La Magia secondo Giuseppe Casale Arcivescovo |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
... sguardo sull’inconscio, a vincere le proprie paure, a superare il dolore, a realizzare un tipo di vita più armonioso. Il collegamento con le religioni del potenziale umano si fa più stretto e spinge a percorrere le strade della magia esoterica e a cadere nell’insidia dei veri «movimenti magici». Un aspetto, che riguarda da vicino molte famiglie e tanti giovani, mi preme sottolineare. Mi è capitato di seguire famiglie in cui la pace veniva messa a grave rischio da una moglie o da un marito, convinti di essere oggetto di fatture o di malefici. Nonostante tutto l’impegno nel consigliare, nel rasserenare, il risultato è stato negativo. La situazione ha continuato a peggiorare, anche perché la condizione del maleficio ricevuto si accompagnava e, probabilmente, derivava da forti squilibri di natura psichica. Questa osservazione va tenuta presente, soprattutto, nel rapporto con i giovani. Essendo più fragili, da esperienze di occultismo e spiritismo, cui spesso si accostano per gioco, possono addirittura rimanerne sconvolti. Ho dovuto faticare non poco per rasserenare un gruppo di adolescenti che avevano partecipato a sedute spiritiche e che ne erano usciti quasi terrorizzati. Nel vasto e complesso mondo della magia e dell’occultismo non si può rimanere alla finestra, aspettando tempi migliori. È necessario avere un minimo di informazioni esatte e svolgere un’attenta azione educativa. Ricordando che il Vangelo offre all’uomo la forza per affrontare e risolvere con personale responsabilità le difficoltà che incontra sul suo cammino. Senza affidarsi a vane e illusorie speranze. Giuseppe Casale Arcivescovo |
< Anterior | Siguiente > |
---|