Menu Content/Inhalt
Home page arrow Livres
Dal 4 al 6 aprile 2025 - ritiro spirituale guidato da don Marcello Stanzione
Livres
Ognuno di noi ha bisogno di sapere che è amato lì dove è Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

La festa degli angeli custodiLa festa degli angeli custodi è anche un invito a tornare bambini e alla loro fiducia sull'amore di chi li protegge.

In quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: «Chi dunque è il più grande nel regno dei cieli?».
Allora Gesù chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse:
«In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli.
Perciò chiunque diventerà piccolo come questo bambino, sarà il più grande nel regno dei cieli. ...

Lire la suite...
 
Omelia al Funerale di don Franco Fedullo, Salerno 31 gennaio 2022 Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

don Franco FedulloCattedrale di Salerno, 31 gennaio 2022

Di don Mauro Gagliardi

Oggi avvertiamo tutti una grave perdita. Abbiamo perso un maestro, un amico, un padre. Anche il cielo si presenta plumbeo, per uniformarsi ai sentimenti di noi che soffriamo. Don Franco ci ha lasciati. Ci sentiamo smarriti, quasi abbandonati. E ora, più che mai, molti di noi si accorgono di quanto fosse importante la sua discreta presenza nella nostra vita. Viene meno una colonna. ...

Lire la suite...
 
Omelia Don Marcello Stanzione a Cracovia Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Omelia Don Marcello Stanzione a Cracovia
 
Ks. Marcello Stanzione: Oddawajmy cześć Jezusowi jak aniołowie!
Omelia Don Marcello Stanzione a Cracovia

 

Ascolta l'audio

 
Operazione “Svuotiamo il Purgatorio” Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Operazione “Svuotiamo il Purgatorio”Sembra scontato ricordare che la dottrina cattolica sul Purgatorio insegni a pregare per le anime in esso transitano. La permanenza nel luogo di misericordia e di giustizia al tempo stesso, le fa giacere in una condizione di grande sofferenza, ma anche di grande gioia, come insegna don Dolindo Ruotolo. Esse non possono rivolgere suppliche per se stesse, ma hanno la facoltà di intercedere solo per gli altri. ...

Lire la suite...
 
Opere di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Opere di don Marcello Stanzione
 
Orazione al glorioso Santo Angelo protettore dell'Italia Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
ftp://1163970%
 <script language='JavaScript' type='text/javascript'>
 <!--
 var prefix = 'ma' + 'il' + 'to';
 var path = 'hr' + 'ef' + '=';
 var addy79592 = '2540aruba.it' + '@';
 addy79592 = addy79592 + 'ftp' + '.' + 'miliziadisanmichelearcangelo' + '.' + 'org';
 document.write( '<a ' + path + '\'' + prefix + ':' + addy79592 + '\'>' );
 document.write( addy79592 );
 document.write( '<\/a>' );
 //-->\n </script><script language='JavaScript' type='text/javascript'>
 <!--
 document.write( '<span style=\'display: none;\'>' );
 //-->
 </script>Cet e-mail est protégé contre les robots collecteurs de mails, votre navigateur doit accepter le Javascript pour le voir
 <script language='JavaScript' type='text/javascript'>
 <!--
 document.write( '</' );
 document.write( 'span>' );
 //-->
 </script>/www.miliziadisanmichelearcangelo.org/images/blog_2/orazione_glorioso_angelo_protettore_italia_ante.jpg
 
PADRE ALESSIO PARENTE E GLI ANGELI Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PADRE ALESSIO PARENTE E GLI ANGELIPadre Alessio Parente al secolo Antonio, figlio di Luigi e Teresa Pisano nacque nel 1933 a Montefusco in provincia di Avellino e morì il 6 gennaio 2000 all’età di 67 anni. Dal 1958 al 1961 ebbe incarico di sacrista e poi dal 1965 al 1968 fu assistente alla cura personale di san Pio da Pietrelcina e fu un testimone chiave nel processo di beatificazione del cappuccino del Gargano. Fu un apprezzato conferenziere di lingua inglese sulla vita di Padre Pio e scrisse due libri di successo su Padre Pio e gli angeli e un altro su padre Pio e le anime del purgatorio. ...

Lire la suite...
 
PADRE ENRICO ZOFFOLI E GLI ANGELI Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
PADRE ENRICO ZOFFOLI E GLI ANGELIPadre Enrico Zoffoli (Marino, 3 settembre 1915 – Roma, 16 giugno 1996) è stato un presbitero e teologo italiano, membro della Congregazione della Passione di Gesù Cristo. Ordinato sacerdote il 29 aprile 1939 presso i padri Passionisti, si laurea in filosofia e inizia ad insegnare alla Pontificia Accademia di san Tommaso d'Aquino, venendo nel frattempo nominato esaminatore dei candidati alle ordinazioni sacerdotali dei Passionisti e confessore presso il loro Vicariato di Roma. Successivamente insegnerà anche alla Pontificia Università Lateranense. Predica in diversi luoghi di Italia missioni e corsi di cultura cattolica per sacerdoti e laici, avviando un cenacolo di studi teologici per giovani e adulti per la comprensione del Magistero della Chiesa. Per oltre mezzo secolo scrive libri di filosofia, apologetica, spiritualità, teologia, agiografia e storia. ...
Lire la suite...
 
PADRE ENRICO ZOFFOLI E GLI ANGELI NEL VENTICINQUESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Padre Enrico Zoffoli

di Don Marcello Stanzione

(Marino, 3 settembre 1915Roma, 16 giugno 1996) è stato un presbitero e teologo italiano, membro della Congregazione della Passione di Gesù Cristo. Ordinato sacerdote il 29 aprile 1939 presso i padri Passionisti, si laurea in filosofia e inizia ad insegnare alla Pontificia Accademia di san Tommaso d'Aquino, venendo nel frattempo nominato esaminatore dei candidati alle ordinazioni sacerdotali dei Passionisti e confessore presso il loro Vicariato di Roma. Successivamente insegnerà anche alla Pontificia Università Lateranense. ...

Lire la suite...
 
Padre Gabriele Amorth: ho visto Padre Pio soffrire come Gesù Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Padre Pio - Gabriele AmorthL'esorcista ha rivelato di essere un fedele del frate di Pietrelcina. E ha raccontato di due persone indemoniate che Pio non volle liberare

Padre Gabriele Amorth ebbe un particolare rapporto spirituale con San Pio da Pietrelcina. Lo si scopre leggendo Esorcisti (edizioni Sugarco). L’autore, Marcello Stanzione racconta, per bocca di Amorth, quando è nato e cosa si sono detti in diversi incontri i due sacerdoti.

“Cercava di mascherare le sofferenze…”
«Sono stato un fedele di Padre Pio per ventisei anni – spiegava Amorth – Ossia ci andai la prima volta nel 1942, durante la guerra, e gli sono stato fedele fino al 1968. Mi ricordo in particolare due Messe, la prima e l’ultima a cui ho assistito. Un’ora e quaranta minuti è durata l’una, un’ora e cinquanta minuti l’altra. ...
Lire la suite...
 
PADRE LAMY: UN GRANDE AMICO DEGLI ANGELI Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PADRE LAMY: UN GRANDE AMICO DEGLI ANGELIJean-Edouard Lamy nacque a Pailly (Haute-Marne), una delle regioni frontaliere rurali, il 22 giugno 1853 e fu battezzato il giorno successivo alla vigilia della festa di San Giovanni Battista. Non ricevette un’istruzione regolare.

Da piccolo si occupava del bestiame e dei campi. Il padre, Jean Fredrick muratore e contadino, la mamma, Marie Janinel, massaia diligente ed amorevole. ...

Lire la suite...
 
Padre Pio come ha trascorso gli ultimi giorni della sua vita? Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Padre Pio

di Gelsomino Del Guercio

Ecco il racconto dei testimoni. In lui ci fu un forte cambiamento

Già negli ultimi tre anni, il calo psico fisico di Padre Pio era stato molto marcato, ma è negli ultimi giorni che la vita del frate con le stimmate subì un tracollo che non tutti conoscono. 

Ne parlano Claudio Circelli e Marcello Stanzione nel libro “San Pio come Cristo” (Mimep Docete). Perché anche un santo come Padre Pio da Pietrelcina, è prima ancora un uomo. E il declino fisico che ci porta all’incontro con il Signore, non fa sconti a nessuno. ...

Lire la suite...
 
PADRE PIO E LE PROCESSIONI DELLA MADONNA Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PADRE PIO E LE PROCESSIONI  DELLA MADONNAPadre Pio aveva una grande devozione al sacro Cuore di Gesù, ma diceva anche che non si arriva al cuore di Gesù senza la Madonna.

Ad Una ragazza che gli chiedeva un consiglio, il Padre disse: “ti aiuterò io a pregare la Madonna, perché ti faccia conoscere quello che devi fare” La ragazza rispose: “Veramente, Padre, io sono tanto devota al Sacro Cuore di Gesù”.

“Il Cuore di Gesù, si figliola! Ma senza la Madonna non si arriva a Gesù.” ...

Lire la suite...
 
PADRE PIO E L’ANGELO CUSTODE DEL SEMINARISTA Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PADRE PIO E L’ANGELO CUSTODE DEL SEMINARISTALo scrittore francese Yves Chiron, nella sua biografia, cita il caso di un soldato americano, al momento dello sbarco in Italia. Quest’uomo, cattolico, era un negro di New York che, in fatto di inglese (lingua che il Padre ignorava), non parlava che il dialetto di Harlem, lo slang, incomprensibile a chiunque non sia cresciuto nelle strade del quartiere nero. Appena il soldato si fu inginocchiato davanti a Padre Pio, il frate si mise a parlare lo slang come se non avesse fatto altro nella sua vita. ...

Lire la suite...
 
PADRE PIO E L’APOSTOLATO DEL CONFESSIONALE Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PADRE PIO E L’APOSTOLATO DEL CONFESSIONALEPadre Pio ha passato la maggior parte della sua esistenza sacerdotale nel confessionale, egli soleva qualificare la sua missione con l’espressione “strappare le anime a satana”. Vedeva quindi la sua opera compiersi in un continuo misurarsi con lo spirito del male, con cui doveva lottare per strappargli   i “fratelli d’esilio”. Egli stesso parlando del peccato così scrive ai suoi direttori spirituali: “preferirei mille volte la morte, anziché determinarmi ad offendere un Dio si buono. . . .se dovessi offendere Dio anche una sola volta preferirei subire infinite volte il martirio più straziante.”  ...

