghiera, tramite il suo Angelo custode.

Paolo VI (G.B. Montini, 1963-1978) è stato il Papa che ha portato avanti e concluso le fasi del Concilio. Quanta al fatto che il Vaticano II abbia parlato poco degli Angeli e dei demoni, ciò è avvenuto perché il suo scopo era soprattutto ecclesiologico pastorale e non dogmatico; comunque il Concilio non manca di menzionare gli Angeli in quanto venerati dai cristiani (Lumen Gentium, 50); ricordando che gli Spiriti celesti saranno con Cristo quando egli tornerà nella gloria (Lumen Gentium, 49) e lascia intravedere come la Madonna sia stata esaltata al di sopra di essi (Lumen Gentium, 61).

È necessario fare un’osservazione di contestualizzazione storica in quanto, durante gli anni del Concilio, in ambiente teologico cattolico la problematica sugli Angeli e i demoni non era così attuale come poi lo sarà dopo il 1966-67. Nella dichiarazione sul "Nuovo Catechismo Olandese" la commissione cardinalizia, nominata, nel 1967, da Paolo VI, affermava che l'esistenza degli Angeli è una verità di fede: "Bisogna che il Catechismo dichiari che Dio ha creato, oltre al mondo sensibile nel quale viviamo, anche il regno dei puri Spiriti che chiamiamo Angeli". I membri della commissione vaticana rinviavano al I° capitolo della costituzione Dei Filius del Concilio Vaticano I e ai numeri 49 e 50 della costituzione Lumen Gentium del Vaticano II. Paolo VI, in una famosa lettera al cardinale Alfring, primate d'Olanda, segnalò fra le indispensabili aggiunte da introdurre nel Catechismo olandese, la dottrina dell'esistenza degli Angeli fondata sui Vangelo e la Tradizione della Chiesa. Nella "Professione dà fede", del 30 giugno 1968, per la chiusura dell'anno della fede, il Papa nominò a due riprese gli Angeli, all'inizio: “Noi crediamo in un solo Dio, Padre, Figlio, Spirito Santo, Creatore delle cose visibili e delle cose invisibili quali sono i puri spiriti, chiamati altresì Angeli".

Al termine della professione, il sommo pontefice evoca le anime che contemplano Dio in cielo dove, in gradi diversi, sono: "Associate agli Angeli Santi nel governo divino".

Il pontificato di Papa Montini, fu molto sofferto per le contestazioni da parte di alcuni teologi alla dottrina tradizionale della Chiesa, ma il Papa nella famosa allocuzione del 15 novembre 1972, riguardo agli Angeli affermò decisamente: "Esce dal quadro dell'insegnamento biblico ed ecclesiastico che si rifiuta di riconoscerli significativi per la comprensione della storia della salvezza umana e quindi esistenti nel senso inteso dalla tradizione della Chiesa".

Giovanni Paolo I (Albino Luciani 1912-1978) guidò la Chiesa per solamente 33 giorni (morì nella notte fra il 28 e il 29 settembre, festa dei tre Arcangeli) ma, quando era patriarca di Venezia affermò che gli Angeli sono: "I grandi sconosciuti del nostro tempo" e aggiunse: "Sarebbe invece opportuno ricordarli più spesso come ministri della provvidenza nel governo degli uomini".

Papa Giovanni Paolo II, è il pontefice che, nella bimillenaria storia della Chiesa, ha parlato più di tutti gli altri Papi degli Angeli, ai quali ha dedicato un ciclo delle catechesi del mercoledì dell'estate del 1986. Per questo motivo Giovanni Paolo II verrà più volte citato.

Il papa polacco  affermò:

“Oggi, come nei tempi passati, si discute con maggiore o minore sapienza su questi esseri spirituali. Bisogna riconoscere che la confusione a volte è grande, con il conseguente rischio di far passare come fede della Chiesa sugli Angeli ciò che alla fede non appartiene, o viceversa, di tralasciare qualche aspetto importante della verità rivelata".

Giovanni Paolo II quindi interviene per dire la verità autentica sugli Angeli perché, in tal modo, la Chiesa:

“Crede di recare un grande servizio all'uomo. L'uomo nutre la convinzione che in Cristo, Uomo-Dio è Lui (e non gli Angeli) a trovarsi al centro della divina rivelazione. Ebbene, l'incontro religioso con il mondo degli esseri puramente spirituali, diventa preziosa rivelazione del suo essere non solo corpo ma anche spirito, e della sua appartenenza ad un progetto di salvezza veramente grande ed efficace entro una comunità di esseri personali che per l'uomo e con l'uomo servono il disegno provvidenziale di Dio".

Antonio Gaspari

 
< Prec.   Pros. >

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Statistiche Sito

Utenti: 115340
Notizie: 3898
Collegamenti web: 35
Visitatori: 314893611
Abbiamo 2 visitatori online

Feed Rss