San Domenico Savio e gli Angeli |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
... “ E allora voi siete il sarto e fatene un bell’abito per il Signore”. Domenico era particolarmente amico degli angeli, una volta sua sorella Raimonda, cadde in uno stagno, Domenico si tuffò subito nell’acqua pur non sapendo nuotare. “Dove hai preso tanta forza? –gli avevano chiesto alcuni ammirati dal suo gesto – Non ero solo- aveva risposto sereno il ragazzo- io reggevo Raimonda, ma a sorreggere me c’era l’Angelo Custode”. Un’altra volta il sole di Luglio infiammava la campagna di caldo afoso, e i contadini avevano sospeso il lavoro. Un agricoltore, vedendo passare il Santo adolescente gli chiese:” Non hai paura di andartene tutto solo per queste strade deserte?”. “Non sono solo”, rispose San Domenico Savio. “Non vedo nessuno con te”. “Voi non vedete nessuno, eppure c’è: è il mio Angelo Custode”. Nel 1856, con un gruppo di amici fonda la Compagnia dell’Immacolata, il cui impegno era quello di vivere una vita intensamente cristiana e aiutare i loro compagni ad essere migliori. Durante un parto difficilissimo della mamma, Domenico le mette al collo un piccolo ritaglio di stoffa con l’immagine della Vergine, e in tal modo allontana dalla madre il pericolo di morte; da allora in poi “l’Abitino di san Domenico” come sarà popolarmente chiamato quel pezzetto di stoffa con l’immagine della Madonna, è spesso indossato dalle partorienti che – a gravidanza felicemente conclusa- lo porteranno in chiesa come segno di gratitudine. Durante l’estate del 1856 a Torino scoppia il colera e tra i ragazzi che accompagnano don bosco nella visita ai malati c’è anche lui. Ammalatosi, Domenico morirà tra le braccia della madre il 9 marzo 1857. Nel 1950 sarà beatificato da Pio XII e quattro anni dopo il medesimo papa lo canonizza. San Domenico Savio è il protettore dei Pueri Cantores, dei ministranti e delle gestanti, infatti i due miracoli per la sua canonizzazione erano avvenuti a favore di due partorienti in difficoltà. E’ sepolto a Torino nella Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice a Torino. Don Marcello Stanzione (Ri-Fondatore della M.S.M.A.) |
< Anterior | Siguiente > |
---|