Santa Faustina ha avuto in visione l’ira di Dio: ecco di cosa si tratta
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Di Gelsomino Del Guercio
“Una nuvola sotto i suoi piedi e dalla nuvola uscivano fulmini e lampi che andavano nelle sue mani, e dalle sue mani partivano e colpivano la terra” L’ira di Dio: secondo (1905-1938), si manifesta con violenti fulmini che colpiscono la Terra. Lo scrive nei suoi quaderni, riportando una visione avuta nel 1935. Don Marcello Stanzione ne parla nel libro “Gli angeli della Divina Misericordia” (edizioni Segno). ...
SANTA FAUSTINA KOWALSKA E SAN MICHELE ARCANGELO. DI DON MARCELLO STANZIONE
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il 29 giugno 1936 Padre Andrasz raccomanda a suor Faustina Kowalska di fare una novena per conoscere meglio la volontà di Dio circa il sorgere della nuova Congregazione. Lei riceverà varie illuminazionia riguardo della volontà di Dio[1], poi il 14 luglio scriverà:
« [...] Ho una grande venerazione per San Michele Arcangelo[2], eglinonebbe esempi nel compiere la volontà di Dio, e tuttavia eseguì fedelmente i desideri di Dio » (Q II,667). ...
SANTA FILOMENA E GLI ANGELI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Santa Filomena il 3 agosto 1833 apparve a Suor Luisa di Gesù (1799 – 1875), sua fervente devota, rivelandole molte notizie sulla sua vita e sopra il suo martirio. La “ Storia di Filomena”, che questa grande mistica pubblicò dopo l’apparizione, riveste notevole importanza religiosa perché nulla si conosceva della vita terrena della gloriosa Martire fanciulla. Il Sant’Uffizio il 21 dicembre 1833 concesse l’imprimatur a tali rivelazioni, autorizzandone così la pubblicazione. ...
Santa Francesca Romana e gli angeli di Plinio Corrêa de Oliveira
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Santa Francesca Romana (1384-1440) è famosa per le sue visioni dell’Inferno. La santa descrive Lucifero come il più brillante dei Serafini; per questa ragione il suo peccato fu molto grave. Come sappiamo, i Serafini sono il più alto tra i nove cori degli Angeli. Lucifero, pertanto, era il più alto in grado fra gli angeli che si ribellarono, e per questo fu gettato nella parte più profonda dell’Inferno. ...
SANTA FRANCESCA ROMANA E L’ABITO DELLE OBLATE DI MARIA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Francesca, nata a Roma nel 1384 da nobile famiglia, aveva ricevuto un’educazione elevata, per una fanciulla del suo tempo. Si intendeva d’arte e di letteratura, e conosceva bene la Divina Commedia. A tredici anni si spossa con Lorenzo Ponziani, figlio di nobili romani che avevano un lussuoso palazzo in Trastevere presso la chiesa di Santa Cecilia. S’ inserisce molto bene nella nuova famiglia, stabilendo con tutti ottimi rapporti. Anche la cognata Vannozza, dopo averla osteggiata, si lascia conquistare dl suo amore e ne diviene fedele collaboratrice nelle opere a favore dei poveri. Ha tre figli , ma uno solo giunge all’età adulta. Il periodo della travagliata esistenza di Francesca è per la Chiesa uno dei più dolorosi; Roma subisce i contraccolpi dello scisma d’Occidente e della contrastata presenza di antipapi. La famiglia Ponziani partecipa alle lotte in difesa del papa e della città. ...
SANTA GELTRUDE DI HELFTA E GLI ANGELI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Santa Geltrude la grande, la cui memoria liturgica è al 16 novembre, nacque nel 1256 a Aisleben in Germania. A cinque anni fu accolta, probabilmente perché orfana, nel monastero cistercense di Helfta da santa Matilde. Si instaurò un immediato rapporto tra alunna e insegnante, e sotto la guida di Matilde, che divenne maestra delle novizie dopo la decisione di Gertrude di entrare nella congregazione, la bimba sviluppò tutte le sue facoltà intellettive, diventando anche un’eccellente latinista. ...
SANTA GEMMA GALGANI E LE LETTERE ANGELICHE Di Glenn Dallaire
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La vita di santa Gemma Galgani ( 1878-1903) è stata straordinaria, oltre ad essere stigmatizzata e mistica, fu testimone di numerose accadimenti soprannaturali. Un fatto curioso che le capitò diverse volte furono le consegne di missive da parte degli angeli.
L’ANGELO POSTINO Nel libro “ Vita di Santa Gemma Galgani”, scritto dal suo direttore spirituale, il venerabile padre Germano Ruoppolo, alcuni anni dopo la sua morte, si può leggere che la straordinaria mistica era in rapporti così familiari con il suo angelo custode che a volte ...
SANTA GERTRUDE E IL VOLTO SANTO DI GESU’ Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Santa Gertrude o Geltrude la Grande, nacque nel 1256 e dai 5 anni di età visse nel monastero di Helfta in Turingia, crescendo tra continue visioni mistiche. Una volta Gesù le rimproverò il troppo studio e da allora non aprì più libri. Si dedicò alla pura contemplazione: sentire la presenza di Dio nella propria anima, dialogare con lui, anzi ascoltarlo. Morì il 17 novembre 1301. ...
SANTA ILDEGARDA CONTRO LA MAGIA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’idea fondamentale che l’essere umano possa condizionare, con pratiche adeguate, la realtà esterna è il punto costitutivo di tutte le credenze magiche. L’uomo primitivo era immerso nella magia. Nella sua lotta per la sopravvivenza, minacciato come era da pericoli di ogni sorta, cercò delle armi efficaci, sia materiali che non. È molto probabile che sin d’allora una previdente “tradizione” volesse che la magia non potesse fallire: la cattiva caccia o la cattiva riuscita di un’impresa erano colpa di una cattiva esecuzione del rito, o perché è intervenuta una contro-magia ostile. È il vero potere, quello che conduce alla sovranità, ed è nelle mani del Grande Stregone, se egli sa come usarlo.Anche nelle culture “primitive” attuali la loro magia tende ad obiettivi particolari e ammette delle forze specifiche: forze diffuse (mana, orenda, ecc.) o spiriti (sia personali che impersonali), che il mago, lo stregone, sottometterà ed utilizzerà. ...
Santa Ildegarda curava alcune malattie con le pietre preziose Di Gelsomino Del Guercio
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Ecco quali sono i minerali utilizzati nella "cristalloterapia" della monaca tedesca. Ma attenzione: non sostituiscono le terapie mediche Ecco le pietre preziose e le doti curative della cristalloterapia praticata da santa Ildegarda, la monaca tedesca, nota per le sue qualità di medico e nutrizionista.
Se ne parla in un interessante libro, in uscita a gennaio 2022, dal titolo “Cristalloterapia e enneagramma” (Sugarco edizioni), a cura di Marcello Stanzione e Chantal L. Raimondo. ...
SANTA ILDEGARDA DI BINGEN E L’ENNEAGRAMMA Di ANNAMARIA MARAFFA
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il dono della scienza fu effuso abbondantemente dallo Spirito Santo ad una monaca benedettina del XII secolo: Ildegarda di Bingen che venne proclamata Dottore della Chiesa da Benedetto XVI il 7 ottobre 2012. La santa non solo fu una mistica eccelsa in quanto ebbe l’assistenza della “luce vivente” per tutta la vita, ma fu dotata di grande scienza nello scrutare i fenomeni della natura, delle piante, delle erbe, degli animali, dei cristalli e dell’intero cosmo con una precisione ancora oggi incredibile. ...
SANTA ILDEGARDA E LA FARMACEUTICA IN UN LIBRO DELLE EDIZIONI IL CERCHIO Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Le edizioni Il Cerchio di Rimini hanno stampato il testo intitolato: “Santa Ildegarda di Bingen la farmacista di Dio” scritto dalla dottoressa Elisa Giorgio e da don Marcello Stanzione. Questo libro tratta delle conoscenze mediche e farmacologiche in epoca medievale di una donna straordinaria, una monaca benedettina: Ildegarda di Bingen, canonizzata dalla Chiesa cattolica, che grazie all’osservazione, allo studio, all’ispirazione divina è riuscita, in un’epoca in cui la farmacopea era molto limitata, a curare o lenire molti disturbi grazie a quanto spesso offerto da madre natura. ...
Santa Ildegarda e l’enneagramma ci aiutano a trasformare i nostri vizi in virtù
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Gelsomino Del Guercio
Nel libro di Stanzione e Giraldo si illustra questa possibilità, che ci conduce ad una vita più serena e vicina a Dio
Santa Ildegarda e il supporto dell’enneagramma trasformano i vizi in virtù Nel libro “Ildegarda e l’ennegramma” (Gribaudi) si spiega come avviene questo “passaggio” che ci conduce inevitabilmente ad avere una vita più serena e orientata a Dio. ...
