Santa Sede e Vietnam più vicini |
![]() |
![]() |
![]() |
... È un piccolo passo verso le piene relazioni diplomatiche. La prossima visita della delegazione vietnamita in Vaticano ha un importante precedente: il 25 gennaio 2007 Nguyen Tan Dong, primo ministro vietnamita, si recò in visita in Vaticano, e sembrò, in quella circostanza, che potessero essere risolte le numerose questioni che dividono le due parti. Ma così non è stato. I rapporti tra Vietnam e Vaticano, però, non si sono interrotti, e sono proseguite anche le periodiche visite di una delegazione della Santa Sede nel Paese. Ora, la prossima visita del presidente apre uno squarcio di luce per i cattolici, che hanno vissuto in Vietnam momenti difficili. Un momento particolarmente importante, per i cattolici vietnamiti, è stata la visita ad limina che i vescovi hanno potuto compiere a giugno di quest’anno. In quell’occasione, monsignor Pierre Nguyen Van Nhom, presidente della Conferenza Episcopale vietnamita, aveva auspicato che il Papa potesse un giorno visitare il Paese. La speranza è che il Pontefice possa andare in Vietnam nel corso di uno speciale anno giubilare, che verrà celebrato dalla Chiesa vietnamita dal 24 novembre 2009 fino all’Epiifania del 2011. Un invito velato perché Benedetto XVI faccia del Vietnam la tappa del viaggio in Asia che Benedetto XVI avrebbe intenzione – stando ad alcune voci “vaticane” – di compiere in Asia il prossimo anno. di Andrea Gagliarducci |
< Prec. | Pros. > |
---|