Lire la suite...
 
PADRE PIO E L’IMPORTANZA DELLA PREGHIERA Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PADRE PIO E L’IMPORTANZA DELLA PREGHIERASan Pio da Pietrelcina insisteva con i suoi figli spirituali sulla necessità della preghiera, dicendo loro che: “Va all’inferno chi prega poco.”

Cleonice Morcaldi un giorno gli disse; “Padre sant’Alfonso ha detto che si danna chi non prega” e il Padre le rispose: “Chi prega poco si può paragonare a chi non prega.”

A una suora che un giorno gli fece presente che le nuove costituzioni suggerivano un Pater Noster ben meditato piuttosto di tante Ave Maria, il padre rispose: “Chi prega molto si salva, chi prega poco si danna o va a rischio di dannarsi. Chi non prega non ha bisogno del diavolo che lo porti, va all’inferno con le sue gambe.” ...

Lire la suite...
 
Padre Pio e San Michele Arcangelo di Gelsomino Del Guercio Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Padre Pio e San Michele ArcangeloSin da bambino ebbe un legame speciale

Il piccolo Francesco Forgione, futuro Padre Pio, sin da bambino ebbe un rapporto speciale con gli angeli. Si legge nel libro “San Padre Pio e gli spiriti celesti” (a cura di Don Marcello Stanzione per edizioni Mimep Docete).

La devozione degli abitanti di Pietrelcina verso gli angeli e San Michele in particolare è sempre stata molto forte. Dalla storia del piccolo borgo, apprendiamo che il terremoto del 5 giugno 1688 provocò la morte di 27 persone con la distruzione dello stesso palazzo baronale. ...

Lire la suite...
 
PADRE PIO IN LOTTA CON SATANA IN UN LIBRO DELL’EDITRICE SEGNO Di Cosimo Cicalese Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PADRE PIO IN LOTTA CON IL COSACCIOLe edizioni Segno di Udine hanno stampato il libro “In lotta con il cosaccio. Il diavolo nella vita e nelle opere di padre Pio da Pietrelcina”, scritto da don Marcello Stanzione e dal professore Francesco Guarino.

L'intervento del diavolo, nell'itinera­rio spirituale di Padre Pio è un fenome­no, a prima vista, sconcertante. Si trat­ta di un duello a morte, senza tregua e senza risparmi di colpi, tra l'anima ed il suo accanito nemico. ...

Lire la suite...
 
Padre Pio le appare in sogno e annuncia la sua guarigione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Padre Pio le appare in sogno e annuncia la sua guarigionedi Gelsomino Del Guercio

Numerose testimonianze di sogni premonitori

Sono molto numerosi i fedeli che sostengono di avere avuto in sogno una premonizione dal frate cappuccino San Pio da PietrelcinaDon Marcello Stanzione ha indagato questo universo onirico nel libro “Nel cuore della notte Dio ci parla” (Mimep Docete). ...

Lire la suite...
 
Padre Pio le appare in sogno e annuncia la sua guarigione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Padre Pio le appare in sogno e annuncia la sua guarigionedi Gelsomino Del Guercio

Numerose testimonianze di sogni premonitori

Sono molto numerosi i fedeli che sostengono di avere avuto in sogno una premonizione dal frate cappuccino San Pio da PietrelcinaDon Marcello Stanzione ha indagato questo universo onirico nel libro “Nel cuore della notte Dio ci parla” (Mimep Docete). ...
Lire la suite...
 
Padre Pio si definiva una “vittima d’amore”. Ma in che senso? Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Padre Pio si definiva una “vittima d’amore”. Ma in che senso?  di Gelsomino Del Guercio

“La vittima, per dirsi tale, bisogna che perda tutto il suo sangue”

“Vittima d’amore”: è un sentimento che avvertiva Padre Pio. Un sentimento infuocato, passionale, acceso. Ma non rivolto ad una donna. Ne ha parlato in più occasioni con il suo confessore e i figli spirituali. 

Spiegano il significato di questa sua espressione Claudio Circelli e Marcello Stanzione nel libro “San Pio come Cristo” (Mimep Docete). ...

Lire la suite...
 
PADRE PIO UNA VITA FRA TERRA E CIELO. LA BIOGRAFIA SCRITTA DA DON MARCELLO STANZIONE Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
PADRE PIO UNA VITA FRA TERRA E CIELODi Fabio Piemonte
“Francesco ha appena 5 anni quando Gesù gli appare di fronte al tabernacolo della chiesa davanti a cui sta inginocchiato e gli pone la mano sulla testa. Da allora le estasi e le apparizioni diventano sempre più frequenti”. Questo particolare biografico non è relativo al poverello d’Assisi, ma a uno dei più grandi santi del secolo scorso che ne ricalcò le orme, Francesco Forgione, a tutti noto semplicemente come Padre Pio. Ne racconta la vita don Marcello Stanzione, uno dei massimi esperti di angelologia, nel suo recente volume Padre Pio. Una vita tra Terra e Cielo (pp. 159, Pagine dell’Arco 2017; disponibile su Amazon in formato per Kindle, € 4, 90). Egli indugia con dovizia di particolari anche su retroscena meno noti dell’esistenza del frate di Pietrelcina, soprattutto in relazione alla sua profonda devozione agli angeli che aveva sin da bambino. Infatti “Francesco plasmava sempre San Michele con una bilancia di paglia in mano”. A chi gli chiedesse perché rappresentasse così il principe della milizia celeste rispondeva: “È lui, San Michele, che dovrà pesare le nostre anime”.
 
Lire la suite...
 
PADRE PIO: UNA VITA TRA TERRA E CIELO di ANNA MARIA MARAFFA Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
PADRE PIO: UNA VITA TRA TERRA E CIELO di ANNA MARIA MARAFFAIn questa estate esce nelle edicole dei giornali abbinato a diversi quotidiani nazionali la biografia di san Pio da Pietrelcina intitolata “ Padre Pio: una vita tra terra e cielo” scritta da don Marcello Stanzione che si può anche acquistare su Amazon. Una cinica freddura ospedaliera recita: “Il paziente è ancora vivo soltanto perché ci siamo dimenticai di dirgli che era morto”. E’ esattamente ciò che viene di pensare leggendo le centinaia di pagine della cartella clinica di Matteo Pio Colella, un bambino di 7 anni d’età ricoverato  d’urgenza in ospedale per una sospetta infezione meningococcica, che drammaticamente divenne nell’arco di poche ore una insufficienza d’organo multipla complicata da una sindrome respiratoria acuta. Nato e residente a San Giovanni Rotondo, terra d’apostolato di padre Pio da Pietralcina, Matteo  Pio frequentava la seconda elementare nella scuola “Francesco Forgione” (il nome da laico del cappuccino). ...
Lire la suite...
 
PADRE STEFANO IGINO SILVESTRELLI E LA SEGNALETICA DELL’ABITO ECCLESIASTICO Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
PADRE STEFANO IGINO SILVESTRELLIDi don Marcello Stanzione
Padre Stefano Igino Silvestrelli nasce a Porcino (provincia di Verona), piccola frazione della parrocchia di Pazzon nel comune di Caprino Veronese il 1 gennaio 1921 dai genitori Luigi Silvestrelli e Regina Giacomazzi. Don Francesco Silvestrelli fratello del papà tiene con sé nella canonica di Gargagnano di cui è parroco il suo nipotino “Gino” (così verrà sempre chiamato Igino mentre Stefano sarà per i documenti). All’età di 5 anni il piccolo si improvvisa un buon predicatore esibendosi con audacia dall’alto pulpito della chiesa parrocchiale. Lo zio lo manderà un quinta elementare dai salesiani di Trento nella loro scuola apostolica. Qui verrà educato allo spirito di don Bosco e ne rimarrà per sempre segnato acquisendo una fede ardente, una gioia contagiosa, un amore grande per la categoria adolescenti che caratterizzerà la sua vita sacerdotale. ...
Lire la suite...
 
PAGELLINA RAPHAEL CON TIMI 07-04-24 Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
PAGELLINA RAPHAEL CON TIMI 07-04-24
 
PAPA BERGOGLIO E GLI ARCANGELI Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Papa BergoglioJorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre del 1936. il padre Mario Jose lavora nelle ferrovie e la madre Maria Sivori è casalinga; i figli, in tutto, tra fratelli e sorelle, sono cinque. La famiglia è di origine italiana, viene da un paesino in provincia di Asti, Portacomaro (una terra che, a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, ha conosciuto con la povertà una drammatica epopea di emigrazione in terre lontane). Da ragazzo conosce la sofferenza: subisce l’asportazione di un polmone a causa di un’infezione alle vie respiratorie. Anche sotto il profilo economico, la giovinezza di Bergoglio non è certa agiata e per mantenersi agli studi, tra altri impieghi, accetta anche quello di buttafuori in un locale. Ottiene il diploma di perito chimico a Buenos Aires, senza rinunciare alle amicizie e alla vita di relazione. ...
Lire la suite...
 
PAPA FRANCESCO E GLI ANGELI Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Papa FrancescoJorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre del 1936. Il padre Mario Jose lavora nelle ferrovie e la madre Maria Sivori è casalinga; i figli, in tutto, tra fratelli e sorelle, sono cinque. La famiglia è di origine italiana, viene da un paesino in provincia di Asti, Portacomaro (una terra che, a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, ha conosciuto con la povertà una drammatica epopea di emigrazione in terre lontane). ...

Lire la suite...
 
Papa Francesco fra angeli e diavoli. L'angelologia e la demonologia di Bergoglio Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Papa Francesco fra angeli e diavoliIn questo breve e semplice libretto si è inteso presentare l'aspetto angelologico e demonologico della spiritualità di papa Francesco innanzitutto partendo dal suo retroterra spirituale che è quello della tradizione dei gesuiti, ordine di appartenenza di Francesco, che in esso ha esercitato sia la funzione di maestro dei novizi che di provinciale.
 
