Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
 Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre del 1936. il padre Mario Jose lavora nelle ferrovie e la madre Maria Sivori è casalinga; i figli, in tutto, tra fratelli e sorelle, sono cinque. La famiglia è di origine italiana, viene da un paesino in provincia di Asti, Portacomaro (una terra che, a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, ha conosciuto con la povertà una drammatica epopea di emigrazione in terre lontane). Da ragazzo conosce la sofferenza: subisce l’asportazione di un polmone a causa di un’infezione alle vie respiratorie. Anche sotto il profilo economico, la giovinezza di Bergoglio non è certa agiata e per mantenersi agli studi, tra altri impieghi, accetta anche quello di buttafuori in un locale. Ottiene il diploma di perito chimico a Buenos Aires, senza rinunciare alle amicizie e alla vita di relazione. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre del 1936. Il padre Mario Jose lavora nelle ferrovie e la madre Maria Sivori è casalinga; i figli, in tutto, tra fratelli e sorelle, sono cinque. La famiglia è di origine italiana, viene da un paesino in provincia di Asti, Portacomaro (una terra che, a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, ha conosciuto con la povertà una drammatica epopea di emigrazione in terre lontane). ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
 In questo breve e semplice libretto si è inteso presentare l'aspetto angelologico e demonologico della spiritualità di papa Francesco innanzitutto partendo dal suo retroterra spirituale che è quello della tradizione dei gesuiti, ordine di appartenenza di Francesco, che in esso ha esercitato sia la funzione di maestro dei novizi che di provinciale. |
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il giorno 17 settembre in cui la Chiesa ha celebrato la memoria liturgica delle stimmate di san Francesco d’Assisi, Papa Francesco in Vaticano dopo la santa Messa in Santa Marta ha ricevuto la dott.sa Anna Maria Turi coautrice del libro con don Marcello Stanzione “ Angeli e stigmatizzati” edito dalla Sugarco. Il Santo Padre ha molto gradito il dono del libro ed ha mostrato vivo apprezzamento. L’episodio relativo alle stimmate di San Francesco avvenne a La Verna con un riferimento anche alla Porziuncola. Nell’agosto del 1224, Francesco, con Masseo, Angelo, Silvestro Illuminato e Leone parte per il monte Verna (due anni prima della sua morte) per trascorrere in quel luogo la Quaresima in onore della Vergine madre di Dio e del Beato Michele Arcangelo e la preparazione alla festa dell’Esaltazione della Croce (14 sett.). L’intento era anche quello di cercare di guarire il fisico ormai debole e lo spirito per tante amarezze subite. Il 14 settembre probabilmente Francesco riceve la visione e le parole del Serafino alato e crocifisso e successivamente “l’impressione delle stimmate di Cristo” sul suo corpo: mani, piedi e costato. (prova questa della sequela Christi). ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
di Alfredo Lissoni Il libro-inchiesta del sacerdote salernitano don Stanzione Sono molte le occasioni in cui il pontefice gesuita ha accennato alla presenza tangibile del demonio in mezzo a noi; frasi sfuggite ai più ma raccolte da un prete esperto della materia. Se la visione dell'inferno di papa Francesco si discosta dall'iconografia classica medievale e rinascimentale, come avrebbe rivelato in un discusso (e smentito) colloquio con il direttore di Repubblica Eugenio Scalfari, non si può peraltro negare che il pontefice gesuita ammetta l'esistenza del nemico per eccellenza del cristianesimo: il diavolo. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Di Alessandra Derriu Don Marcello Stanzione e la dottoressa Neria De Giovanni sono gli autori del libro “ Sas Paraulas, Le Parole Magiche. Credenze e Superstizioni in Sardegna” edito dalla casa editrice di Alghero NEMAPRESS. Il pensiero magico fa parte di noi, nasce con l’uomo, è una predisposizione mentale innata che ci caratterizza. La scienza lo attribuisce ai bambini, nella prima infanzia infatti, esso permette di spiegare fatti inspiegabili, di confrontarsi con una realtà sconosciuta e in qualche modo misteriosa, inafferrabile. Con la scolarizzazione poi il bambino entra in un nuovo mondo, fa sue le dinamiche di ragionamento degli adulti e pian piano, razionalmente, limita il pensiero magico abbracciando quello logico. ... |
weiter …
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
|
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions |
|
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions 
di Gelsomino Del Guercio Il Papa polacco aveva un rapporto speciale con il suo angelo custode. E non esitava a denunciare la presenza di angeli cattivi nel nostro mondo Giovanni Paolo II aveva una devozione speciale nei confronti degli angeli. Lo testimoniano i pensieri sugli spiriti celesti che pronunciava nei suoi discorsi. A riportarli è Don Marcello Stanzione in “Un anno con gli angeli e gli arcangeli (edizioni Segno)” ... |
weiter …
|
|
|
<< Anfang < Vorherige 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 Nächste > Ende >>
|
Ergebnisse 1021 - 1030 von 1383 |