Natuzza Evolo: una vita per il Signore |
Monsignor Domenico Tarcisio Cortese, attualmente vescovo in pensione, fu per molti anni il presule di Mileto-Nicotera-Tropea e seguì molto da vicino la vicenda di Natuzza Evolo avendo sempre nei riguardi dell’umile donna grande rispetto ed ammirazione. Egli sulla rivista Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle anime ebbe a scrivere riguardo alla dimensione contemplativa in Calabria: “La nostra terra, complessa, impervia, piena di fascino, carica di profonde contraddizioni, ha nella dimensione contemplativa una costante sorprendente della sua storia più vera e della sua gente più autentica”. Con queste monsignor Cortese ci immette nel fascino della natura incontaminata della Calabria con i suoi monti, che vanno dall’Aspromonte alle Serre, dalla Sila al Pollino. Qui sembra quasi che il tempo si sia fermato a testimoniare il passaggio di santi ed eremiti del calibro di San Nilo di Rossano, San Brunone di Colonia, Gioacchino da Fiore, San Francesco da Paola, tutti dediti ad una vita di preghiera ... ... e di mortificazione dove il lavoro era finalizzato ad un benessere collettivo. I grandi contemplativi, espressione più genuina del popolo calabrese, hanno caratterizzato non solo la storia di questo paese, ma la vita di quanti grazie ad essi sono venuti alla fede. I contemplativi traggono la forza per trasformare la loro esistenza dall’amore di Dio e diventano testimoni della sua carità con un occhio particolare ai bisogni dei più deboli e degli emarginati. Così è sorto a san Giovanni Rotondo nelle Puglie la Casa Sollievo della Sofferenza, voluta da San Pio da Pietrelcina e a Pompei in provincia di Napoli numerosi istituti per gli orfani e i figli dei carcerati, tutti nati dall’amore del Beato Bartolo Longo per la Madonna di Pompei. A Paravati similmente è stato inaugurato il 23 maggio 1992 il “Centro anziani Monsignor Pasquale Colloca”, dove ha tracorso gli ultimi anni della sua vita la mistica Natuzza Evolo insieme al marito, varie persone bisognose, il parroco e alcuni sacerdoti. Nella vallata sottostante è ormai in via di completamento un centro di accoglienza più grande e un santuario che si chiamerà “Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle anime”. In occasione dell’inaugurazione del “Centro Anziani” il vescovo di allora, monsignor Domenico Cortese ebbe a dire: “Natuzza è una parola di Dio, come lo sono io e come lo siete voi. Però la parola di Dio deve esser saputa leggere; il guaio è che Natuzza spesso non è saputa leggere!... Natuzza è una donna di fede, è una donna di speranza, è una donna di carità. Il vescovo vi può dire che è una donna intanto molto umile. È uno degli elementi positivi e questo lo devo dire come vescovo e come uomo, e la sua povertà. Questa donna è umile e soprattutto ubbidiente al vescovo”. Ma chi è Natuzza? Fortunata Evolo, nasce a Paravati, una frazione di Mileto, in provincia di Vibo Valentia, il 23 agosto 1924 da Fortunato Evolo e Maria Angela Valente. La sua infanzia non è particolarmente serena sia per le condizioni di estrema povertà economica sia per l’assenza del padre emigrato in Argentina nella speranza di un miglioramento di vita e là rimasto, formandosi una nuova famiglia. La bambina non riceve una particolare formazione religiosa anche perché la condotta di sua mamma è particolarmente chiacchierata in paese… La bambina chiamata con il soprannome di Natuzza si distingue tuttavia dalle sue coetanee per il suo carattere dolce e paziente, e in modo particolare ha uno sguardo intelligente dal quale traspare una grande bontà interiore. Il sensazionale irrompe nella vita di Natuzza alla tenera età di dieci anni. Un giorno la fanciulla è sola in casa, sente bussare alla porta, apre e si trova faccia a faccia con un monaco dalla statura imponente e dagli occhi luminosi. Natuzza pensa che quel religioso è lì per chiedere la questua, d’impulso apre la madia per fargli constatare la loro estrema miseria. Incoraggiata dal sorriso del monaco chiede una grazia che le viene concessa. Quel monaco come dirà