Santa Ildegarda vede il diavolo e lo descrive: "E' un verme pieno di ulcere e incatenato"
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Gelsomino Del Guercio
Una voce dal cielo le spiegò il significato allegorico della visione. Tutto era ricondotto alle tentazioni del demonio e alla forza di Dio
E’ una delle visioni del diavolo più dettagliate e da brividi. A riportarla è Santa Ildegarda di Bingen, nominata da papa Benedetto XVI Dottore della Chiesa. La monaca benedettina medioevale, mistica, nei suoi scritti profetici descrive il tentatore come un verme, evidenzia Don Marcello Stanzione in “Il diavolo, la tentazione e il peccato” (edizioni Segno). ...
Santa Ildegarda, ecco i rimedi che una santa erborista ha trovato nella natura
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Gelsomino Del Guercio
I suggerimenti di Santa Ildegarda contro malinconia e tristezza Segui i consigli della santa erborista Ildegarda da Bingen: rimedi naturali per ritrovare buonumore e serenità. Don Marcello Stanzione in “365 giorni con Santa Ildegarda da Bingen” (Edizioni Segno), riporta almeno 9 rimedi per abbattere malinconia e depressione
Ceci – “I ceci sono caldi e gradevoli, leggeri da mangiare e non fanno aumentare in nessun modo gli umori cattivi”. ...
SANTA KOWALSKA E LO STUPORE ANGELICO DI FRONTE ALLA DIVINA MISERICORDIA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La grandezza della misericordia è incontenibile persino ad un angelo.
Santa Faustina Kowalska scrive nel suo diario: «Una volta udii queste parole: «Figlia mia, parla a tutto il mondo della Mia inconcepibile misericordia[...]. La Mia misericordia è talmente grande che nessuna mente, né umana né angelica, riuscirà a sviscerarla pur impegnandovisi per tutta l’eternità» (Q II, 699). ...
SANTA LIDWINA ED IL SUO ANGELO CUSTODE Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Santa Lidwina, mistica olandese, così celebre per la pazienza ammirabile con la quale sopportò dolorose infermità per trentotto anni, viveva in una fraterna e dolce intimità col suo santo angelo custode. Egli le appariva sovente accompagnato da diversi altri angeli, sotto forma di ragazzi aventi sulla fronte una croce splendente di luce; il loro volto era d’una seducente bellezza e più eclatante del sole. ...
SANTA LUDWUNA E LA BELLEZZA DEGLI ANGELI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Santa Ludwina vedeva abitualmente il proprio Angelo custode e viveva con lui in una specie di familiarità; ella vedeva anche gli Angeli tutelari dei suoi confessori e di alcuni amici, e li distingueva perfettamente gli uni dagli altri. Il suo Angelo le appariva in diversi modi, ma soprattutto sotto forma di un bambino tutto raggiante di luce. Quello splendore non brillava sempre allo stesso grado; pur tuttavia sia che fosse attenuato, sia che fosse vivo la santa non poteva sopportarne il bagliore. ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La Chiesa il 22 febbraio fa memoria liturgica di Santa Margherita da Cortona che era figlia di genitori coloni di Laviano di Castiglione del Lago presso Perugia dove nacque nel 1247. A 16 anni incontrò un giovane nobile di Montepulciano di nome Arsenio. Morta la madre, suo padre si era risposato con una donna che si rivelò molto gelosa verso di lei. Perciò Margherita, incurante delle critiche della gente andò a convivere con Arsenio senza il sacramento del matrimonio ed ebbe anche un figlio da lui. Dopo nove anni di convivenza il suo compagno venne assassinato durante una rissa. Nel terribile trauma con l’assurdità della morte si rivolse a Dio. ...
Sabato e domenica prossimi (23 e 24 settembre), il laicocarismatico Pino Sciarrino, responsabile dell'Associazione "Nostra Signora di Lourdes - San Luigi Orione" di Missaglia (Lecco), dove si respira aria di preghiera e fratellanza tra i circa cento volontari, andrà di nuovo nella parrocchia del massimo Angelologo internazionale don Marcello Stanzione. ...
SANTA VERONICA GIULIANI E GLI ANGELI CUSTODI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Santa Veronica Giuliani che la Chiesa festeggia il 9 luglio, nasce a Mercatello sul Metauro (PS- Marche/Italia) il 27 dicembre 1660 in una famiglia borghese e muore a Città di Castello (Perugia) il 9 luglio 1727. Il 28 ottobre 1677 (a 17 anni) riceve la vestizione religiosa e il nome di Veronica. Il 4 aprile 1681 (Venerdì Santo), a 21 anni, riceve la coronazione di spine di Gesù. Nel 1688 viene eletta maestra delle novizie a 27 anni. Il 5 aprile 1697 (Venerdì Santo) riceve le Sacre Stimmate a 37 anni. Il 15 gennaio 1712 le viene assegnato un secondo Angelo custode dalla Madonna. Nel 1715 c’è l’unione mistica con Maria SS. ...
Santi Angeli Custodi: viviamo sotto scorta Di Cristiana Dobner
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Non siamo soli, non è una questione scaramantica per cui ci affidiamo a qualche oggetto che mai deve mancare su di noi o nel nostro zaino, pena soccombere al malaugurio. Non siamo soli perché l’Altissimo ci ha donato la presenza dei suoi angeli, dei suoi messaggeri che impercettibilmente indicano, sorreggono ed accompagnano. Uno di loro è proprio il nostro, quello personale. Lo denominiamo, da tempo immemorabile, l’Angelo Custode. ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Con questo articolo, ci proponiamo di individuare una rappresentazione geometrica e simbolica della Santissima Trinità, nella sua essenza di unità nella Trinità e nella rappresentazione dell’insieme dei suoi Attributi divini.
SANTUARIO DI SAN MICHELE AL GARGANO IN PUGLIA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La storia della prima apparizione di san Michele confina con la leggenda e risale al 490, sotto il pontificato di papa Felice III, mentre vescovo di Siponto era San Lorenzo Maiorano.
Un giorno ad Elvio Emanuele, ricco padrone del Monte Gargano, scomparve uno dei suoi bei tori. Dopo alcuni giorni di ricerca, finalmente trovò il toro sulla cima del monte, immobile, all’ingresso di una caverna inaccessibile. Elvio Emanuele, poiché non poteva raggiungere il suo toro, fu preso da grande ira e, teso l’arco, gli scoccò una freccia avvelenata, ma il dardo giratosi tornò a colpire, ferendolo, l’irato tiratore. ...
SANT’ ALBERTO MAGNO E IL DIAVOLO Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
I maestri di teologia domenicani inserirono la filosofia aristotelica nella teologia del medioevo. Il primo tentativo fu fatto da Alberto Magno, che ha commentato tutto il corpus aristotelico, perché fosse accettato dai pensatori cristiani. L’opera fu completata in modo definitivo dal suo discepolo Tommaso d’Aquino. I due frati dell’Ordine dei Predicatori rappresentano l’espressione massima della genialità, non solo all’interno della scuola domenicana, ma in senso più vasto per tutto il pensiero del XIII secolo. Il grande teologo domenicano sant’Alberto Magno parla dei demoni in due opere principali, nel Commento alle Sentenze e nella Somma teologica esponendo alcuni concetti ripresi da Anselmo, Agostino e Gregorio Magno. ...
SANT’AGOSTINO ROSCELLI E L’ANGELO CUSTODE DEL BUON CAMMINO Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Agostino Roscelli nacque a Bargone di Casarza Ligure (Genova) il 27 luglio 1818 da Domenico e Maria Gianelli; i genitori lo affidarono ben presto al parroco, che gli impartì i primi elementi del sapere. Nel maggio 1835 intraprese gli studi per diventare sacerdote: il 19 settembre 1846 ricevette l’ordine del presbiterato. Attento confessore, don Agostino si accorse presto del dramma in cui vivevano i suoi parrocchiani e, accogliendo la proposta di alcune sue penitenti, cominciò ad aiutare tante ragazze bisognose di assistenza morale, di una guida sicura, e di essere messe in grado di guadagnare onestamente da vivere. ...
SANT’ALFONSO DEVOTO DI SAN MICHELE di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Sant’ Alfonso (1696-1787) è il patrono dei teologi moralisti, ha fondato una nuova congregazione religiosa i Padri Redentoristi, ha composto centoundici opere tra grandi e piccole e per 13 anni è stato vescovo di sant’Agata dei Goti. Sant’Alfonso scrisse una novena a San Michele dove viene evidenziato il grande ruolo che L’arcangelo ha come difensore della chiesa e del suo popolo. Alla fine della novena il santo suggerisce come le persone possano ottenere protezione da san Michele: “Voglio per ultimo accennare quali ossequj può una persona usare per acquistarsi la protezione di san Michele. ...
