Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Di avv. Almerigo PantaloneIl Tribunale di Salerno, in persona del giudice dott. Giocoli, all’udienza del 29 gennaio 2019, ha condannato i sigg.ri Francioni Daniele e Mucciolo Katia alla pena di 2 mesi di reclusione ciascuno. Il Giudice salernitano ha, inoltre, condannato gli imputati, oltre che alle spese legali, al risarcimento dei danni (stabiliti in € 10.000) in favore di don Marcello Stanzione, che si era costituito parte civile nel processo ed era difeso dal penalista irpino Avv. Almerigo Pantalone. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
 Un incontro accorsato, quello organizzato dall’Associazione Culturale “ Veritatis Splendor”, presieduta da Marco Di Matteo, giovedì 20 aprile presso la Chiesa di S. Pietro in Camerellis su “ I misteri di Fatima: luce per il nostro tempo”. In occasione del centesimo anniversario delle apparizioni della Vergine in Cova d’Iria, il dott. Julio Loredo, giornalista e scrittore, si è soffermato ad approfondire i segreti che la Madonna di Fatima affidò ai tre pastorelli, quali segni profetici preziosi per l’uomo del nostro tempo. Tanti dubbi ancora sul famoso terzo segreto, affidato a Suor Lucia ed aperto in ritardo, rispetto a quanto atteso. Su questo, tanti a diatribare: credendo che sia soltanto una parte dell’intero messaggio, che invece riserverebbe scenari apocalittici per l’umanità. “Ma già nel secondo, affidato a Giacinta- ha dichiarato Loredo- contenuta l’escatologia umana, per la conversione della Russia, al cuore Immacolato di Maria e la consacrazione della stessa Nazione alla Regina dei cieli. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions Cari amici e nemici di Stilum Curiae, su richiesta e suggerimento di un fedele amico del sito rilancio la lettera aperta che Susanna Tamaro ha pubblicato sul Corriere del Siero (no, non mi sono sbagliato…) un paio di giorni fa, indirizzata a Mario Draghi, a caso della peggiore banda governativa che questo povero Paese si sia meritata finora. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions Una sentenza di San Gerolamo, che dice: “I monaci fanno in terra quello che fanno gli angeli in cielo”; però, come si nota persistentemente, questo è un pensiero estraneo alla regola benedettina. In effetti, San Benedetto si esprime con tutta chiarezza, visto che si riferisce proprio a questo punto. “In presenza di angeli in adorazione” dice il salmo 138,1 citato dal legislatore monastico, il quale conclude logicamente: “Consideriamo in che modo andremo ad assistere davanti alla presenza della Divinità e dei suoi angeli, e partecipando alla salmodia, in una maniera tale che la nostra mente concordi con le nostre labbra”. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
 La vita del metropolita di Mosca Filarete (1783 -1867) sembra di essere dall’esterno un esempio di una veloce e splendente carriera. Figlio di un protoieriej (arcimonaco) di Kolomensk, Filarete (per il mondo Vasilij Michailovic’ Drozdov) fu ordinato vescovo già a 35 anni e dopo altri quattro anni è diventato metropolita di Mosca. Era stimato e aveva fiducia di tre imperatori – Alessandro I, Nicola I e Alessandro II, fu coautore del Manifesto del 19 febbraio del 1861 sulla liberazione dei compaesani dalla dipendenza della servitù della gleba. Però dietro alla visibile scorrevolezza del suo cammino si nasconde la tragedia della incomprensione da parte dei suoi contemporanei e la difficile lotta per il trionfo della verità scoperta da lui e invisibile per gli altri. in una grossa misura grazie a S. Filarete è apparsa la traduzione della Sacra Scrittura in russo. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions Numerosi sono i santi favoriti dalla presenza visibile del loro buon Angelo custode. L’Angelo, nelle sue apparizioni, prende differenti forme. Spesso si mostra sotto sembianza di un fanciullo o di un ragazzo, per significare la sua santa ed inalterabile bellezza e la sua eterna giovinezza. Si mostra anche, secondo la missione che vuol compiere, sotto forma di un guerriero, di un pilota, di un povero, di un vecchio, ecc. Talvolta egli prende la figura del personaggio in nome del quale compie un messaggio. Appare anche sotto forma di un uccello o di una colomba. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions Beda nacque a Jarrow nel 672-673 ed ivi morì nel 735, la sua vita fu povera di avvenimenti esteriori. Durante i suoi cinquant’anni di vita monastica non si allontanò mai dal monastero, salvo per qualche viaggio necessario ai suoi studi e alle sue ricerche teologiche. Beda è uno dei massimi rappresentanti della cultura celtica dei monasteri irlandesi e uno dei maggiori teologi dell’Alto Medioevo. Le sue opere sono numerose e abbracciano praticamente tutti i campi dello scibile umano. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
 Brandano (484-577), nato nelle vicinanze di Tralee ed educato da Erc, vescovo di Kerry, si fece monaco e divenne abate operando prevalentemente nell’Irlanda occidentale e fondando molte abbazie: le principali sono Clonfert ( ca. 559), Annadown, Inishadroun e Adfert. La fama della sua persona e delle sue fondazioni riceve conferma persino dall’esistenza di un monte chiamato Brandano, situato nella penisola di Dingle, il punto più a occidentale dell’Europa. Si dice anche che abbia fondato abbazie in scozia e nel Galles, e che si sia recato anche a Saint-Malo in Bretagna. Il suo culto fu molto diffuso nei paesi celti. Fu il famoso romanzo Navigatio Brendani a dare grande diffusione al culto. La deliziosa storia, scritta nella Germania del IX secolo da un monaco irlandese in esilio, ci parla di un viaggio per mare di un gruppo di monaci verso un’isola di sogno nell’Oceano Atlantico. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Per ogni giorno dell’anno un pensiero, un episodio di vita, una preghiera: è quanto racchiude il libro “San Camillo de Lellis. 365 giorni con il patrono dei malati”, appena pubblicato da don Marcello Stanzione per la casa editrice Segno.
Il volume, scritto in occasione del 400esimo anniversario della morte di San Camillo, esprime bene il carisma camilliano e il pensiero di un Santo unanimemente riconosciuto come il precursore della moderna assistenza sanitaria. Don Stanzione, suo devoto sin da piccolo e attualmente parroco dell’abbazia di Santa Maria Nova nel comune di Campagna (Salerno), ci guida fra le vicende di questo straordinario testimone di Cristo. Un uomo estraneo alle dispute teologiche del tempo, eppure capace di una lettura personale e intensa del Vangelo. ... |
weiter …
|
|
|