Eboli e Campagna, insieme per la statua di Sant'Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
... subito al proprio fratello carnale ciò che aveva saputo da Gesù, dimostra come fosse affezionato ai suoi cari e quanto si interessasse della loro crescita spirituale. Andrea con Giovanni, sarà i più intimi di Gesù. E’ Andrea che porge a Gesù i cinque pani e i due pesci che miracolosamente sfameranno la folla venuta ad ascoltare la parola del Signore. Ed è sempre Andrea a gare l’esperienza della trasfigurazione del Signore sul Tabor insieme a Pietro, Giacomo e Giovanni. Dopo la Passione, Andrea è con gli altri apostoli nel cenacolo in attesa dello Spirito Santo: dopo la pentecoste, secondo la Tradizione, è ancora Andrea che incoraggia Giovanni a narrare i fatti e i detti di Gesù. Andrea è nel Vangelo sempre collegato tra i primi apostoli ed è con Pietro e Giovanni tra quelli più vicini al Signore. Secondo Origene, citato da Eusebio, Andrea avrebbe predicato la Parola di Dio nella Russia meridionale, nella Cappadocia, nel Ponte Eusino, nella Galizia e nella Bitinia. Poi secondo San Girolamo, sarebbe passato ad evangelizzare l’Acaia, fermandosi a Patrasso in Grecia, dove avrebbe subito il martirio intorno al 60, inchiodato, con le braccia disposte diagonalmente, su una croce che da allora si sarebbe chiamata “croce di sant’Andrea”. La benedizione della nuova statua dell’apostolo in contrada sant’Andrea in Eboli è prevista per sabato 19 settembre alle ore 18,00. I cittadini che volessero offrire il loro contributo economico per la statua possono rivolgersi sia al parroco di Santa Maria La Nova di Campagna sia al sig. Carmine Busillo, presidente del comitato di quartiere sant’Andrea e delegato della parrocchia del Sacro Cuore in Eboli. di Don Marcello Stanzione |
< Anterior | Siguiente > |
---|