IL RUOLO DEGLI ANGELI NEL GOVERNO DIVINO DEL MONDO Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
San Gregorio Magno, nei suoi Dialoghi, dice che "Nel mondo visibile niente ha luogo senza l'azione di creature invisibili." Dio, nel suo governo divino del mondo si serve di alcune creature invisibili per esempio gli angeli, specialmente per aiutare l'umanità.
In alcuni casi di Dio produce effetti immediatamente e direttamente da sé stesso; in altri, impiega creature per produrre gli effetti desiderati. Dio non ha bisogno di procurarsi la cooperazione di cause secondarie; Egli è Onnipotente. ...
IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO E GLI ANGELI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il battesimo è il sacramento dell'iniziazione cristiana. Per mezzo di esso entriamo nel Paradiso di Cristo; ed esso ci infonde il germe, la vita angelica. E’, in effetti, nelle sue acque rigeneratrici che scompare la vita bestiale di cui parlano i Santi Padri, e germoglia la vita celestiale che Cristo portò in questo mondo. ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il Sacro Manto in onore di San Giuseppe - Il Sacro Manto è un omaggio particolare reso a San Giuseppe per onorare la sua persona e per meritare il suo patrocinio. Il Manto del suo Patrocinio si stendderà pietoso sopra di noi e ci sarà di valida difesa contro tutti i pericoli, perché possiamo giungere tutti al porto della salvezza eterna. Onoriamo San Giuseppe con le nostre preghiere.
IL SANCTUS: IL CANTO DI GLORIA ANGELICO Di dom Raffaele Pappadia
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La prima frase è citata da Isaia (6.3), attribuita ai serafini che circondano Dio: 1. Nell’anno della morte del reUzzia, vidi il Signore seduto sopra un trono alto, molto elevato, e i lembi del suo mantello riempivano il tempio. 2. Sopra di lui stavano dei serafini, ognuno dei quali aveva sei ali; con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi, è due volava. 3. L’uno gridava all’altro e diceva: Santo, santo , santo è il Signore degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria! 4. Le porte furono scosse fin dalle loro fondamenta dalla voce di loro che gridavano, e la casa fu piena di fumo. ...
IL SANTO ANGELO CUSTODE NELLA NOSTRA VITA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Bruno Dente è l’autore del libretto “Il santo Angelo custode nella nostra vita” edito dall’editrice Ancilla.
L’angelo custode, che veglia su ognuno di noi, non è una leggenda a cui si può credere o meno. La sua esistenza e le sue funzioni sono parole del Vangelo. È Gesù stesso che ci ha portato la sua testimonianza, nella sua lezione sullo scandalo, sul valore dell’anima dei fanciulli, sul pericolo d’intaccare la loro innocenza e di portarli al male. ...
IL SANTO UFFIZIO E PADRE PIO Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il primo intervento del S. Uffizio si ebbe il 2 giugno 1922. Riportiamo solo alcune parti più importanti di questo primo intervento:«Si ritiene necessario che intorno al Padre Pio si sti in osservazione; che si evitino ogni singolarità e rumore intorno alla sua persona; che non celebri la santa messa ad ora fissa, ma a qualunque ora, a preferenza summo mane (al mattino presto) ed in privato; che non dia benedizione al popolo; che in nessun modo mostri le cosiddette stimmate; […] Inoltre si giudica opportuno che Padre Pio abbia un altro direttore spirituale diverso da p. Benedetto da S. Marco in Lamis, col quale ultimo egli interromperà ogni comunicazione anche epistolare. ...
Il satanismo e l'occultismo - Fenomeni inquietanti della postmodernità
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il satanismo e l'occultismo - Fenomeni inquietanti della postmodernità - pp.160 - €.10,00 - Edizione Gribaudi - Marcello Stanzione, autore di numerosi libri dedicati agli angeli, affronta in questo suo nuovo libro il problema del satanismo e dell’occultismo. Riportando i recenti fatti di cronaca, egli inquadra in modo approfondito e dettagliato l’inquietante fenomeno dei riti satanici, della magia nera, delle insidie a cui è esposta la gioventù nella musica e in tante altre realtà. L’autore, sacerdote, espone inoltre delle proposte in ambito pastorale e arricchisce il libro con un’ampia sezione di preghiere di liberazione dal male. [traduzione a cura di Google - strumenti per le lingue] Satanism and the occult - disturbing phenomenon of postmodernity - pp.160 - € .10,00 - Issue Gribaudi - Marcello Stanzione, author of numerous books on angels, this new book addresses the problem of Satanism and occultism . Citing recent news reports, so he framed and detailed the disturbing phenomenon of ...
IL SEGRETO DEI SANTI: LA SOFFERENZA REDENTA Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione e l’insegnante di religione cattolica Francesco Guarino sono gli autori del libro “Il segreto dei santi. La sofferenza redenta: dalle prove dolorose alla gioia della vita eterna” edito dalla casa editrice Segno di Udine.
Un interrogativo che da sempre attanaglia la nostra mente e inquieta il nostro cuore: voler conoscere il destino, e meglio ancora quello che ci attende alla fine della nostra vita.Spesso si sente dire dalle nostre parti “ È meglio una morte immediata, così non si soffre”, che volgarmente nel dialetto napoletano diventa: “È megl' murì e subit”. Ma perché si dice questo? Perché si ha paura di morire? E perché si vorrebbe tanto evitare la morte? Si ha paura del dolore che essa genera, di quanta sofferenza ci tocca prima che essa arrivi, oppure si ha paura di essersi giocati quel lasso di tempo a noi riservato e che non potrà più tornare perché dopo di esso v'è il nulla? Alla morte allora segue il nulla, o essa è solo un momento della nostra esistenza? Quante domande, non è solo una! Sarebbe bello poterle rispondere ed argomentare su di esse in modo da poterle dimostrare inequivocabilmente una ad una convincendo l'interlocutore sulla realtà dei fatti, di come stanno le cose realmente in modo da poter essere tranquilli ed affrontare la nostra vita serenamente, senza nessuna ansia, orientando il nostro essere ad una dimensione maggiormente “riempitiva” rispetto a quella che vede la vita come una scansione di eventi che iniziano, cominciano e finiscono e renderla quindi preziosa riconoscendo in ogni momento un attimo di eternità capace di formare e forgiare l'uomo per sempre. Non voglio dilungarmi troppo in un vuoto chiacchiericcio, altrimenti rischio di diventare come molti filosofi, che presi dalle loro idee e metodi, trascurano la voce del loro essere che tenterebbe di renderli più vivi e animati da uno spirito che sia portatore di novità, perché la vita, contrariamente a quanto abbiamo appreso dai greci, non è una successione ciclica di eventi, ma è un cammino che si forma, sulla base del nostro libero arbitrio, di cui noi diventiamo gli attori principali e tale vita è un fenomeno irripetibile, perché noi siamo irripetibili ed è ancora (sempre la vita) un forziere in cui è presente il tesoro dell'uomo e del suo grande valore divino. In questo testo sul senso del dolore i due autori don Marcello Stanzione e il prof. Francesco Guarino ci offrono una carrellata di santi antichi, moderni e contemporanei che con la loro vita hanno risposto cristianamente sul senso del dolore nell’esistenza con la testimonianza di unavita di impegno, sacrificio e sofferenze.
IL SEGRETO DEI SANTI: LA SOFFERENZA REDENTA Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione e l’insegnante di religione cattolica Francesco Guarino sono gli autori del libro “Il segreto dei santi. La sofferenza redenta: dalle prove dolorose alla gioia della vita eterna” edito dalla casa editrice Segno di Udine.
Un interrogativo che da sempre attanaglia la nostra mente e inquieta il nostro cuore: voler conoscere il destino, e meglio ancora quello che ci attende alla fine della nostra vita.Spesso si sente dire dalle nostre parti “ È meglio una morte immediata, così non si soffre”, che volgarmente nel dialetto napoletano diventa: “È megl' murì e subit”. Ma perché si dice questo? Perché si ha paura di morire? E perché si vorrebbe tanto evitare la morte? Si ha paura del dolore che essa genera, di quanta sofferenza ci tocca prima che essa arrivi, oppure si ha paura...
IL SIGNORE CI CONFORTA: LA PREGHIERA DI GUARIGIONE INTERIORE Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione è il curatore della raccolta di preghiere intitolata “ Il Signore ci conforta” edita dall’editrice Segno di Udine che da poche settimane è stata colpita dal lutto per la morte improvvisa del fondatore Piero Mantero all’età di 61 anni. Oggi, buona parte della popolazione è disturbata emotivamente e come afferma Tom Marshall: "Il dolore provocato da tali disturbi emotivi è spesso più intenso e paralizzante di una ferita fisica, ma è molto meno facilmente riconoscibile da parte degli altri. Una gamba rotta attira molta più simpatia e considerazione di un cuore spezzato". ...
