L'abuso del Magnetismo |
![]() |
![]() |
![]() |
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
... a un fine illecito, o in qualche modo malvagio. L'applicazione invece di principi e di mezzi semplicemente naturali a cose ed effetti veramente soprannaturali perché siano spiegati naturalmente, altro non è che un inganno totalmente illecito ed ereticale». Anche se con questo decreto generale è sufficientemente chiarito ciò che è lecito o illecito nell'uso o nell'abuso del magnetismo, si è tuttavia talmente accresciuta la malizia degli uomini, che, lasciato da parte il lecito amore della scienza, cercando piuttosto di conseguire cose curiose, con grande rovina delle anime e danno della stessa società civile, si gloriano di aver conseguito un qualche principio di predizione o previsione. Da ciò, con le imposture del sonnambulismo e della chiaroveggenza, come dicono, quelle donnicciole, rapite in gesticolazioni non sempre vereconde, cianciano di scorgere qualsiasi cosa invisibile, e di intraprendere discorsi sulla religione stessa, di evocare le anime dei morti, di ricevere risposte, di scoprire cose ignote e lontane, e presumono con audacia temeraria di praticare altre cose superstiziose di tal genere, per conseguire con certezza un grande guadagno per sé e per i loro padroni mediante la divinazione. In tutte queste cose, qualunque artificio o illusione alla fine usino, dato che vengono disposti mezzi naturali per effetti non naturali, si ritrova un inganno del tutto illecito ed ereticale e uno scandalo contro l'integrità dei costumi. Tratto da Enciclica (lettera circolare) del S. Uffizio ai Vescovi - 4 Agosto 1856 |
< Anterior | Siguiente > |
---|