SANT’ALFONSO MARIA FUSCO E IL PURGATORIO Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Alfonso Maria Fusco, primogenito di cinque figli, nasce il 23 marzo 1839. Rivela presto un carattere mite, dolce e amabile, distinguendosi per la sua bontà e per il suo amore verso tutti. Ad appena undici anni manifesta ai genitori la volontà di diventare sacerdote. Il 5 novembre 1850 entra nel Seminario Vescovile di Nocera di Pagani. Il 29 maggio 1863 Alfonso riceve l’ordinazione sacerdotale. Agli inizi del suo sacerdozio don Alfonso apre in casa sua una scuola gratuita per l’istruzione elementare dei fanciulli, in particolare di quelli più bisognosi. Dopo qualche anno si aggrega ai missionari di San Vincenzo dè Paoli per le missioni nelle campagne, dove predicherà fino al 1887. Nell’agosto del 1873 è nominato canonico e cantore della Collegiata di San Giovanni Battista di Angri. Nel suo paese fonda una congregazione religiosa ( settembre 1878) per la cura materna delle orfane: le Suore di San Giovanni Battista. Nel 1888 don Alfonso , su richiesta del vescovo, intraprende una nuova opera a favore dei fanciulli orfani per iniziarli al lavoro: il progetto si concluderà nel 1897. ...
SANT’ANNIBALE MARIA DI FRANCIA E LUISA PICCARRETA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Luisa Piccarreta conosce padre Annibale Maria Di Francia intorno al 1910 e, con una lettera datata 20 marzo 1911, comincia tra loro, un fitto scambio epistolare. Saranno legati da una profonda e reciproca amicizia spirituale che darà luogo a molti avvenimenti, come la pubblicazione di alcuni scritti di Luisa. Tale rapporto si protrarrà fino alla morte del sacerdote avvenuta il 1 giugno 1927. Nel periodo a cui risale la loro conoscenza, egli è noto come il fondatore delle “Figlie del Divin Zelo” e dei “Rogazionisti”. ...
SANT’ANSELMO D’AOSTA E IL DIAVOLO Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Anselmo d’Aosta (n. 1033/1034 m. 21.04.1109) Arcivescovo di Canterbury, contribuì molto a ridurre il ruolo del diavolo nella teologia.
Nel suo libro La caduta del diavolo fissa la sua attenzione sulla caduta del diavolo, piuttosto che su quella di Adamo, perché la caduta di Adamo si può indirettamente ed in parte spiegare con la tentazione portata dal serpente, mentre non preesisteva alcun male che avesse tentato Lucifero. ...
SANT’IGNAZIO DI LOYOLA E IL NATALE Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Iñigo López de Loyola, che in seguito adotterà il nome più comune di Ignazio, nacque nel 1491 nel castello di Loyola, Azpeitia, nei Paesi Baschi della Spagna settentrionale. Ultimo di tredici fratelli di una nobile famiglia, perse la mamma a sette anni. Servì alla corte del Re di Spagna e nel 1517 prende servizio nell’Armata Reale. Rimase gravemente ferito alle gambe nel 1521 a Pamplona. ...
Sapete cosa sono i "nove martedì di preghiera" all’angelo custode?
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Una pia pratica per ringraziare l’angelo di tutte le volte che ci ha aiutato. Ci sono dei periodi più efficaci per praticarla
Nove martedì in cui pregare l’angelo custode per ringraziarlo di tutte le volte che ci ha supportato. Quante difficoltà siamo riusciti ad affrontare e superare con il suo aiuto! ...
SAPRI: don Marcello Stanzione, famoso Angelologo, parla di Padre Pio e gli Angeli!
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Tonino Luppino
Don Marcello Stanzione, massimo Angelologo a livello internazionale, con la pubblicazione di oltre 300 libri sugli Angeli e tematiche affini, ha parlato a Sapri, nella chiesa di San Giovanni Battista, in occasione degli incontri in programma per la festa di San Pio da Pietrelcina, di Padre Pio e gli Angeli! ...
Sarà presentato l'1 Ottobre a Roma il libro "Angeli. Guida essenziale" di Don Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Venerdì 1 ottobre 2010, il giorno precedente la festa degli angeli custodi, nella libreria LEV alle ore 17,30 nelle vicinanze di Piazza di Spagna a Roma in via di Propaganda Fide sarà presentato il libro “ Angeli. Guida essenziale” scritto da don Marcello Stanzione ed edito dalla Libreria Editrice Vaticana, prezzo 11 euro. Don Marcello sarà intervistato sul contenuto del suo libro dalla dott. Nerea De Giovanni, presidente dell’associazioni dei critici letterari europei con sede a Parigi.Come messaggeri di Dio ed esecutori dei suoi ordini, gli angeli esercitano un grande dominio sulle nostre anime e sui nostri corpi e sul mondo materiale. Creando gli Angeli, Dio diede loro la grazia che doveva prepararli alla felicità suprema che Egli riservava loro : la visione beatifica. Egli diede loro una immensa intelligenza, una volontà senza debolezza. Ma diede loro anche la libertà. Ad essi di scegliere senza costrizione quello che auguravano fare dei doni che Egli aveva loro gratuitamente consentito. Comunque, ...
Se qualcosa ti opprime, recita questa preghiera di liberazione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
E' una lunga ed efficace invocazione formata da tre parti Recita questa preghiera se avverti un senso di continua oppressione, se senti un disagio pesante dentro di te. E’ una invocazione in tre parti, che offre un senso di liberazione.
Preghiera per la propria liberazione Padre Santo, Dio onnipotente e misericordioso, in Nome di Gesù Cristo, per intercessione di Maria Vergine, manda il tuo Santo Spirito su di me. Spirito del Signore, scendi su di me: fondimi, plasmami, riempimi di Te, esaudiscimi, usami, guariscimi, caccia via da me tutte le forze del male, annientale, distruggile, perché io possa stare bene e operare il bene. ...
Se siete “acidi”, Santa Ildegarda vi insegna a diventare generosi e altruisti
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Un uomo o una donna "aspri" si richiamano ad un profilo di personalità manipolatrice, possessiva, dipendente. Ma si può diventare empatici e altruisti, abolendo alcuni vizi e seguendo i consigli della monaca tedesca
Dall’asprezza alla generosità seguendo i consigli di santa Ildegarda. La monaca tedesca, nota per essere un bravo medico e un’apprezzata “nutrizionista”, aveva importante fondamenti di scienze psicologiche. E nei suoi scritti spiegava come determinati vizi potevano trasformarsi in virtù. ...
SECONDA APPARIZIONE DELLA MADONNA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Nel 1841 Caterina scrisse due racconti della seconda apparizione avvenuta il 27 novembre 1830. Confrontando lo scritto di padre Aladel e quello di Caterina, scopriamo che il primo ci presenta l’apparizione in modo statico, come un quadro della Vergine dalle mani aperte e raggianti; Caterina invece, nella sua descrizione introduce una scena in movimento che si prolunga per un certo tempo con circostanza ignote ad Aladel. ...
Secondo Benedetto XVI gli angeli volano e sono più in “basso” di Gesù
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Gelsomino Del Guercio
5 pensieri del Papa emerito sugli spiriti celesti: più di una volta ha citato l’arcangelo Raffaele
Papa Benedetto XVI e i suoi pensieri sugli angeli: li riportano nell’“Agenda degli angeli 2022”Marcello Stanzione con Cecilia Perotti per le edizioni Gribaudi.
In almeno cinque occasioni, durante il suo pontificato, Benedetto XVI ha parlato degli angeli. ...
SECONDO GESU’ NELLA RESURREZIONE DIVENTEREMO COME ANGELI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Ad un insidioso problema esposto dai Sadducei, Gesù diede questa risposta: “I figli di questo secolo prendono mogli e mariti. Però quelli giudicati degni di far parte di quel secolo [venturo] nella resurrezione dei morti, non prenderanno mogli, né mariti, perché già non possono morire e sono somiglianti agli angeli ed, essendo figli della resurrezione, sono figli di Dio " (Luca 20, 34-36. Cfr. Matteo 22, 30; Marco 12, 25. Cito il testo di S. Luca perché qui si trova il termine ίσάγγελος, fondamento di tutta la dottrina patristica. Gli altri evangelisti usano: ώς αγγελος). ...
SECONDO LA RIVISTA DEI LIBRI I 5 migliori libri di Marcello Stanzione: classifica 2024
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Marcello Stanzione è indubbiamente uno dei migliori autori contemporanei, la cui opera ha conquistato il cuore di numerosi lettori in tutto il mondo. La sua abilità nel trasmettere emozioni e la profondità dei suoi personaggi sono unici nel panorama letterario odierno. Con una vasta gamma di generi che spazia dalla narrativa storica al romanzo psicologico, Stanzione dimostra una grande esperienza nel raccontare storie coinvolgenti e appassionanti. ...
Secondo padre Amorth non deve essere esclusa la possibilità di infestazione diabolica. Ecco perchè
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Gelsomino Del Guercio
Un animale può subire una possessione demoniaca? Il diavolo può infestare il suo corpo? Sono domande a cui ha provato a rispondere l’esorcista più noto, Padre Gabriele Amorth. Ne parla il libro “Angeli e animali” (edizioni Segno)a cura di don Marcello Stanzione e Chantal Raimondo. ...