IL SIGNORE CI GUARISCE NEL CORPO Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’editrice Segno di Udine ha stampato la raccolta di preghiere di guarigione fisica a cura di don Marcello Stanzione intitolata “ Il Signore ci guarisce nel corpo”. Durante il ministero di Gesù in Palestina, le guarigioni fisiche facevano parte dei miracoli di ogni giorno. Tutti i quattro Vangeli sono un'interminabile catena di prodigi terapeutici di Gesù che guarisce gli ammalati (lebbrosi, storpi, ciechi, zoppi, ecc.). Le guarigioni individuali operate dal Maestro sono venti e quelle collettive sono cinque. Gesù guarisce tutti i giorni ma specialmente nel giorno sacro che è il sabato. ...
IL SIMBOLISMO DEL PRIMO OVALE DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La Madonna del globo, quale apparve il 27 novembre 1830 a Caterina Labourè, costituì veramente una novità in campo simbolico; a quel tempo infatti nessun artista avrebbe pensato di porre il globo fra le mani della sola Immacolata e di ideare i raggi quale simbolo delle grazie elargite dalla Madonna. Riportiamo qui i frutti della ricerca effettuata dal P. Zangari C.M. che ci permettono di cogliere più profondamente il messaggio che la Madonna volle trasmetterci attraverso la Medaglia Miracolosa. ...
Il sogno di Giuseppe, dove Dio parla. Di Fabio Piemonte
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Come per i grandi profeti, anche Giuseppe confida sempre nell’Altissimo e si dispone alla sua visita anche durante la notte. Ecco perché «il suo sonno non era quello del vigliacco o dell’indifferente che si addormenta egoisticamente nell’incoscienza di tutto, ma era quello dell’uomo di Fede che sa che nulla giunge che Dio non l’abbia voluto o permesso. Il libro di don Marcello Stanzione ...
IL TRATTATO DEL PURGATORIO DI SANTA CATERINA DA GENOVA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
FORMAZIONE DELLA DOTTRINA PURGATORIALE DI CATERINA
Nella formazione del pensiero e della dottrina purgatoriale di Caterina notevole influsso, con ogni certezza, esercitò il pensiero e la visione teologica francescana, pensiero assorbito, direttamente, nelle lunghe conversazioni che ella ebbe con Bernardino de Feltre, Angelo da Civazzo ed altri, o dalla lettura di Jacopone da Todi. Merita anche di esser tenuto presente l’influsso, almeno indiretto, esercitato sulla visione cateriniana del Purgatorio, dalle dottrine platoniche e neoplatoniche dell’eros e dell’amor divino, quali la Fieschi poté assorbire per osmosi dal contatto frequente con gli umanisti del suo tempo. ...
IL VATICANO VIETA I TATUAGGI. FINALMENTE!!! Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il 29 giugno 2024 sono uscite nuove regole riguardanti il comportamento dei dipendenti del Vaticano.
Riguardo ai Sampietrini, tutto fare dello Stato (muratori, pontaroli, idraulici, elettricisti, pittori, marmisti…) addetti alla manutenzione della struttura, verrà richiesto di curare particolarmente il loro aspetto esteriore. “Nel rispetto del decoro e degli ambienti di lavoro sono banditi tatuaggi visibili ed elementi di body piercing”, devono indossare abiti decorosi o appropriato alla loro attività, e l’uniforme deve essere utilizzata solo durante il servizio. ...
IL VENERABILE GIAN GIACOMO OLIER E LA DEVOZIONE AGLI ANGELI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Tra gli esponenti della “ scuola francese di spiritualità” Jean-Jacques Olier ( 1608-1657) fu quello che si dedicò a sviluppare una solida organizzazione per i seminari e una attenta pastorale parrocchiale. Dopo avere studiato teologia presso i gesuiti e aver qui conseguito il baccellierato ( 1630), venne ordinato sacerdote nel 1633. Olier fu da sempre legato a s. Vincenzo dè Paoli che si servì di lui per una missione popolare in Alvernia , missione che per che per le sue difficoltà ne segnò profondamente la vita. Olier si sarebbe di lì in poi impegnato nella formazione del clero. Dopo aver tentato di fondare un seminario a Chartres venne nominato nel 1642 parroco a S. Sulpizio a Parigi. ...
IL VENERABILE LEON DUPONT E LA LOTTA AL DIAVOLO Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il venerabile Leon Dupont (1797-1876), il “santo uomo di Tours”, come era chiamato in tutta la Francia e fin oltre oceano, la cui causa di beatificazione è iniziata a Roma, ha sempre combattuto il diavolo. E’ questo un tratto speciale che caratterizza il servo di Dio nel suo zelo e nella sua pietà: egli nutriva per Satana un odio particolare e profondo, che manifestava in tutti modi e in tutte le occasioni. Per lui come per il santo vescovo di Tour, Satana era il grande avversario di tutti i beni, nemico perpetuo e accanito di Dio e degli uomini, che non si doveva smettere di combattere. ...
IL VENERABILE OLIER DEVOTO DI MARIA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Tra gli esponenti della “scuola francese di spiritualità” Jean-Jacques Olier (1608-1657) fu quello che si dedicò a sviluppare una solida organizzazione per i seminari e una attenta pastorale parrocchiale. Dopo avere studiato teologia presso i gesuiti e aver qui conseguito il baccellierato (1630), venne ordinato sacerdote nel 1633. Olier fu da sempre legato a s. Vincenzo de Paoli che si servì di lui per una missione popolare in Alvernia, missione che per che per le sue difficoltà ne segnò profondamente la vita. ...
IL VENERABILE PADRE GIUSEPPE CESA E IL PURGATORIO Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il Padre francescano conventuale Giuseppe Maria Cesa, nasce il 6 ottobre 1686 ad Avellino. Figlio di Antonio Cesa e Colonna Mallardo, umilissimi braccianti, viene battezzato con il nome di Flaviano Carlo Cesa. Il piccolo Flaviano, quinto di nove figli, cresce in una famiglia molto povera ma in cui non manca il timore di Dio. Intuiti i talenti che il loro figliolo possedeva, i genitori del piccolo Flaviano lo avviano agli studi con la speranza nel loro cuore di poter vedere un giorno il loro figliolo salire all’Altare di Dio. Quando le possibilità economiche per sostenerlo negli studi vengono meno, interviene la Provvidenza. ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La lettera di monsignor Moretti ai fedeli di Campagna per mettere fine alle illazioni su don Marcello Dal quotidiano La città del 03 gennaio 2017
CAMPAGNA. «Don Marcello Stanzione esercita regolarmente la carica di parroco ed provvisto di tutte le facoltà annesse al suo ministero sacerdotale». ...
Il vescovo di Pompei e quell’aggressione notturna del demonio
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Di GelsominoDel Guercio
Venerabile dal gennaio 2022, con decreto firmato dal Papa, mons. Toppi, storico pastore diocesano del Pontificio Santuario di Pompei, lo ha confessato all' ex esorcista Padre Angelico Moccia
Per chi avesse dubbi sulla reale entità di un assalto del demonio, la “confessione” del “neo” venerabile vescovo di Pompei, mons. Francesco Saverio Toppi (1925-2007), può sciogliere più di un dubbio. L’aggressione che ha subito di notte dal diavolo è raccontata dall’eremita Padre Angelico Moccia, esorcista e suo ex collaboratore al Pontificio Santuario. ...
IMPORTANZA DEGLI ARCANGELI MICHELE, GABRIELE E RAFFAELE Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
San Francesco d’Assisi onorava San Michele ma non ha osato entrare nella grotta delle apparizioni di San Michele stesso sul monte Gargano; egli si è accontentato di tracciare un segno di croce su di una pietra della grotta.
La Chiesa venera nella sua liturgia i tre arcangeli di cui noi abbiamo appreso i nomi nella Scrittura. ...
IMPORTANZA DEL ROSARIO PER I CATTOLICI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il Sommo Pontefice san Giovanni Paolo II nel suo pellegrinaggio a Fatima il 12 maggio del 1982 esordiva così: “ Sono venuto come pellegrino a Fatima con il rosario in mano, con il nome di Maria sulle labbra e il cantico della Misericordia di Dio nel cuore.
Volete che vi insegni il segreto per conservare la vostra eredità cristiana? È semplice non è un segreto: pregate, pregate molto. Recitate il Rosario”.
Durante la sua visita in Inghilterra poche settimane dopo aggiungeva: “è Maria che ci aiuterà a trovare il tempo per la preghiera. Per mezzo del Rosario, questa grande santa preghiera ci aiuterà a conoscere Cristo. ...
