Il Papa e Obama si incontreranno il 10 Luglio |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
... Usa presso la Santa Sede: il posto è rimasto vacante per alcuni mesi, fin quando Obama ha nominato Miguel Diaz: teologo aperturista, ma decisamente non un pro-choice, e ispano-americano. Il che dimostra la particolare sensibilità di Obama verso la geografia della Chiesa statunitense, composta per la maggior parte da “latinos”. Infine, Obama ha pronunciato un discorso molto pro-life all’università di Notre Dame (nel quale ha dichiarato l’impegno per ridurre il numero di aborti), dove era andato ad aprire l’anno accademico. La presenza di Obama a Notre Dame era stata al centro di pesanti polemiche negli Usa. Ma la scorsa settimana si è tenuta una riunione dei vescovi Usa: al di là delle posizioni ufficiali, non tutti erano a favore di una linea così dura riguardo la presenza di Obama a Notre Dame, e alcuni di loro hanno detto confidenzialmente che “non avrebbero neanche posto il problema”. È dalla somma di questi fattori che scaturiranno i temi dell’incontro: ovviamente le politiche per la vita, ma anche la situazione mediorientale, molto cara ad Obama, ma anche a Benedetto XVI, come si è notato dai discorsi che il Papa ha pronunciato nel suo viaggio in Israele. E poi, il conflitto iracheno, anche questo un tema su cui il Vaticano si è particolarmente impegnato, e che il presidente Usa conta di risolvere anche con operazioni di mediazioni religiose, secondo lo schema della track two diplomacy. Dall’esito dell’incontro – organizzato per la prima volta dal nuovo ambasciatore Usa – si potrà comprendere, dunque, quale sarà il corso delle relazioni diplomatiche tra Usa e Santa Sede con l’amministrazione Obama. Un legame forte: il Papa guarda agli Usa per il modello di laicità positiva e per l’importante ruolo che le religioni hanno nella vita pubblica. E Obama - che ha attinto gran parte dei suoi voti dai cattolici latinos – sa che delle religioni non può fare a meno. di Andrea Gagliarducci |
< Anterior | Siguiente > |
---|