Il Papa e le sfide della Chiesa Africana |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’Africa, tra l’altro, è terreno fertile per le nuove sette e i movimenti evangelici: hanno mezzi, promettono benefici materiali e trovano larga audience in un continente sfiancato dalla miseria. Poi, il rapporto con l’Islam, anche questa religione in forte crescita (un africano su tre è musulmano), e quindi in potenziale concorrenza con la Chiesa. I segnali sono contradditori: a volte le due religioni cooperano, altre volte ci sono sfoghi di violenza, come è successo in Nigeria. Infine, la questione dell’Aids e del controllo demografico: il Vaticano non ha mai cambiato linea, e per evitare il contagio ha predicato la castità, rifiutando in maniera categorica l’uso del preservativo. di Andrea Gagliarducci |
< Anterior | Siguiente > |
---|