IMPRIMATUR a BREVE VIA ANGELICA di Don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
In arrivo il libro in memoria dell'esorcista Don Leone Iorio edito dalla Segno
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
E’ quasi pronto per la stampa per l’editrice Segno di Udine il libro sull’esorcista Don Leone Iorio che ho scritto in collaborazione con la professoressa Maria Matilde Cassano. Don Leone nato a Cairano nel 1920 e defunto pochi anni fa. Fu parroco di Andretta, un paese di circa tremila abitanti in provincia di Avellino, da cui dista settanta chilometri, nell’alta valle dell’Ofanto, a 900 metri di altitudine nel Sannio Irpino detto del Formicoso in diocesi di Sant’Angelo dei Lombardi e affermava di essere il più anziano esorcista d’Italia. A lui si rivolgeva tantissima gente afflitta da mali che per la medicina ufficiale non aveva diagnosi. Spiriti maligni, demoni, maligne entità invisibili pare torturino i poveretti i quali solo in questo luogo sembravano trovare un’uscita da tanta tenebrosa angoscia. Andretta, paese dell’Appennino, sembrava più distante dal resto del mondo di quanto lo è effettivamente. Anche quanto vi accadeva, l’intensa lotta tra male e bene, tra potenze delle Tenebre e ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Un originale volume che recupera l'antica pietà popolare per gli angeli in liturgia rinnovata e biblicamente fondata. Utilizzando passi del Nuovo e dell'Antico Restamento, indicazioni del magistero e testimonianze tratte dall'epistolario di Padre Pio da Pietrelcina, l'autore ha creato 26 appuntamenti giornalieri per la celebrazione di un mese dedicato agli Angeli ... Una guida per un cammino liturgico ...
In dialogo con il demonio: ecco la registrazione esatta di un esorcismo
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Gelsomino Del Guercio
Lo ha svolto Padre Cipriano De Meo, frate e figlio spirituale di Padre Pio, morto nel 2020
Ecco la registrazione di un esorcismo che ha svolto Padre Cipriano De Meo, frate e figlio spirituale di Padre Pio, scomparso nel 2020, a 95 anni, nel convento di San Severo (Foggia). ...
IN FRANCIA VOGLIONO ABBATTERE LE STATUE DI SAN MICHELE di Roberto Vivaldelli
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il Comune di Les Sables-d’Olonne (Vandea) presenterà il ricorso dinanzi al Consiglio di stato per tentare di salvare la statua dedicata a San Michele. Prosegue la battaglia politica e giudiziaria per salvare la statua di Saint-Michel, il santo patrono dei paracadutisti. Era lo scorso dicembre quando l’associazione giacobina la Libre Pensée ottenne dal tribunale amministrativo di Nantes ...
In libreria "365 giorni in suffragio delle anime del Purgatorio" di Don Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Novembre è il mese dedicato alle anime del purgatorio e proprio in questi giorni la prestigiosa editrice Gribaudi di Milano fa arrivare nelle librerie cattoliche il testo compilato da don Stanzione e intitolata “ 365 giorni in suffragio delle anime del purgatorio”, pp.320, euro 9. Da molti anni don Marcello Stanzione è impegnato nella lotta contro la “ protestantizzazione” della fede cattolica. Dopo il Concilio Vaticano II, in modo subdolo, diversi teologi professionisti hanno corrotto la grande teologia cristiana relegando temi come gli angeli, i diavoli e il Purgatorio in un angolino sempre più insignificante… Don Marcello invece con grande coraggio ha focalizzato tutta la sua produzione letteraria che è notevolissima proprio su questi temi ignorati apposta dai “ teologi-bene” ma che sono specifici del vero Cattolicesimo e dalla grande tradizione di storia di santità della Chiesa. Don Marcello, che non è un teologo di professione ma un semplice parroco di un villaggio rurale del meridione d’Italia, con questo suo ...
In libreria "Conosci il tuo nemico", Fede & Cultura di M. Stanzione, E. Perucchietti, L. Otranto
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
In libreria "Conosci il tuo nemico", Fede & Cultura di M. Stanzione, E. Perucchietti, L. Otranto. Pagine: 208. Ean: 9788864094670. Prezzo: € 16,50. La guerra di Satana contro Dio continua traviando e ingannando gli uomini per portarli all’inferno. Contenuto Satana ha perso la guerra contro Dio ma non ha ancora perduto tutte le battaglie. Il suo solo obiettivo è impedire all’uomo di entrare nel Regno dei Cieli: come all’inizio dei tempi, anche oggi il demonio e le sue schiere fanno di tutto per dannare l’umanità e portarla all’inferno. Stati alterati di coscienza, sedute spiritiche, magia sessuale, messe nere: sono in molti a cedere al fascino di rituali e pratiche proibite. Questo libro dimostra come la potenza del demonio continui a manifestarsi nella cultura di massa, in particolar modo nel cinema e nella musica, e come veri e propri stregoni moderni come AleisterCrowley e Anton LaVey abbiano fatto proseliti e influenzato personaggi del calibro di John Lennon, Mick Jagger, Jimmy Page, Frank Zappa e Ozzy Osbourne. ...
In libreria è già Natale, un libro invita a scoprire ricette e tradizioni
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Angelo De Lorenzi
LE NOSTRE LETTURE – Forse è ancora un poco presto per parlare del Natale, ma tra gli scaffali delle librerie non si perde mai tempo e questo è il momento migliore per attirare l’attenzione di chi cerca un regalo di stagione. Proprio in questi giorni sta per uscire un titolo interessante, adatto al periodo: Natale a tavola. Ricette e tradizioni da tutto il mondo a cura di Bianca Bianchini e Marcello Stanzione. (Mimep-Docete). ...
In libreria libro di don Marcello Stanzione “L’Arcangelo Michele e i suoi devoti amici”
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Carmine De Nardo
Il progetto nazionale “I Sacri luoghi dell’Arcangelo Michele” (Centro Culturale Studi Storici di Olevano sul Tusciano) insieme all’Associazione “Monte Sant’Angelo Francigena”, con il patrocinio del Comune di Olevano sul Tusciano (SA) e del Comune di Monte Sant’Angelo (FG) e con la collaborazione della Basilica-Santuario di San Michele Arcangelo e della Parrocchia della Madonna del Carmine di Monte Sant’Angelo e con il partenariato mediatico de “Il giornale di Monte” hanno promosso e organizzato un importante evento culturale nella città dell’Arcangelo Michele. ...
IN LOTTA CONTRO IL MALIGNO. Recensione sul libro di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Fonte: farodiroma.it
“Bruciante d’amore e di fervore, egli riverbera la luce divina, proiettandola sugli altri angeli, rivelando loro, con la sua intelligenza sublime, la più alta che Dio ha creata, i segreti divini che, solo, egli è atto comprendere quasi nella loro pienezza”. Muove la propria indagine dalla descrizione di Lucifero e dal ‘gran rifiuto’ di adorare il suo Creatore il recente libro di don Marcello Stanzione...
IN MEMORIA DELL’ESORCISTA PADRE FRANCESCO CAVALLO MORTO A OLTRE 104 ANNI
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Don Marcello Stanzione
E’ andato in cielo Padre Francesco Cavallo, missionario saveriano ed esorcista della diocesi di Salerno. La camera ardente è stata presso l’istituto missionario dei saveriani a Salerno e i funerali si sono svoltiil 7 febbraio alle ore 16 e 30 alla parrocchia di San Paolo. Riporto una parte di una mia intervista che feci al compianto esorcista sette anni fa quando era sulla soglia dei cento anni. ...
IN MEMORIA DI SUOR MARIA PIA GIUDICI, SALESIANA ANGELOLOGA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Una scrittrice appassionata agli angeli è stata suor Maria Pia Giudici, suora salesiana, morta recentemente all’età di 97 anni, era nata a Viggiù, Varese nel 1922,zia del vescovo emerito di Paviamons. Giovanni Giudici. Ha insegnato Lettere e si interessata di educazione e media guidando corsi e seminari per la lettura e la valutazione critica dei film. Dal 1978 si era stabilita a Subiaco (Rm) per abitare con un pugno di consorelle l’eremo di san Biagio dove visse san Romano, sul monte Taleo, posto sopra il santuario benedettino del Santo Speco. ...
Il 12 gennaio u.s., sul website della rivista “Fides Catholica” ho pubblicato una recensione al recente libro di Gaetano Masciullo “La Tiara e la Loggia” (Fede & Cultura, Verona 2023). Il titolo apparso sul website di “Fides Catholica” è “Periodo post-massonico e Massoneria inutile? Una recensione a G. Masciullo” (qui: https://www.fidescatholica.com/1828-2/) mentre in realtà, nel mio file trasmesso alla rivista il titolo verteva più sul libro che sull’Autore: «Periodo post-massonico» e Massoneria «“inutile”»? Una recensione al libro di Gaetano Masciullo, “La Tiara e la Loggia” (Fede & Cultura, Verona 2023).” Suppongo cheil titolo sia stato abbreviato per esigenze redazionali. ...