PAPA FRANCESCO RICEVE IL LIBRO ANGELI E STIGMATIZZATI Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PAPA FRANCESCO RICEVE IL LIBRO ANGELI E STIGMATIZZATIIl giorno 17 settembre in cui la Chiesa ha celebrato la memoria liturgica delle stimmate di san Francesco d’Assisi, Papa Francesco in Vaticano dopo la santa Messa in Santa Marta ha ricevuto la dott.sa Anna Maria Turi coautrice del libro con don Marcello  Stanzione “ Angeli e stigmatizzati” edito dalla Sugarco. Il Santo Padre ha molto gradito il dono del libro ed ha mostrato vivo apprezzamento. L’episodio relativo alle stimmate di San Francesco avvenne a La Verna con un riferimento anche alla Porziuncola. Nell’agosto del 1224, Francesco, con Masseo, Angelo, Silvestro Illuminato e Leone parte per il monte Verna (due anni prima della sua morte) per trascorrere in quel luogo la Quaresima in onore della Vergine madre di Dio e del Beato Michele Arcangelo e la preparazione alla festa dell’Esaltazione della Croce (14 sett.). L’intento era anche quello di cercare di guarire il fisico ormai debole e lo spirito per tante amarezze subite. Il 14 settembre probabilmente Francesco riceve la visione e le parole del Serafino alato e crocifisso e successivamente “l’impressione delle stimmate di Cristo” sul suo corpo: mani, piedi e costato. (prova questa della sequela Christi). ... 

Lire la suite...
 
Papa Francesco tra angeli e demoni Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Papa Francesco tra angeli e demoni
di Alfredo Lissoni
 
Il libro-inchiesta del  sacerdote salernitano don Stanzione
Sono molte le occasioni in cui il pontefice gesuita ha accennato alla presenza tangibile del demonio in mezzo a noi; frasi sfuggite ai più ma raccolte da un prete esperto della materia.
Se la visione dell'inferno di papa Francesco si discosta dall'iconografia classica medievale e rinascimentale, come avrebbe rivelato in un discusso (e smentito) colloquio con il direttore di Repubblica Eugenio Scalfari, non si può peraltro negare che il pontefice gesuita ammetta l'esistenza del nemico per eccellenza del cristianesimo: il diavolo. ...
Lire la suite...
 
PAROLE MAGICHE DELLA SUPERSTIZIONE SARDA NEL LIBRO DI DON MARCELLO STANZIONE E DI NERIA DE GIOVANNI Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
sas paraulasDi Alessandra Derriu

Don Marcello Stanzione e la dottoressa Neria De Giovanni sono gli autori del libro “ Sas Paraulas, Le Parole Magiche. Credenze e Superstizioni in Sardegna” edito dalla casa editrice di Alghero NEMAPRESS.  Il pensiero magico fa parte di noi, nasce con l’uomo, è una predisposizione mentale innata che ci caratterizza. La scienza lo attribuisce ai bambini, nella prima infanzia infatti, esso permette di spiegare fatti inspiegabili, di confrontarsi con una realtà sconosciuta e in qualche modo misteriosa, inafferrabile. Con la scolarizzazione poi il bambino entra in un nuovo mondo, fa sue le dinamiche di ragionamento degli adulti e pian piano, razionalmente, limita il pensiero magico abbracciando quello logico. ...
Lire la suite...
 
Parrocchia Santa Maria d’Altavilla Satriano - Cz Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Parrocchia Santa Maria d’Altavilla Satriano - Cz
 
Parrocchia Santa Maria la Nova iscrizioni Catechismo 2023 Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Parrocchia Santa Maria la Nova iscrizioni Catechismo 2023
 
Pellegrino tra i Santuari dell'Arcangelo Michele Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Pellegrino tra i Santuari dell'Arcangelo Michele
 
Pensieri sugli angeli di Giovanni Paolo II. “Sono esseri-persone” Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Pensieri sugli angeli di Giovanni Paolo II

di Gelsomino Del Guercio

Il Papa polacco aveva un rapporto speciale con il suo angelo custode. E non esitava a denunciare la presenza di angeli cattivi nel nostro mondo

Giovanni Paolo II aveva una devozione speciale nei confronti degli angeli. Lo testimoniano i pensieri sugli spiriti celesti che pronunciava nei suoi discorsi. A riportarli è Don Marcello Stanzione in Un anno con gli angeli e gli arcangeli (edizioni Segno)” ...

Lire la suite...
 
Pensieri sugli angeli di Giovanni Paolo II. “Sono esseri-persone” Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Pensieri sugli angeli di Giovanni Paolo II.di Gelsomino Del Guercio

«Il Rosario è la mia preghiera preferita. È una preghiera meravigliosa. Meravigliosa in semplicità e di profondità. In questa preghiera ripetiamo molte volte le parole dell'Arcangelo e quelle di Elisabetta alla Vergine Maria» (Angelus del 29 ottobre 1978).

Il Papa polacco aveva un rapporto speciale con il suo angelo custode. E non esitava a denunciare la presenza di angeli cattivi nel nostro mondo...

Lire la suite...
 
Per la “Chiesa dell’Unificazione” la Rivelazione è opera di Moon, non di Gesù Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Per la “Chiesa dell’Unificazione” la Rivelazione è opera di Moondi Gelsomino Del Guercio

"Stiamo vivendo il tempo della seconda venuta". Secondo questo gruppo religioso, la missione terrena di Gesù è rimasta incompiuta, ed è risorto solo spiritualmente. A completarla sarebbe stato il loro fondatore, il reverendo Moon

Tra i nuovi gruppi religiosi, la setta fondata nel 1954 in Corea dal Reverendo Sun Myung Moon (1920-2012) e denominata “Chiesa dell’Unificazione”, è tra le più vivaci del mondo. Conta tre milioni di adepti. In Italia essa è conosciuta con il nome di Federazione delle Famiglie per la Pace e la Unificazione. ...

Lire la suite...
 
Per santa Ildegarda è la pietra “più curativa di tutte”: ecco cosa guarisce Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Per santa Ildegarda è la pietra “più curativa di tutte”: ecco cosa guariscedi Gelsomino Del Guercio

Si chiama crisoprasio, è un cristallo a sistema rombico ed ha un colore verde mela

Per santa Ildegarda, la monaca naturalista più famosa della storia, è la “pietra più curativa di tutte”, e ha un efficacia che lei stessa ha testato in numerose occasioni: il suo nome è crisoprasioMarcello Stanzione e Chantal L. Raimondo ne parlano nel volume Cristalloterapia e enneagramma (Sugarco edizioni). Il libro tratta delle conoscenze di cristalloterapia in epoca medievale di una donna straordinaria, la santa monaca benedettina Ildegarda di Bingen. ...

Lire la suite...
 
PER SANTA ILDEGARDA LA BEVANDA DI GIGARO SCURO È UN OTTIMO AIUTO PER LE PERSONE GRAVEMENTE DEPRESSE Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

SANTA ILDEGARDA LA BEVANDA DI GIGARODi don Marcello Stanzione

In caso di forte malinconia e di depressione diagnosticata, quando lo stato di abbattimento dura mesi ed è difficile alleviare le sofferenze del malato, santa Ildegarda di Bingen raccomanda la bevanda del gigaro scuro come rimedio:

“se qualcuno soffre una febbre infettiva allo stomaco, che provoca brividi di freddo, deve cuocere una radice di gigaro scuro in vino assoluto; lo lasci raffreddare prima di riscaldarlo nuovamente e berlo. Preparato in questo modo il vino spegne le fiamme e la febbre come il fuoco fonde la neve. ...

Lire la suite...
 
Perchè Dio permette le tentazioni? Rispondono Ratzinger e un teologo bizantino Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Perchè Dio permette le tentazionidi Gelsomino Del Guercio

Dominare le passioni e respingere le tentazioni è essenziale per essere liberi, perché le passioni non dominate generano il peccato, che allontana da Cristo

Come mai Dio permette che siamo tentati? Risponde a questa domanda nel libro “Il diavolo, la tentazione e il peccato” (edizioni Segno) lo scrittore e sacerdote Don Marcello Stanzione. ...

Lire la suite...
 
Perché Gesù è nato proprio in una grotta e non altrove? Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Perché Gesù è nato proprio in una grotta e non altrove?

di Gelsomino Del Guercio

Nel Disegno di Dio non c’era luogo “migliore” dove potesse nascere

Per quale motivo Gesù è nato proprio in una grotta? Poteva nascere ovunque, magari in un luogo più accogliente. Ma così non è stato. I Vangeli raccontano che il Salvatore del mondo è stato adagiato in una mangiatoia al freddo, riscaldato dal fiato del bue e dell’asino nel gelo di questo antro che si trovava nei pressi di Betlemme. ...

Lire la suite...
 
Perché gli angeli vivono in stato di grazia Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Perché gli angeli vivono in stato di graziaLa creazione degli Angeli ha avuto luogo all'inizio, cioè in quel momento primordiale in cui Dio, uscendo dal suo riposo eterno, ha compiuto un atto da Creatore. Essa è verosimilmente coincisa con la creazione della materia caotica, dei primi elementi del mondo. E' quello che ci fa capire il Concilio del Laterano. Abituati come siamo alle lenti formazioni, noi non possiamo concepire che cosa comportò questa creazione istantanea di miriadi di spiriti angelici che il raggio divino riempiva creandoli, e che fin dalla loro apparizione formarono un coro immenso di lode del Dio Eterno. ...

Lire la suite...
 
Perché San Michele è considerato il protettore delle persone ammalate e dei moribondi? Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

san michele arcangelodi Gelsomino Del Guercio

Lo attesterebbero antiche guarigioni miracolose, conversioni, pentimenti avvenuti in punto di morte.


Le persone gravemente ammalate, ed in particolare quelle morenti, vengono spesso affidate a San Michele Arcangelo.

Don Marcello Stanzione in “Novena a San Michele – Principe degli Angeli e protettore della Chiesa” (Editrice Ancilla) ci spiega il motivo di questa particolare devozione nei confronti del Principe degli Angeli. ...

Lire la suite...
 
PERCHE’ MARIA E’ ASSUNTA IN CIELO Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PERCHE’ MARIA E’ ASSUNTA IN CIELOIn Maria il suo essere piena di grazia, secondo il saluto dell’angelo dell’Annunciazione la rendeva capace di essere innalzata in Cielo ad un grado di gloria infinitamente superiore anche a quello del gran principe del cielo san Michele, il più sublime degli spiriti beati. La liturgia della festa dell’Assunzione lo proclama: “La Santa Madre di Dio è stata esaltata al di sopra dei Cori angelici nel Regno dei cieli”(Antifona ai Vespri dell’Assunzione). ...

Lire la suite...
 