SENTENZA DI CONDANNA DI DANIELE FRANCIONI E KATIA MUCCIOLO
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
REPPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI SALERNO III sezione penale Ufficio del giudice monocratico DISPOSITIVO DI SENTENZA ( articoli 544 e seguenti c.p.p.).
Il tribunale in composizione monocratica in persona di Pietro Giocoli, alla pubblica udienza del 29 gennaio 2019 ha pronunziato mediante del dispositivo, in nome del popolo italiano, la seguente...
SETTEMBRE: MESE DEGLI ANGELI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Settembre è il mese dei Santi Angeli, quegli spiriti beati che Dio ha creati per la sua gloria ed il suo servizio prima di tutto, ma anche per proteggerci contro i demoni, sia allontanando i loro attacchi in virtù della potenza che essi hanno su di loro, sia effondendo nel nostro spirito una viva luce e nel nostro cuore l’energia necessaria per scoprire e respingere le astuzie infernali dei nemici della nostra salvezza.
Noi dobbiamo dunque onorare e teneramente amare i santi Angeli, soprattutto quello che Dio ha affidato alla nostra particolare custodia. ...
Siepe, paesaggio, catacombe: 6 sorprendenti curiosità sul presepe
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di gelsomino Del Guercio
Sapevate ad esempio, che l’accademia della Crusca si è pronunciata sulla terminologia: si dice presepe o presepio? La prima è la forma corrente più fedele alla radice latina, la seconda è una forma più aulica
Sei curiosità sul presepe (o presepio) che probabilmente non conoscete e vi sorprenderanno. Le riportano Francesco Ferro e Marcello Stanzione nel libro “Festeggiando il Natale” (edizioni Segno). ...
Siepe, paesaggio, catacombe: 6 sorprendenti curiosità sul presepe
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di gelsomino Del Guercio
Sapevate ad esempio, che l’accademia della Crusca si è pronunciata sulla terminologia: si dice presepe o presepio? La prima è la forma corrente più fedele alla radice latina, la seconda è una forma più aulica
Sei curiosità sul presepe (o presepio) che probabilmente non conoscete e vi sorprenderanno. Le riportano Francesco Ferro e Marcello Stanzione nel libro “Festeggiando il Natale” (edizioni Segno). ...
SIGNIFICATO DELLE APPARIZIONI DELL’ANGELO A FATIMA Di Giuseppe Portale
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Ricorre, il 13 maggio di quest’anno, il 100° anniversario delle Apparizioni mariane avvenute a Fatima, deliziosa cittadina portoghese sconosciuta sino al 1917. Un avvenimento, questo, che di sicuro non si può affatto sottacere.
L’ANGELO APPARE AI PASTORELLI Su tali apparizioni, riportiamo quanto ebbe a scrivere nel suo Diario suor Lucia, una dei tre piccoli veggenti, recentemente scomparsa, e che sino a non molto tempo fa viveva in un monastero di clausura portoghese. ...
Sono nelle librerie gli Atti della V Edizione del Meeting sugli Angeli 2009
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Normalmente gli atti dei Convegni, quando va bene, vengono stampati un paio di anni dopo. Non così invece avviene per le relazioni del Convegno angelologico nazionale. Gli Atti del V Meeting sugli Angeli, che si tenuto a Campagna in provincia e diocesi di Salerno presso l’Abbazia di Santa Maria La Nova, con oltre 250 partecipanti, nei giorni, l’1 ed il 2 di Giugno 2009, col titolo: Marcello Stanzione (a cura di) “Gli Angeli, i Militari e le Forze dell’Ordine” si trova già in libreria edito dalle Edizioni Segno di Udine al prezzo di euro 25,00. Il tema scelto per quest’anno da don Marcello Stanzione è in rapporto al 60° Anniversario della proclamazione di San Michele Arcangelo a Patrono della Polizia di Stato. Polizia a cui va tutto il nostro plauso e la nostra vicinanza, essendo costituita nella sua quasi interezza da tanti figli del popolo e soprattutto della nostra terra meridionale e, quindi, molto vicina ai bisogni della popolazione in tutte le sue accezioni. Il programma di questa due ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Chi è il diavolo? Che differenza c'è tra Satana e Lucifero? Come agiscono i demoni? Sono tutti uguali? Che potere hanno e come si determina la loro presenza nel mondo? Gli spiriti maligni possono interferire con le nostre vite? E se sì, in che modo? Cos'è il Male? Esiste un dio del Male? Cos'è la tentazione satanica? Come si vince? Perché alcuni angeli si ribellarono al Creatore fino a deformarsi in demoni? Quale fu la prova che non riuscirono a superare? Come funziona il patto satanico? Si può sciogliere? Cosa sono le possessioni diaboliche? Come si riconoscono? Esistono le fatture, i sortilegi, i malocchi, la magia? Come si combattono? Gli esorcismi a cosa servono? E in cosa differiscono dalle preghiere di liberazione? Come ci si protegge dagli attacchi del Maligno? Quali le preghiere da recitare? Ecco, queste sono solo alcune delle domande alle quali questo libro si propone di rispondere. Scritto in forma di manuale e supportato da una vasta documentazione bibliografica, ...
Spotkanie w anielskiej sprawie z ksiedzem Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
STAMPATO IL TESTO “CONTRO L’ARMATA DI SATANA” Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Alla fine di giugno 2018 presso il santuario di Pietralba, in provincia di Bolzano, retto dai servi di Maria, don Beppino Co’ ha tenuto una settimana di esercizi spirituali dove ha parlato degli angeli cattivi e don Marcello Stanzione ha parlato di quelli buoni…. Alla fine del Convegno don Stanzione ha chiesto a don Beppino di poterlo intervistare perché desiderava che la saggezza che egli aveva acquisita in tanti anni di ministero negli esorcismi e nella preghiera di liberazione non andasse perduta. Don Beppino Cò, è un personaggio davvero “ carismatico”: nato a Capriano del Colle in provincia di Brescia nel 1946; è ordinato prete nel 1971. Nel 1972 parte come missionario per il Laos, dove lavora per quattro anni, sino all’espulsione di tutti gli stranieri nel 1975 da parte del governo comunista locale. In seguito è missionario nel Senegal per ben ventitré anni. ...
STAMPATO IN AMERICA E DIFFUSO DA AMAZON UN NUOVO LIBRO DI DON MARCELLO STANZIONE SUGLI ANGELI
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
THE HIGHWAY OF THE THIRD HEAVEN Paperback – April 12, 2018 by fr. Marcello Stanzione
THE AUTHOR Father Marcello Stanzione was born in Salerno, Southern Italy, to a working class family on 20th March, 1963. After passing his school leaving exam in Classical Studies and gaining his Diploma, he went on to study at Religious Seminary in Salerno where was later ordained as Priest by Mons. Guerino Grimaldi (In venerable memory). ...
STAMPATO NEGLI USA IL LIBRO DI DON MARCELLO STANZIONE SU PADRE AMORTH
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Father Gabriele Amorth, who founded the International Association of Exorcists in 1994, said he can even purge a demonic possession via a Skype session, though most exorcisms take more than a single session. "I am content if, in a mildly serious case, a person is liberated within four or five years of exorcisms," he said. "I have had rare cases of liberations in a few months." Gamma-Rapho via Getty Images...
STAMPATO UN IMPORTANTE LIBRO SULLA SPIRITUALITA’ BENEDETTINA DI SANTA ILDEGARDA Di Elia Lucchini
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione e la dottoressa Pina Desiderio sono gli autori del testo “Ildegarda di Bingen e la spiritualità benedettina” stampato dalla prestigiosa editrice Il Cerchio di Rimini.
Mancava nel panorama delle pubblicazioni fiorite nell’ultimo decennio su Ildegarda di Bingen una puntuale analisi storica e filologica circa il contesto culturale e spirituale in cui la Santa maturò e consolidò il suo carisma, divenendo punto di riferimento per uomini di governo e per uomini di fede che di lei manifestarono grande considerazione; ...
STAMPATO UN IMPORTANTE LIBRO SULLA SPIRITUALITA’ BENEDETTINA DI SANTA ILDEGARDA Di Elia Lucchini
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione e la dottoressa Pina Desiderio sono gli autori del testo “Ildegarda di Bingen e la spiritualità benedettina” stampato dalla prestigiosa editrice Il Cerchio di Rimini.
Mancava nel panorama delle pubblicazioni fiorite nell’ultimo decennio su Ildegarda di Bingen una puntuale analisi storica e filologica circa il contesto culturale e spirituale in cui la Santa maturò e consolidò il suo carisma, divenendo punto di riferimento per uomini di governo e per uomini di fede che di lei manifestarono grande considerazione; ...