In tutte le librerie il testo sulla beata Emmerick di don Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione è l’autore del libro “ Anna Caterina Emmerich. Tra visioni di santi, angeli e anime del Purgatorio.” Edito dall’editrice Gribaudi di Milano al prezzo di euro 7,00.L’8 settembre del 1774 a Plamsche viene alla luce Anna Caterina Emmerick, l’evento fu annunciato da un volo di bellissime colombe bianche che nessun contadino della zona possedeva. E’ interessante sottolineare che in questo giorno la Chiesa cattolica celebra la nascita della Madonna. Ella fu battezzata nella chiesa parrocchiale di San Giacomo a Cohesfeld, durante la cerimonia, come ella stessa racconta ella vide Maria con il Bambino Gesù che le donò un anello simbolo del suo fidanzamento spirituale con il Figlio di Dio. Inoltre la piccola vide presenti al rito del battesimo il suo angelo custode e le sue due sante patrone protettrici: Santa Anna e santa Caterina. A 7 anni, la bambina sperimentò profondamente la presenza di Dio e dopo questa effusione di luce soprannaturale iniziò a dedicarsi alla ...
In tutte le librerie l'ultimo testo di Don Stanzione sulle apparizioni delle anime del Purgatorio
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’editrice Segno di Udine presenta in tutte le librerie cattoliche d’Italia il libro scritto da don Marcello Stanzione dal titolo “ Apparizioni straordinarie delle anime del purgatorio” , pp.205 al prezzo di euro 15. Tutti i cristiani sono chiamati alla perfezione. Gesù nel Vangelo, espressamente dice: “Siate perfetti, come è perfetto il Padre Vostro celeste”. Pochi, però, sono tanto generosi da servire fedelmente Dio e vivere sempre nella sua grazia. Molti, pur professandosi cristiani, non si liberano completamente dalle affezioni, dalle inclinazioni e passioni peccaminose. Per soddisfare la giustizia di Dio, i peccati commessi devono necessariamente essere espiati o in questa vita o nell’altra. La Confessione ci assolve dalla colpa ma non dalla pena. Perciò chi muore nella grazia, ma non ha soddisfatto pienamente la giustizia divina con la penitenza o con atti di carità, va in Purgatorio, dove si purifica fino a quando non diventa degno di essere ammesso alla visione beatifica di Dio. Per le anime ...
In tutte le librerie “Inchiesta su Uriele” di Don Stanzione e di Alvino
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Le edizioni Segno di Udine proprio in questi giorni hanno fatto arrivare in tutte le librerie cattoliche il libro “Inchiesta su Uriele. L’arcangelo scomparso”. Gli autori di questo libro sono un sacerdote salernitano don Marcello Stanzione ed un avvocato avellinese il dott. Carmine Alvino accumunati da un grande amore agli angeli e che da anni cercano di diffondere tra i cattolici la vera devozione cristiana agli spiriti celesti e quindi far chiarezza su un tema dove la New Age, l’esoterismo, l’occultismo e la cabala ebraica creano grande confusione tra gli stessi fedeli praticanti delle nostre parrocchie. Gli autori erano alquanto dubbiosi di stampare in un libro le loro considerazioni su l’angelo Uriele perché essendo un nome di angelo usato oggi prevalentemente in pubblicazioni acattoliche o addirittura anticattoliche temevano grandemente di essere equivocati e quindi di creare anch’essi, pur non volendolo assolutamente, ulteriore confusione. Gli autori si sono decisi a stampare questo loro ...
IN UN LIBRO I CONSIGLI DI SANTA ILDEGARDA PER BEN DORMIRE Di Elia Lucchini
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Elisa Giorgio e Marcello Stanzione sono gli autori del testo edito dall’editrice milanese Gribaudi ed intitolato: “Sogni d’oro con santa Ildegarda. I rimedi per l’insonnia con la santa badessa di Bingen”.
Marcello Stanzione, sacerdote, autore di oltre 350 libri, studioso di Santa Ildegarda e della sua medicina naturale, è tra i massimi esperti italiani di Angelologia. ...
IN VENDITA: "IL TERRORE DEI DEMONII: SAN MICHELE ARCANGELO"
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
BREVE INTRODUZIONE: Questo testo devozionale, scritto da un padre gesuita, fornisce ai lettori le principali coordinate teologiche dell'angelologia scolastica (natura e funzione degli angeli nell'economia della Salvezza), per poi soffermarsi sulla figura storica di San Michele Arcangelo e sul ruolo da esso giocato, sia nella battaglia protostorica contro gli angeli ribelli, sia nelle principali apparizioni michelite della storia (con particolare attenzione a quella del Monte Gargano e a quella di Roma). Con un taglio argomentativo, lontano dalle suggestioni delle angelologie spurie e fantasiose, l'autore presenta, tramite numerose riflessioni teologiche, la figura dell'Arcangelo come quella del principale difensore della Cristianità nel corso dei secoli. La parte finale dell'opera, non priva di un certo afflato esortativo e lirico, si incentra sulle principali devozioni a San Michele. L'opera ha la prefazione di Carlo Di Pietro e Don Marcello Stanzione. ...
Inchiesta su Uriele l'Arcangelo scomparso di Don Marcello Stanzione - Carmine Alvino
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
STANZIONE - ALVINO. INCHIESTA SU URIELE L'ARCANGELO SCOMPARSO - Tra gli spiriti santi sempre pronti a entrare alla presenza della Maestà di Dio che sono identificati nei sette santi arcangeli figura, secondo l’opinione di vari e importanti autori, anche Uriel, nome assegnato al quarto arcangelo da antiche tradizioni ebraiche, presenti soprattutto nel ciclo di Esdra e in quello apocrifo di Enoch. Il libro si propone di analizzare la figura di questo “arcangelo scomparso”, dimostrandone la legittimità del culto attraverso un percorso di ricerca tra testi sacri, tradizione cristiana, arte e letteratura. Edizioni Segno - Data di pubblicazione: settembre 2011 - EAN: 9788861384073 - Prezzo € 20,00
Inchiesta sugli Angeli
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Inchiesta sugli Angeli Questo libretto fonda la sua inchiesta sulla Bibbia, sulla teologia e sul magistero della Chiesa, fornendo così al cristiano elementi per guardare senza superstizione agli Angeli come messaggeri inviati da Dio per stimolare gli uomini a compiere il disegno salvifico dell'amore divino. In quanto messaggeri di Dio agli uomini, il ministero angelico è stato spesso riportato nei libri sacri sia del Vecchio che del Nuovo Testamento. Non meno impressionante è la documentazione delle loro azioni terrene in mezzo ai mistici che sono rintracciabili nelle pagine dell’agiografia cristiana.
INCHIESTA SUGLI ANGELI (MONDADORI): GLI ANGELI OLTRE LA FANTASIA
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Una ricerca del Censur di una quindicina di anni fa rivelava che oltre il 60% degli italiani credeva negli angeli e nel loro influsso sulla vita quotidiana. In parte si trattava di angeli legati a credenze religiose tradizionali; in parte post – moderno, espressione della cultura popolare e del New Age. Oggi la situazione non è migliore: angeli derivanti dal mormorismo, dallo spiritismo, dalle nuove spiritualità e da pratiche esoteriche e occultistiche insidiano quelli della dottrina cattolica. Eppure santi, mistici, papi, compresi gli ultimi, dimostrano che gli angeli sono più che mai parte del cattolicesimo. Antica , del resto, è la devozione verso arcangeli, angeli e angelo custode, quello affidato a ciascuno di noi alla nascita, per il quale nel 1608 Clemente X istituì una festa per il 2 ottobre. Dell’angelo custode si parla esplicitamente nel Nuovo Testamento, come nel passo in cui Gesù dice (Mt 18,10): “Guardate di non disprezzare uno solo di questi piccoli perché io vi dico che i loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli”. Fu la riflessione dei Padri della Chiesa a definire la dottrina dell’angelo custode, quello che molti bambini (non tanto come un tempo) pregano prima di addormentarsi. ...
Inchiesta sugli angeli di Gaeta e Stanzione (Mondadori). Recensione di Gianandrea de Antonellis
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Parlare degli angeli, anche in chiesa, spesso è divenuto quasi un tabù: per un malinteso senso di ecumenismo si preferisce evitare un argomento che spiace ai protestanti, cancellando di fatto il ruolo che questi spiriti celesti hanno nella nostra esistenza. Non a caso, la preghiera «Angelo di Dio, che sei il mio custode…» è la prima ad essere imparata, quando siamo piccoli, e la prima ad essere dimenticata, quando diventiamo adulti. Gli angeli sono un argomento per bambini, ma per gli adulti rischiano di essere considerati un mero “simbolo”. Gli angeli vengono quindi del tutto obliati? No, ma forse la loro “fine” è addirittura peggiore: essi sono fatti propri dalla New Age, che costruisce su questi spiriti una angelologia del tutto eterodossa e distorta. Per fortuna don Marcello Stanzione non è tra quei preti che si “vergognano” della credenza negli angeli; egli si batte da decenni attraverso prediche, saggi, manuali, libri di preghiere, convegni ...
