Dopo il Forum, passi avanti nel dialogo con l'Islam |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
... ancora più deplorevoli se portati avanti in nome di Dio”. Ma nel documento comune si legge anche l’avvio di una collaborazione su più fronti. A cominciare da quello della vita e della famiglia, che si stagliano in una continuità con l’appello di Giovanni Paolo II ai Paesi Islamici, alla Conferenza del Cairo, a formare insieme una “Maginot per la famiglia”. Ma c’è anche l’affermazione della “dignità umana di ogni persona”, che va assicurata e compete a entrambi, “uomini e donne”; e poi “rispetto” per tutte le “minoranze religiose”, i cui simboli mai debbono essere oggetto di “qualsiasi forma di scherno o ridicolizzazione”. C’è poi un impegno pratico: quello di “esplorare la possibilità di stabilire un comitato permanente cattolico-musulmano per coordinare le risposte ai conflitti e altre situazioni di emergenza”, e a incontrarsi nuovamente entro due anni in un Paese a maggioranza musulmana. L’accenno ai diritti umani risponde anche alle obiezioni di uno dei circoli minori del sinodo dei vescovi, che aveva fatto notare le perplessità e difficoltà a far partire il dialogo interreligioso di fronte al mancato rispetto dei diritti umani. Ma il testo afferma anche la necessità di agire sulla finanza per renderla etica e sull’educazione dei giovani per renderli consci della propria identità religiosa e aperti a quella degli altri. Al termine dell’udienza nella Sala Clementina, Benedetto XVI si fermato a lungo a stringere le mani e a scambiare le battute con i delegati, e ha chiarito cosa si aspetta dal Forum. E cioè che “solo partendo dal riconoscimento della centralità della persona e dalla dignità di ogni essere umano, rispettando e promuovendo la vita, possiamo trovare un terreno comune”, per un “mondo in cui le differenze siano pacificamente affrontate e sia neutralizzato il potere devastante delle ideologie”. Articolo del dott. Andrea Gagliarducci ( Diese E-Mail Adresse ist gegen Spam Bots geschützt, Sie müssen Javascript aktivieren, damit Sie es sehen können ) |
< zurück | weiter > |
---|