Menu Content/Inhalt
Home Page
"Nel Salotto di Anna" con A.Tamburini Torre e Don Marcello Stanzione-"Chi era San Giuseppe?"-19/3/25
"Nel Salotto di Anna" con A.Tamburini Torre e Don Marcello Stanzione-"Chi era San Giuseppe?"-19/3/25
 
Don Marcello Stanzione - Conferenza al parlamento europeo su San Giuseppe
Don Marcello Stanzione - Conferenza al parlamento europeo su San Giuseppe
 
I MISTICI SONO CONTEMPLATIVI A IMITAZIONE DEGLI ANGELI Di don Marcello Stanzione

I MISTICI SONO CONTEMPLATIVI A IMITAZIONE DEGLI ANGELIGesù, nel Vangelo, lo ha insegnato chiaramente: “Attenti a non disprezzare nessuno di questi piccoli, perché in verità vi dico che i suoi angeli vedono continuamente in cielo il volto di mio Padre, che è nei cieli” (Matteo 18, 10). Gli angeli contemplano ininterrottamente Dio. E non solo quelli che gli stanno intorno e formano la sua corte, ma anche coloro che sono mandati ad altri ministeri. Già San Gregorio Magno spiegava ai suoi fedeli che, “quando vengono da noi, in tal modo esteriormente compiono le loro missioni, ma tuttavia non tralasciano di servire interiormente [il trono di Dio] con la contemplazione”. La visione beatifica, diciamo comunemente, è “il pane degli angeli.”  ...

Leggi tutto...
 
IL VENERABILE LEON DUPONT E LA LOTTA AL DIAVOLO Di don Marcello Stanzione

IL VENERABILE LEON DUPONT E LA LOTTA AL DIAVOLOIl venerabile Leon Dupont (1797-1876), il “santo uomo di Tours”, come era chiamato in tutta la Francia e fin oltre oceano, la cui causa di beatificazione è iniziata a Roma, ha sempre combattuto il diavolo. E’ questo un tratto speciale che caratterizza il servo di Dio nel suo zelo e nella sua pietà: egli nutriva per Satana un odio particolare e profondo, che manifestava in tutti modi e in tutte le occasioni. Per lui come per il santo vescovo di Tour, Satana era il grande avversario di tutti i beni, nemico perpetuo e accanito di Dio e degli uomini, che non si doveva smettere di combattere.  ...

Leggi tutto...
 
FRATEL GIACOMO ILARIO BARBAL COSAN E GLI ANGELI Di don Marcello Stanzione

FRATEL GIACOMO ILARIO BARBAL COSAN E GLI ANGELIIl martirio – testimonianza resa a Cristo in una morte liberamente consentita – è il modo più elevato attraverso il quale un uomo può glorificare Dio. secondo una tradizione risalente agli inizi stessi della Chiesa, il cristiano vede un rapporto tra il martirio e la Passione di Cristo e, attraverso la comunione al suo sacrificio, la forma più compiuta della santità: il martirio incorpora colui che lo subisce all’atto salvifico di Cristo, egli lo rende con Lui co-redentore. E se, come scrive giustamente Andrea Riccardi, “questo rapporto violento tra la morte violenta dei testimoni della fede e la passione di Gesù conduce i cristiani (…) ad interrogarsi sulle loro responsabilità davanti al male ed alla violenza”, non potrebbe far dimenticare né anche relegare in secondo piano la dimensione verticale, soprannaturale, del martirio: ...

Leggi tutto...
 
IL PERICOLO DELLE SETTE Di don Marcello Stanzione

IL PERICOLO DELLE SETTE Ormai la “fu cattolica” Italia è diventata come l’America Latina, è invasa dalle sette sia di matrice pseudo cristiana sia di provenienza orientale. Per setta intendo un gruppo religioso che è privo degli elementi fondamentali di un’autentica comunione ecclesiale. La setta può essere considerata come un gruppo che si è staccato da una Chiesa o Religione e che segue un ideale carismatico o una particolare dottrina. Negli Atti degli apostoli i primi cristiani erano considerati dagli Ebrei una setta (At. 24,5.14). In Gesù Cristo non è venuto a porsi in contrapposizione all’Ebraismo perché egli non è venuto ad abolire la Legge o i Profeti ma a dargli compimento (Mt. 5,17). ...

Leggi tutto...
 
LA CONVERSIONE DI SANTA CATERINA DA GENOVA Di don Marcello Stanzione

LA CONVERSIONE DI SANTA CATERINA DA GENOVAIl biografo di Caterina porge, al cap. 5 del ms. D, una limpida sintesi di tutta la stupenda catarsi cateriniana, che si sviluppa a partire dal 22 marzo 1473, giorno in cui ella si recò dalla sorella Limbania, al monastero di Nostra Signora delle Grazie. Gli anni precedenti avevano visto Caterina immersa nella vita mondana della Genova bene, insieme reazione ed adeguamento all’infelicissimo matrimonio con Giacomo Adorno. “Si diede alle cose del mondo, idest a fare come le altre” (Ms D, Biografia, cap. 3, f. 1b), dice con crudezza il ms D. Il 20 marzo 1473, dopo cinque anni di quella vita mondana, in cui il vuoto dell’anima andava facendosi sempre più spaventoso, Caterina si recò, alla vigilia della festa di S. Benedetto Abate, alla Chiesa del santo fondatore del monachesimo occidentale. ...

Leggi tutto...
 