INCHIESTE SUL DIAVOLO IN UN LIBRO DI DON STANZIONE Di Elia Lucchini
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione è l’autore del testo “Inchieste sul diavolo” edito dall’editrice Mimep-Docete.
Apriamo la Bibbia e leggiamo: “Questi sono i segni che accompagneranno coloro che avranno creduto: nel nome mio scacceranno i demoni; parleranno in lingue nuove; prenderanno in mano dei serpenti; anche se berranno qualche veleno, non ne avranno alcun male; imporranno le mani agli ammalati ed essi guariranno. ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
INCONTRO SUGLI ANGELI CUSTODI A REGGIO EMILIA Di Elisabetta Bizzarri
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Durante l’incontro organizzato dal gruppo “ADIM Maria madre di misericordia”, tenutosi presso la chiesa di S. Antonio a Reggio Emilia il 03/10/2019 alle ore 21,00, è tornato a Reggio Emilia don Marcello Stanzione, famoso sacerdote da anni impegnato nella diffusione del culto angelico e autore di numerosi libri sul tema. ...
INDULGENZE DELLE CONFRATERNITE CONSACRATE AGLI ANGELI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Nella storia della devozione cattolica agli spiriti celesti, l'angelo custode serve a volte come titolo per alcune confraternite della Buona Morte, i santi angeli invece tendono sempre più ad aggiudicarsi alcune specifiche tutele. In Francia molto prima del 1670 in effetti, si organizzano delle confraternite, aperte ai fedeli dei due sessi, e che non sono necessariamente legate ai Fini ultimi. Nel 1642, la confraternita del santo Angelo custode, fondata a Nancy nella Chiesa del convento dei Minimi, riceve l'approvazione e le indulgenze di papa Urbano VIII. ...
Influenza stagionale: santa Ildegarda la curava con la crisolite
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Gelsomino Del Guercio
Questa pietra, con una particolare preparazione insieme al vino, veniva utilizzata nella medicina naturale della monaca di Bingen per curare diverse malattie
INIZIAMO IL NUOVO ANNO CON MARIA MADRE DI DIO Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il primo di gennaio abbiamo iniziato un nuovo anno festeggiando Maria Madre di Dio.
La Maternità divina di Maria è la fonte di tutte le perfezioni e di tutti i privilegi che l'adornano.
In vista di questo titolo fu concepita Immacolata e piena di grazia, è sempre vergine, fu assunta in Cielo in corpo e anima, è stata coronata Regina della creazione, al di sopra degli angeli e dei santi. Più di lei, soltanto Dio. ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Di don Marcello Stanzione
A trecento anni dalla morte di san Giovanni Battista de La Salle, il giubileo Lasalliano è iniziato il 17 novembre, dedicazione del Santuario di san Giovanni Battista de La Salle, presso la Casa Generalizia in via Aurelia a Roma e si protrarrà fino al 31 dicembre 2019. Giovanni Battista de La Salle (1651-1719) è il benemerito Fondatore dei Fratelli delle Scuole Cristiane, laici consacrati non sacerdoti con i voti all’insegnamento scolastico e alla catechesi dei fanciulli e dei giovani, nominato da Pio XII nel 1950 patrono universale degli Educatori cristiani. Il santo francese era il primo di dieci figli, dei quali tre divennero sacerdoti e una religiosa. ...
INTERVENTI ANGELICI AL MOMENTO DELL’ESTREMO TRAPASSO
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
I principali interessati, al momento del trapasso, sono evidentemente i morenti stessi, ai quali gli angeli non mancano di manifestarsi nell’ultima ora, per incoraggiarli e per annunciare loro la gioia eterna che è loro promessa al termine di un faticoso cammino terreno. Alla morte verso l’anno 660 di Ercongothie, figlia del re di Kent, monaca a Faremoutier, le sue consorelle la sentono mormorare che gli Angeli le vengono incontro, mentre un profumo soave si diffonde nella stanza. Quella fragranza si farà sentire in seguito ad intermittenza sulla sua tomba. ...
INTERVENTI ANGELICI STRAORDINARI DI IERI E DI OGGI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Numerosi libri attuali riportano le esperienze di contemporanei che affermano di essere stati, in un modo o in un altro, contattati da un personaggio misterioso in cui essi hanno riconosciuto un essere soprannaturale cioè un angelo. Questi interventi sono in generale destinati a preservare i loro beneficiati da un pericolo, a proteggerli, a custodirli da un incidente: così numerose persone, soprattutto se esse hanno ricevuto un’educazione religiosa, o se esse hanno conservato qualche vaga credenza teistica, pensano immediatamente ad un’azione del loro angelo custode. ...
INTERVISTA A DON BEPPINO CO’ SUL MINISTERO DELLA LIBERAZIONE Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Beppino è bresciano. Ordinato sacerdote nel 1971, parte come missionario al Laos in Indocina. In quel paese, dopo aver studiato la lingua, ha cercato di far conoscere Gesù a tre villaggi appartenenti a tre etnie diverse. Nel 1975 viene espulso dal nuovo governo comunista insieme agli altri missionari. Sceglie di ripartire come missionario in Senegal dove lavora per circa 23 anni. ...
Intervista a Don Marcello Stanzione e alla Dott.ssa Elisa Giorgio
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Intervista a Don Marcello Stanzione e alla Dott.ssa Elisa Giorgio: un focus sugli alimenti dannosi e quelli positivi secondo Santa Il degarda.
Intervista a Don Marcello Stanzione su Giovanni Paolo II nel centenario della nascita
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Bruno Volpe
San Giovanni Paolo II, del quale ricordiamo i cento anni dalla nascita nella sua Polonia, era molto devoto agli angeli. Lo ricaviamo da un eccellente libro del bravo e noto sacerdote della diocesi di Salerno- Campagna, don Marcello Stanzione qualificato studioso di angelologia e demonologia. Lo abbiamo intervistato. ...
INTERVISTA A DON MARCELLO STANZIONE SUI FIORI DI BACH Di Letizia Landi Scotese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione è nato a Salerno il 20 marzo 1963, ordinato sacerdote il 14 novembre 1990. Da oltre tre decenni esercita il ministero di parroco in una zona rurale della Diocesi di Salerno. Ha rifondato l’8 maggio 2002 l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo con il sito www.miliziadisanmichelearcangelo.orgper la retta diffusione della devozione cattolica ai Santi Angeli. Ha scritto oltre 350 libri di spiritualità cristiana, di medicina naturale, di psicologia per 30 diverse case editrici europee ed americane sia cattoliche che laiche tradotti in numerose lingue. ...
INTERVISTA A FRANCOISE IN FRANCESE Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Du 19 au 23 août 2020, je me suis rendu en France, dans le Finistère, plus précisément à Plougasnou dans la Maison de Marie, maison d’accueil de l'association Notre Dame du Sacré-Cœur. Là, j'ai interviewé la Françoise qui, depuis plusieurs décennies, dit recevoir des locutions intérieures de Jésus. Ses livres sont publiés en France par les éditions du Parvis, et en Italie, par les éditions Gamba et Villadiseriane. Toujours en Italie, en 2012, les éditions Segno ont imprimé un livre intitulé "". ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La Verità è sintetica, è il luogo dell'et-et di Luisella Scrosati
Dodici capitoli, più di novecento pagine, il volume La Verità è sintetica (Cantagalli) è il frutto del lavoro iniziato nel 2010 da don Mauro Gagliardi, Ordinario di Teologia Dogmatica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e Professore invitato presso l’Angelicum. Si tratta di una dogmatica cattolica completa, chiara e fedele all’insegnamento della Chiesa, che offre senza dubbio punti fermi perché l’atto di fede sia veramente un “rationale obsequium”. Don Gagliardi ha accettato di rispondere a qualche domanda. ...
Intervista alla pittrice sulla raffigurazione dell'Angelo Custode dell'Italia
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Di Virginia Lalli
La pittrice, autrice della raffigurazione dell’immagine dell’Angelo custode dell’Italia vuole rimanere anonima. Ci ha permesso però di intervistarla.
- Ci può raccontare come è nato il suo interesse per gli angeli? È legato ad un episodio in particolare? Forse non è ancora del tutto nato: so che la Bibbia è piena della loro presenza,...