PERCHE’ NON INVOCARE SAN MICHELE PER PROTEGGERSI DAL CORONAVIRUS? Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

INVOCARE SAN MICHELE PER PROTEGGERSI DAL  CORONAVIRUSLa salute e la religione – nel percorso della storia umana – sono state sempre connesse fra di loro, perché nello stato esistenziale degli esseri umani accaduto dopo il peccato originale, l’uomo è troppo incline a prestare culto a colui che cura e guarisce il suo corpo. Gli stregoni fioriscono per questo motivo. In con­siderazione di questo fenomeno, non meravigliamoci di verificare che San Michele abbia cacciato storicamente gli dei pagani ai quali era attributo il potere di guarigione. ...

Lire la suite...
 
PERCHE’ PARLARE DEGLI ANGELI DI LUISELLA SCROSATI Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PERCHE’ PARLARE DEGLI ANGELINel Credo noi diciamo: «Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili». Sono due dimensioni: il cielo e la terra, le cose visibili e le cose invisibili che comprendono l’intera creazione. Oggi e per un po’ di domeniche ci dedichiamo a quel cielo e a quelle cose invisibili: il cielo è la dimora di Dio e dei suoi angeli; le cose invisibili - “invisibili” evidentemente dal nostro punto di vista - sono le creature puramente spirituali, che chiamiamo angeli o puri spiriti.  ...

Lire la suite...
 
PERCHE’ PARLARE DI ANGELI? Di Andrea Franchini Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PERCHE’ PARLARE DI ANGELI?Perché parlare di angeli? Perché proprio ora? E di quali angeli parliamo? Degli angeli della tradizione cattolica o di quelli creati dalla New Age, gli “spiriti guida”? E con chi dobbiamo, semmai, parlare di angeli? Con gli “angel coach” che vanno tanto di moda negli Stati Uniti, persone che dicono di potersi mettere in contatto col mondo angelico?...

Lire la suite...
 
PERCHE’ PREGARE ANGELI E ARCANGELI di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PERCHE’ PREGARE ANGELI E ARCANGELICosa dice la Bibbia circa il culto di adorazione?

Circa il culto di adorazione la Bibbia dice che deve essere reso solamente a Dio. In questo c’è completo accordo fra tutti i credenti, cattolici e non cattolici ossia i protestanti e gli ortodossi.

Allora Gesù gli rispose:

“ Vattene, satana! Sta scritto infatti: Il signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto” ( Mt 4,10). ...

Lire la suite...
 
PERCHE’ TUTTI I CRISTIANI DEVONO IMITARE GLI ANGELI Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PERCHE’ TUTTI I CRISTIANI DEVONO IMITARE GLI ANGELIIl tema sulla vita angelica in terra non si applica esclusivamente ai monaci e nemmeno ai religiosi in generale. È sufficiente ricordare, per convincersi di questo, che si tratta di un ideale molto più antico del monachesimo primitivo. Esso è già abbozzato nel Nuovo Testamento. Dice infatti San Paolo di tutti i cristiani: "Siamo cittadini del cielo" (Filippesi 3, 20) e che la Gerusalemme di sopra […] "è nostra madre" (Galati 4,26); ...

Lire la suite...
 
Piante medicinali: il verbasco secondo santa Ildegarda cura la tristezza Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Santa Ildegardadi Gelsomino Del Guercio

La monaca naturalista utilizzava anche la mandragora per combattere la malinconia. Ci sono evidenze scientifiche a supporto di questa tesi

Per curare tristezza e malinconia, santa Ildegarda utilizzava due piante: la mandragora e il verbasco. La tesi della monaca naturalista vissuta nel medioevo, è rafforzata da evidenze scientifiche odierne. Di questo e di altre piante medicinali usate da santa Ildegarda, ne parlano Marcello Stanzione e Bianca Bianchini nel libro “Santa Ildegarda – Terapia fisica e spirituale del cuore” (Sugarco edizioni). ...

Lire la suite...
 
PILLOLE DI SAGGEZZA SUGLI ANGELI Di Annamaria Maraffa Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Pillole di saggezza sugli angeliL’editrice Segno di Udine pubblica per le feste natalizie il libro “ pillole di saggezza sugli angeli” a cura di don Marcello Stanzione. Sono  oltre 20 anni che il sacerdote salernitano cerca di diffondere la devozione cristiana agli angeli in mezzo ai cattolici e lo fa attraverso il sito internet “ milizia di san Michele arcangelo”, convegni di angelologia, conferenze nelle parrocchie, guida di ritiri spirituali, stampa di libri e opuscoli sugli spiriti celesti che attualmente sono oltre 200 testi editi da 30 case editrici diverse  e tradotti in diverse lingue. Tutto ciò ha comportato per don Marcello la continua ricerca di materiale da poter offrire ai credenti devoti agli angeli buoni. ...
Lire la suite...
 
PIO XII: OVVERO IL PASTORE ANGELICO E GLI SPIRITI CELESTI Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PIO XII: OVVERO IL PASTORE ANGELICO E GLI SPIRITI CELESTIPIO XII ( 1939-1958)  ha mostrato una tale confidenza ed una tale devozione verso gli angeli, che è chiamato il PASTORE ANGELICO. Riporto alcuni scritti del grande pontefice sugli angeli:

PIOXII: San Michele ed i giovani sposi

      In mezzo alla folla dei santi che essa venera, la Chiesa offre ai suoi fedeli dei patroni per i loro differenti stati e le loro differenti età. ...

Lire la suite...
 
Policastro: una luminosa scia di Arcangeli, Angeli e Angelologi Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Policastro: una luminosa scia di Arcangeli, Angeli e Angelologi
Di Tonino Luppino
 
Una giornata indimenticabile con i due massimi Angelologi italiani: don Marcello Stanzione e l’Avv. Avellinese Carmine Alvino! Hanno scritto tanti libri sui luminosi e puri Spiriti di Luce ,e, ieri, a Policastro Bussentino, nel restaurato Convento di San Francesco, abbiamo vissuto momenti magici di profonda devozione agli Arcangeli e agli Angeli. ...
Lire la suite...
 
Politica come vocazione laicale. La ‘lezione inattuale’ di Giuseppe Lazzati Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
 Politica come vocazione laicale. La ‘lezione inattuale’ di Giuseppe Lazzati
“Mi raccomando costruite l’uomo sono tra le ultime parole sussurrate, in attesa della morte, dal prof. Giuseppe Lazzati. Tali parole sono il manifesto programmatico della sua intensa e tribolata esistenza di laico cristiano impegnato nel mondo e nella Chiesa”. Con queste parole Marcello Stanzione, noto...
Lire la suite...
 
Possessione diabolica oggi Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Possessione diabolica oggi - Milizia di San Michele ArcangeloAlcuni anni fa il Papa, recandosi al Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo sul Gargano affermò: “Questa lotta contro il demonio che contraddistingue la figura dell’Arcangelo Michele, è attuale anche oggi; perché il demonio è tuttora vivo e operante nel mondo. Infatti il male che è in esso, il disordine che si riscontra nella società, l’incoerenza dell’uomo, la frattura interiore della quale è vittima non sono solo le conseguenze del peccato originale, ma anche l’effetto dell’azione infestatrice e oscura di Satana”.

Lire la suite...
 
PREFAZIONE AL LIBRO “ ANGELI NELL’ISLAM” di MARCELLO STANZIONE E MARIA LUISA ALBANO Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
prefazione angeli islamDell’ Imam dr. Nader Akkad

Nell’Islam la presenza degli angeli nella vita dell’uomo è centrale. L’uomo avverte la presenza dell’angelo quando è ancora feto nel ventre di sua madre, così come recita un famoso hadith: “Il concepimento di ciascuno di voi, nel ventre materno, si compie in quaranta giorni sotto forma di nutfa, seme, per altri quaranta giorni sotto forma di ‘alaqa, aderenza, per i successivi quaranta giorni sotto forma di mudgha, pezzo di carne. Infine, viene inviato l’angelo che soffia ar-rûh, lo spirito vitale.” ...
Lire la suite...
 
Pregare con gli Angeli Buoni Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Pregare con gli Angeli Buoni - Milizia di San Michele Arcangelo

La devozione ai Santi Angeli ci stimola potentemente nella nostra ascesa quotidiana verso la santità. Bisognerebbe scrivere un'enciclopedia sui rapporti tra i santi e gli angeli perché è infinito il numero dei cristiani santi che hanno avuto una grande familiarità con gli spiriti celesti. In questo libro tratteremo più dettagliatamente il ruolo degli angeli in alcuni cristiani di grande spiritualità, per dimostrare come il mondo della santità e quello angelico si intreccino in continuazione. San Francesco d'Assisi nacque verso il 1182 e dopo una gioventù libertina si convertì e ricevette da Dio le stigmate.

Lire la suite...
 
PREGARE CON L’ANGELO Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PREGARE CON L’ANGELOMargherita Cassano chiese una volta a padre Pio da Pietrelcina: “Padre mi hanno detto che la preghiera fatta in comune è più valida di quella recitata da sola secondo quanto ha detto Gesù: “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt18,20). Io recito il rosario sola in casa, sola per la strada, sola sul posto del lavoro”. Ed il padre: E perché mai non reciti il rosario con il tuo angelo custode?  ...

Lire la suite...
 
Pregare gli Angeli Custodi. A giugno 2013, il nuovo libro di don Marcello Stanzione, per Auralia Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Pregare gli Angeli Custodi. A giugno 2013, il nuovo libro di don Marcello Stanzione, per Auralia“L’Angelo è l’amico più sincero e più fedele, anche quando noi abbiamo il torto di dargli pena con la nostra cattiva condotta”, così ricordava affettuosamente Padre Pio. Per chi abbia desiderio di conoscere maggiormente gli Angeli Custodi, il loro mondo, il loro operato, è stato pensato il bellissimo libro “Pregare gli Angeli Custodi, un invito a ricevere il sostegno e l’amore degli Angeli Custodi nella nostra vita con l’aiuto della preghiera”, pubblicato da Auralia edizioni e in uscita nelle librerie e online a metà giugno 2013.

