Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
 Don Giuseppe Tomaselli nacque il 26 gennaio 1902 a Biancavilla in provincia di Catania da Salvatore e Maria Greco e morì in concetto di santità il 10 maggio 1989. Divenuto sacerdote salesiano nel 1926 cominciò il suo lungo ministero durato quasi 63 anni duranti i quali ha ricoperto vari incarichi: parroco, insegnante, cappellano presso comunità religiose, esorcista ed apostolo della buona stampa cattolica. scrisse un centinaio di semplici libretti devozionali ed apologetici che stampò in milioni di copie e che diffuse in Italia e anche all’estero. Questi preziosi libretti vengono ancora stampati e distribuiti dai suoi figli spirituali riuniti nell’Opera Caritativa Salesiana di Messina. Durante la sua vita lavorò con grande ardore per la salvezza delle anime, per le quali Gesù Cristo ha sacrificato la sua vita sulla croce del Golgota. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions Durante la Prima Guerra mondiale, la beata fu condotta dal suo angelo custode sui diversi campi di battaglia e narra: Una volta, ero stata sul fronte rumeno, dove si svolgeva un violento combattimento. Tutto il campo di battaglia, piombato nell’oscurità, non era che una nube di fumo e di polvere. Solo gli incendi ed i colpi delle pallottole, dritti come grandine, illuminavano il paesaggio. Ero vicina ai nostri soldati, che erano coricati in ranghi sul suolo. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Nel V secolo sul Monte Gargano ci fu il primo di quattro episodi che vi documentiamoLe prime quattro apparizioni di San Michele Arcangelo, considerato il Principe degli Angeli. A documentarle è il volume “ Angeli e diavoli in lotta” (Editrice Ancilla) a cura di Don Marcello Stanzione e Annalisa Colzi. La prima apparizione Verso la fine del V secolo, in Italia, un ricco contadino aveva perduto un suo toro, un bell’animale tutto bianco ch’egli considerava come preziosissimo. Era in un posto selvaggio chiamato il Monte Gargano, un promontorio sul mar Adriatico. La montagna era coperta da foreste dove facilmente si perdevano i greggi e il toro rischiava pure di essere preda di animali selvaggi. ...
|
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions La tentazione alla domanda: “dove vivono gli Angeli?” sarebbe di rispondere subito così: in cielo, senza precisazione poiché il cielo, in senso religioso, non potrebbe essere localizzato geograficamente. Ed è vero che il cielo, il Paradiso, è la residenza normale degli Angeli che non hanno fallito. Ad ogni modo tutti i teologi, e dapprima Sant’Ambrogio e Sant’Ilario, concordano nell'affermare che un grandissimo numero di Angeli sono perpetuamente, se si osa dirlo, “all’estero” od in “spostamenti professionali”. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions PREGHIERA A SAN RAFFAELE ARCANGELO, MEDICINA DI DIO O potentissimo Arcangelo San Raffaele, a te ricorriamo nelle nostre infermità: a te che sei l’Arcangelo della guarigione e intercedi quei beni che ci vengono dal Padre Misericordioso, dal Figlio Agnello immolato, dallo Spirito Santo Amore. Siamo convinti che il peccato è il vero nemico della nostra vita; infatti, con il peccato sono entrate nella nostra storia la malattia e la morte ed è stata offuscata la nostra somiglianza con il Creatore. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
 A Fatima le apparizioni dell’Angelo del Portogallo, o della Pace, anticipano e preparano quelle della Madonna. Non tutti lo sanno, ma dall’aprile all’ottobre 1915 avvengono le tre prime apparizioni sfumate, le quali tuttavia si fissano nitidamente nell’animo di Lucia che, nella seconda Memoria, scritta 22 anni dopo, nel 1937, appunta: «Sarà stato più o meno verso mezzogiorno…Consumato lo spuntino, invitai le mie compagne a recitare con me il Rosario, cosa che accettarono volentieri. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
L’editrice Segno di Udine in questo fine anno 2011 ha inviato in tutte le librerie cattoliche della penisola l’ultima fatica editoriale dell’instancabile don Marcello Stanzione il libro” 365 giorni con Madre Provvidenza Andreani. Madre Provvidenza al secolo Anna Maria Andreani, nacque il 19 agosto 1933 a Pradalunga in provincia di Bergamo. Fin dall’infanzia sentì forte la vocazione di donarsi al Signore in una vocazione di speciale consacrazione. Da giovane lavorò come educatrice, come assistente delle operaie e come impiegata nelle fabbriche. Si impegnò molto nell’ Azione Cattolica come propagandista. Si consacrò a Dio nel 1954 nella cattedrale di sant’Ambrogio a Varazze in provincia di Savona ed in seguito si consacrò come carmelitana secolare nel Santuario di Concessa di Trezzo d’Adda in provincia di Milano. Il 22 febbraio 1964 si offrì per la conversione di un sacerdote. La notte seguente venne colpita da un glaucoma bilaterale e perse totalmente la luce degli occhi. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione è il curatore del volumetto stampato dalla Segno di Udine “ 365 giorni con san Antonio Maria Zaccaria” al prezzo di euro 12,00. Antonio Maria Zaccaria nato nel 1502 a Cremona ed ivi defunto il 5 luglio 1539 ad appena 37 anni. Era un medico cremonese che nel vigore della gioventù, all’età di ventisei anni, improvvisamente decise di cambiare vita. Un cambio di rotta che lo portò a lasciare l’arte medica della cura dei mali fisici degli uomini, per dedicarsi totalmente a un’altra arte, quella della cura dei mali dell’anima. All’origine del cambiamento la morte del padre quando Zaccaria aveva pochi mesi di vita e l’esempio della madre, donna forte che rimase vedova e dedicò la vita ai poveri della città di Cremona. In pieno fervore conciliare, parliamo del Concilio di Trento, egli fondò la Congregazione dei Barnabiti, dalla Chiesa di San Barnaba di Milano, loro prima sede. Il suo programma di vita, che trasferì ai suoi figli spirituali, era quello di mettersi al servizio ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Con l’inizio dell’anno della fede è in tutte le librerie cattoliche il libro di don Marcello Stanzione edito dalla Gribaudi intitolato “ Forti nella fede” e contenenti 365 pensieri quotidiani. Tale libro composto appositamente per l’Anno della fede cerca di fondare l’Anno della fede sui due pilastri indicati da Benedetto XVI nella lettera d’indizione “Porta Fidei”: la riflessione sull’atto stesso del credere e l’approfondimento dei contenuti di ciò in cui si crede. E’ questo l’obiettivo della “Nota con indicazioni pastorali per l’Anno della Fede” pubblicata con la data del 6 gennaio 2012 e la firma del prefetto, il cardinale William Levada, dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. Un documento nato dal mandato conferito dal Pontefice attraverso la stessa lettera “Porta Fidei” e suddiviso in tre parti: un’introduzione, un capitolo centrale con le indicazioni divise in quattro livelli (dalla Chiesa universale fino alla parrocchia) e la conclusione. Le indicazioni, si legge nella Nota, ... |
weiter …
|
|
|
<< Anfang < Vorherige 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Nächste > Ende >>
|
Ergebnisse 291 - 300 von 1383 |