Menu Content/Inhalt
Home Page arrow Editoria e Libri
Dal 4 al 6 aprile 2025 - ritiro spirituale guidato da don Marcello Stanzione
Editoria
L’IMMAGINE DEL GLOBO NELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

L’IMMAGINE DEL GLOBO NELLA MEDAGLIA MIRACOLOSALa Madonna del globo, quale apparve il 27 novembre 1830 a Caterina Labourè, costituì veramente una novità in campo simbolico; a quel tempo infatti nessun artista avrebbe pensato di porre il globo fra le mani della sola Immacolata e di ideare i raggi quale simbolo delle grazie elargite dalla Madonna. Riportiamo qui i frutti della ricerca effettuata recentemente dal P. Zangari C.M. che ci permettono di cogliere più profondamente il messaggio che la Madonna volle trasmetterci attraverso la M.M. Se esso non fu del tutto espresso nei simboli della Medaglia, ben se ne colse il significato essenziale e la medaglia fu fin da allora segno della materna intercessione di Maria e della sua Immacolata Concezione. ...

weiter …
 
L’IMMAGINE DEL SERPENTE E LA MEDAGLIA MIRACOLOSA Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

L’IMMAGINE DEL SERPENTE E LA MEDAGLIA MIRACOLOSAIl serpente è l’animale che s’incontra subito nelle prime pagine della Bibbia, purtroppo è la bestia nella quale s’incarna il Maligno: “Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte da Dio”: così entra nel dramma del peccato originale, per cui Dio lo maledice: “sii maledetto fra tutti gli animali e le bestie della campagna” (Genesi III, 1-49)”. ...

weiter …
 
L’IMPORTANZA DEL ROSARIO NELLA VITA DI PADRE PIO Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

L’IMPORTANZA DEL ROSARIO NELLA VITA DI PADRE PIOSi sa che Padre Pio recitava non meno di 30 rosari completi al giorno e non c’era necessità o bisogno che egli non affidasse al rosario.

P. Alessio Parente un giorno chiese a Padre Pio: “Padre ma perché recitate sempre il rosario e non altre preghiere?”

Il Padre rispose: “Perché la Madonna non mi rifiuta nessuna grazia chiesta attraverso la recita del rosario.” ...

weiter …
 
L’INDISPENSABILE SOCCORSO ANGELICO Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

L’INDISPENSABILE SOCCORSO ANGELICOOltre alla potente intercessione della Madonna, il Signore ci ha forniti di un altro potente aiuto, oserei dire indispensabile, anch’esso, alla nostra salvezza, ed è l’aiuto del nostro angelo custode.

Maria è la Regina degli angeli i quali sempre rivolgono i loro occhi a lei pronti ad un suo cenno ad intervenire a nostro favore, ma gli angeli non solo intervengono per aiutarci ma possono anche intercedere per noi presso Dio,  ...

weiter …
 
L’INEVITABILE COMBATTIMENTO SPIRITUALE DI OGNI VERO CRISTIANO Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

L’INEVITABILE COMBATTIMENTO SPIRITUALE DI OGNI VERO CRISTIANONel battesimo il cristiano rinuncia al fasto di Satana, cioè al corteo trionfale del principe di questo mondo e, più precisamente, ai seguaci che militano sotto le sue bandiere; mediante il battesimo e il giuramento di fedeltà fatto a Gesù Cristo, abbandona questa truppa, per arruolarsi nell'esercito di Cristo. In tal modo rimane perfettamente chiaro questo senso, che non significa altro che disertare le fila degli spiriti cattivi e di tutti i suoi seguaci di questo mondo per passare alla linea opposta della battaglia. ...

weiter …
 
L’INTELLIGENZA PRODIGIOSA DEGLI ANGELI Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

L’INTELLIGENZA PRODIGIOSA DEGLI ANGELIIn che maniera conoscono gli angeli?