INTERVISTA ALL’ESORCISTA PADRE PAOLO CARLIN Di Francesco Zanotti
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Ignoranza e superbia sono autostrade per il diavolo. il Maligno si insinua, e ha gioco facile, nel relativismo di oggi”. Lo dice padre Paolo Carlin, il frate cappuccino esorcista per le diocesi di Ravenna e Faenza. Il religioso , romano con origine veneziane, è autore del volume edito con la San paolo De cura obsessis uscito nel maggio scorso , titolo latino che in italiano si può tradurre “ La cura dei posseduti”. “ Un libro utile”, lo ha definito l’arcivescovo emerito di Ravenna-Cervia, monsignor Giuseppe Verucchi, nella prefazione. Utile “ per sacerdoti, educatori, genitori e per quanti desiderano avere un aiuto nell’affrontare problemi causati dal diavolo, capire la sua esistenza e la sua azione” . padre Carlin è portavoce dell’Associazione internazionale esorcisti , l’organizzazione fondata da don Gabriele Amorth per sensibilizzare l’intera chiesa sulla necessità di preti che esercitano questo tipo particolare di ministero. Da quale padre Paolo non si tira indietro, visto che ascolta almeno 8-900 persone all’anno. Con lui cerchiamo di approfondire una materia a tratti inquietante. ...
INTERVISTA DI GELSOMINO DEL GUERCIO A DON MARCELLO STANZIONE PER IL SITO SPAGNOLO EL DEBATE
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
1) Perché oggi dovremmo credere all’esistenza degli angeli?
Il nome angelo viene dal greco e significa messaggero (colui che porta l’annunzio) nel senso di inviato da Dio; nella Bibbia essi sono chiamati anche con altri nomi, per esempio: figli di Dio, servi di Dio, (Giacobbe 4,18), esercito del Signore (Giacobbe 5,14), vigilanti (Daniele 4,10). In quanto “destinati agli incarichi” compiono per ordine di Dio numerose funzioni: li troviamo a combattere contro le schiere ribelli, a difendere il Paradiso Terrestre, a soccorrere gli uomini, a portare loro indicazioni per seguire la retta via. ...
INTERVISTA SUGLI ANGELI ALLA MISTICA FRANÇOISE Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Dal 19 al 23 Agosto 2020 mi sono recato in Francia nel comune di Plougasnou, dipartimento di Finistère in Bretagna, presso la casa di spiritualità dell’associazione Notre Dame du Sacré-Coeur, dove ho intervistato la mistica Françoise che da diversi decenni, attraverso locuzioni interiori, riceverebbe messaggi direttamente da Gesù. Dalle Editrici Gamba e Villadiseriane sono stati stampati vari suoi libri contenenti le locuzioni tradotte in italiano e l’Editrice Segno nel 2012 ha stampato un opuscolo intitolato “Gesù Cristo rivela ai suoi ciò che è la massoneria”. ...
INTRODUZIONE ALL’ENNEAGRAMMA IN UN LIBRO DI DON MARCELLO STANZIONE Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’editrice cattolica Il Segno di Udine ha stampato il libro scritto da don Marcello Stanzione dal titolo: “Che enneatipo sei? Breve manuale introduttivo all’enneagramma della personalità”. Precedentemente l’editrice Segno sempre nel 2022 aveva già stampato su tale argomento altri libri di don Stanzione come: “A tavola con L’enneagramma”, “Dante Alighieri e l’enneagramma dei peccati capitali”, “Empatia, enneagramma e santità”. L’enneagramma è una tecnica per conoscere sé stessi. L'enneagramma è una mappa del nostro territorio emozionale. ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
INVITO PRESENTAZIONE Gli angeli di Santa Ildegarda Salerno
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Invocazioni agli Angeli e agli Arcangeli - A cura della Redazione M.S.M.A.
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
ALL’ANGELO CUSTODE Angele Dei Angelo di Dio Qui custos es mei che sei il mio custode Me, tibi commissum che ti fui affidato/a Pietòte supèrna dalla Pietà Celeste Illùmìna, custodi illumina, custodisci Rege et gubèrna. Reggi e governa me. Amen Amen
Questa preghiera ha avuto un’origine curiosa. San Girolamo ( 341-420) conobbe San Malco...
IPOTESI DI UN CAMMINO DI FEDE CON SAN MICHELE Di Andrea FRANCHINI
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione è l’autore del libro “ Pellegrino tra i santuari dell’Arcangelo Michele. La linea angelica” edito dall’editrice Sugarco di Milano. I Messaggeri celesti sono abituati a lasciare un segno del loro passaggio sulla Terra. Un modo per la sciarci una traccia, un sentiero da seguire, o di mandarci messaggi che solo alcuni sanno interpretare di vicinanza , di protezione: il nostro mondo terreno ne è pieno, e Michele, Arcangelo supremo e capo della loro schiera, ce ne ha lasciato uno molto speciale, sul cui significato in molti si sono interrogati, negli anni. ...
IPOTESI DI UN CAMMINO DI FEDE CON SAN MICHELE IN UN LIBRO DI DON STANZIONE Di Andrea FRANCHINI
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione è l’autore del libro “ Pellegrino tra i santuari dell’Arcangelo Michele. La linea angelica” edito dall’editrice Sugarco di Milano. I Messaggeri celesti sono abituati a lasciare un segno del loro passaggio sulla Terra. Un modo per la sciarci una traccia, un sentiero da seguire, o di mandarci messaggi che solo alcuni sanno interpretare di vicinanza , di protezione: il nostro mondo terreno ne è pieno, e Michele, Arcangelo supremo e capo della loro schiera, ce ne ha lasciato uno molto speciale, sul cui significato in molti si sono interrogati, negli anni. ...
JEAN DEROBERT E GLI ANGELI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Jean Derobert è nato nel 1934 ed è defunto nel 2013, ordinato sacerdote a Parigi nel 1962 fu cappellano della famosissima chiesa del Sacro Cuore di Montmatre a Parigi. Si era nel 1955 e Jean Derobert studiava teologia in una università romana e sentendo tanto parlare di padre Pio era curioso di vederlo. Arrivato proprio il 2 Ottobre, memoria liturgica dei Santi Angeli Custodi, a San Giovanni Rotondo, il raffinato seminarista francese prova una sorta di disprezzo per i contadini e i pellegrini alla buona che vede nella chiesa. ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L'Angelo custode 2 "Il Cristo sia il centro della vostra esistenza, l'orientamento costante della vostra vita, il punto di riferimento di tutto il vostro essere. E sappiate che in questo, al vostro fianco ci sono i vostri angeli custodi che vi aiutano" (Giovanni Paolo II). Non solo ci difendono nel pericolo, ma badano anche ad incoraggiarci quando ci sforziamo di elevarci per avvicinarci a Dio.
L'angelo, il pensiero di Dio che arriva a noi Di Fabio Piemonte
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
“Quello che viene detto sugli angeli in tanti bestseller di oggi è in contraddizione con la parola di Dio. Sono convinto che molti degli ‘angeli’ che sono così popolari tra i fanatici New age degli angeli oggi non sono niente meno che spiriti demoniaci che impersonano angeli”. Con questa lucida analisi don Marcello Stanzione, uno dei massimi esperti di angelologia e parroco dell’Abbazia di S. Maria La Nova a Campagna (SA), introduce il volume contenente gli atti del XIII Convegno Nazionale di Angelologia, svoltosi a Roma (Basilica San Giuseppe al Trionfale, 30 settembre - 1 ottobre 2017) sul tema: Gli angeli custodi: tra devozione e confusione (Ed. Segno, pp. 196, € 20), che raccoglie sia i contributi dei diversi studiosi che un cospicuo numero di testimonianze. ...
L'Anticristo che deve ritornare (ed. Fede & Cultura)
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Dopo circa trent’anni di studio ed approfondimenti vari sulle tematiche apocalittiche, cominciati in concomitanza della sua conversione a Cristo, mentre leggeva la passione di Gesù descritta nel Vangelo secondo Matteo, l’Autore è approdato a dei risultati che sono stati compendiati in questo trattato sull’Anticristo. La presentazione sinottica degli eventi storico-teologici della salvezza, attraverso il discernimento critico del complesso apocalittico ad esso inerente, è riportata con metodologia globale, ritenuta autorevolmente rigorosa e scientifica. Tale lavoro ha la finalità di delineare una sistematizzazione dottrinale, cattolica, sul tema dell’Anticristo offrendo a tutti delle risposte adeguate alle domande poste sul destino ultimo della storia. Il trattato è proposto come strumento interpretativo degli odierni segni dei tempi e come manuale di resistenza cristiana in tempi di crescente persecuzione. Il popolo cristiano è esortato ad affrontare il combattimento escatologico finale con armi spirituali, ...
L'Arcangelo Michele e i suoi devoti amici. Don Marcello Stanzione a Monte Sant'Angelo
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Davanti ad un numeroso pubblico, nella sala conferenze del santuario di San Michele, è stato presentato, domenica sera a Monte Sant’Angelo, l’ultimo libro (intitolato “L’Arcangelo Michele e i suoi devoti amici”) scritto da don Marcello Stanzione, esperto di angelologia e parroco di Santa Maria La Nova, nel Comune di Campagna (Sa). ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Arcangelo Raffaele: il celeste Farmaco di Dio ... Rimedio e luce dell’Amore del Padre per i corpi e per le anime dei malati, per i cuori straziati, per le intelligenze smarrite, l’Arcangelo Raffaele è citato nell’Antico Testamento, quando il Signore lo invia come consolazione del padre di Tobia, mostrandoci così tutta la fiducia che dobbiamo avere in lui in ogni circostanza della vita. Fedele accompagnatore nella vita di tutti gli uomini, è guida sicura, rimedio infallibile, San Raffaele è Arcangelo potente e validissimo baluardo delle schiere Angeliche.
