Da 134 anni il quadro della Madonna del Rosario al Santuario di Pompei |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
... lenzuolo, l’appoggiò su un carro di letame e la portò a Pompei. Il quadro però era talmente mal messo che richiedeva un restauro urgente e quindi fu esposto alla venerazione dei fedeli soltanto il 13 febbraio 1876. Nello stesso giorno, a Napoli, avvenne il primo miracolo per intercessione della Madonna del Rosario di Pompei. La dodicenne Clorinda Lucarelli, giudicata inguaribile dall’illustre prof. Cardarelli, guarì perfettamente da terribili convulsioni epilettiche. In seguito il beato Bartolo Longo lo affidò al pittore napoletano Federico Maldarelli per un ulteriore restauro chiedendogli di trasformare santa Rosa da Lima in santa Caterina da Siena. Nel 1965 fu effettuato un restauro altamente scientifico al pontificio Istituto dei Padri Benedettini Olivetani di Roma. Durante questo restauro, sotto le pennellate sovrapposte nei precedenti interventi, furono scoperti i colori originali che svelarono la mano di un valente artista della scuola di Luca Giordano. Il 23 aprile 1965, il quadro fu incoronato da papa Paolo VI . Ogni anno, solamente al 13 novembre, i pellegrini, raccolti in preghiera fin dalle prime ore del mattino, in genere alle ore 06,00 e guidati dall’animazione religiosa a cura degli operatori pastorali del Santuario, percorrono un cammino di preghiera e penitenza che dura anche molte ore in fila per arrivare dinnanzi al Quadro dove poi confidare in Maria tutte le proprie pene ed i mille dolori che ogni esistenza umana porta con se. Don Marcello Stanzione |
< zurück | weiter > |
---|