La CEI riparte da Don Sturzo |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Da una parte si guarda al passato, dall’altra, a precisare l’urgenza di questo compito, c’è la richiesta di Benedetto XVI di “una nuova generazione di laici cristiani impegnati”, ricorda il sociologo Diotallevi, che sottolinea come gli ultimi due anni sono stati “difficili, politicamente, economicamente e socialmente”. Da qui, l’esigenza di tornare a Sturzo, leggendo il suo pensiero alla luce di parole chiave del dibattito politico odierno, come “sussidiarietà” e “solidarietà”, e poi “la libertà della scelta educativa”, che stava molto a cuore al fondatore del Partito Popolare. “Finché la scuola in Italia non sarà libera, neppure gli italiani saranno liberi. La scuola vera non può germogliare nell’atmosfera pesante creata dal monopolio burocratico statale”. di Andrea Gagliarducci |
< Anterior | Siguiente > |
---|