in seguito Natuzza è san Francesco di Paola (1416-1507) il massimo santo calabrese che apparse parecchie volte alla mistica di Paravati. Un altro fatto straordinario accadde nella parrocchia di Santa Maria degli Angeli a Paravati. E’ il giorno della sua prima Comunione e nel ricevere sulla lingua Gesù Eucaristia, Natuzza si accorge di avere la bocca piena di sangue, ovviamente prova un grande sconcerto e vorrebbe riferirlo al sacerdote ma poi pensa che sia un fatto normale e se ne torna a casa. Alla fine del 1938, lo straordinario irrompe in maniera continuativa nella sua esistenza mentre è a servizio presso la casa di uno stimato avvocato di Mileto. Natuzza ha ormai quattordici anni e svolge il suo lavoro con amore e precisione tanto che la padrona di casa le affida non solo le chiavi di casa ma anche quelle della cassetta dei soldi. E’ di questo periodo una trasudazione ematica ad un piede in assenza di ferite, trasudazione che dopo qualche tempo riguarda anche le mani, il volto, il petto e le spalle. In concomitanza con questi fatti ematici sogna un defunto: il signor Francesco Risi, che le predice le sudorazioni sanguinee, che al momento si accompagnano a disturbi di tipo convulsivo che vengono scambiati per crisi epilettiche. L’adolescente, al termine di queste crisi, ha visioni della madonna, di Gesù davanti alle quali si inginocchia, prega, ed invita gli astanti a fare altrettanto. Accanto a queste visioni straordinarie del Signore, della Vergine o degli Angeli che si presentano a lei come bambini luminosi, vede anche persone normali nell’aspetto esteriore, ma che risultavano essere anime di defunti in Purgatorio e per questo motivo la ragazza prorompe spesso in un pianto dirotto, ma con il passare del tempo instaura con queste anime un rapporto di confidente amicizia. Ovviamente in un primo momento questa familiarità di Natuzza con i defunti suscita perplessità e critiche nelle autorità religiose per “una medianità” insolita rispetto a quella dei medium tradizionali: le anime del Purgatorio che invece appaiono a Natuzza le chiedono preghiere e suffragi, invitano alla penitenza e raccomandano che i loro cari parenti si accostino ai sacramenti della Confessione e della Comunione per poter meritare la salvezza eterna. Pensando che Natuzza sia una indemoniata viene sottoposta ad alcuni esorcismi nella Cattedrale di Mileto. Una sera, dopo un solenne esorcismo, vede nella sua stanza san Tommaso d’Aquino che le disse: “Ora una benedizione te la do io: da ora in poi vedrai i defunti più spesso, sia di giorno che di notte”. Le anime si qualificano a Natuzza o mediante un’apparizione o scomparsa improvvisa oppure su informazione del suo angelo custode e, di tali anime, Natuzza ha una percezione psico-simil-sensoriale propriamente di freddo quando scambiandoli per persone viventi, le capita di porgere loro la mano. Natuzza afferma che in genere l’aspetto fisico di queste anime dei defunti è quello dei loro ultimi giorni di vita, particolare di rilievo è il vestito indossato cioè quello preferito dall’estinto e non quello della sepoltura. Natuzza stessa è del parere che ciò avviene per facilitare il riconoscimento dell’anima da parte dei suoi parenti. E’ stato giustamente osservato che una testimonianza dell’esistenza dell’aldilà in maniera così marcata, con la visione di numerosissime anime, non si è mai verificata nella storia documentata della mistica, né si può insinuare un’evocazione spiritica dei defunti in quanto le anime si presentano spontaneamente, indipendentemente dalla sua volontà ed altre anime accompagnano le persone che come vedremo si recavano dalla mistica di Paravati. In data 27 dicembre 1939 il vescovo di Mileto Paolo Albera stilò un profilo di fatti riguardanti la sua diocesana, la signorina Evolo Fortunata, e lo invia a padre Gemelli in data 18 febbraio 1940 per avere un giudizio da Padre Gemelli. Il 27 febbraio 1940 Padre Gemelli comunicò al vescovo Albera che la sua impressione era che si trattasse di sindrome isterica e consigliò di disinteressarsi del caso per sminuirne la