San Giuseppe Lavoratore |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
... Santa Teresa d’Avila ne fu la Santa e San Francesco di Sales la diffuse in mezzo al popolo. I Carmelitani e i Gesuiti l’accolsero. Le Anime contemplative ne fecero il loro cibo, il popolo dei lavoratori vi si legò, i giovani ed i vecchi la adottarono. San Sulpicio, accettandola, la fece penetrare nel clero secolare. Così la bella devozione a San Giuseppe ha attirato a sé, in questi ultimi secoli, gli Ordini religiosi e le innumerevoli Congregazioni specie di suore ; i grandi ed i piccoli, i giovani e gli anziani, gli ecclesiastici ed i laici, le scuole e le Confraternite, gli ospedali, gli asili ed i penitenziari. Questa memoria di san Giuseppe Lavoratore sostituisce ora alla data del Primo maggio, fissata dal papa Pio XII nel 1955, la precedente festa di san Giuseppe patrono della Chiesa universale del 1870, che già Pio IX aveva precedentemente esteso come festa del patrocinio di san Giuseppe. La festa odierna come inaugurazione del mese devozionale dedicato alla Madonna, invita i fedeli a cristianizzare la festa del lavoro. di don Marcello Stanzione |
< Anterior | Siguiente > |
---|