STAMPATO UN SECONDO LIBRO SUI PRESUNTI MESSAGGI DI SAN MICHELE A VALENTI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Nel 2021 con l’editrice Segno di Udine ho pubblicato il libro intitolato: “L’Arcangelo Michele appare a Salvatore Valenti? Inchiesta teologica su una presunta apparizione dell’arcangelo in Sicilia”. In quel primo libro facevo questa premessa che riporto quasi integralmente in questo mio secondo libro. Allora scrivevo che se veramente l’arcangelo Michele fosse apparso al siciliano Salvatore Valenti non ero certamente io a stabilirlo ma era la competente autorità ecclesiastica a doverlo indagare ed eventualmente a dichiararlo ufficialmente oppure negarlo. ...
Stelle d’oro sul vestito, 20 anni, incantevole: così la Madonna è apparsa a Pontmain
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Gelsomino Del Guercio
E’ una delle apparizioni mariane in cui è più dettagliata la descrizione della Vergine. Il fenomeno, avvenuto nel 1871, è stato visto da quattro piccoli veggenti. Il vescovo lo ha riconosciuto nel 1872
Tra le apparizioni mariane, quella di Pontmain si distingue per una descrizione minuziosa dei particolari da parte dei giovanissimi veggenti. A raccontarla è Marcello Stanzione in “L’apparizione di Nostra Signora della preghiera a Pontmain” (edizioni Segno). ...
STORIA DEL SANTUARIO DI SAN MICHELE ARCANGELO SUL MONTE FAITO di Catello Malafronte
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il culto micaelico, nell’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, ha radici molto antiche. Il santuario fu costruito nel VI sec. dai santi Catello e Antonino, sulla cima più alta dei Monti Lattari (mt 1443); nell’antichità questo monte era conosciuto anche come Monte Aureo o Gauro e da alcuni come Monte Sant’Angelo ai tre Pizzi (o Molare). ...
Negli ultimi decenni del VI sec., a causa dell’invasione dei Longobardi e alle angherie dei Bizantini, gli abitanti delle città che sorgevano alle falde dei Monti Lattari abbandonarono la pianura ed emigrarono sull’altopiano del Faito, dove l’acqua non mancava e dove era possibile trovare pascoli. ...
STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA. Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Per più di due anni (1830-1831) la trasmissione degli avvenimenti delle apparizioni della Madonna della Medaglia Miracolosa a santa Caterina Labourè avviene oralmente, nessuna traccia rimane, nessun documento se non a partire dall’agosto 1833. E’ Padre Aladel, direttore spirituale di Caterina, che inizia una serie di importanti documenti, scritti nell’arco di ben trentadue anni. Sono le sue lettere, diffuse da Padre Le Luillin, e le otto edizioni della “Notice”. ...
STORIA E MERAVIGLIE DELL’ORATORIO DEGLI ANGELI CUSTODI A LUCCA
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Un ingresso anonimo, a pochi passi dall’abside della Chiesa dei Santi Simone e Giuda, introduce a uno degli ambienti più inaspettati e sorprendenti mai concepiti in oltre mille anni di architettura religiosa a Lucca.
L’Oratorio degli Angeli Custodi rispetta in questo una caratteristica ricorrente dell’edilizia lucchese di epoca barocca: a un aspetto esterno modesto corrisponde un’organizzazione e decorazione degli interni ricca e articolata, improntata a uno sfarzo moderato, secondo il gusto ‘garbato’ tipico della città, ma profondamente luminoso ed elegante. ...
STORIE E RACCONTI DI APPARIZIONI ANGELICHE Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Come strenna di Natale 2017 l’editore Segno di Udine manda nelle librerie cattoliche il bel libro scritto da don Marcello Stanzione ed intitolato “ Storie e racconti di apparizioni angeliche”. Questo testo raccoglie una serie di brevissime storie di apparizioni angeliche avvenute lungo i secoli. Sono storie gustose che possono essere utilizzate anche per la catechesi, l’omiletica e l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole. Purtroppo oggi riguardo all’angelologia ci sono pochissimi autori moderni cattolici, che si occupano di tale tematica, mentre nel passato, non si contavano le opere di spiritualità sugli Angeli. Quando entro in una libreria come per esempio la Feltrinelli, la Gulliver o la Guida, rimango avvilito perché la stragrande maggioranza di testi sugli Angeli è costituita da pubblicazioni acattoliche di stile new age o esoterico spesso assai demenziali. Uno dei rari scrittori cattolici sugli angeli è don Marcello Stanzione, parroco nella diocesi di Salerno, che in oltre 20 anni ha stampato quasi 200 testi sugli spiriti celesti tradotti in portoghese, spagnolo, francese, inglese, polacco e sloveno. ...
Sulla necessità di fermare le lobby omosessuali nella Chiesa di don Dariusz Oko
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’urgenza di un approccio circostanziato al tema delle comunità omosessuali nella Chiesa è sottolineata in modo particolare da Papa Francesco, il quale ha posto in rilievo la presenza in essa di una lobby omosessuale ed ha più volte messo in guardia dalla concessione dell’ordinazione sacerdotale a uomini con tendenze omosessuali. ...
SUOR AGNESE SASAGAWA E GLI ANGELI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
In Giappone, in relazione coi prodigi che si produssero dal 1973 al 1981 su di una statua della Vergine Maria “ Signora di tutti i popoli” nella comunità delle Serve dell’Eucarestia di Akita, gli angeli si manifestarono sotto una forma femminile alla veggente, suor Agnese Katsuko Sasagawa, nata nel 1931 e oggi novantenne che dichiarò: “ Scorsi improvvisamente sulla destra del mio letto una graziosa persona che non conoscevo e che si mise a recitare il Rosario con me. Dopo la prima decina, ella aggiunse una preghiera sconosciuta. Sorpresa, io l’ho ripetuta dopo di lei. Poi lei mi ha consigliato di aggiungerla dopo di essa. ...
SUOR FILOMENA FERRER E LA VISIONE DEL TRIANGOLO DI STELLE Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La venerabile suora minima Filomena di Santa Coloma (1841-1868), nasce a Mora de Ebro in Spagna. Riceve già a 13 anni grazie mistiche. Entra a 19 anni nel Monastero delle Minime di Valls. E vola in cielo ad appena 27 anni.
Sono innumerevoli e profonde le confidenze che riceve dal Sacro Cuore. Gesù la sceglie come vittima d’amore. E tutta la sua vita si consuma in alta contemplazione, e penitenza austera, in acutissimi dolori e prove. Gesù crocifisso le chiede di offrirsi per riparare ed espiare le offese con cui gli uomini feriscono il suo divino Cuore. ...
“Nel 1939, subito dopo l’inizio della Seconda guerra mondiale, a tutti i tedeschi fu distribuita una tessera annonaria e il razionamento del cibo durò addirittura fino al 1948! In quei nove anni un solo cittadino anzi una cittadina non ebbe il diritto a quella tessera: Teresa Neumann. Le era stata ritirata con la precisa motivazione: che non ne aveva bisogno, visto che non mangiava e non beveva nulla. Le fu concessa invece una doppia razione di detersivi per lavare la biancheria che ogni venerdì inondava di sangue”. ...
Tradotto in polacco il libro "i Papi e gli Angeli". "Papie|e i AnioBowie"
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La prestigiosa editrice cattolica polacca “San Stanislao” ha tradotto in lingua locale il libro di don Marcello Stanzione “I papi e gli angeli” stampato in Italia dall’editore Gribaudi nel 2010. Per noi cattolici il Papa è segno di unità delle varie Chiese particolari, le diocesi, ed è il Vicario di Cristo in terra e per questo gode di una particolare protezione delle Gerarchie angeliche verso le quali mostra un profondo amore. Con il termine “Papa” (da Abbà, cioè padre) si indica oggi il Sommo Pontefice che, quale successore di San Pietro nel governo universale della Chiesa, è di essa insieme il Pastore ed il Padre. Non sempre “Papa” fu l’appellativo esclusivo dei Sommi pontefici; inizialmente erano così chiamati anche i semplici preti. Il primo Pontefice a chiamarsi “Papa” fu San Siricio (384-399). Poco dopo Ennodio Felice Magno (473- 521) riservò l’appellativo di Papa quasi unicamente a coloro che sedevano sulla cattedra episcopale di Roma. Infine, Gregorio VII (1073-1085), grande devoto di ...
Triduo di preghiera a San Michele arcangelo per ottenere grazie
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
“Vigilate su di noi, durante questa vita presente, difendeteci contro gli assalti del demonio, assisteteci specialmente nell’ora della nostra morte”
Chiedere grazie a San Michele arcangelo recitando un Triduo di preghiera in suo onore. La potente intercessione del Principe degli Angeli si può richiedere con queste invocazioni tratte dal libro di don Marcello Stanzione “Preghiere a San Giuseppe e San Michele arcangelo (edizioni Mimep-Docete). ...
Un Angelo accanto a te - Sabato 29 marzo 2025 incontro con don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
UN ANNO CON DON DOLINDO RUOTOLO Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’editrice milanese Gribaudi ha stampato il libro “O Gesù mi abbandono a te”. Un anno con don Dolindo Ruotolo” a cura di don Marcello Stanzione che raccoglie 365 pensieri quotidiani del famoso sacerdote partenopeo morto in concetto di santità.