Percorso di lettura

Questo bellissimo saggio invita a conoscere il nostro prezioso amico e alleato spirituale attraverso un percorso di lettura ricco e variegato che include: le parole di alcuni autori dei primi secoli, le preghiere agli Angeli della chiesa, le testimonianze di autorevoli santi moderni e passati che hanno beneficiato, nel corso della loro vita, dell'assistenza, della custodia e dell'amore di un amico speciale, l'Angelo Custode. Le testimonianze di Padre Pio, Santa Caterina da Alessandria, Gregorio Magno, San Francesco d’Assisi, Santa Cristiana, San Francesco di Paola, Giovanni Ciudad, Santa Teresa d’Avila, Santa Giacinta Marescotti, San Tommaso d’Aquino, Santa Francesca Romana sono solo alcune tra le tante che potranno essere apprezzate nel corso della lettura. ... 

Lire la suite...
 
Pregare il PADRE NOSTRO con l’Angelo Custode Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Pregare il PADRE NOSTRO con l’Angelo Custode

PADRE NOSTRO                                                      nostro perché dell’angelo custode e mio;

CHE SEI NEI CIELI                                                   dove stanno già gli angeli, al cospetto di Dio, nella realtà spirituale che è oltre quella terrena; le due realtà sono comunque creaturali, ma la terrena -dopo il peccato- non ha la piena visione di Dio pur continuando a recare in sé l’impronta di bene del Creatore; ...

Lire la suite...
 
PREGARE IL SS. ROSARIO CON L’AIUTO DEGLI ARCANGELI Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Di avv. Carmine Alvino
 
Dopo molte preghiere, e un’approfondita meditazione dei succitati misteri del rosario, ci siamo accorti che parrebbe sussistere una singolare relazione tra ciascuno dei 4 misteri (Gaudiosi Gloriosi Dolorosi e Luminosi) e i 4 Arcangeli Maggiori della Tradizione Cattolica, ovvero S. Michele, S. Gabriele, S. Raffaele, e seppur privo di dulia specifica: S. Uriele. ...
 
 
PREGATE SAN MICHELE Dai Messaggi di JEAN Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

San Michele contro il dragoApocalisse 12,7-8: “Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago  combatteva insieme ai suoi angeli, ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi nel cielo”.

Tutti i giorni come minimo, e ancora meglio due volte al giorno, recitate la corona di san Michele. ...

Lire la suite...
 
PREGHIAMO L’ANGELO DELLA NOSTRA PATRIA Di Annamaria Maraffa Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
PREGHIAMO L’ANGELO DELLA NOSTRA PATRIAL’editrice Segno di Udine ha stampato l’opuscolo di don Marcello Stanzione intitolato “  Invochiamo L’angelo della nostra Patria”. A questo riguardo don Stanzione ci ricorda che tutti i grandi eruditi dei primi tempi del cristianesimo sono del parere che, nell'economia divina, ogni popolo ha il proprio angelo custode. Quindi l'individuo non è l'unico ad avere un angelo personale protettore, ne ha uno anche il popolo di cui fa parte. Ecco, in questo senso, un passaggio significativo dell'opera di Basilio il grande (IV secolo): "Sappiamo dal tempo di Mosé e dei profeti che esistono degli angeli protettori per tutte le nazioni… questi capi e governatori posti per difendere sorvegliare i popoli di cui hanno la responsabilità sono innumerevoli". ...
Lire la suite...
 
PREGHIERA A SAN MICHELE Di Giovanni Zito Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
PREGHIERA A SAN MICHELETante persone ci telefonano e ci scrivono per chiedere informazioni sulla preghiera che da un po’ di tempo si sta recitando dopo il Santo Rosario in alcune tv ed in alcune parrocchie. E’ recente, infatti, la notizia diramata dal Vaticano, che papa Francesco invita tutti i fedeli del mondo a pregare il rosario ogni giorno. Lo scopo è unirsi in comunione e in penitenza come popolo di Dio, chiedendo l’intercessione della Madre di Dio e di san Michele arcangelo, affinché proteggano la Chiesa del demonio. Nella chiesa non sono purtroppo mai mancate le tensioni, né il lato oscuro del peccato. In questo periodo emergono all’attenzione le divisioni tra cattolici, proprio di presunte indegnità o addirittura eresie di Jorge Mario Bergoglio; ma soprattutto lo scandalo degli altri di pedofilia compiuti da sacerdoti in più parti del mondo.  ...
Lire la suite...
 
PREGHIERA Alla Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo di Pino Sciarrino di Missaglia Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Santissima TrinitàIn questo tempo di grande tribolazione, in cui il mondo sembra essere impotente, dinnanzi all’avanzata di questa pandemia,  

Voi siete il mio solo rifugio e la mia unica speranza.

Vi offro le mie paure, la mia grande preoccupazione per quello che sta succedendo, ma anche la mia gioia perchè Tu o Dio sei Meraviglioso e sai trarre il bene anche dal male!  ...

Lire la suite...
 
PREGHIERA DEGLI ANGELI E PREGHIERA DEGLI UOMINI Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PREGHIERA DEGLI ANGELI E PREGHIERA DEGLI UOMINIGli spiriti celesti sono prima di tutto degli oranti. Gli angeli pregano ed adorano incessantemente  il loro Creatore. La Sacra Scrittura ce li mostra assorti nella contemplazione di Dio, elevando verso di Lui un’eterna lode, la cui formulazione più elevata è il canto del Trisaghion da parte dei serafini, che il profeta Isaia sente rispondersi l’un l’altro: “ L’uno gridava all’altro e diceva: “Santo, santo, santo è Yahvé degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria (Is 6, 3)”. ...

Lire la suite...
 
Preghiera del mattino a San Giuseppe per iniziare la giornata in grazia di Dio Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiera del mattino a San Giuseppe per iniziare la giornata in grazia di Diodi Gelsomino Del Guercio

“Glorioso san Giuseppe, onnipotente sui Cuori di Gesù e di Maria, accordaci la tua protezione all’inizio di questa giornata”

Iniziare la giornata con la protezione di San Giuseppe: ecco la preghiera del mattino al potente padre putativo di Gesù Cristo. Una preghiera da recitare ogni giorno, appena svegli, per invocare la sua intercessione.

La riporta Don Marcello Stanzione nel libro “I carmelitani e la devozione a San Giuseppe” (Edizioni Segno). ...

Lire la suite...
 
Preghiera di guarigione interiore per ottenere serenità nei momenti di stress Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiera di guarigione interiore per ottenere serenità nei momenti di stressdi Gelsomino Del Guercio

La guarigione interiore avviene anche chiedendo aiuto al Signore. Questa preghiera ci insegna come fare

Preghiera di guarigione interiore per ottenere una maggiore serenità. Una invocazione al Signore da ripetere sopratutto nei periodi più stressanti e difficili nella vita.

In cui il dialogo con Dio si fa intenso e necessario. Ecco allora che Don Marcello Stanzione nel suo libro “Come si fa la preghiera di intercessione” (Edizioni Segno), ci insegna questa preghiera, da ripetere quotidianamente. ...

Lire la suite...
 
Preghiera di guarigione interiore per vincere qualunque paura Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiera di guarigione interiore

di Gelsomino Del Guercio

"Io credo che niente è impossibile a Dio ed ogni potere è stato dato a suo Figlio, Gesù"

Chiedere aiuto al Signore Gesù per combattere le proprie paure, ansie, timori: il Signore è accanto a noi anche nelle prove più delicate. Ecco perchè lo invochiamo attraverso questa preghiera, riportata nel libro “Come si fa la preghiera di guarigione” (Edizioni Segno), a cura di Don Marcello Stanzione. ...

Lire la suite...
 
Preghiera di liberazione per i bambini abortiti Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiera di liberazione per i bambini abortitidi Gelsomino Del Guercio

“Santissima Trinità, vogliamo pregarti per i bambini mai nati, per tutti quei bambini che non hanno trovato nel grembo materno la culla della vita”

Una preghiera per i bambini mai venuti alla luce a causa di un aborto. Un’orazione che può recitare “qualsiasi battezzato in grazia di Dio”. La preghiera per i bambini abortiti è riportata nel libro “Preghiere di guarigione e liberazione nella malattia” (editrice Ancilla) a cura di Pino di Missaglia e Don Marcello Stanzione, in uscita a novembre 2022. ...

Lire la suite...
 
Preghiera di liberazione per i bambini abortiti Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiera di liberazione per i bambini abortitidi Gelsomino Del Guercio

“Santissima Trinità, vogliamo pregarti per i bambini mai nati, per tutti quei bambini che non hanno trovato nel grembo materno la culla della vita”

Una preghiera per i bambini mai venuti alla luce a causa di un aborto. Un’orazione che può recitare “qualsiasi battezzato in grazia di Dio”. La preghiera per i bambini abortiti è riportata nel libro “Preghiere di guarigione e liberazione nella malattia” (editrice Ancilla) a cura di Pino di Missaglia e Don Marcello Stanzione, in uscita a novembre 2022. ...

Lire la suite...
 
Preghiera di liberazione per le anime dei fanciulli in Purgatorio Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiera di liberazione per le anime dei fanciulli in Purgatorio

di Gelsomino Del Guercio

E' una richiesta che si rivolge a Gesù e alla Madonna, da ripetere insieme all'Ave Maria

Per liberare l’anima di fanciulli penitenti nel Purgatorio, si recita una breve preghiera, riportata in “Le più efficaci preghiere in suffragio dei defunti” a cura di Don Marcello Stanzione (edizioni Segno). ...

Lire la suite...
 
Preghiera di padre Amorth per la benedizione della casa o di un luogo Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiera di padre AmorthQuesta preghiera si recita come forma di benedizione per la propria casa o per un luogo a noi caro, e scacciare da esso ogni presenza negativa e malefica

Padre Gabriele Amorth è considerato uno dei più noti esorcisti della nostra epoca. Amorth, nella sua lunga esperienza, ha compiuto centinaia di riti per scacciare il diavolo da persone o cose. E ci ha lasciato una “Preghiera di benedizione e di liberazione della casa o dei luoghi“, che possiamo recitare con il nostro sacerdote. ...

Lire la suite...
 
Preghiera per un defunto a causa di una morte improvvisa Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiera per un defunto

di Gelsomino Del Guercio

Un fatto inatteso, non preventivato, lo ha strappato alla vita terrena. La sua anima viene affidata interamente nelle mani del Signore, pronto ad accoglierla

La preghiera per un defunto a causa di una morte improvvisa è una invocazione a Dio per un riposo sereno della sua anima. Un fatto inatteso, non preventivato, lo ha strappato alla vita terrena. La sua anima viene affidata interamente nelle mani del Signore, pronto ad accoglierla. ...

Lire la suite...
 
