Menu Content/Inhalt
Home Page arrow Editoria e Libri
Dal 4 al 6 aprile 2025 - ritiro spirituale guidato da don Marcello Stanzione
Editoria
Orazione al glorioso Santo Angelo protettore dell'Italia PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
ftp://1163970%
 <script language='JavaScript' type='text/javascript'>
 <!--
 var prefix = 'ma' + 'il' + 'to';
 var path = 'hr' + 'ef' + '=';
 var addy14923 = '2540aruba.it' + '@';
 addy14923 = addy14923 + 'ftp' + '.' + 'miliziadisanmichelearcangelo' + '.' + 'org';
 document.write( '<a ' + path + '\'' + prefix + ':' + addy14923 + '\'>' );
 document.write( addy14923 );
 document.write( '<\/a>' );
 //-->\n </script><script language='JavaScript' type='text/javascript'>
 <!--
 document.write( '<span style=\'display: none;\'>' );
 //-->
 </script>Diese E-Mail Adresse ist gegen Spam Bots geschützt, Sie müssen Javascript aktivieren, damit Sie es sehen können
 <script language='JavaScript' type='text/javascript'>
 <!--
 document.write( '</' );
 document.write( 'span>' );
 //-->
 </script>/www.miliziadisanmichelearcangelo.org/images/blog_2/orazione_glorioso_angelo_protettore_italia_ante.jpg
 
PADRE ALESSIO PARENTE E GLI ANGELI Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PADRE ALESSIO PARENTE E GLI ANGELIPadre Alessio Parente al secolo Antonio, figlio di Luigi e Teresa Pisano nacque nel 1933 a Montefusco in provincia di Avellino e morì il 6 gennaio 2000 all’età di 67 anni. Dal 1958 al 1961 ebbe incarico di sacrista e poi dal 1965 al 1968 fu assistente alla cura personale di san Pio da Pietrelcina e fu un testimone chiave nel processo di beatificazione del cappuccino del Gargano. Fu un apprezzato conferenziere di lingua inglese sulla vita di Padre Pio e scrisse due libri di successo su Padre Pio e gli angeli e un altro su padre Pio e le anime del purgatorio. ...

weiter …
 
PADRE ENRICO ZOFFOLI E GLI ANGELI Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
PADRE ENRICO ZOFFOLI E GLI ANGELIPadre Enrico Zoffoli (Marino, 3 settembre 1915 – Roma, 16 giugno 1996) è stato un presbitero e teologo italiano, membro della Congregazione della Passione di Gesù Cristo. Ordinato sacerdote il 29 aprile 1939 presso i padri Passionisti, si laurea in filosofia e inizia ad insegnare alla Pontificia Accademia di san Tommaso d'Aquino, venendo nel frattempo nominato esaminatore dei candidati alle ordinazioni sacerdotali dei Passionisti e confessore presso il loro Vicariato di Roma. Successivamente insegnerà anche alla Pontificia Università Lateranense. Predica in diversi luoghi di Italia missioni e corsi di cultura cattolica per sacerdoti e laici, avviando un cenacolo di studi teologici per giovani e adulti per la comprensione del Magistero della Chiesa. Per oltre mezzo secolo scrive libri di filosofia, apologetica, spiritualità, teologia, agiografia e storia. ...
weiter …
 
PADRE ENRICO ZOFFOLI E GLI ANGELI NEL VENTICINQUESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Padre Enrico Zoffoli

di Don Marcello Stanzione

(Marino, 3 settembre 1915Roma, 16 giugno 1996) è stato un presbitero e teologo italiano, membro della Congregazione della Passione di Gesù Cristo. Ordinato sacerdote il 29 aprile 1939 presso i padri Passionisti, si laurea in filosofia e inizia ad insegnare alla Pontificia Accademia di san Tommaso d'Aquino, venendo nel frattempo nominato esaminatore dei candidati alle ordinazioni sacerdotali dei Passionisti e confessore presso il loro Vicariato di Roma. Successivamente insegnerà anche alla Pontificia Università Lateranense. ...

weiter …
 
Padre Gabriele Amorth: ho visto Padre Pio soffrire come Gesù PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Padre Pio - Gabriele AmorthL'esorcista ha rivelato di essere un fedele del frate di Pietrelcina. E ha raccontato di due persone indemoniate che Pio non volle liberare

Padre Gabriele Amorth ebbe un particolare rapporto spirituale con San Pio da Pietrelcina. Lo si scopre leggendo Esorcisti (edizioni Sugarco). L’autore, Marcello Stanzione racconta, per bocca di Amorth, quando è nato e cosa si sono detti in diversi incontri i due sacerdoti.