Don Dolindo (1882-1970) quinto degli undici figli di Raffaele Ruotolo, matematico, e di Anna Valle, nobildonna proveniente da una famiglia decaduta di origine spagnole, nacque a Napoli nel popolare quartiere Forcella. ...
Gribaudi Editore presenta, a cura di Don Marcello Stanzione, la pregevole opera: “Gesù mi abbandono a Te” – Un anno con Don Dolindo Ruotolo (pagg. 124, euro 9,50). ...
UN ANNO CON EDITH STEIN IN UN LIBRO DI DON STANZIONE Di Cosimo cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’editrice Ancilla ha stampato il libro “365 giorni con Edith Stein” curato dal sacerdote Marcello Stanzione per celebrare gli ottanta anni del martirio della filosofa ebrea che si era convertita al Cattolicesimo ed era diventata monaca carmelitana di clausura.
Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, è stata una intellettuale di origini ebraiche convertita al Cattolicesimo e divenuta monaca carmelitana. Fu uccisa ad agosto del 1942 dai nazisti in un campo di concentramento a causa delle sue origini ebraiche. ...
UN ANNO CON SAN PIO IN UN LIBRO DI DON MARCELLO STANZIONE Di Elia Lucchini
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’editrice Segno di Udine ha appena stampato il testo di don Marcello Stanzione: “Un anno con san Pio da Pietrelcina. Vita, citazioni e preghiere”.
Tramite Padre Pio, Gesù era venuto a rammentare al mondo intero l’importanza della preghiera, della sofferenza e del sacrificio per espiare il peccato che distrugge l’amore di Dio. ...
UN ANNO IN COMPAGNIA DEGLI ANGELI E DEGLI ARCANGELI Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Le Edizioni Segno di Udine stampano il testo di don Marcello Stanzione intitolato” Un anno con gli Angeli e gli Arcangeli. 5 minuti al giorno con gli spiriti celesti”.
Come tutti sperimentiamo, la vita su questa terra, tante volte non è affatto facile.C’è la fatica dell’apprendimento e dell’adattamento continuo a nuove situazioni esistenziali. C’è la sofferenza delle malattie fisiche e psichiche, delle incomprensioni, delle ingratitudini e spesso ci si sente soli e senza affetto. ...
UN APPELLO DI PADRE AMORTH AL PAPA Di Don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il 16 settembre 2017 abbiamo ricordato il primo anniversario della morte del famoso esorcista padre Gabriele Amorth. Il giornalista americano Tracy Wilkinson, autore di un libro sugli esorcisti del Vaticano così lo descriveva: “Nella sede che ospita gli uffici e gli alloggi di Amorth e dei suoi confratelli della Società San Paolo, Amorth riceve il suo gregge tormentato e celebra gli esorcismi, sempre in una stanza lontana dalla strada, in modo che nessuno possa sentire le urla. «Altrimenti arriva la polizia», dice Amorth con un lieve accenno di sorriso. Le pareti di un colore verde mare, interrotto a tratti da alcune fessure nell’intonaco. In tutto, la stanza è grande circa tre metri per cinque, ci sono cinque o sei sedie con lo schienale rigido addossate alle pareti e una sedia con rivestimento di vinile leggermente più imbottita dove, ha detto Amorth, si possono accomodare i pazienti che non presentano condizioni molto critiche. ...
UN ARCANGELO PER AMICO NEL LIBRO DI DON STANZIONE Di Vincenzo Sansonetti
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
“ Sancte Michael archangele, defende nos in proelio; contra nequitiam et insidias esta presidium” ( San Michele Arcangelo, difendici nella lotta: sii il nostro aiuto contro la malvagità e le insidie del demonio). Con queste parole inizia la preghiera composta da papa Leone XIII dopo la visione del 13 ottobre 1884, in cui il Maligno minacciava la Chiesa. Lo stesso Leone XIII raccomandava che la preghiera fosse recitata al termine di ogni messa, suggerimento osservato fino al Concilio. ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il miglior augurio di buone feste per i nostri lare gli ultimi due libri di don Marcello Stanzione sugli Angeli. Il canto degli Angeli “ scritto a quattro mani con Vincenzo Crisci ( Casa Editrice Mimep-Docete, pag.240, 12 euro) e “Gli angeli della natività” (Sugarco, pag.210, 16,80 euro) ci conducono a conoscere meglio queste presenze celesti di cui parlano i testi sacri, e non soltanto quelli cristiani. Il Natale appena trascorso è una ricorrenza di cui gli Angeli sono testimoni e partecipi: don Marcello Stanzione ci illustra come questa loro presenza sia ricordata nelle leggende di Natale, nei canti natalizi, nell’arte e nelle diverse rappresentazioni. Inoltre non mancano, come di consueto negli oltre cento libri sugli Angeli scritti dal nostro Autore, ...
Un bel libro da regalare a Natale 2012: "Angeli e mistiche" di don Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Ancora una pubblicazione con una casa editrice nazionale per don Marcello Stanzione, tra i massimi esperti di angelologia cattolica. Dopo i libri con la Libreria Editrice Vaticana, con Segno e Gribaudi, esce in questi giorni nelle librerie italiane “Gli Angeli e le Mistiche”, per i tipi di Sugarco. Il volume, curato dal sacerdote salernitano insieme alla giornalista Myriam Castelli, si avvale della prefazione del cardinale José Sarajva Martins, prefetto emerito della congregazione per le cause dei santi e verrà presentato prossimamente presso la Santa Sede. “Viaggio tra le donne di Dio guidate dagli spiriti celesti”, questo il sottotitolo di uno studio che prende in esame sante, beate e donne di fede che hanno avuto visioni angeliche e ne hanno scritto, tentando di tradurre verbalmente gli incontri con gli spiriti celesti. Si va da Ildegarda da Bingen, proclamata Dottore della Chiesa, ad Angela Merici; da Teresa d’Avila a Rosa da Lima, da Maria Maddalena de’ Pazzi a Gemma Galgani. Per tutte l’incontro mistico con gli ...
UN CONSIGLIO PREZIOSO DI UN VECCHIO VESCOVO AD UN SEMINARISTA IN DIFFICOLTA’
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Don Marcello Stanzione
S.E. Mons. Guerino Grimaldi nacque a Casali di Roccapiemonte (Sa) l’11 Settembre 1916. Fu battezzato nello stesso giorno coi nomi di Guerino e Luigi nella sua parrocchia di S. Maria delle Grazie. Frequentò il ginnasio nella Badia Benedettina di Cava de’ Tirreni; il liceo nel Pontificio Seminario Regionale di Salerno, e la teologia nella facoltà di teologia a Posillipo – Napoli - conseguendovi la licenza. ...
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
In occasione dell'Anno della Fede è in uscita il primo lavoro audiovisivo sulla Serva di Dio Edvige Carboni, la mistica della Sardegna incamminata verso gli onori degli altari che, nel suo stato laicale, consacrò e spese l'intera sua esistenza ad amare il Signore, offrire e riparare per i lontani da Lui. Edvige Carboni, nata a Pozzomaggiore, in provincia di Sassari, il 2 maggio del 1880 ed in seguito trasferitasi a Roma e là deceduta nel 1952 all’età di settantadue anni fin da giovanissima rinunziò alla scelta della vita religiosa per dedicarsi con eroismo, al servizio della mamma, della nonna e di altri familiari provati dalla malattia. Fu arricchita di doni soprannaturali fino ad essere configurata, nella sua carne, a Gesù crocifisso. Le numerose grazie, seguite alla sua morte, indussero i Passionisti, nel 1968, ad iniziare i processi informativi sulla fama di santità per avviare la serva di Dio alla gloria degli altari. Per una prima conoscenza della mistica sarda si può leggere il mio “ 365 giorni con Edvige Carboni” ...
UN INSEGNAMENTO PRATICO SUGLI ANGELI Di Madre Gabriella Bitterlich, fondatrice dell’Opus Angelorum
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Innanzitutto dobbiamo rettificare il nostro concetto degli Angeli: L’Angelo non è un “ angioletto”, né un angioletto custode”. E’ una personalità potente, dotata di molte più capacità di noi e molto superiore a noi. Non è il nostro servitore. E’ servitore di Dio Onnipotente, nella intera libertà del suo valere. Se Dio lo chiama al servizio di Angelo custode, gli serve Dio in noi. Per questo egli guarda continuamente a Dio, e soltanto attraverso Dio guarda noi e neanche il più grande peccatore è capace di spostare il suo sguardo rivolto a Dio. Non abbiamo alcun diritto di dare ordini al nostro angelo custode, o addirittura di “ minacciarlo di punizione” se non fa ciò che vogliamo, perché egli serve la volontà di Dio e non la nostra. Dobbiamo avere un timore reverenziale di lui, perché egli si trova al cospetto di Dio. ...
