San Malachia, falso storico o verita' profetica? Con Don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions San Malachia, falso storico o verita' profetica? Con Don Marcello Stanzione
Malachia e profezie su Papato
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Annamaria Maraffa
Con la morte di papa Francesco avvenuta il lunedì dell‘Angelo del 2025 e con l’apertura del conclave al 7 maggio si è riaccesa grande interesse riguardo alle presunte profezie del vescovo irlandese Malachia sul papato e la sua fine. Le edizioni Sugarco di Milano hanno stampato il libro di don Marcello Stanzione intitolato “I papi e la Chiesa della fine dei tempi. Nella profezia di san Malachia”. Per i cattolici il papa è segno di unità delle varie Chiese particolari, le diocesi, ed è il vicario di Cristo in terra. Con il termine “papa” (dall’ebraico Abbà, cioè padre) si indica oggi il sommo pontefice che, in quanto successore di San Pietro nel governo universale della Chiesa, ne è insieme pastore e padre. ...
Martedi 6 maggio presentazione "Manuale di preghiere del devoto Sant' Antonino Abate"
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Mons. Bruno Forte: "NO alla Comunione in bocca"
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions Mons. Bruno Forte: "NO alla Comunione in bocca"
Ma il mons. Bruno forte sa quello che dice?
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
UN LIBRO SUI RIMEDI DI SANTA ILDEGARDA PER LA NATUROPATIA ATTUALE Di Cosimo Cicalese
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Il testo “Ildegarda di Bingen e la naturopatia oggi” edito dall’editrice milanese Sugarco è un libro di naturopatia semplice per tutti, ispirato in gran parte alla medicina naturale ildegardiana. La pubblicazione molto utile nasce dall’incontro tra Marcello Stanzione e Patrizia Cavallo. Don Stanzione è un sacerdote cattolico che da anni divulga la conoscenza della spiritualità e della terapeutica di Ildegarda di Bingen; Patrizia Cavallo, ammiratrice di santa Ildegarda, è una naturopata che ha il desiderio profondo di divulgare il più possibile ciò che in tanti anni di studio e sperimentazione ha messo in atto per riconquistare la salute e il benessere, fisico, mentale, emotivo e spirituale prima di tutto di sé stessa e successivamente dei suoi clienti. ...
CRITERI DI DISCERNIMENTO SULLE PRESUNTE APPARIZIONI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Le apparizioni del Cristo Risorto riportate dagli evangelisti sono criterio di discernimento per tutte le presunte apparizioni.
Attenzione. Non occorre dare una falsa testimonianza, non occorre testimoniare di ciò che non si sa! Bisogna farlo con tanta saggezza, con tanta delicatezza. Ecco ciò che ci insegna il Vangelo di Pasqua. I primi testimoni, gli apostoli, coloro che Gesù ha istituito come guida della comunità non annunciano ciò che non hanno verificato prima con certezza. Hanno sentito le parole di Maria Maddalena e vanno a vedere ciò che è accaduto prima di proclamarlo. ...
PREDICAZIONE E COMUNICAZIONE SOCIALE IN DON GIACOMO ALBERIONE Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Nel magistero dei papi Leone XIII (1878-1903), Pio X (1903-1914), Benedetto XV (1914-1922), Pio XI (1922-1939), Pio XII (1939-1958), Giovanni XXIII (1958-1963), Paolo VI (1963-1978), don Alberione trova idee e incoraggiamenti per realizzare la “predicazione” con la comunicazione mediale: in quegli anni, infatti, il Magistero nei confronti delle tecniche di comunicazione evolve da una grande diffidenza verso un atteggiamento positivo. ...
GLI ANGELI DEL PARADIGMA ESOTERICO Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
“Esoterismo” è una di quelle parole spesso usate senza comprenderne l’autentico significato. Nella maggior parte dei casi, si tende ad identificarlo con l’occultismo o col satanismo, cosa non del tutto sbagliata, ma certamente riduttiva. In realtà, ci sono ambienti in cui l’esoterismo si muove senza, però, essere realmente conosciuto o considerato per ciò che realmente è.
A mio avviso, sono proprio questi i più pericolosi, non tanto per l’effetto immediato che possono provocare sulla persona che vi si avvicina, quanto per il fatto che ci si accosta ad essi disarmati proprio perché non se ne considera il reale pericolo. ...
LA LUCE E LE TENEBRE SPIRITUALI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
Esaminiamo quali furono le conseguenze della scelta che fecero gli Angeli, gli uni sottomettendosi a Dio, gli altri rivoltandosi contro di lui.
"I primi, dice Sant'Agostino, inginocchiandosi verso il Verbo, divennero luce; i secondi, dimorando in se stessi, divennero notte". E siccome il giorno e la notte non possono coesistere insieme, come la luce e le tenebre non possono sussistere insieme, vi fu divisione, e divisione irrevocabile tra questa luce spirituale e queste tenebre spirituali. La luce spirituale, cioè i buoni Angeli, salirono alla fonte della pura Luce che è Dio; le tenebre spirituali, cioè i cattivi Angeli, furono scacciati nelle regioni inferiori. ...
IL SERVIZIO DEI SANTI ANGELI Di don Marcello Stanzione
Non ci sono traduzioni - There are no translations - Nein Übersetzungen - No traducciones - Aucun traductions
I Santi Angeli sono i ministri ed i cooperatori di Dio. A questo titolo, essi sono iniziati ai misteri divini. Essi leggono nel pensiero divino, e sanno le ragioni almeno generali che presiedono al governo della Provvidenza; essi vedono chiaramente perché Dio permette il male, e come da tale eresia, da tale scisma, da tale apostasia, egli intenda manifestare un maggior bene per la sua Chiesa. Essi concorrono all'esecuzione del piano divino. ...