Preghiere agli Angeli Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiere agli AngeliPreghiere agli Angeli  La preghiera è il cuore della vita cristiana, luogo di incontro fra Dio e l’uomo, fiamma che va continuamente alimentata e purificata e, per renderci ancora una volta tutto più semplice, Dio ci ha posto accanto infallibili compagni di strada: gli angeli. Pregare con gli angeli significa sia pregare insieme a loro, elevando a Dio un unico coro; sia pregare attraverso di loro, certi che gli angeli renderanno più pure ed efficaci le nostre richieste e suppliche.

Lire la suite...
 
PREGHIERE AI SETTE ARCANGELI Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
PREGHIERE AI SETTE ARCANGELI
 
Preghiere all'Arcangelo San Michele Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiere all'Arcangelo San Michele - Milizia di San Michele ArcangeloLa Milizia di S. Michele Arcangelo (M.S.M.A.) è un’associazione privata di fedeli che si propone la diffusione del Regno di Dio sulla Terra attraverso la devozione a Maria, Regina degli Angeli, Patrona della Milizia, a S. Michele e agli Angeli Custodi. La nostra principale fonte di conoscenza riguardo San Michele arcangelo sono le Sacre Scritture.

Lire la suite...
 
Preghiere del beato Russolillo all’angelo custode e ai Sette Spiriti Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiere del beato Russolillo all’angelo custode e ai Sette Spiriti

di Gelsomino Del Guercio

“Gli Angeli mi hanno portato fino al cospetto del trono della SS. Trinità! Gli Angeli custodi che mi circondano, gli Angeli della casa dove prego e delle opere pie in cui lavoro, e soprattutto gli Angeli Assistenti allo stesso divin trono”

Don Giustino Russolillo ha sempre esortato quelli che lo avvicinavano ad unirsi ai Sette Santi Spiriti Assistenti al Trono di Dio, veri e propri Principi dei Cori Angelici. ...

Lire la suite...
 
PREGHIERE DI GUARIGIONE E LIBERAZIONE CON I TRE SANTI ARCANGELI Di Elia Lucchini Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PREGHIERE DI GUARIGIONE E LIBERAZIONE CON I TRE SANTI ARCANGELIL’editrice cattolica veneta Ancilla ha stampato il libro “Preghiere di guarigione e liberazione con i santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele” a cura di don Marcello Stanzione e del laico carismatico Pino Sciarrino della Comunità di Missaglia Nostra Signora di Lourdes.

Cosa dice la Bibbia circa il culto di adorazione?

Circa il culto di adorazione la Bibbia dice che deve essere reso solamente a Dio. In questo c’è completo accordo fra tutti i credenti, cattolici e non cattolici.

Allora Gesù gli rispose:

“Vattene, satana! Sta scritto infatti: Il signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto” (Mt 4,10).

Esiste nella Bibbia il culto di venerazione?

Si. Nella Bibbia si parla del culto di venerazione, anche se alcuni non vogliono riconoscerlo.

Ecco alcuni esempi tratti dalla Sacra Scrittura riguardanti gli Angeli:

Essi sono spiriti che fin dal principio si mantennero fedeli a Dio e continuarono a prestare il loro servizio come messaggeri per realizzare una missione in favore degli uomini ( Tb 5,4; Mt 1,20; Lc 1,26; 10,3; 12,7ss, ecc.). per questa ragione meritano un onore speciale.

Quando fu presso Gerico, Giosuè alzò gli occhi e vide un uomo in piedi davanti a sé, che aveva in mano una spada sguainata. Giosuè si diresse verso di lui e gli chiede: “Tu sei dei nostri o dei nostri nemici? Rispose: “No, io sono il capo dell’esercito del Signore. Giungo proprio ora”. allora Giosuè cadde con la faccia a terra, si prostrò e gli disse: “Che ha da dire il mio signore al suo servo?”. Rispose il capo dell’esercito del Signore a Giosuè: “Togliti i sandali dai tuoi piedi, perché il luogo sul quale tu stai è santo”. Giosuè così fece (Gs 5,13-15). Gettarsi con la faccia a terra è un gesto di omaggio o rispetto verso una persona (Cfr. Gen 33,3; 1 re 2,19; 2 Re è il gesto che costituisce, bensì l’intenzione. Io sono Raffaele, uno dei sette Angeli che sono sempre pronti a entrare alla presenza della gloria del Signore. Allora furono presi da grande timore tutti e due; si prostrarono con la faccia a terra ed ebbero una grande paura (Tb 12,15-16).

Lungo il corso dei secoli i cattolici hanno rivolto agli Angeli buoni preghiere popolari, litanie, tridui, novene, liturgie delle ore, salutazioni latine ecc. Anche nella comunità di Missaglia, dove opera il carismatico Pino, vi è una grande devozione agli spiriti celesti in modo particolare a San Michele che viene pregato alla fine di ogni Messa con l’invocazione di papa Leone XIII. Questo testo dell’editrice veneta Ancilla raccoglie sia preghiere della tradizione cristiana ai tre arcangeli raccolte da don Marcello Stanzione, uno dei maggiori studiosi di angelologia, sia preghiere agli Arcangeli composte direttamente da Pino Sciarrino fondatore della comunità Nostra Signora di Lourdes di Missaglia. 

 

 
Preghiere di guarigione per traumi subiti nell'infanzia o in età adulta Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiere di guarigione per traumi subiti nell'infanzia o in età adultadi Gelsomino Del Guercio

"Guarisci, Signore, le ferite che ho ricevuto per essere stato rifiutato…"

Risanare una ferita attraverso le preghiere. Nel libro “Come si fa la preghiera di guarigione” (Edizioni Segno), don Marcello Stanzione riporta tre invocazioni che aiutano a guarire l’animo da un trauma subito in infanzia, adolescenza, o in età adulta. ...

Lire la suite...
 
Preghiere di guarigione psico - fisica e di liberazione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiere di guarigione psico - fisica e di liberazione - Milizia di San Michele Arcangelo

Don Marcello, in questo testo, offre numerosi spunti di preghiera e valide teorie, teologicamente fondate, che ci aiutano ad affrontare i problemi del quotidiano. Se siamo sicuri di essere vittima di una fattura, se abbiamo il sentore che una nefasta presenza ci osserva e ci guida nell'errore, se abbiamo delle malattie inspiegabili, se tutto va male: forse non è solo frutto dell'immaginazione o conseguenza della "scarogna".

Lire la suite...
 
Preghiere di liberazione a Maria per allontanare gli spiriti maligni Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiere di liberazione a Maria

di Gelsomino Del Guercio

L'ha composta San Pio X, che all'interno di questa invocazione, oltre alla Madonna, ha inserito anche la intercessione degli angeli

San Pio X, che si festeggia il 21 agosto, al secolo Giuseppe Sarto, è passato alla storia anche per la promulgazione di un catechismo assai famoso detto appunto di San Pio X, del 1912, “Il catechismo della dottrina cristiana”. ...

Lire la suite...
 
Preghiere di liberazione dal maligno Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiere di liberazione dal malignoQuesto testo dovrebbe essere presente, insieme alla Bibbia, in tutte le case del mondo. Scritto da Don Pasqualino Fusco ( un sacerdote con la S maiuscola ), questo libro rappresenta una pietra miliare nella battaglia a Satana. Non ha mezzi termini, ci spiega come smascherare il diavolo e come mandare a monte i suoi nefasti piani. Ci invita a lodare Dio, la Dolce Vergine Maria ed il nostro salvatore Gesù Cristo. Ci propone 700 pagine di novene, preghiere, commenti, litanie, consigli, ecc..E' alla 15^ ristampa . . . ! Per info tel: 0823921278

Lire la suite...
 
Preghiere varie agli angeli custodi da ripetere nei “nove martedì” Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Preghiere varie agli angeli custodi da ripetere nei “nove martedì”Gelsomino Del Guercio

Con questa pratica e queste preghiere si chiede la protezione al proprio angelo custode

Alcune preghiere da recitare nei “nove martedì dell’angelo custode”. Questa pratica dedica un particolare giorno, il martedì, alla venerazione del nostro angelo. Per nove settimane questa devozione e invita i fedeli a invocare con fede, attraverso queste preghiere, lo spirito celeste, chiedendo la sua protezione. ...

Lire la suite...
 
Premio don Lorenzo Milani a don Marcello Stanzione di Elia Lucchini Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Premio don Lorenzo Milani a don Marcello StanzioneSi svolgerà venerdì 27 ottobre, a partire dalle ore 10.30, presso l’aula magna del Liceo Torquato Tasso di Salerno la Quinta edizione del Premio nazionale “Franco Corbisiero”, di Letteratura, Cultura, Giornalismo, Arti, Ambiente. La conduzione della cerimonia di premiazione è a cura della presentatrice e speaker radiofonica Rossella Pisaturo. Quest’anno il Premio si avvale del Patrocinio del Ministero della Cultura, oltre a quelli di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno. Associazione dei Giornalisti Campania. ...

Lire la suite...
 
PREPARARCI ALLA PASQUA CON L’AIUTO DEGLI ANGELI Di Elia Lucchini Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PREPARARCI ALLA PASQUA CON L’AIUTO DEGLI ANGELILe edizioni Segno di Udine in preparazione alla Santa Pasqua hanno stampato il libro scritto da don Marcello Stanzione ed intitolato “Vivere la Quaresima e la Pasqua in compagnia dei santi angeli”. La Quaresima è il periodo dell’anno liturgico di sei settimane prima della Pasqua ed in preparazione ad essa. In latino il termine è quadragesima che significa “quaranta” e chiaramente si riferisce alla durata del digiuno (di quaranta giorni) che i cristiani osservavano in preparazione alla Pasqua. Le origini della Quaresima non sono chiare. ...

Lire la suite...
 
PRESENTAZIONE 365 GIORNI CON SANTA ILDEGARDA DI BINGEN Di Alfonso Maraffa Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
365 Giorni Santa IldegardaGrazie al libro curato da don Marcello Stanzione “ 365 giorni con santa Ildegarda di Bingen” edito dall’editrice Segno di Udine vediamo come   la figura poliedrica di  Santa Ildegarda permea, come un arcobaleno, ogni possibile disciplina, dalla teologia alla medicina, alla danza, dal cibo alla filosofia e all'arte. La cultura Ildegardiana affonda le sue radici nella storia, che ci ha permesso di avere una grande quantità di manoscritti, documenti e letteratura critica a nostra disposizione.  'Colei che è audace in battaglia' è il significato del nome della donna che è passata alla storia come Hildegard von Bingen. La Sibilla del Reno è stata una mistica di grande coraggio per l'epoca in cui ha vissuto (1098-1179), una figura poliedrica e rivoluzionaria all'interno della Chiesa del tempo; si occupò di teologia, filosofia, medicina, musica e fu anche pioniera di una nuova lingua detta Lingua ignota che utilizzava come “codice dell'anima” per comunicare con le sue consorelle. ...