Un invito a ricevere saggezza e protezione dagli Angeli attraverso la preghiera
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Marco Gionta, che ha curato la prima parte di questo libro, ci conduce per mano lungo il sentiero della preghiera, svelandoci l'essenza più autentica di questo dialogo speciale con Dio. Con una scrittura lieve ed armoniosa, impalpabile e al tempo stesso profonda come una sorta di carezza dell'anima, l'autore ci descrive le tappe che compongono questo percorso introspettivo non sempre facile da vivere, da comprendere e dunque da descrivere.
Grazie tuttavia al suo mirabile approccio contemplativo - da intendersi fondamentalmente come la capacità di andare oltre le apparenze della materialità per intraprendere, in prima battuta, un dialogo con la propria anima -. egli riesce perfettamente nel suo intento di dare corpo e voce alle sensazioni che scaturiscono dalla preghiera. Scopriamo dunque che, pregando in silenzio, l'anima può elevarsi oltre i confini del tempo e dello spazio, protendendosi verso una dimensione di luce brillante. Si può pregare nella gioia, ma anche quando il cuore è pervaso da dolore e sofferenza. Ciononostante, come sanno bene coloro che praticano assiduamente la preghiera, anche nei momenti più bui prevale la certezza che la pace e la serenità riusciranno a squarciare il velo di tenebra che avvolge l'anima fino a soffocarla. ...
UN LIBRO CHE SPIEGA CHIARAMENTE IL SIGNIFICATO DEL GIUBILEO
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Di Elia Lucchini
Don Marcello Stanzione ed il professore Francesco Guarino sono gli autori del libro “Il Giubileo. Storia, tradizioni indulgenze e significato di un rito millenario” edito dall’editrice Segno
Il termine "Giubileo" ha un significato profondo e antico, che trova le sue radici nell'ebraico "Yobel" (יובל), un termine che originariamente indicava il corno di montone. Questo corno veniva suonato per annunciare l'inizio di un anno speciale, noto come "anno giubilare", un evento che, nell'antica tradizione ebraica, segnava un periodo di rinnovamento e restaurazione. ...
UN LIBRO CHE SPIEGA GLI ANGELI AI BAMBINI E AI RAGAZZI Di Annamaria Maraffa
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Le Edizioni Gribaudi di Milano hanno stampato il libro di don Marcello Stanzione intitolato: “Gli angeli spiegati ai bambini e ai ragazzi. Guida per genitori, insegnanti di religione e catechisti”.
L’idea che la dottrina degli angeli sia superata, è oggi purtroppo piuttosto diffusa non solo in ambito protestante ma anche in tanti ambienti cattolici. ...
UN LIBRO CHE SPIEGA LE IMMAGINI ANGELICHE A ROMA Di ELIA LUCCHINI
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione è l’autore del libro “Guida agli Angeli di Roma. Itinerari tra l’arte e il sacro” edito dall’editore Sugarco di Milano che dal prossimo mese di novembre 2022 si troverà in libreria.
Roma è la città con il maggior numero di chiese al mondo: 336 chiese parrocchiali, 4 basiliche papali, 61 basiliche minori, 161 chiese rettorie, 115 chiese annesse, 30 chiese nazionali, 21 chiese regionali, 12 chiese cattoliche officiate in rito orientale, 522 edicole sacre per non parlare delle centinaia di conventi, curie generalizie dei vari ordini religiosi e università pontificie e scuole cattoliche.
UN LIBRO CON LE MASSIME DI DON DOLINDO Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Le edizioni Segno di Udine hanno stampato “Don Dolindo Ruotolo. Preghiere, meditazioni e massime”, compilato da don Marcello Stanzione
Il sacerdote diocesano napoletano Dolindo Ruotolo, terziario francescano, è stato autore di scritti di teologia, di ascetica e di mistica e di migliaia di lettere di direzione spirituale. Consacrò ogni attimo della giornata alla preghiera, alla penitenza, alla carità verso i poveri e i malati. La sua vita di infaticabile apostolo fu piena di sofferenze di ogni genere, acuite dalla scelta volontaria di offrirsi come anima vittima per l’umanità e per la Chiesa. ...
Un libro demolisce le nostre ipocondrie mediatiche
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Perché la marea nera è una bufala come l'aviaria e il buco nell'ozono - Cos'hanno in comune l'influenza aviaria, la suina, l'antrace, l'innalzamento dei mari, il mllennium bug, la mucca pazza, la Sars, e il buco dell'ozono - che tra l'altro quest'estate si è misteriosamente richiuso? Giriamo la domanda ad Andrea Kerbaker, che in un libro in uscita domani 9 settembre ("Bufale Apocalittiche", 140 pagine, Ponte alle Grazie) ricostruisce i più recenti psicodrammi collettivi. Non un saggio, ma una cronachetta divertente, con qualche riflessione finale sul ruolo dei media, dato che Kerbaker è romanziere - ha scritto "Coincidenze" per Bompiani (2008) - ma soprattutto manager della comunicazione, con un passato d'azienda alla Pirelli e a Telecom. Tra le bufale vissute in prima persona si parte dal Millennium Bug, quella psicosi millenarista che ha fatto temere a tutti noi che computer, bancomat, ascensori, aerei, tutta la modernità insomma sarebbe andata in tilt al ...
UN LIBRO DI DON MARCELLO STANZIONE SULLA STORIA DEL CULTO A SAN GIUSEPPE
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Di Cosimo Cicalese
Dobbiamo essere particolarmente grati a papa Francesco per la lettera apostolica “Patris Corde”, riportata in appendice dal libro scritto da don Marcello Stanzione intitolato: “Appunti per una storia del culto giuseppino” ed edito dall’editrice Segno. Per tutto l’anno 2021fino all’otto dicembre, papa Francesco ha indetto un particolare anno in onore di san Giuseppe nel centocinquantesimo anniversario della sua proclamazione a patrono universale della Chiesa fatta dal beato Pio IX. ...
UN LIBRO DI DON STANZIONE SU SANTA TERESA D’AVILA NEL QUARTO CENTENARIO DELLA CANONIZZAZIONE
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Cosimo Cicalese
Don Marcello Stanzione è l’autore del bel libro “Santa Teresa D’Avila: una donna di luce” edito dall’editrice Segno di Udine. Santa Teresa d’Avila è una grandissima santa. Nasce il 28 marzo 1515 ad Avila, era la terza di nove figli, a cui se ne aggiungevano altri tre nati da un precedente matrimonio del padre. ...
Un libro di don Stanzione sugli Angeli da regalare a Natale 2010
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’editore Gribaudi di Milano ha diffuso in tutte le librerie d’Italia, sia cattoliche che laiche, proprio in questo tempo di preparazione al Natale il libro di don Marcello Stanzione “ I Papi e gli Angeli”, pagine 240, euro 11,50 che è proprio il libro ideale da regalare in questo particolare periodo liturgico che vede una grande presenza di angeli nelle musiche, nei presepi e nei brani biblici e liturgici che leggiamo in chiesa. Nel 452 papa Leone I, primo pontefice della storia a fregiarsi del titolo di “Grande”, viene designato dall’imperatore Valentiniano III a guidare l’ambasceria romana inviata ad Attila “flagellum Dei”. I particolari della missione rimangono sconosciuti, ma il re degli Unni dopo l’incontro col papa sul fiume Mincio presso Mantova, abbandona l’Italia. L’episodio colpisce nel profondo tutta la cristianità, manifestando la forza spirituale del papato. Perché Attila si ritira? Una suggestiva ipotesi è presentata da Jacopo da Varagine nella “Leggenda aurea” attraverso le stesse parole ...
UN LIBRO DI PREGHIERE DELL’EDITRICE ANCILLA IN TEMPO DI SOFFERENZA Di Elia Lucchini
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’editrice cattolica Ancilla ha stampato il testo “Preghiere di guarigione e di liberazione nella sofferenza” a cura di don Marcello Stanzione e di Pino Sciarrino conosciuto anche come Pino di Missaglia, leader carismatico cattolico della comunità “Madonna di Lourdes e san Luigi Orione” a Missaglia in provincia di Lecco. ...
UN LIBRO PER CELEBRARE SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE Di Fratel Donato Petti
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Le edizioni Segno di Udine hanno stampato il libro a cura di don Marcello Stanzione : “ Con san Giovanni Battista de La Salle ieri, oggi e domani. 365 giorni con il fondatore delle Scuole Cristiane nel terzo centenario della morte”. Le scuole lasalliane presenti in tutti i cinque continenti sono la conferma della solidità dell’ideale educativo di Giovanni Battista de La Salle, la sua concretezza storica, la forza apostolica che hanno animato tanti educatori in ogni parte del mondo. Don Marcello Stanzione, ex alunno dei Fratelli delle Scuole Cristiane al Colle La Salle di Roma, per ogni giorno dell’anno ci presenta e ci interpella con un'illuminazione o un ammonimento tratto dagli scritti di S. Giovanni Battista de La Salle, “Celeste Patrono degli Educatori”, a trecento anni dalla sua morte; ogni giorno un argomento specifico per la giornata. ...
