Menu Content/Inhalt
Home Page arrow Sette ed Eresie arrow Provocazione radicale su eutanasia e visione cristiana dell’esistenza
Provocazione radicale su eutanasia e visione cristiana dell’esistenza PDF Stampa E-mail

Provocazione radicale su eutanasia e visione cristiana dell’esistenza Uno spot televisivo pro eutanasia è pronto per andare in onda su diverse emittenti televisive del Nord Italia. L’iniziativa è ovviamente portata avanti dai radicali di Marco Pannella ed ora si attende la risposta dell’Autorità garante delle Comunicazioni. “Procurare una morte dolce, mettendo fine deliberatamente alla vita del malato” è il significato che ha assunto il termine eutanasia nei nostri tempi, provocando così un capovolgimento culturale-etico soprattutto nella figura del medico che per professione deve difendere la vita, ma che viene sollecitato a sopprimere l’esistenza per un motivo umanitario. Fattori diversi hanno determinato il fenomeno: - l’evoluzione tecnico-sanitaria che si propone di difendere la persona specie nelle difficoltà fisiche e psichiche, aiutandole a vivere gli ultimi momenti della sua esistenza. Se l’assistenza dovesse aggravare le sofferenze o fosse sproporzionata agli esiti, non sarebbe più difesa della persona; il rifiuto della sofferenza: la cultura ...

... contemporanea la considera un assurdo; è molto lontana dall’idea di sofferenza come purificazione, redenzione, allenamento. Tale rifiuto, d’altra parte, provoca tante altre scelte: aborto, divorzio, droga, suicidio, eutanasia; scelte considerate non negative, ma liberatrici, umanitarie, segno di progresso. E’ il soggettivismo etico favorito dalla mancanza del senso di Dio, per cui l’uomo pretende di programmare anche i due eventi più misteriosi: la nascita (fecondazione in vitro) e la morte (eutanasia).

– la presunta difesa della libertà personale: a questo proposito basti citare il “manifesto dell’eutanasia” del lontano 1973, firmato da tre premi Nobel e altre personalità, in cui si dichiara: “E’ crudele e barbaro esigere che una persona venga mantenuta in vita contro il suo volere e le si rifiuti l’auspicata liberazione quando la sua vita ha perduto qualsiasi dignità, bellezza, significato, prospettiva di avvenire… Ogni individuo ha diritto a vivere con dignità, ha anche il diritto di morire con dignità”.

– la presunzione di decidere della morte: in questa presunzione si sono registrati alcuni passaggi interessanti e preoccupanti:a) si parte dal diritto dell’interessato a morire; b) si passa al diritto-dovere del medico di decidere della morte del malato. Nel settembre 1984, al 5° Congresso della Associazioni per il diritto di morire nella dignità, C. Barnard ebbe a dire: “Noi non possiamo nemmeno e non dobbiamo chiedere al malato di scegliere il momento preciso della sua morte; sarebbe disumano…Sono i medici e solo essi che possono decidere quando è giunto il momento di morire per un malato…”; c) si passa, ulteriormente, al diritto-dovere decisionale della società che porta all’eutanasia sociale e alla selezione sociale, già in atto per i neonati ritenuti troppi menomati per affrontare la vita o per i feti che le diagnosi prenatali indicano come malformati. Per cui gli operatori sanitari diventano arbitri di chi debba nascere e chi no; di chi debba continuare a vivere e chi no; di chi debba morire con l’eutanasia. Tutto questo è frutto certamente della visione secolaristica del mondo e dell’uomo: non è Dio, ma l’uomo padrone della vita e può deciderne a suo piacimento.

La vita non è più un valore sacro, quindi intangibile e inattaccabile, è un valore strettamente individuale per cui lo slogan coniato per l’aborto: “ il corpo è mio e lo gestisco io”  è trasferito alla vita: “la vita è mia e ne faccio quello che voglio”; è la mentalità libertaria, radicale che rivendica il diritto all’eutanasia. La vita umana ha senso se dinanzi a sé ha un avvenire di benessere, di buona salute e di felicità; una vita che sia di peso o di fastidio, di nessuna apparente utilità, che comporti oneri pesanti per la società, va eliminata. La sofferenza è un male assoluto da evitare, come già detto. Se l’invecchiamento della popolazione avanza insiema alla denatalità e il carico crescente di persone anziane apparirà troppo oneroso, si procederà, come già avvenuto, alla pratica dell’eutanasia sugli anziani. Se l’humus culturale in cui nasce e si diffonde la mentalità e la pratica dell’eutanasia è quello del secolarismo, dell’ateismo del materialismo, dell’edonismo e simili; se i valori della vita sono solo il benessere e l’efficienza, non vi può essere posto per la sofferenza e l’improduttività. Occorre perciò riflettere su altri valori.

Riguardo poi alla visione cristiana della vita e della morte, cerco di offrire alcuni brevi e lineari concetti: la vita umana, quale che sia la sua condizione, è sacra, appartiene a Dio che solo ne comprende tutto il mistero; a ogni vita umana Dio ha assegnato una vocazione che si compie secondo un disegno di Dio di partecipazione al suo Regno, di cui nessuno può sapere la conclusione; perciò nessuno può mettere fine alla propria o all’ altrui  vita, pensando che non sia più utile; anche le sofferenze, comprese le ultime, entrano nel misterioso piano di dio ed hanno valore di purificazione e di redenzione; infatti  l’uomo decide e compie il suo destino nelle sofferenze ultime e nella morte; anche chi è portatore di handicap, malato o menomato, ha la dignità di persona umana, rientra in un preciso disegno di Dio e quindi deve essere rispettato, curato e amato perché goda anch’egli della sua parte di felicità, contribuisca all’arricchimento morale della società e susciti gesti di solidarietà, di bontà, di amore; l’uomo vale per quello che è, non per quello che produce o che è capace di fare: ha valore assoluto anche quando è inabile, malato di mente o handicappato, e non può essere considerato di peso per la società; l’esempio di Cristo è emblematico: la sofferenza e la morte in lui sono gesti di fede e di amore e producono redenzione. Da condanna per l’uomo sono diventati mezzi di salvezza. D’altra parte, la morte è parte integrante della condizione umana e quindi deve essere accolta nei modi che la natura stessa propone, senza forzature nell’uno o nell’altro senso e senza la pretesa di voler impadronirsi di un mistero che, in definitiva, le dà dignità e valore.

Dal modo piuttosto disorganico con cui si è proceduto, si può arguire che l’argomento è ancora pienamente in discussione e in via di definizione, anche se alcune posizioni sono già molto chiare sia a favore che contro. Il problema rimane gravissimo per certe tendenze già pubblicamente manifeste; occorre insistere energicamente perché soprattutto le nuove generazioni siano formate a una cultura della vita e per la vita e non si lascino trascinare da troppo facili emotività e falsi umanitarismi.

Don Marcello Stanzione

 
< Prec.   Pros. >

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Statistiche Sito

Utenti: 115447
Notizie: 3898
Collegamenti web: 35
Visitatori: 315784035
Abbiamo 119 visitatori online

Feed Rss