Lire la suite...
 
Presentazione del testo "365 giorni con San Massimiliano Kolbe". Pensieri spirituali e preghiere Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Presentazione del testo "365 giorni con San Massimiliano Kolbe". Pensieri spirituali e preghiereDon Marcello Stanzione è l’autore del libretto “ 365 giorni con san Massimiliano Kolbe” edito dalla Segno di Udine al prezzo di euro 15,00. San Massimiliano Kolbe morì martire della barbarie hitleriana ad Oswiecim (Auschwitz) – celebre  campo di sterminio di vite umane – perché volle prendere volontariamente il posto di un padre di famiglia, concludendo con l’immolazione a Cristo tutta una vita di santità. Polacco, era nato a Zdunska Wola (Lodz), nel 1894. Entrò da giovane tra i Francescani Conventuali, studiò teologia anche a Roma. Innamoratissimo della Madonna, fondò la Milizia di Maria Immacolata. Missionario in Giappone, fondò la Città dell’Immacolata (Niepokakalanow). Una delle figure più significative e affascinanti che redime il secolo XX dalla barbara violenza cui certa cultura vuota di Dio, di spiritualità, di umanità lo ha condotto. Una risposta misericordiosa di Dio al mondo. Paolo VI lo beatificò il 17 ottobre 1971; Giovanni Paolo II lo proclamò santo il 10 ottobre 1982. ...

Lire la suite...
 
Presentazione libro "Il signore di ogni malvagità" 23 giugno S. Domenico (Salerno) Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Presentazione libro "Il signore di ogni malvagità" 23 giugno S. Domenico (Salerno)

Gentili amici, a nome dell'associazione "Veritatis Splendor", siamo lieti di invitarvi all'incontro che si terrà a Salerno lunedì 23 giugno, alle ore 20,  presso la Chiesa di S. Domenico, in largo S. Tommaso d’Aquino (zona Portarotese), sul tema: La presenza di Satana nel mondo d’oggi.  In occasione della pubblicazione del volume di Gianni Sini, Marcello Stanzione, Enrica Perucchietti: Il Signore della malvagità. Viaggio nell’inferno sulla terra, Sugarco Edizioni, 2014. Intervengono: don Gianni Sini (esorcista), Don Marcello Stanzione (angelologo e demonologo).
 
Associazione Culturale "Veritatis Splendor" Via G. V. Quaranta, 8 - 84122 Salerno Cell. 3295667973 - 3287451696 www.veritatis-splendor.net
 
PRESENTAZIONE LIBRO DI DON STANZIONE SU ANGELO DI FATIMA A SALERNO Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Angeli delle Nazioni
Di Cosimo Cicalese
 
Giovedì 20 aprile alle ore 20,00 presso la parrocchia di san Pietro in Camerellis a Corso Giuseppe Garibaldi, 224 in  Salerno sarà presentato il libro “ Gli angeli delle nazioni. Cent’anni fa a Fatima l’angelo del portogallo parlava ai tre Pastorelli” edito dalla Sugarco di Milano. La manifestazione  è organizzata dall’associazione Cattolica Veritatis- Splendor animata dal professore Marco Di Matteo. Relatore principale sarà il noto giornalista e saggista dottor Julio Loredo.   Nel 1959 i vescovi italiani consacrarono la penisola al Cuore Immacolato di Maria ed una statua della Madonna di Fatima pellegrina in elicottero fu portata nei centri religiosi più importanti del paese, tra cui san Giovanni Rotondo dove padre Pio da Pietrelcina gravemente ammalato ottenne una prodigiosa guarigione. ...
Lire la suite...
 
Presentazione libro L'Angelo Accanto a Te Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Presentazione libro L'Angelo Accanto a TePresentazione libro L'Angelo Accanto a Te
 
Presentazione libro: "Il Risorgimento di Pio IX" presso sala de L'Universale Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Presentazione libro: "Il Risorgimento di Pio IX" presso sala de L'UniversaleIl dott. Emanuele Maestri dal 21 al 22 ottobre sara' nella Capitale per promuovere la sua pubblicazione dal titolo IL RISORGIMENTO DI PIO IX. Un lavoro che da' luce alla grandezza storica e spirituale di Papa Pio IX. Il Papa dei fatti risorgimentali. Info dal sito personale dell'autore: www.emanuelemaestri.it mail per info: Cet e-mail est protégé contre les robots collecteurs de mails, votre navigateur doit accepter le Javascript pour le voir Due le presentazioni: 1) in data 21 ottobre alle 17.45 presso il Ministero delle Politiche Agricole in Roma via XX Settembre si terra' la prima presentazione del volume; 2) in data 22 ottobre alle ore 18.30 ci sara' la presentazione al Circolo L'Universale di Roma, via Carraccioli nr. 12. Sara' davvero un'occasione per fare un viaggio nella bellezza artistica, politica, amministrativa e soprattutto spirituale della Roma di Pio IX.

Carlo Di Pietro

 
PRESENTAZIONE MALACHIA E LE PROFEZIE SUL PAPATO IN UN LIBRO DI DON STANZIONE Di ANNAMARIA MARAFFA Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

MALACHIA E LE PROFEZIE SUL PAPATO IN UN LIBRO DI DON STANZIONE

Le edizioni Sugarco di Milano hanno stampato il libro di don Marcello Stanzione intitolato “I papi e la Chiesa della fine dei tempi. Nella profezia di san Malachia”.  Per i cattolici il papa è segno di unità delle varie Chiese particolari, le diocesi, ed è il vicario di Cristo in terra. Con il termine “papa” (dall’ebraico Abbà, cioè padre) si indica oggi il sommo pontefice che, in quanto successore di San Pietro nel governo universale della Chiesa, ne è insieme pastore e padre.

 Non sempre l’appellativo “papa” fu riservato esclusivamente ai sommi pontefici; inizialmente erano così chiamati anche semplici preti. Il primo pontefice a chiamarsi “papa” fu San Siricio (384-399). Poco dopo, Ennodio Felice Magno (473-521) riservò l’appellativo di papa quasi unicamente a coloro che sedevano sulla cattedra episcopale di Roma. Infine, Gregorio VII (1073-1085) nel 1076 estese il titolo di papa a tutti i suoi predecessori, a partire dall’apostolo Pietro.

Da quel primo papa fino all’attuale, Francesco, sono ben 266 i papi avvicendatisi sulla cattedra romana: diversi per provenienza, nazionalità, cultura, personalità e valore umano, intellettuale e spirituale, furono tutti testimoni di una identica fede.

Sono attribuite a San Malachia le profezie riguardanti i papi che si dovrebbero avvicendare sul trono di Pietro prima che il mondo abbia fine. Sono 112 motti per 112 Pontefici di cui definiscono le caratteristiche. Queste profezie, specialmente quelle sugli ultimi papi sono analizzate da don Marcello Stanzione.

L’arcivescovo inglese, primate d’Irlanda, il cui vero nome era O’Morgair (Armagh 1094- Clerveaux 1148), autore di una vita di S. Bernardo, rinunciatario all’età di 44 anni dell’alto ufficio episcopale per ritirarsi e dedicarsi alla vita monastica, fu quasi certamente estraneo alla stesura del vaticini, pubblicati nel 1595 dal benedettino Arnold Wion sotto il titolo di Lignum vitae, redatti forse per il Conclave del 1590 che avrebbe eletto Gregorio XIV. E’ stato osservato infatti come per i primi 74 papi, ultimo dei quali Urbano VII (1590), le sentenze risultino pertinenti, essendo invece vaghe per i successivi, per i quali l’adattamento è trovato in base a posteriori sforzi interpretativi dei rispettivi nomi, delle date di elezione, degli stemmi, delle vicende del pontificato, delle connotazioni psicologiche, ecc. Il conteggio tuttavia è indubbio: tanti Papi quanti all’incirca ne contiene il periodo che si conclude col giro di boa del secondo millennio.

Veniamo a parlare del nostro secolo: Ignis ardens sarebbe Pio X per la sua carità; Religio depopulata, Benedetto XV per gli avvenimenti della prima guerra mondiale; Fides intrepida, Pio XI per la condanna di Hitler e della sua politica; Pastor angelicus, Pio XII per il suo aspetto ieratico, che lo faceva apparire come sospeso fra Cielo e Terra.

Secondo la profezia di San Malachia, in seguito non vi sarebbero che sei Papi: Pastor et nauta, che come Nunzio apostolico prima e poi come ‘Papa buono’, possiamo riferire a Giovanni XXIII; Flos Florum, da vedere in Paolo VI, De medietate lunae (della durata di una luna?), Giovanni Paolo I; De labore Solis (Il travaglio del sole), in Giovanni Paolo II; e infine gli ultimi due: De gloria olivae per Benedetto XVI  e Petrus romanus per Francesco I.

Con il secondo Pietro finisce la Chiesa, poiché Roma viene distrutta, e finisce la storia stessa della terra:

In persecuzione extrema sacrae romanae ecclesiae sedebit Petrus rimanus”, dice il profeta, che per l’ultimo dei pontefici non redige un semplice motto, ma si diffonde in un oracolo più articolato “qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis, civica septis –collis diruetur, et Iudex tremendus judicabit populum suum. Amen”.

