L'importanza della preghiera |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
E chi meglio di Dio può agire? Un esempio illustre lo possiamo osservare con il re Davide: uomo d’azione per eccellenza (basti pensare alle guerre da lui combattute) e di continua preghiera (la maggior parte dei salmi è stata da lui composta). Gesù, come ci dimostra in particolare il Vangelo di Luca, era in costante preghiera. Furono le preghiere di Santa Teresa del Bambin Gesù, patrona delle missioni, a sostenere la diffusione del Vangelo ad opera dei missionari. Durante un sogno-visione, S. Giovanni Bosco fu istruito sull’indispensabilità della preghiera del rosario per ottenere un’efficace evangelizzazione nelle terre di missione al riparo dei pericoli. Ed in tempi recenti Padre Pio è un esempio di straordinaria evangelizzazione ed intercessione per ottenere milioni di prodigi, e ciò grazie ai numerosissimi rosari che recitava quotidianamente. La Madonna da Medjugorje raccomanda insistentemente la preghiera (soprattutto del Rosario) per ottenere la pace, la conversione, le grazie e per "uscire da ogni situazione ritenuta impossibile e trovare la gioia più sublime" (messaggio del 28/3/1985). Invece, diabolicamente, è stata diffusa la teoria che la preghiera sia inutile; solo una perdita di tempo, da sostituire totalmente con l’azione umana. Il risultato è sotto gli occhi di tutti! Secondo gli insegnamenti della Sacra Scrittura (per una più dettagliata spiegazione rimando quanti interessati ai miei libri) la preghiera dev’essere: di lode (salmi); di supplica; di ringraziamento. Se esaminiamo con attenzione il Padre nostro che Gesù ci ha insegnato, possiamo verificare la sintesi dei tre atteggiamenti sopra indicati. E’ comunque indispensabile pregare quotidianamente per se stessi, in quanto è un atto di superbia presumere di non aver bisogno di preghiere (lo stesso Santo Padre, infatti, si raccomanda spesso, fornendoci un esempio al riguardo, alle preghiere dei fedeli), per i propri familiari (primo prossimo) e per gli altri. Se tutti pregassimo (preti compresi, soprattutto il Rosario, come suggerito dalla Madonna nel messaggio del 25-6-1985) secondo quanto consigliato dalla Parola di Dio e rammentato dalla Madonna (Madre della Parola) risolveremmo ogni problema del mondo. Altro che esclusiva azione umana come suggerito dal principe di questo mondo mediante i suoi servitorelli (quegli empi dei quali ci parlano ampiamente i salmi)! Articolo tratto da una newsletter di Arrigo Muscio |
< Anterior | Siguiente > |
---|