L'Arcangelo San Michele in un viaggio per immagini nella mostra della pittrice Valentina Gigante
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L'editore Gribaudi ristampa "La via angelica" di don Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La Via Angelica è un pio esercizio privato di devozione cattolica agli spiriti celesti ideato da don Marcello Stanzione che si basa su 14 stazioni desunte dalla Sacra Scrittura (8 dall'Antico Testamento e 6 dal Nuovo) per vivere in compagnia degli Angeli il nostro pellegrinaggio terrestre verso la Gerusalemme del cielo. Recentemente L’importante Editore Gribaudi di Milano a seguito di numerose richieste ha ristampato la Via Angelica che è così composta: I STAZIONE: Dio crea le schiere angeliche; II STAZIONE: L'Arcangelo Michele prevale contro Lucifero; III STAZIONE: L'Angelo guida Mosè verso la terra promessa; IV STAZIONE: Gli Angeli si manifestano in sogno a Giacobbe; IV STAZIONE : L'Angelo soccorre Elia; VI STAZIONE: L'Angelo Raffaele accompagna Tobia; VII STAZIONE: L'Angelo libera i tre giovani dalla fornace; VIII STAZIONE: L'Angelo libera Daniele dalla fossa dei leoni; IX STAZIONE: L'Arcangelo Gabriele reca l'annunzio a Maria; X STAZIONE: Gli Angeli appaiono ai pastori di Betlemme; ...
L'editrice Vaticana stampa la Guida introduttiva agli Angeli di Don Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione, parroco di Santa Maria La Nova a Campagna (SA) ha stampato presso la Libreria Editrice Vaticana “Gli Angeli. Guida essenziale”, diviso in 22 capitoletti ricchi di immagini scelte tra le opere d’arte più importanti che raffigurano gli spiriti celesti, pagine 102, euro 11. L’argomento “angeli custodi” può suscitare risatine d’incredulità, smorfie di disappunto o ancora nessuna presa in considerazione. D’altra parte ho osservato che la “provocazione” dell’angelo custode ha offerto spunti di discussione e riflessione sulle realtà invisibili che sono le più importanti ad alcuni giovani dai dodici ai trent’anni non necessariamente praticanti, anzi a volte scettici, distaccati, e disamorati per Gesù Cristo. Ho ben presente quello che Gesù disse a Nicodemo: “Se vi ho parlato di cose della terra e non credete, come crederete se vi parlerò di cose del cielo?” (Gv, 3, 12). Analogamente, Ignazio nella sua lettera agli abitanti di Tralle: “Non potrei scrivervi cose celesti? Ma temo di recarvi danno essendo ...
L'esorcista padre Leonardi: il diavolo teme Medjugorje, le possessioni esistono
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Gelsomino Del Guercio
Il cappuccino marchigiano Giovanni Maria Leonardi è stato un attivista di Rinnovamento nello Spirito. Ed ha incrociato il diavolo in più occasioni
Giovanni Maria Leonardi è un sacerdote cappuccino 82enne. Nato a Pesaro, entrato nel noviziato dei Cappuccini a Camerino (MC) a quindici anni, per diversi anni è stato un responsabile regionale dei gruppi di Rinnovamento dello Spirito. Ma Padre Leonardi è stato anche un noto esorcista. ...
L'ultimo libro di Don Stanzione sul "Curato d'Ars e la Madonna"
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
In questo inizio d’anno 2012 la editrice Tau di Assisi pubblica il testo di don Marcello Stanzione intitolato “ Il santo Curato d’Ars devoto di Maria e degli angeli” al prezzo di euro 15. Recentemente Papa Benedetto XVI ha benedetto un ritratto del Santo Curato d’Ars, al secolo Jeane Marie Baptiste Vianney, donato dal vescovo della diocesi di Bellery-Ars, monsignor Guy Bagnard, nella mattinata di mercoledì 30 novembre 2011, in occasione dell’udienza generale nell’Aula Paolo VI, in Vaticano. “Cari pellegrini di lingua francese – ha detto Benedetto XVI dopo la sua catechesi francofona – sono lieto di accogliere e salutare il Pontificio Seminario Francese di Roma e la delegazione della diocesi di Belley- Ars, accompagnata dal vescovo, monsignor Guy Bagnard, venuta per offrire alla Basilica Vaticana un ritratto del Santo Curato d’Ars, in commemorazione dell’Anno Sacerdotale”. Benedetto XVI ha esortato gli ospiti di lingua francese alla preghiera, alla scuola del Santo Curato. “Seguendo San ...
LA BEATA CELESTE CROSTAROSA E L’ANGELO CON LA FRECCIA SANGUINANTE Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La Beata Suor Maria Celeste Crostarosa nacque a Napoli, da nobile famiglia, il 31 ottobre 1696. Ventenne entrò nel Carmelo di Marigliano (NA) e, soppresso questo, per ingiusta prepotenza, passò a Scala (SA), dove le fu rivelato il duplice Istituto del SS. Salvatore, nome che la Santa Sede, nell’approvare la Regola, mutò in quello del “SS. Redentore”. ...
LA BEATA EMMERICK E LE VISIONI DELLE ANIME PURGANTI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il film del 2004 di Mel Gibson, “The Passion”, ha portato alla ribalta le visioni di Anna Katharina Emmerick, la mistica tedesca morta cinquantenne nel 1824 e beatificata da Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004. Il film, com’è noto, si è largamente ispirato a quella veggente che “vedeva” le scene della vita di Cristo e della Madonna.
Grande compassione aveva la beata Emmerick per le anime del Purgatorio, per le quali offriva preghiere incessanti e i sacrifici. Qui daremo alcune visioni che si riferiscono ad esse in particolare così come anche delle varie opere buone compiute da lei per il loro sollievo. ...
LA BEATA MADRE CLELIA MERLONI E SAN MICHELE Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Clelia Merloni è stata beatificata a Roma nella basilica di san Giovanni in Laterano il 3 novembre 2018. La novella nacque a Forlì il 10 marzo 1861 dal ricco industriale Gioacchino e da Teresa Brandelli e visse in un ambiente familiare precario a causa dei continui trasferimenti del padre da un posto all’altro per motivi di lavoro e per la morte prematura della madre. All’età di 33 anni vede in sogno la città di Viareggio a lei completamente sconosciuta ed il 24 aprile del 1894 insieme all’amica Elisa Pederzini decide di recarsi in quella cittadina. Ad esse si unirà poi Giuseppina D’Ingenheim ed insieme formeranno il primo nucleo delle suore “ Apostole del Sacro Cuore di Gesù”. A Viareggio furono accolte e sostenute dai frati minori della chiesa di sant’Antonio. Clelia, grazie alle finanze del padre, riuscì con le sue suore ad aprire diversi istituti di carità a Viareggio anche grazie all’aumento numerico delle sue religiose. ...
LA BEATA PIERINA DE MICHELI E LA MEDAGLIA DEL VOLTO SANTO Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Madre Pierina De Micheli nasce l’11 settembre del 1890 a Milano1 settembre del 1890 Madre Pierina De Micheli. e muore il 26 luglio 1945 nella casa di Centonara d’Artò (Novara).
Madre Pierina, apostola del Volto Santo è stata beatificata nel 2010. Gesù in persona, il 21 novembre 1938, apparve alla religiosa. Gesù grondava sangue da ogni parte del corpo e con immensa tristezza rivelò alla mistica quanto segue, come apprendiamo dai diari dell’apostola del Volto Santo: “Vedi come soffro? Eppure da pochissimi sono compreso. ...
La Chiesa cattolica festeggia i tre Arcangeli Di Bruno Volpe
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La Chiesa cattolica festeggia il 29 settembre i tre Arcangeli: Gabriele, Raffaele e Michele, e celebrano nella nostra regione, sia Monte Sant’ Angelo col suo celebre santuario, che Bari con la Confraternita San Michele nella città vecchia. Ma chi sono i tre arcangeli? Lo abbiamo domandato a due esperti teologi. In particolare don Marcello Stanzione, uno degli studiosi maggiormente accreditati di angelologia (autore di libri di interesse e successo), parroco a Campagna (Salerno) e don Nicola Bux, liturgista e teologo barese. Iniziamo con don Marcello Stanzione. ...
