Sant'Anna con San Michele Arcangelo |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
... non la disturbi. Chiesa e affreschi di Ceglie Messapica sono stati mirabilmente studiati da Carla Pepe. (cfr. www.rilievo.poliba.it/studenti/aa02/Pepe/scheda). Pochi sanno che dal tardo Medioevo Sant’Anna cominciò ad essere invocata anche per ottenere una buona morte, perché piaceva pensare che la sua morte sarebbe stata addolcita dalla presenza dell’adolescente Gesù, molto affezionato alla sua nonna materna. Gesù guardandola le avrebbe amorosamente risparmiato le sofferenze dell’agonia. Nell’affresco – ha scritto Carla Pepe- il capo della Veneranda Vecchia è fasciato da un bianco fazzoletto da notte allacciato “a nocche” che tuttora costituisce il copricapo più comune delle donne del Meridione d’Italia. Maria Rosaria Adinolfi |
< Anterior | Siguiente > |
---|