portata e favorire anche così la guarigione della ragazza. Il vescovo Albera sollecitò un parere dell’eminente scienziato Padre Gemelli sui vestiti della Evolo intrisi di sangue e raffiguranti il disegno della croce. Padre Gemelli rispose al vescovo che non era importante esaminare il sangue e che riteneva necessario il ricovero della ragazza presso una casa di cura. Il 1° agosto 1940 il vescovo comunicò che l’interesse suscitato da Natuzza intorno a lei era diminuito a causa di una predizione errata della ragazza che aveva previsto la sua morte entro il 26 luglio, pur tuttavia continuava la fenomenologia ematica. Il 9 agosto Padre Gemelli rispose che alla luce dei nuovi fatti egli traeva la conclusione che si trattasse proprio di sindrome isterica e che non riteneva opportuno esaminarla personalmente, né ricoverarla a Milano per evitare i costi di un trasferimento. Comunque l’elemento atto a togliere credibilità a Natuzza non furono allora i suoi fenomeni mistici (colloqui con i defunti, disegni di immagini sacre formatesi col suo sangue sui fazzoletti sovrapposti al corpo, ecc.) ma l’episodio della morte predetta. Da questo momento Padre Gemelli ritiene non necessaria una visita personale alla ragazza calabrese ed emette una diagnosi di isteria, pur in possesso di elementi oggettivi sulla consistenza delle visioni. L’agire del vescovo di Mileto è ispirato ad ottimi motivi di prudenza nell’avvalersi dell’autorità scientifica di Padre Gemelli e nel seguirne i consigli (disinteressarsi del caso per favorire la guarigione della malattia) e raccomanda ai sacerdoti di non incontrare la Evolo. Le vicende della Evolo dimostrano come scienziati di valore a livello di Padre Gemelli, anche se illuminati dalla fede, possono cadere in errore di giudizio. Lo stesso Padre Gemelli passerà alla storia per aver considerato le stimmate di san Pio da Pietrelcina come sindrome isterica e forse autolesionismo. Probabilmente le umiliazioni e i patimenti sofferti da Natuzza sono certamente un’offerta al Signore per la conversione delle anime. Comunque l’agire della Chiesa è sempre ispirato ad estrema cautela quando è chiamata ad esprimersi in materia di soprannaturale. Anche per Natuzza, come nel caso di Padre Pio, è necessario che trascorra il tempo e che lo svolgimento dei fatti dia elementi utili per un giudizio definitivo. Nel 1941 Natuzza si ritirò da quel lavoro di domestica a casa dell’avvocato, ed andò a vivere presso la nonna materna e pensò di farsi suora, ma venne sconsigliata proprio perché protagonista di tanti fenomeni mistici considerati troppo inquietanti per la normale vita di un convento. La madre decise allora di farla sposare con il compaesano Pasquale Nicolace, figlio di amici e di professione falegname, che in quel momento in cui era in corso il secondo conflitto mondiale, prestava servizio nell’esercito. Il futuro marito accettò di sottoscrivere un contratto in cui si impegnava ad accettare di avere una moglie un po’ particolare e a lasciarle tutta la libertà possibile affinché lei potesse seguire la sua vocazione di disponibilità verso il prossimo. Trovandosi lo sposo in guerra, il matrimonio avvenne, per procura, il 14 agosto 1943. Fu un matrimonio felice e la coppia ebbe cinque figli. Per decine di anni ella ricevette, presso la sua povera abitazione migliaia di persone provenienti in modo particolare dall’Italia per incontrarla, soprattutto nella speranza di avere notizie dall’aldilà dei propri defunti o indicazioni sulle proprie malattie. Moltissimi testimoniarono di aver ricevuto grazie e benefici dopo l’incontro con la mistica. Natuzza fu sottoposta a molti esami, per decisione del vescovo, fu ricoverata all’ospedale psichiatrico di Reggio Calabria. Alla fine il primario concluse che era soggetta a fenomeni inspiegabili con gli strumenti scientifici allora a disposizione. Il medico però accertò che non si trattava di suggestioni e che forse la neonata scienza della parapsicologia avrebbe potuto un giorno dare delle risposte più esaurienti. Negli anni ’50 e ’60 arrivarono a Paravati sia un gruppo