UN LIBRO PER CELEBRARE SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE Di Fratel Donato Petti
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Le edizioni Segno di Udine hanno stampato il libro a cura di don Marcello Stanzione : “ Con san Giovanni Battista de La Salle ieri, oggi e domani. 365 giorni con il fondatore delle Scuole Cristiane nel terzo centenario della morte”. Le scuole lasalliane presenti in tutti i cinque continenti sono la conferma della solidità dell’ideale educativo di Giovanni Battista de La Salle, la sua concretezza storica, la forza apostolica che hanno animato tanti educatori in ogni parte del mondo. Don Marcello Stanzione, ex alunno dei Fratelli delle Scuole Cristiane al Colle La Salle di Roma, ...
UN LIBRO PER DIGIUNARE SECONDO LA VISIONE DI SANTA ILDEGARDA Di Elia Lucchini
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La dottoressa Bianca Bianchini e don Marcello Stanzione sono gli autori del libro “Santa Ildegarda e il Digiuno. Per una rigenerazione del corpo e dello spirito. La conferma della scienza moderna”. Che L’editore milanese Gribaudi invia nelle librerie a metà febbraio 2023 poco prima dell’inizio del tempo liturgico della Quaresima che è un tempo di digiuno, preghiera e penitenza in preparazione alla Pasqua.
Il digiuno rappresenta senz’altro uno dei tasselli principali del mosaico della Medicina Ildegardiana, in grado tanto di beneficiare al corpo depurandolo dalle varie tossine, quanto di rischiarare lo spirito e risvegliare il potere salutare e terapeutico delle virtù.
Il digiuno nella visione di santa Ildegarda non è mai una privazione assoluta quanto piuttosto una restrizione, più o meno marcata, della quantità di cibo da assumere nell’arco della giornata, per un periodo di tempo che può essere variabile da un giorno a una settimana, o anche più. Anche nel caso del digiuno vige la regola aurea degli antichi latini della “discretio” e pertanto dev’essere praticato con misura, evitando digiuno eccessivi e troppo prolungati.
Diverse sono, secondo la badessa benedettina di Bingen, le tipologie di digiuno e di dieta per ciascun individuo a seconda se sì è in salute o ammalati e, in tal caso, in quale fase della malattia. Oltre al farro spelta sono ammesse verdure e spezie varie, da consumare in genere sotto forma di zuppe, mentre per assicurare un abbondante introito di liquidi sono molto apprezzati gli infusi a base di erbe, ad esempio, finocchio, rosa canina, salvia così come succhi di mela, uva o succo di barbabietola.
Può essere d’aiuto praticare il digiuno prima di intraprendere una cura, nell’ottica di predisporre il “terreno” della persona a essere il più possibile ricettivo ai trattamenti successivi. Per ottimizzarne i benefici è consigliabile, inoltre, far precedere e seguire il digiuno da qualche settimana di un regime alimentare secondi i precetti base della dietetica ildegardiana. Per superare le difficoltà che la restrizione del cibo può comportare, soprattutto nei primi giorni di un digiuno e per chi non è abituato, un aiuto “prezioso” può arrivare dal diamante: “Anche colui che è incapace di digiunare mette in bocca quella pietra: diminuirà la fame e lo renderà molto rapidamente capace di digiunare”.
Appare interessante sottolineare come anche il ciclo lunare possa influenzare la risposta dell’organismo al digiuno e alla dieta: durante la fase di luna calante, quando il corpo elimina in modo più naturale le proprie scorie, è il momento migliore per una depurazione efficace, ad esempio con tisane diuretiche; durante la fase di luna crescente, invece, quando il corpo è più predisposto ad assimilare le subtilitates degli alimenti, è il momento propizio per effettuare una cura tonificante, ad esempio in caso di stanchezza o dopo una lunga malattia.
UN LIBRO PER L’ESTATE:100 DOMANDE A DON STANZIONE SUGLI ANGELI EDITO DA GRIBAUDI
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Gli angeli esistono davvero? Che prove ci sono? E' vero che ci sono angeli buoni e angeli cattivi? Qual è la loro funzione? Quanti sono? A 100 domande sugli angeli rispondono i due autori Gianandrea de Antonellis - giornalista - e Don Marcello Stanzione - sacerdote, conferenziere, esperto angelologo - nel loro ultimo libro edito dalla Gribaudi di Milano. Un angelo ci segue, condivide le nostre piccole gioie, i nostri dolori. Vogliamo conoscerlo un po' più da vicino?
Vari tentativi sono stati fatti per mostrare la ragionevolezza della fede nell’esistenza degli angeli partendo dalla considerazione della scelta graduata di esseri che noi troviamo nel mondo intorno a noi. Si argomenta che, come noi abbiamo qui una catena di vite, che salgono dal livello inorganico fino all’uomo, che è il più alto membro della scala dell’essere, la cui vita comprende corpo, anima e spirito; così è naturale supporre che nel mondo invisibile la scala graduale dalla vita continua ancora fino a raggiungere il grande Creatore di tutto, Dio infinito. Noi evitiamo il grande abisso, contro cui il genere umano si ribella, che, altrimenti esisterebbe fra l’uomo essere mortale, e Dio infinito. ...
UN LIBRO SU DON GIACOMO ALBERIONE E GLI ANGELI NEL CINQUANTESIMO DELLA MORTE
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione è l’autore del libro “Gli Angeli del beato Giacomo Alberione. Nel cinquantesimo anniversario della morte” edito dalle edizioni Segno di Udine. Il beato don GiacomoAlberione, defunto esattamente 50 anni fa, ha amato, seguito e pregato gli Angeli nella sua vita personale, fin dai primissimi anni. Un Angelo era persino nello stemma di famiglia con il motto: “in te o Signore ho sperato”. ...
UN LIBRO SU GIUSTINO RUSSOLILLO E GLI SPIRITI CELESTI Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Le edizioni Segno di Udine hanno stampato in questi primi mesi del 2021 il libro a cura di don Marcello Stanzione e dell’avvocato Carmine Alvino sugli angeli di don Giustino Maria Russolillo che presto sarà canonizzato da papa Francesco. Don Giustino Maria Russolillo nacque a Pianura (Napoli) il 18 gennaio 1891, e vi morì santamente il 2 agosto 1955. E’stato beatificato il 7 maggio 2011 da papa Benedetto XVI. Chiamato da Dio a portare le anime alla Divina Unione alla ricerca e cultura delle sacre vocazioni, si preparò a questo grande ministero con lo studio profondo, l’esercizio delle virtù e l’apostolato catechistico....
UN LIBRO SU GIUSTINO RUSSOLILLO E GLI SPIRITI CELESTI Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Le edizioni Segno di Udine hanno stampato in questi primi mesi del 2021 il libro a cura di don Marcello Stanzione e dell’avvocato Carmine Alvino sugli angeli di don Giustino Maria Russolillo che presto sarà canonizzato da papa Francesco. Don Giustino Maria Russolillo nacque a Pianura (Napoli) il 18 gennaio 1891, e vi morì santamente il 2 agosto 1955. E’stato beatificato il 7 maggio 2011 da papa Benedetto XVI. ...
UN LIBRO SU ILDEGARDA DI BINGEN E TROTULA DA SALERNO, MEDICHESSE MEDIOEVALI. di ANNAMARIA MARAFFA
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Questo libro edito dall’editrice Il Cerchio di Rimini ed intitolato “Le cure di santa Ildegarda di Bingen e di Trotula da Salerno. Consigli terapeutici ed estetici per le donne”, nasce dalla collaborazione tra un affermato medico cardiologo di Torino, la dottoressa Bianca Bianchini, e un sacerdote di Salerno che da oltre trent’anni è parroco di un villaggio nel comune di Campagna (Salerno), don Marcello Stanzione. ...
UN LIBRO SU L’ENNEAGRAMMA E LE CINQUE FERITE Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Questo testo scritto dalla dottoressaMaria Luisa Mirabella e da don Marcello Stanzione coniuga la teoria delle “Cinque ferite” di Lise Bourbeau[1] con lo studio dell’Enneagramma allo scopo di favorire una migliore conoscenza di se stessi, riducendo e trasformando la sofferenza. Le cinque ferite sono: Rifiuto, Abbandono, Umiliazione, Tradimento e Ingiustizia che, in questo testo vengono abbinate alle 9 personalità dell’Enneagramma. ...
UN LIBRO SU PADRE ARTURO D’ONOFRIO DEVOTO DEGLI ANGELI Di COSIMO CICALESE
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’editrice LER (Libreria Editrice Redenzione) ha stampato un libro di don Marcello Stanzione sul fondatore dei Missionari della Divina Redenzione e delle Piccole Apostole della Divina Redenzione, intitolato “Padre Arturo D’Onofrio devoto degli angeli”. Il servo di Dio Arturo Michele D’Onofrio nacque l’8 agosto 1914, da Luigi e Chiara Fusco, a Visciano (NA). Dopo l’ordinazione sacerdotale avvenuta il 12 marzo 1938 a Tortona, padre Arturo si reca a Visciano (NA), suo paese di origine, per celebrare la prima messa. ...