Lunedì 23 aprile a Roma alle ore 18.00, presso il centro Russia Ecumenica, diretto da don Sergio Mercanzin, in borgo Pio, 141, Antonio Gaspari direttore di Zenit ed il giurista Michele Del Re presenteranno il libro di Turi e Stanzione edito dalla Gribaudi ed intitolato “Apocalisse e fine del Mondo?”. Il tema dell’apocalisse ovvero della fine del mondo ha sempre affascinato le varie generazioni che fin dall’antichità si sono succedute sulla nostra Terra: un sito protestante americano ha messo in fila ben duecentoventi previsioni sulla fine apocalittica del nostro pianeta che hanno caratterizzato l’era cristiana. Stavolta non sono i Testimoni di Geova, noti per il loro approccio grossolano e fondamentalista al testo biblico ad annunciare come imminente la fine del mondo, ma quelli della New Age. La musica però è un po’ sempre la stessa: terremoti, inondazioni, pestilenze, guerre, cataclismi celesti e via dicendo, per giungere finalmente alla felice instaurazione di un ordine nuovo creato direttamente ... |
Leggi tutto...
|
|
|
Nei racconti della Resurrezione vediamo una massiccia presenza di figure angeliche che rotolano via pietre dal sepolcro, vigilano sulla tomba vuota, tranquillizzano e preparano gli apostoli ed i discepoli alla fortissima emozione di vederlo di nuovo vivo. Nel Vangelo di Marco, ... |
Leggi tutto...
|
|
 Lydia Christensen (1890-1975) era nata nello Jutland settentrionale, all’estremo nord della Danimarca, in una famiglia benestante ed era la più giovane di tre sorelle. Suo padre era un costruttore di successo che aveva concorso in modo rilevante allo sviluppo di Bronderslev, la loro città natia. Lydia era un’insegnante statale e, nel 1925, aveva ottenuto un posto di dirigente dell’economia domestica in una grande scuola nuova a Korsor. Mentre cercava di dare un senso alla sua vita, cominciò a leggere la Bibbia ricevendo una visione di Cristo Gesù che la condusse alla salvezza ed al battesimo nello Spirito Santo abbandonando la Chiesa Luterana della Danimarca. Dopo mesi di preghiera assidua e in attesa della rivelazione della volontà di Dio, si convinse che il Signore le stesse chiedendo di rinunciare alla cattedra d’insegnamento e di andare a Gerusalemme. Nell’ottobre del 1928, all’età di trentotto anni, partì per la Palestina con meno di S200 in assegni turistici, nessuna missione o chiesa che la sostenesse e nessuna idea di quel che avrebbe fatto una volta arrivata. Si sistemò subito, imparò l’arabo e fondò una casa di accoglienza per bambini, diventando l’adorata madre di decine di orfani ebrei ed arabi, per la maggior parte femmine. ... |
Leggi tutto...
|
|
Le edizioni Cantagalli di Siena hanno stampato il libro “L’angelica Milizia” del defunto pensatore brasiliano Plinio Correa de Oliveira. Si rimane sorpresi e ammirati dalla grandiosa visione angelica di Plinio Correa de Oliveira. Si presenta come un oceano sconfinato di spunti per la riflessione, l’approfondimento, la ricerca pregnante ed entusiasta. ... |
Leggi tutto...
|
|
Signore, congrega nos de nationibus (salmi, 105,47)! Il nostro è un raduno di laici cattolici, provenienti da diverse nazioni, che chiedono innanzitutto al Signore di riunire tutti i combattenti per la buona causa, al fine di formare un’unica contro i nemici di Dio e della Chiesa. Schierandoci in questa piazza, vogliamo offrire un’espressione simbolica ma reale della nostra volontà di resistere e di non retrocedere nella lotta in difesa della Fede, ma il nostro raduno va oltre i confini di un luogo e di un giorno e intende raccogliere tutti i figli della Chiesa militante che a noi si uniscono nello spirito e nella preghiera. ... |
Leggi tutto...
|
|
Il vestito degli Angeli non è che un accessorio che viene a rivestire l’apparenza corporale di cui essi si servono. Ma, come ogni altro dettaglio nelle apparizioni angeliche, è retto da un forte simbolismo. E’ quello che vuole farci comprendere lo Pseudo-Dionigi quando scrive: “La divina saggezza dona degli abiti agli Spiriti ed arma le loro mani con diversi strumenti” (Per molto tempo confuso con San Dionigi l’Areopagita, discepolo di San Paolo, quest’altro Dionigi, monaco bizantino del VI secolo, è l’autore di un trattato di angelologia ritenuto fondamentale, La Gerarchia celeste). ... |
Leggi tutto...
|
|
Con il mercoledì delle ceneri, inizia la Quaresima. Per i cristiani la Quaresima è tempo di passione. In tale periodo dell’anno liturgico, in tutte le chiese, almeno una volta alla settimana, si fa la Via Crucis, che è un pio esercizio che commemora, attraverso 14 stazioni, le sofferenze di Gesù. In Quaresima dobbiamo chiederci, liberandoci dalle nostre maschere, quale è la nostra sofferenza? ... |
Leggi tutto...
|
|
Noi siamo posti e viviamo tra l’amore e l’odio: tra l’amore dell’Angelo custode e l’odio del demonio. Incapace d’amore, il demonio è tutto odio. Quello che vuole è il nostro male, è la nostra perdita. Bandito dal Cielo, egli lavora instancabilmente nel rapirlo agli uomini. Distoglierci da Dio, da quel Dio infinitamente buono ed infinitamente amabile la cui privazione gli è così sensibile e gli causa un supplizio ininterrotto, da renderci per sempre disgraziati, tale è il suo nero disegno. ... |
Leggi tutto...
|
|
|