di ricercatori inviato dal celebre professor Nicola Pende sia un altro inviato da una Università americana. Ambedue conclusero le loro indagini dichiarando che il fenomeno delle stimmate e quello delle scritte fiorite dal sangue asciugato su stoffe e fazzoletti restavano inspiegabili. In Natuzza sono frequenti anche i fenomeni della bilocazione. “I morti o gli angeli mi accompagnano dove è necessaria la mia presenza”, racconta, “io vedo perfettamente dove mi trovo, posso parlare ed essere udita, apro e chiudo porte. Non è come vedere la televisione, io mi trovo proprio dentro il posto dove sono stata portata. Mi succede sia di notte, quando dormo, sia di giorno quando sto parlando con qualcuno. Non ho mai l’impressione di viaggiare, di attraversare dei muri. Sono lì e basta. E sono anche a Paravati. Una volta ero in bilocazione per una strada di Nicastro e una signora che conoscevo mi ha incontrata, mi ha salutata e mi ha regalato due mostaccioli. Ero anche qui, a Paravati e stavo in colloquio con un visitatore e mi sono ritrovata i mostaccioli nelle mani”. Riguardo alle visioni dei morti, quando Natuzza vede i defunti dopo il trentatreesimo anno di vita, li vede col corpo identico a quello che avevano al momento della morte, mentre i bambini li vede con un corpo che cresce fino all’età di sette anni, ed i ragazzi di sette anni come i giovani con un corpo che cresce fino all’età di trentatre, corpo che Dio fa riprendere quando desidera che essi siano visti dagli esseri umani. Natuzza non distingue se le anime del Purgatorio appartengano a questo o all’altro mondo, eccezion fatta quando li tocca perché ha la sensazione di toccare della carne fredda e quando sono senza qualche indumento strettamente necessario, vedendoli vestiti nel modo come fu vestito il cadavere. Distingue poi le anime sante del Paradiso perché sono sollevate da terra e sono vestiti di bianco e di celeste e la loro luminosità è varia essendo relativa al grado della grazia santificante. Non vede però gli spiriti dell’Inferno. Riguardo agli Angeli, Natuzza li vede come se fossero dei bellissimi bambini, provvisti di ali e capelli biondi. Quando Dio lo permette vede l’Angelo custode a fianco al suo protetto. L’Angelo custode di ciascun sacerdote lo vede a sinistra, e sta a sinistra perché essendo i sacerdoti ministri di Dio che celebrano il santo Sacrificio dell’Eucaristia, vengono considerati superiori agli Angeli, pur essendo, come uomini, imperfetti. Molte volte Natuzza ha riconosciuto dei sacerdoti vestiti in borghese proprio perché avevano l’Angelo alla loro sinistra. In alcuni casi, numerose persone hanno testimoniato che dal corpo di Natuzza si sprigionasse un forte profumo di fiori senza che vi fosse una spiegazione naturale. Tale profumo sprigionava misteriosamente anche dagli oggetti da lei toccati: corone del rosario, crocifissi ed immagini sacre. Il profumo si sente, a volte per qualche istante, altre, a distanza di tempo, oppure è avvertito contemporaneamente ed indipendentemente da più persone. Ed ha una sua specificità: emana anche in posti distanti dove non vi è alcun oggetto toccato precedentemente da Natuzza. E’ molto probabile che questo sia semplicemente l’odore della santità, un dono straordinario che il Signore si compiace di dare ai suoi eletti. Nel 1987 si costituì un’associazione, poi diventata fondazione, presso la quale Natuzza trascorse, insieme al marito, gli ultimi anni della sua vecchiaia, con l’obiettivo di creare a Paravati un grande complesso religioso che inglobasse un santuario mariano, strutture per l’assistenza medica e centri per giovani, anziani, disabili, tra cui, il già realizzato Centro Anziani “Monsignor Pasquale Colloca” e quello per i servizi alla persona “San Francesco da Paola”. Ispirati da Natuzza e dalla sua testimonianza di fede sorsero inoltre, dal 1994, i “Cenacoli di Preghiera”, riconosciuti dalla competente Autorità diocesana e diffusi sul territorio italiano ed estero. L’associazione “Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle anime” nacque anche perché in un’apparizione