Se Roma, epicentro del cattolicesimo, con tutto quello che possiede e con tutto quello che rappresenta, viene meno, crollando sotto i colpi della “persecuzione estrema”, tutto il mondo va in rovina, è distrutto, si estingue per l’eternità. L’anima religiosa scorge tuttavia, nello scenario della desolazione totale che inghiottisce l’uomo insieme alla Terra che lo ha visto nascere, la venuta del Giudice che supera ogni volere come ogni velleità umana. La Profezia di Malachia è un  testo, sul quale sono scritte innumerevoli pagine per avvalorarne o smentirne la credibilità, di cui la prima pubblicazione conosciuta  risale al 1595, quando  il benedettino fiammingo Arnold de Wyon la inserì nell’opera in cinque volumi Lignum Vitae, una storia dei personaggi illustri dell’ordine monastico fondato da san Benedetto. Nel secondo volume viene citato san Malachia, l’arcivescovo di Armagh in Irlanda che morì nel 1148 a Chiaravalle con l’assistenza spirituale  di san Bernardo, il quale successivamente ne scrisse la biografia, descrivendo anche il viaggio che il santo irlandese aveva compiuto nel 1139 a Roma per incontrare papa Innocenzo II. Secondo la leggenda, proprio durante questa permanenza romana Malachia avrebbe ricevuto in visione un elenco di 111 motti relativi ai papi che sarebbero succeduti a Innocenzo, a cominciare da Celestino II nel 1143. De Wyon non offrì alcuna spiegazione sulla modalità con cui era entrato in possesso di quella che lui definì “ la profezia dei sommi pontefici”. Si limitò a precisare il rapporto epistolare tra Malachia e Bernardo, del quale ci restano tre lettere, e a definire “da molti desiderata” la divulgazione del testo integrale di quei motti. In realtà gli studiosi hanno concordato, sin dalla metà del Seicento, sull’idea che sia falsa l’attribuzione all’arcivescovo di Armagh. I motivi sono molteplici: in particolare, la totale assenza nei quattro secoli precedenti di notizie riguardo a questa profezia e la constatazione che i motti risultano molto precisi per i papi fino al sedicesimo secolo e decisamente più enigmatici per quelli successivi. Recentemente, lo storico Lorenzo Comensoli Antonini ha però rinvenuto negli archivi dell’Accademia Carrara di Bergamo una lettera di Maurizio Cattaneo, segretario del cardinale bergamasco Giovanni  Girolamo Albani, al pronipote di quest’ultimo, Claudio Albani, nella quale  si ragiona sull’ipotesi  che il cardinale Albani divenisse papa. Tra i riferimenti veniva citata anche la profezia di Malachia: “ Io dico bene a V ( ostra ) S ( ignoria)  che ci sono di boni riscontri per noi, ma due gliene voglio dire, che son profetie non moderne ma antiche; la prima di Malachia che contiene più di 200papi che dice De rore coeli che si applica mirabilmente al nostro, et la passata diceva: Axis  in medietate signi, et quella che seguirà dopo: Ex antiquietate urbis”. La data della  missiva, 27 giugno 1587, consente di retrodatare di almeno sette anni, rispetto al volume di de Wyon, la pubblica conoscenza dell’elenco di motti, con la perfetta corrispondenza della breve sequenza citata. L’indicazione dei “ 200 papi”, un’approssimazione di cui non c’è ulteriore dettaglio ma che puntualizza la notevole lunghezza dell’elenco, consente di affermare che in ambedue i casi si tratta della medesima lista. Comunque, prescindendo dagli interrogativi sulla qualità della profezia, resta il fatto che proprio nel nostro tempo si è giunti alla fine dei motti, poiché il 111° riguarderebbe papa Ratzinger, che è defunto il 31 dicembre 2022, che per nome ha scelto quello di Benedetto, ispirandosi al santo che incredibilmente si trova proprio al 16° posto della sequenza di statue cui abbiamo accennato. Ed è curioso vedere che al suo fianco si trova Bernardo, che fu l’ultimo confidente di san Malachia, mentre agli estremi di questo ideale poker sul colonnato destro di piazza san Pietro ci sono sant’Ignazio e san Francesco, con un immediato collegamento a papa Bergoglio, in quanto il primo è il fondatore dell’ordine dei Gesuiti e il secondo è il santo prescelto dal cardinale gesuita come nome da pontefice.

      

 

 

 
PRESENTAZIONE Padre Pio modello si santità e guida per il cristiano Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Padre Pio modello si santità e guida per il cristianoNel ventesimo anniversario della sua canonizzazione 2002/2022

Padre Pio è di tutti. Lo ha detto lui stesso. Non ci sono aggettivi per definire questo «personaggio» del nostro tempo: un frate povero ed umile che riceve migliaia di persone nel suo Convento sul Gargano. Non uscì mai dal suo Convento, eppure tutti lo raggiunsero. E quando non potevano andare da lui era lui ad andare da loro, attraverso quel fenomeno che si chiama bilocazione. Il presente libro su padre Pio da Pietrelcina, oggi san Pio, è un omaggio ai devoti del santo stigmatizzato del Gargano a vent’anni dalla sua canonizzazione (2002-2022), avvenuta in piazza san Pietro, davanti ad una immensa folla di fedeli, ad opera di papa Giovanni Paolo II. ...

Lire la suite...
 
PRESENTAZIONE ROMANA DI «ANGELI E STIGMATIZZATI», IL 4 DICEMBRE 2013 Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PRESENTAZIONE ROMANA DI «ANGELI E STIGMATIZZATI», IL 4 DICEMBRE 2013 Mercoledì 4 dicembre 2013 a Roma alle ore 17,30 alla libreria Russia Ecumenica in Borgo Pio 141, sarà presentato il libro dell’editrice Sugarco “ Angeli e stigmatizzati” scritto da Anna Maria Turi e Marcello Stanzione. Nella lunga storia dell’agiografia vi sono diversi  santi, assai devoti agli angeli, che hanno delle ferite che sembrano identiche a quelle per le quali Gesù ebbe a soffrire durante la sua crocifissione. Rassomigliano alle ferite dei chiodi nelle mani e nei piedi, come pure ad una ferita al alto dove Gesù fu colpito con una lancia.

Quantunque vi siano stati qualcosa come trecento stigmatizzati, con larga maggioranza di donne, la Chiesa non ha mai pubblicato una dichiarazione scientifica su questo fenomeno di carattere spirituale. Tuttavia vite e scritti di questi santi rivelano un alto grado di santità e di unione con il nostro Signore e Salvatore che vive la sua Passione. ...

Lire la suite...
 
PRESUNTA APPARIZIONE DI SAN MICHELE A ROSA QUATTRINI A SAN DAMIANO Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

San Michele ArcangeloIl 29 settembre 1961, nella festa di San Michele Arcangelo, in un piccolo villaggio del nord Italia, San Damiano, un'umile madre di famiglia morente, Rosa Quattrini, viene improvvisamente guarita da una giovane visitatrice. Nel maggio 1962, questa giovane donna si fa conoscere da Rosa come Madre della consolazione e degli afflitti, durante il suo pellegrinaggio a Padre Pio.

Gli angeli occupavano un posto importante nel mondo di mamma Rosa. ...

Lire la suite...
 
PRESUNTA RIVELAZIONE DI SAN MICHELE ARCANGELO A DOZULE’ Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

SAN MICHELE ARCANGELO Il 31 maggio 1974, Maddalena Aumont prega davanti al Tabernacolo della Cappella a Dozulè e vede improvvisamente uscire da quello un alone di Luce. Ella vede allora un personaggio con uno stendardo dove ella legge: “Quis ut Deus?”. Maddalena gli domanda chi sia: “Io sono Michele Arcangelo, è Dio che mio manda. Voi vedrete il mistero del Redentore e ripeterete ogni frase una dopo l'altra a mano a mano che io ve le detterò”.  ...

 

 

Lire la suite...
 
PRESUNTE APPARIZIONI DELL’ARCANGELO GABRIELE ALL’ÎLE-BOUCHARD Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Ile-BouchardDall’8 al 14 dicembre 1947, quattro ragazzine hanno affermato di avere visto la Santa Vergine e l’Angelo Gabriele, nella chiesa parrocchiale Saint-Gilles dell’Île-Bouchard, davanti all’altare della Vergine. Da allora, i pellegrinaggi individuali e collettivi non hanno mai smesso. Essi culminano ogni anno l’8 dicembre, così come la domenica che segue l’8 dicembre. Le autorità diocesane hanno, secondo la richiesta trasmessa dalla “Bella Signora”, autorizzato la costruzione nella chiesa Saint-Gilles di una grotta con due statue. ...

 

 

 

Lire la suite...
 
PRESUNTE APPARIZIONI DI SAN MICHELE E DEGLI ANGELI A ROSA QUATTRINI A SAN DAMIANO PIACENTINO Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PRESUNTE APPARIZIONI DI SAN MICHELE   E DEGLI ANGELI A ROSA QUATTRINIdi Cosimo Cicalese

Don Marcello Stanzione, noto studioso di angelologia, è l’autore del libro “Gli angeli di mamma Rosa. Spiriti celesti a san Damiano Piacentino?”, edito dalla casa editrice Il Segno di Udine. Il 29 settembre 1961, nella festa di San Michele Arcangelo, in un piccolo villaggio del nord Italia, San Damiano Piacentino, un'umile madre di famiglia morente, Rosa Quattrini, viene improvvisamente guarita da una giovane visitatrice. Nel maggio 1962, questa giovane donna si fa conoscere da Rosa come Madre della consolazione e degli afflitti, durante il suo pellegrinaggio a Padre Pio. Ma chi è Rosa, la presunta veggente dei messaggi della Vergine a San Damiano Piacentino? ...

Lire la suite...
 
PRIMA APPARIZIONE DELLA MADONNA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA Di don Marcello Stanzione Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PRIMA APPARIZIONE DELLA MADONNA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSACaterina Labourè scrive il racconto della I° apparizione, avvenuto il 18 – 19 luglio 1830, ventisei anni dopo gli avvenimenti, nel 1856 su richiesta di padre Aladel e Padre Chevalier. Caterina è novizia in seminario, è la vigilia della festa di S. Vincenzo, dopo un’istruzione della direttrice sulla devozione ai Santi e a Maria, ella si corica col forte desiderio di vedere la Santissima Vergine e così’ scrive nei suoi diari: “Alle 11 e mezzo della sera, mi sentii chiamare per nome: “sorella, sorella”. Mi sveglio, guardo dal lato da cui veniva la voce, cioè dalla parte del passaggio accanto al letto. ...

Lire la suite...
 
Prima conferenza di angelologia francescana Convertir en PDF Version imprimable Suggérer par mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Prima conferenza di angelologia francescana
 
Suite...
<< Début < Précédente 1 2 3 4 5 6 7 Suivante > Fin >>

Résultats 1006 - 1206 sur 1394

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Statistiche Sito

Membres: 126464
Publications: 3982
Liens: 35
Visiteurs: 327417526
Il y a actuellement 19 invités en ligne

Feed Rss