L’intelligenza angelica è senza comune misurata con la nostra. Per conoscere, gli Angeli non hanno bisogno di quei contatti che sono indispensabili a tutti noi, ovvero i sensi. La conoscenza è presso di loro interamente di ordine spirituale. Questa natura e questa conoscenza spirituali perfette, raddoppiate dalla loro santità innata, li rende adatti, fin dall’istante della loro creazione, a conoscere la verità e ad amare il bene, con proporzioni che nessun uomo può immaginare. ...

weiter …
 
L’UNIFORME E I SIMBOLI DELL’UNIFORME E I SIMBOLI L’ESERITO DELLA SALVEZZA Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Fondatore dell’Esercito della Salvezza fu l’inglese William Booth ( 1829-1912), che iniziò il proprio cammino di fede da metodista rinato. L’esperienza della conversione la visse grazie all’incontro con la miseria degli operai e delle loro famiglie. Dopo la sua ordinazione a predicatore metodista, ottenne un grande successo. Si giunse a delle tensioni con la guida suprema della sua Chiesa , che non voleva far nascere alcuna attività missionaria al di sopra delle comunità e assemblea trovarono posto in tendoni e sale, dato che le chiese metodiste gli rimasero interdette. La retorica tipicamente marziale dell’Esercito della Salvezza deriva dal suo fondatore e primo “ generale”. Egli organizzò le missioni come compagne militari. I salutisti, che si autodefinivano oltre che così anche “ soldati di Cristo”, ricevettero tutti uomini e donne un’uniforme. In una liturgia essi professano la propria “ promessa-giuramento”. La loro rivista più importante si chiama The War Cry ( il grido di guerra). ...
weiter …
 
MADDALENA AUMONT E SAN MICHELE Di don MarcelloStanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

MADDALENA AUMONT E SAN MICHELEInteressanti sono le presunte rivelazioni di san Michele alla francese Maddalena Aumont che brevemente riporto.  Il 31 maggio 1974, la veggente francese Maddalena Aumont prega davanti al tabernacolo della Cappella a Dozoulè e vede improvvisamente uscire da quello un alone di Luce. Ella vede allora un personaggio con uno stendardo dove ella legge: “Quis ut Deus?”. Maddalena gli domanda chi sia: “Io sono Michele Arcangelo, è Dio che mi manda. Tu vedrai il mistero del Redentore e ripeterete ogni frase una dopo l'altra a mano a mano che io ve le detterò”.  ...

weiter …
 
Madonna Medaglia Miracolosa PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

La Madonna Medaglia Miracolosa reca l’immagine della Madonna con le braccia aperte e dalle cui mani è ben visibile l’emanazione di raggi (le grazie che la Madre di Dio fa giungere a coloro che portano con fede la medaglia stessa). La Madonna poggia i piedi sul mondo schiacciando il serpente; intorno all’immagine della Vergine c’è la scritta “Regina Sine Labe Originali Concepta O:P:N:”. La data 1830 sta ad indicare l’anno in cui la Madonna apparve a Santa Caterina Labouré. Sul retro della medaglia sono disegnati i cuori di Gesù e di Maria sopra i quali sta la lettera M sormontata dalla croce. Dodici stelle circondano il tutto.

 
MADRE ANGELA MARONGIU E GLI SCRITTI SULLE ANIME DEL PURGATORIO Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
angela marongiuAngela Marongiu nacque a Sassari l’8 febbraio 1854, anno della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione, prima di otto figli – quattro maschi e quattro femmine-. Abitavano nel quartiere di s. Apollinare, al centro della vecchia città, ed erano contadini come la maggior parte dei sassaresi di quel tempo. Il padre, Gavino Marongiu, era uomo di grande cuore e spirito di carità cristiana. Da bambina, Angela, amava trastullarsi con le bambole, e ne aveva collezionate ben  undici; parlava loro di Gesù, ed assegnava a ciascuna il suo ufficio, dalla superiora alla portinaia, come fossero un convento di suore, senza che nessuno avesse messo in testa alla bambina queste idee che comunque si realizzeranno molti anni più tardi. A 12 anni fece la sua Prima Comunione, che continuò a fare ogni giorno, cosa rara per quei tempi. Bimba innocente, si sentiva attratta dalla preghiera di adorazione eucaristica, e si tratteneva a lungo in chiesa, sola con Gesù solo. Frequentò le scuole elementari, ed intelligente come era, avrebbe desiderato poter continuare gli studi, ma fu sconsigliata dai medici per la sua vista debole. ...
weiter …
 
<< Anfang < Vorherige 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Nächste > Ende >>

Ergebnisse 921 - 930 von 1383

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Statistiche Sito

Mitglieder: 125560
News: 3970
Weblinks: 35
Besucher: 325654525
Aktuell 1 Gast online

Feed Rss