la Madonna chiese a Natuzza di costruirle una chiesa. Natuzza ebbe numerose apparizioni e rivelazioni da parte della Vergine, il 13 marzo 1984 la Madonna le disse: “io sono l’Immacolata Concezione, figlia mia. Lo so che stai soffrendo… il Signore ti ha affidato un compito doloroso e difficile, ma non ti scoraggiare, c’è Lui che ti protegge e ti aiuta… con la tua sofferenza salvi tante anime”. Natuzza morì alle cinque di mattina del 1° novembre 2009, all’età di ottantacinque anni, a causa di un blocco renale. Al momento della sua morte avvenuta nella solennità di Tutti i Santi, le campane di Paravati hanno suonato a festa perché Natuzza ha vissuto una vita in attesa di questo momento e per lei mai festa è stata così bella. Il suo funerale è stato celebrato il 5 novembre e, nonostante la pioggia battente, si calcola che circa trentamila persone sono arrivate a Paravati. Per la celebrazione della Messa esequiale è stato allestito un grande palco nel piazzale antistante “La Villa della Gioia”, dove ha sede la fondazione “Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle anime” che è una delle struttura volute da Natuzza Evolo. Oltre cento sacerdoti e ben cinque vescovi celebrarono la Santa Eucaristia, presieduta da Monsignor Luigi Renzo, Vescovo di Mileto che, all’omelia, affermò: ”Natuzza è già santa perché è in Paradiso. Facciamo festa con lei che adesso è nella corona dei Santi. L’istruttoria per il processo di beatificazione è un problema solamente nostro che seguiremo secondo le procedure e senza fretta. E poi più volte mi avete chiesto la posizione della Chiesa rispetto alla figura di Natuzza. Ebbene a quest’ultima domanda si può rispondere con la presenza della delegazione dei vescovi calabresi che sta partecipando a questo funerale”. Sempre durante l’omelia il vescovo ha sottolineato: “Sono rimasto impressionato dalla profonda spiritualità di questa donna. Quello che mi ha sempre attratto in lei è stata la sua semplicità e il suo senso dell’obbedienza all’autorità ecclesiastica. Natuzza non ha mai fatto niente che potesse mettere in difficoltà la Chiesa. E’ stata sempre fedele alle indicazioni che i vescovi, che l’hanno conosciuta, le davano. Le è stato imposto agli inizi della sua missione pubblica di non ricevere la gente e lei, senza battere ciglio, ha ubbidito. Solo quando le hanno dato il via ha ricominciato a ricevere gente per dare loro conforto […]. Quella di Natuzza è un’esperienza mistica che tocca degli aspetti legati al rapporto intimo con Gesù Cristo. La sofferenza, che ha sempre accettato in silenzio, è la riprova del suo legame con la Passione di Cristo. I fenomeni che lei avvertiva durante la Settimana Santa sono il segno del dono che Dio stesso le ha fatto. Natuzza, con la sua forza spirituale, è riuscita a comunicare con tutti”. Riguardo poi ai fenomeni straordinari che, anche grazie a trasmissioni televisive, resero la Evolo famosa, il vescovo ha ricordato: “Sono fenomeni di grande suggestione e se vogliamo di sensazionalismo, ma restano sempre marginali, Natuzza non è grande per questi fenomeni, anche se appariscenti. Natuzza è grande per la sua fede, per il suo amore, per il suo “sì” totale dato a Gesù sofferente”. Monsignor Renzo ha rivelato nella sua omelia funebre che “Natuzza, donna debole nella salute, ma forte nella fede, ha mostrato il suo coraggio, la sua grandezza d’animo, soprattutto al momento della morte. E’ in quel momento che ha testimoniato a me e agli altri vicini al suo letto di agonia quale fosse la sua tempra spirituale e come la sua fede e il suo amore a Dio fossero tutto per lei”. Il vescovo ha ricordato di averla vista poche ore prima della morte e di averle chiesto: “Natuzza, volete baciare il crocifisso?”. “Come se si fosse svegliata da un torpore di sofferenza, ha aperto gli occhi, ha fatto cenno di sì e porgendo e avvicinando le labbra ha baciato il crocifisso. In quello stato di dolore e sofferenza ha dimenticato se stessa e ha baciato il crocifisso riprodotto sulla mia croce pettorale”. don Marcello Stanzione |
< Prec. | Pros. > |
---|