Gli studi del grande teologo Romano Guardini su Dante Alighieri (1265-1321), soprattutto sulla Divina Commedia, si estendono dal 1930 al 1960. Nel 1937 scrive il primo volume di Studio di Dante dedicato agli angeli, L’angelo nella Divina Commedia di Dante, per rispondere alla questione del significato degli angeli nel poema, l’aspetto sotto il quale appaiono, il carattere che manifestano e la natura delle loro azioni. Guardini non accetta la degenerazione della figura dell’angelo nell’arte degli ultimi cinque o sei secoli. La visione moderna ha ridotto gli angeli a una figura sentimentale puramente terrena e a un’entità mitologica lontana. ... |
Leggi tutto...
|