STORIA DEL SANTUARIO DI SAN MICHELE ARCANGELO SUL MONTE FAITO di Catello Malafronte
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il culto micaelico, nell’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, ha radici molto antiche. Il santuario fu costruito nel VI sec. dai santi Catello e Antonino, sulla cima più alta dei Monti Lattari (mt 1443); nell’antichità questo monte era conosciuto anche come Monte Aureo o Gauro e da alcuni come Monte Sant’Angelo ai tre Pizzi (o Molare). ...
Negli ultimi decenni del VI sec., a causa dell’invasione dei Longobardi e alle angherie dei Bizantini, gli abitanti delle città che sorgevano alle falde dei Monti Lattari abbandonarono la pianura ed emigrarono sull’altopiano del Faito, dove l’acqua non mancava e dove era possibile trovare pascoli. ...
Don Marcello Stanzione e la Dott.sa Elisa Giorgio - Consigli di Santa Ildegarda contro l’insonnia
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions Don Marcello Stanzione e la Dott.sa Elisa Giorgio - Consigli di Santa Ildegarda contro l’insonnia
Venerdì 28 marzo conferenza gratuita e presentazione libro su Santa Ildegarda
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Venerdì 28 marzo ore 18.30 conferenza gratuita e presentazione del libro " Santa Ildegarda, il potere terapeutico delle pietre e la cristalloterapia oggi " relatori Spinelli Loredana e Marcello Stanzione- posti limitati, gradita prenotazione al numero 3463072151
Convegno di crescita e formazione cristiana. 14-16 marzo 2025
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione al parlamento europeo. Brixelles 19 marzo 2025
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Un'insegnamento molto prezioso
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione a San Giovanni Rotondo
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Oggi abbiamo incontrato presso villa San Pietro di San Giovanni Rotondo, Don Marcello Stanzione.
Don Marcello Stanzione è un sacerdote cattolico e scrittore italiano, noto per il suo impegno nella diffusione della spiritualità e della devozione agli angeli. La sua opera si caratterizza per un profondo amore verso queste creature celesti, che nella tradizione cristiana sono considerati messaggeri di Dio e protettori degli uomini. ...
FARSI SANTE COME ILDEGARDA ESSENDO MONACHE BENEDETTINE DI ANNAMARIA MARAFFA
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
In questo testo “Ildegarda di Bingen e la spiritualità benedettina”, edito dall’editrice Il Cerchio di Rimini, don Marcello Stanzione, uno dei massimi divulgatori in Italia della conoscenza di base su Santa Ildegarda, insieme alla teologa Giuseppina Desiderio ci illustrano come la badessa di Bingen abbia incarnato e tradotto la regola di San Benedetto nella sua epoca e nel suo ambiente tedesco del XII secolo.
Stando al racconto di Papa Gregorio Magno (Dial. 2,33-34), Benedetto aveva una sorella di nome Scolastica; questa era una vergine consacrata a Dio ma, secondo il costume del tempo, non viveva in un monastero, prerogativa riservata agli uomini. ...
STAMPATO UN IMPORTANTE LIBRO SULLA SPIRITUALITA’ BENEDETTINA DI SANTA ILDEGARDA Di Elia Lucchini
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Don Marcello Stanzione e la dottoressa Pina Desiderio sono gli autori del testo “Ildegarda di Bingen e la spiritualità benedettina” stampato dalla prestigiosa editrice Il Cerchio di Rimini.
Mancava nel panorama delle pubblicazioni fiorite nell’ultimo decennio su Ildegarda di Bingen una puntuale analisi storica e filologica circa il contesto culturale e spirituale in cui la Santa maturò e consolidò il suo carisma, divenendo punto di riferimento per uomini di governo e per uomini di fede che di lei manifestarono grande considerazione; ...
APPARIZIONI MARIANE E SENSUS FIDELIUM Di don Marcello Stanzione.
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Parlando di apparizioni intendiamo dare a questa parola il suo più ampio significato, che comprende le manifestazioni della Madonna attraverso le visioni o le parole con il loro relativo messaggio, ma anche le conversioni, il culto e soprattutto le loro ripercussioni nella storia dei singoli, del mondo, della Chiesa. Un attento sguardo alla vita della Chiesa, vista nei suoi vari aspetti, ci permette di cogliere l’importanza e il posto che le apparizioni occupano in essa; anche se si tratta di rivelazioni private e quindi inizialmente dirette ad una porzione della Chiesa. ...
SUOR FILOMENA FERRER E LA VISIONE DEL TRIANGOLO DI STELLE Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
La venerabile suora minima Filomena di Santa Coloma (1841-1868), nasce a Mora de Ebro in Spagna. Riceve già a 13 anni grazie mistiche. Entra a 19 anni nel Monastero delle Minime di Valls. E vola in cielo ad appena 27 anni.
Sono innumerevoli e profonde le confidenze che riceve dal Sacro Cuore. Gesù la sceglie come vittima d’amore. E tutta la sua vita si consuma in alta contemplazione, e penitenza austera, in acutissimi dolori e prove. Gesù crocifisso le chiede di offrirsi per riparare ed espiare le offese con cui gli uomini feriscono il suo divino Cuore. ...