La "ricetta Bagnasco" sul futuro della Chiesa |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
... spiega il presidente dei vescovi, con il referendum sulla legge 40 e poi con il Family Day, "momenti particolari in cui la Chiesa è riuscita ad aggregare intorno a cruciali questioni antropologiche dei consensi significativi, ben oltre la compagine credente". Ma ci sono anche altre situazioni a rischio. E la Chiesa, a partire dalla dottrina sociale, può e deve intervenire, per "dire il suo sì agli italiani", compiendo la missione iscritta nel suo Dna, ovvero "un'attenzione speciale per i poveri e i sofferenti e comunque per tutte quelle situazioni che reclamano il servizio della carità". A partire dalla famiglia, "la quale - dice Bagnasco - stenta a trovare una propria serenità in ambito economico, e per la quale si fatica a far emergere in campo politico la sua ineliminabile soggettività". E poi, "l'integrazione, il lavoro, la casa, la scuola, la sanità", che "presentano diffuse criticità su cui attirare la comune attenzione per affrontare e non rinviare i problemi ad essi sottesi". C'è poi il nodo della "moralità sociale e della legalità pubblica, che sono dimensioni proprie della cittadinanza rispetto ai vincoli collettivi". Un nodo quanto più "delicato" nelle zone del Paese più interessate dalla malavita organizzata, "dalla 'ndrangheta e dalla Mafia, fenomeni che da tempo tendono peraltro a ramificarsi all'estero". Ma la Chiesa è ancora più preoccupata dal fatto che "non solo in tali contesti degradati, ma più in generale, il vincolo sociale appare friabile ed esige che sia continuamente ricostruito a partire dalle persuasioni di fondo delle persone". Si tratta di un appello per rispondere all'emergenza educativa. Come? Facendo leva proprio sull'educazione, salvando i giovani dalla "cultura nichilista". Ma soprattutto allargando ulteriormente il concetto di Chiesa diffusa e vicina alla gente, faceno di ogni luogo di incontro e dibattito un 'sagrato'". Articolo del dott. Andrea Gagliarducci ( Esta dirección de correo electrónico está protegida contra los robots de spam, necesita tener Javascript activado para poder verla ) |
< Anterior | Siguiente > |
---|