La Chiesa sulla Terra e le sue caratteristiche essenzialmente militanti Di mons. Athanasius Schneide
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Quando non c’è battaglia, non c’è cristianesimo. Quando non c’è combattimento non esiste una vera Chiesa di Dio, nessuna vera Chiesa cattolica. Il Concilio Vaticano II ci insegna: “Tutta la storia dell’Uomo è stata la storia del duro combattimento contro i poteri del male, che si estende, come dice nostro Signore, dall’alba della storia fino all’ultimo giorno. Trovandosi in mezzo al campo di battaglia, l’uomo deve lottare per fare ciò che è giusto, ed è molto costoso, ed è quando è aiutato dalla grazia di Dio che riesce a raggiungere la propria integrità interiore” (Gaudium et spes, 37). Questa drammatica situazione di “tutto il mondo che è nel potere del malvagio” (1 Gv 5,19, cfr. 1 Pietro 5: 8) rende la vita dell’uomo una battaglia (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 409 ). ...
LA COMPASSIONE PER LE ANIME PURGANTI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Gesù apparve un giorno a santa Gertrude e le disse: “Tutte le volte che tu liberi un’anima dal purgatorio, fai un atto a me così gradito che più non lo sarebbe nemmeno se riscattassi me stesso dalla prigionia.”
In effetti quale cosa potrebbe starci maggiormente a cuore per poco che amiamo il Signore che procurargli gloria e soddisfare ai desideri del suo Cuore? Egli stesso ci comanda di amarlo con tutto il cuore e con tutta l’anima, ma per quanto grande sia la nostra carità fintanto che saremo pellegrini su questa terra, noi non potremo che amarlo imperfettamente, perché l’amore nasce e cresce attraverso la conoscenza della bontà e della perfezione dell’oggetto amato; ...
La comunione “miracolosa”: casi di angeli che portano l’eucaristia ai mistici
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Da San Bonaventura a Sant’Agnese da Montepulciano: le testimonianze degli episodi di eucaristia che arriva direttamente dalle mani dei messaggeri di Dio
Non solo grazie: ai mistici gli angeli custodi hanno concesso il dono della “comunione miracolosa”. Cosa significa? Che in circostanza non ordinarie, secondo testimonianze raccolte anche nei processi canonici, gli angeli sarebbero apparsi con l’eucaristia e l’avrebbero consegnata a questi mistici. Vediamo i casi più clamorosi nella storia della Chiesa, riportati nel nuovo libro di Marcello Stanzione “Ricevere la santa comunione in ginocchio.e in bocca” (edizioni Segno). ...
LA CONSACRAZIONE ALLA MADONNA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Padre Pio un giorno chiese ad un suo confratello di pregare e di far pregare il santo Rosario perché tempi bui attendevano la Chiesa di Gesù Cristo.
Nel secolo ventesimo le apparizioni mariane si sono moltiplicate e diffuse su tutto il pianeta con avvertimenti accorati della Vergine Santissima per richiamare i suoi figli alla conversione, alla preghiera, alla penitenza, unico mezzo per scongiurare i castighi che altrimenti, inevitabilmente avrebbero travolto la Chiesa e il mondo. ...
LA CONVERSIONE DI ALFONSO RATISBONNE. Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
“Se mai deve essere impegnata la parola conversione nel suo significato etimologico di capovolgimento, o più precisamente di cambiamento improvviso e completo di stato di spirito, è davvero questo il caso”. Alfonso Ratisbonne nacque a Strasburgo in Alsazia il 1° maggio 1814, in una ricca famiglia di religione israelita. Persona colta, aveva preso in odio la religione cattolica, soprattutto da quando uno dei suoi fratelli, Teodoro, convertitosi al cattolicesimo, era divenuto sacerdote. Si addottorò in Diritto a Parigi, e poi con lo zio entrò nel mondo degli affari, ma il suo tempo era spesso dedito ai divertimenti. ...
LA CONVERSIONE DI SANTA CATERINA DA GENOVA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il biografo di Caterina porge, al cap. 5 del ms. D, una limpida sintesi di tutta la stupenda catarsi cateriniana, che si sviluppa a partire dal 22 marzo 1473, giorno in cui ella si recò dalla sorella Limbania, al monastero di Nostra Signora delle Grazie. Gli anni precedenti avevano visto Caterina immersa nella vita mondana della Genova bene, insieme reazione ed adeguamento all’infelicissimo matrimonio con Giacomo Adorno. “Si diede alle cose del mondo, idest a fare come le altre” (Ms D, Biografia, cap. 3, f. 1b), dice con crudezza il ms D. Il 20 marzo 1473, dopo cinque anni di quella vita mondana, in cui il vuoto dell’anima andava facendosi sempre più spaventoso, Caterina si recò, alla vigilia della festa di S. Benedetto Abate, alla Chiesa del santo fondatore del monachesimo occidentale. ...
LA CREAZIONE DEGLI ANGELI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La creazione degli Angeli ha avuto luogo all'inizio, cioè in quel momento primordiale in cui Dio, uscendo dal suo riposo eterno, ha fatto un atto da Creatore.
Essa è verosimilmente coincisa con la creazione della materia caotica, dei primi elementi del mondo. E' quello che ci fa capire ilConcilio del Laterano. ...
LA CUCINA CURATIVA SECONDO SANTA ILDEGARDA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’arte culinaria di Santa Ildegarda propone un’alimentazione varia ed equilibrata che include tutti i tipi di alimenti, ciò assicura una salute eccellente, un buon rendimento e un’ottima vitalità. La cucina ildegardiana mette al primo posto il farro, la frutta e le verdure con un uso moderato di carne e pesce, latte e prodotti che contengono latticini, erbe spezie e bevande. ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Un po' in ritardo nella recensione causa pandemia malefica che si è abbattuta sul mondo intero, ma giusto in tempo per riprendere le sane abitudini e tirarci su un po' il morale! Don Marcello Stanzione e la dottoressa Bianca Bianchini, complice la primavera che offre frutta e verdura di ogni colore, raccolgono in questo nuovo libro 80 ricette all'insegna della cucina sana ed equilibrata. ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Fra Angelico è il pittore degli angeli. Solo un artista come lui, che apparteneva più al Paradiso che al mondo, poteva rappresentare quelle graziose figure, di profilo nobile, di incantevole sorriso, con le chiome brillanti e incredibili, con le vesti irreali; è evidente che solo in Paradiso l'artista ha potuto trovare modelli per tali angeli. I loro corpi hanno forma umana, però sono “spirituali”, luminosi, leggeri; le loro anime, limpide, buone, serene, si riflettono sui loro volti. ...
LA DEVOZIONE A SAN GIORGIO Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La straordinaria devozione della cristianità e il ricorso a San Giorgio che si festeggia il 23 aprile sono un’indicazione della stima della Chiesa per il suo nome e i suoi trionfi, ed essa lo onora come uno dei suoi più illustri martiri di fede. La Chiesa orientale presto lo ha incluso nella lista dei più grandi martiri e i greci lo identificano con il nome di “Grande Martire”. In pochi anni l’imperatore Costantino fece costruire sei chiese che dedicò a lui e, secondo l’autore di “Gesta Francorum” costruì anche la chiesa di San Giorgio che si trova sulla tomba del martire a Ramleh in Palestina. ...
LA DEVOZIONE A SAN GIUSEPPE DORMIENTE Di Alfonso Maraffa
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Vorrei iniziare la presentazione di questo libro edito dall’editrice Segno di Udine e curato da don Marcello Stanzione che raccoglie insieme alla storia e alla spiritualità della devozione a san Giuseppe dormiente anche la storia generale del culto cattolico lungo i secoli al santo patriarca e le più belle preghiere a san Giuseppe, con una piccola “lectio” sulle virtù dell’illustre Patriarca. Permettetemi questo piccolo assunto al fine di dar sempre maggior gloria all’illustre Sposo della Vergine Maria, Regina degli Angeli e della Casa di Nazareth. San Giuseppe è il modello ideale di ogni cristiano e ce ne dona abbondanti ragioni in virtù delle sue esemplari azioni nei riguardi di Dio Padre, di Dio Figlio, di Dio Spirito Santo e della Santissima Vergine e degli Angeli. Ce ne dona sobria esemplarità con la sua obbedienza, il suo rispetto dell’autorità, la sua fiducia e la sua fede, il suo silenzio. ...
LA DEVOZIONE AGLI ANGELI E’ IMPORTANTE PER I CATTOLICI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La Congregazione Vaticana per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti, che nel “Direttorio su pietà popolare e liturgia” del 2002 riguardo alla devozione cattolica ai Santi Angeli di Dio afferma al N°217 che la pietà popolare verso i Santi Angeli è legittima e salutare.
Precedentemente al N° 216 il Direttorio scrive le testuali parole: “Lungo i secoli i fedeli hanno tradotto in espressioni di pietà i convincimenti della fede riguardo al ministero degli Angeli: li hanno assunti come patroni di città e protettori di corporazioni; ...