Menu Content/Inhalt
Home page
SANT’ ALBERTO MAGNO E IL DIAVOLO Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

SANT’ ALBERTO MAGNO E IL DIAVOLOI maestri di teologia domenicani inserirono la filosofia aristotelica nella teologia del medioevo. Il primo tentativo fu fatto da Alberto Magno, che ha commentato tutto il corpus aristotelico, perché fosse accettato dai pensatori cristiani. L’opera fu completata in modo definitivo dal suo discepolo Tommaso d’Aquino. I due frati dell’Ordine dei Predicatori rappresentano l’espressione massima della genialità, non solo all’interno della scuola domenicana, ma in senso più vasto per tutto il pensiero del XIII secolo. Il grande teologo domenicano sant’Alberto Magno parla dei demoni in due opere principali, nel Commento alle Sentenze e nella Somma teologica esponendo alcuni concetti ripresi da Anselmo, Agostino e Gregorio Magno. ...

Lire la suite...
 
IL SIMBOLISMO DEL PRIMO OVALE DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

IL SIMBOLISMO DEL PRIMO OVALE DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSALa Madonna del globo, quale apparve il 27 novembre 1830 a Caterina Labourè, costituì veramente una novità in campo simbolico; a quel tempo infatti nessun artista avrebbe pensato di porre il globo fra le mani della sola Immacolata e di ideare i raggi quale simbolo delle grazie elargite dalla Madonna. Riportiamo qui i frutti della ricerca effettuata dal P. Zangari C.M. che ci permettono di cogliere più profondamente il messaggio che la Madonna volle trasmetterci attraverso la Medaglia Miracolosa. ...

Lire la suite...
 
L’AMOREVOLE SOTTOMISSIONE DEGLI ANGELI Di don Marcello stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

L’AMOREVOLE SOTTOMISSIONE DEGLI ANGELISi pensa che gli angeli superino di gran lunga in numero la moltitudine di tutti gli uomini che sono mai stati e che mai saranno. San Tommaso arriva alla conclusione che essi esistono in grande numero, superiore alla moltitudine materiale. Anche le Sacre Scritture si riferiscono con frequenza a un vasto numero parlando di essi. Così nella visione del profeta Daniele si dice: "Migliaia e migliaia lo amministravano e diecimila volte centomila gli stavano vicini.” Queste espressioni ci danno una vaga idea del fatto che il loro numero è immenso.  ...

Lire la suite...
 
STORIA DEL SANTUARIO DI SAN MICHELE ARCANGELO SUL MONTE FAITO di Catello Malafronte
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
STORIA DEL SANTUARIO DI SAN MICHELE ARCANGELO SUL MONTE FAITO

Il culto micaelico, nell’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, ha radici molto antiche. Il santuario fu costruito nel VI sec. dai santi Catello e Antonino, sulla cima più alta dei Monti Lattari (mt 1443); nell’antichità questo monte era conosciuto anche come Monte Aureo o Gauro e da alcuni come Monte Sant’Angelo ai tre Pizzi (o Molare).  ...

Negli ultimi decenni del VI sec., a causa dell’invasione dei Longobardi e alle angherie dei Bizantini, gli abitanti delle città che sorgevano alle falde dei Monti Lattari abbandonarono la pianura ed emigrarono sull’altopiano del Faito, dove l’acqua non mancava e dove era possibile trovare pascoli. ...

Lire la suite...
 
Don Marcello Stanzione e la Dott.sa Elisa Giorgio - Consigli di Santa Ildegarda contro l’insonnia
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione e la Dott.sa Elisa Giorgio - Consigli di Santa Ildegarda contro l’insonnia
 
Venerdì 28 marzo conferenza gratuita e presentazione libro su Santa Ildegarda
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Venerdì 28 marzo conferenza gratuita e presentazione libro su Santa Ildegarda Venerdì 28 marzo ore 18.30 conferenza gratuita e presentazione del libro " Santa Ildegarda, il potere terapeutico delle pietre e la cristalloterapia oggi " relatori Spinelli Loredana e Marcello Stanzione- posti limitati, gradita prenotazione al numero 3463072151

Rinfresco finale

Visualizza locandina

 


 
Convegno di crescita e formazione cristiana. 14-16 marzo 2025
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Convegno di crescita e formazione cristiana. 14-16 marzo 2025
 
Don Marcello Stanzione al parlamento europeo. Brixelles 19 marzo 2025
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione al parlamento europeo. Brixelles 19 marzo 2025
 
Un'insegnamento molto prezioso
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Un'insegnamento molto prezioso
 
Don Marcello Stanzione a San Giovanni Rotondo
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions

Don Marcello Stanzione a San Giovanni RotondoOggi abbiamo incontrato presso villa San Pietro di San Giovanni Rotondo, Don Marcello Stanzione.

Don Marcello Stanzione è un sacerdote cattolico e scrittore italiano, noto per il suo impegno nella diffusione della spiritualità e della devozione agli angeli. La sua opera si caratterizza per un profondo amore verso queste creature celesti, che nella tradizione cristiana sono considerati messaggeri di Dio e protettori degli uomini.  ...

Lire la suite...
 
FARSI SANTE COME ILDEGARDA ESSENDO MONACHE BENEDETTINE DI ANNAMARIA MARAFFA
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
FARSI SANTE COME ILDEGARDA  ESSENDO MONACHE BENEDETTINE

In questo testo “Ildegarda di Bingen  e la spiritualità benedettina”, edito dall’editrice Il Cerchio di Rimini, don Marcello Stanzione, uno dei massimi divulgatori in Italia della conoscenza di base su Santa Ildegarda, insieme alla teologa Giuseppina Desiderio ci illustrano come la badessa di Bingen abbia incarnato e tradotto la regola di San Benedetto nella sua epoca e nel suo ambiente tedesco del XII secolo.

Stando al racconto di Papa Gregorio Magno (Dial. 2,33-34), Benedetto aveva una sorella di nome Scolastica; questa era una vergine consacrata a Dio ma, secondo il costume del tempo, non viveva in un monastero, prerogativa riservata agli uomini. ...

Lire la suite...
 
<< Début < Précédente 1 2 Suivante > Fin >>

Résultats 32 - 61 sur 61

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Stemma M.S.M.A.

Clicca qui per scaricare il nostro Stemma!

Statistiche Sito

Membres: 126460
Publications: 3982
Liens: 35
Visiteurs: 327412572
Il y a actuellement 30 invités en ligne

Feed Rss