“Cercava di mascherare le sofferenze…”
«Sono stato un fedele di Padre Pio per ventisei anni – spiegava Amorth – Ossia ci andai la prima volta nel 1942, durante la guerra, e gli sono stato fedele fino al 1968. Mi ricordo in particolare due Messe, la prima e l’ultima a cui ho assistito. Un’ora e quaranta minuti è durata l’una, un’ora e cinquanta minuti l’altra. ...
weiter …
 
PADRE LAMY: UN GRANDE AMICO DEGLI ANGELI Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PADRE LAMY: UN GRANDE AMICO DEGLI ANGELIJean-Edouard Lamy nacque a Pailly (Haute-Marne), una delle regioni frontaliere rurali, il 22 giugno 1853 e fu battezzato il giorno successivo alla vigilia della festa di San Giovanni Battista. Non ricevette un’istruzione regolare.

Da piccolo si occupava del bestiame e dei campi. Il padre, Jean Fredrick muratore e contadino, la mamma, Marie Janinel, massaia diligente ed amorevole. ...

weiter …
 
Padre Pio come ha trascorso gli ultimi giorni della sua vita? PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Padre Pio

di Gelsomino Del Guercio

Ecco il racconto dei testimoni. In lui ci fu un forte cambiamento

Già negli ultimi tre anni, il calo psico fisico di Padre Pio era stato molto marcato, ma è negli ultimi giorni che la vita del frate con le stimmate subì un tracollo che non tutti conoscono. 

Ne parlano Claudio Circelli e Marcello Stanzione nel libro “San Pio come Cristo” (Mimep Docete). Perché anche un santo come Padre Pio da Pietrelcina, è prima ancora un uomo. E il declino fisico che ci porta all’incontro con il Signore, non fa sconti a nessuno. ...

weiter …
 
PADRE PIO E LE PROCESSIONI DELLA MADONNA Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PADRE PIO E LE PROCESSIONI  DELLA MADONNAPadre Pio aveva una grande devozione al sacro Cuore di Gesù, ma diceva anche che non si arriva al cuore di Gesù senza la Madonna.

Ad Una ragazza che gli chiedeva un consiglio, il Padre disse: “ti aiuterò io a pregare la Madonna, perché ti faccia conoscere quello che devi fare” La ragazza rispose: “Veramente, Padre, io sono tanto devota al Sacro Cuore di Gesù”.

“Il Cuore di Gesù, si figliola! Ma senza la Madonna non si arriva a Gesù.” ...

weiter …
 
PADRE PIO E L’ANGELO CUSTODE DEL SEMINARISTA Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PADRE PIO E L’ANGELO CUSTODE DEL SEMINARISTALo scrittore francese Yves Chiron, nella sua biografia, cita il caso di un soldato americano, al momento dello sbarco in Italia. Quest’uomo, cattolico, era un negro di New York che, in fatto di inglese (lingua che il Padre ignorava), non parlava che il dialetto di Harlem, lo slang, incomprensibile a chiunque non sia cresciuto nelle strade del quartiere nero. Appena il soldato si fu inginocchiato davanti a Padre Pio, il frate si mise a parlare lo slang come se non avesse fatto altro nella sua vita. ...

weiter …
 
PADRE PIO E L’APOSTOLATO DEL CONFESSIONALE Di don Marcello Stanzione PDF Drucken E-Mail
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

PADRE PIO E L’APOSTOLATO DEL CONFESSIONALEPadre Pio ha passato la maggior parte della sua esistenza sacerdotale nel confessionale, egli soleva qualificare la sua missione con l’espressione “strappare le anime a satana”. Vedeva quindi la sua opera compiersi in un continuo misurarsi con lo spirito del male, con cui doveva lottare per strappargli   i “fratelli d’esilio”. Egli stesso parlando del peccato così scrive ai suoi direttori spirituali: “preferirei mille volte la morte, anziché determinarmi ad offendere un Dio si buono. . . .se dovessi offendere Dio anche una sola volta preferirei subire infinite volte il martirio più straziante.”  ...

weiter …
 
<< Anfang < Vorherige 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 Nächste > Ende >>

Ergebnisse 1001 - 1010 von 1383

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Statistiche Sito

Mitglieder: 124680
News: 3970
Weblinks: 35
Besucher: 324582514
Aktuell 17 Gäste und 1 Mitglied online

Feed Rss