L’APOSTOLO SAN PAOLO E IL POTERE DEGLI ANGELI CATTIVI Di don Marcello Stanzione

L’APOSTOLO SAN PAOLO E IL POTERE DEGLI ANGELI CATTIVILe lettere paoline pongono l'accento anche sugli angeli del male. Il mondo di Dio è la luce, di Satana sono le tenebre. Però quest'ultimo si maschera di luce, così come i falsi maestri si travestono da servitori della giustizia (cfr. 2 Corinti 11, 14). Quando arriverà il regno di Dio alla fine dei tempi, i dominatori di questo mondo e di questo tempo saranno privati dei loro poteri (1 Corinti 15, 24). Paolo voleva visitare una o due volte la comunità di Tessalonica: "però Satana glielo impedì" (1 Tessalonicesi 2, 18).  ...

Leggi tutto...
 
Domenica 30 marzo 2025 - Santa Ildegarda tra misticismo e ricette per la salute
Domenica 30 marzo 2025 - Santa Ildegarda tra misticismo e ricette per la salute
 
Padre Pio e Raffaelina Cerase. Maestro e discepola nella perfezione cristiana
Padre Pio e Raffaelina Cerase. Maestro e discepola nella perfezione cristiana
 
Un Angelo accanto a te - Sabato 29 marzo 2025 incontro con don Marcello Stanzione
Un Angelo accanto a te - Sabato 29 marzo 2025 incontro con don Marcello Stanzione
 
PULIZIA E GUARIGIONE DELL’INTESTINO SECONDO SANTA ILDEGARDA Di don Marcello Stanzione

SPULIZIA E GUARIGIONE DELL’INTESTINO SECONDO SANTA ILDEGARDAENZA GUARIGIONE INTESTINALE NON ESISTE CURA PER LA DEPRESSIONE. LA SALUTE DEL CERVELLO E DELL’INTESTINO È RELAZIONATA E SONO INSEPARABILI

Secondo santa Ildegarda di Bingen la cura per la depressione è possibile solo se si ristabilisce una corretta flora intestinale.

Per questo è fondamentale la cura o guarigione intestinale mediante l’elettuario di pere con Finocchio delle Alpi e miele (miele portato a ebollizione e al quale si toglie la spuma bianca che si forma in superficie durante il processo di bollitura) che S. Ildegarda qualifica come “più preziosa dell’oro”.  ...

Leggi tutto...
 
GLI ANGELI EVOCATI NELL’OCCULTISMO Di don Marcello Stanzione

GLI ANGELI EVOCATI NELL’OCCULTISMOLa diffusione così ampia di occultismo e magia nel mondo contemporaneo, la propaganda aggressiva dei singoli operatori dell’occulto così come dei gruppi esoterici, pone la Chiesa di fronte ad un grave problema pastorale. Oggettivamente la religione e l’occultismo sono due fenomeni distinti. Le differenze principali consistono innanzitutto in una diversa visione del mondo: globale e comunitaria nella religione; particolare e individualistica nella magia. La religione, inoltre, cerca l’esperienza del sacro per se stessa ed ha come termine di riferimento Dio. L’occultismo, invece, vuol dominare forze oscure, per manipolarle e metterle al proprio servizio.  ...

Leggi tutto...
 
REGHIERE A SAN GIUSEPPE DA COPERTINO

REGHIERE A SAN GIUSEPPE DA COPERTINOChi è Giuseppe da Copertino? C’è da divertirsi, più che meravigliarsi. Un contadinello pugliese, nato, nel 1603, in una stalla come Gesù Bambino, perché il padre era poverissimo e indebitato. A diciassette anni, avendo due zii frati, vuole farsi cappuccino o francescano. Gli zii lo conoscono, a modo loro: uno non si interessa affatto; l’altro consiglia di non prenderlo…Viene accettato, ma come laico, dai cappuccini…; ma per poco tempo, nemmeno come frate laico va bene. Viene rispedito al secolo, ma nemmeno la madre lo vuole più…

Leggi tutto...
 
PADRE PIO E L’APOSTOLATO DEL CONFESSIONALE Di don Marcello Stanzione

PADRE PIO E L’APOSTOLATO DEL CONFESSIONALEPadre Pio ha passato la maggior parte della sua esistenza sacerdotale nel confessionale, egli soleva qualificare la sua missione con l’espressione “strappare le anime a satana”. Vedeva quindi la sua opera compiersi in un continuo misurarsi con lo spirito del male, con cui doveva lottare per strappargli   i “fratelli d’esilio”. Egli stesso parlando del peccato così scrive ai suoi direttori spirituali: “preferirei mille volte la morte, anziché determinarmi ad offendere un Dio si buono. . . .se dovessi offendere Dio anche una sola volta preferirei subire infinite volte il martirio più straziante.”  ...

Leggi tutto...
 
SANT’ ALBERTO MAGNO E IL DIAVOLO Di don Marcello Stanzione

SANT’ ALBERTO MAGNO E IL DIAVOLOI maestri di teologia domenicani inserirono la filosofia aristotelica nella teologia del medioevo. Il primo tentativo fu fatto da Alberto Magno, che ha commentato tutto il corpus aristotelico, perché fosse accettato dai pensatori cristiani. L’opera fu completata in modo definitivo dal suo discepolo Tommaso d’Aquino. I due frati dell’Ordine dei Predicatori rappresentano l’espressione massima della genialità, non solo all’interno della scuola domenicana, ma in senso più vasto per tutto il pensiero del XIII secolo. Il grande teologo domenicano sant’Alberto Magno parla dei demoni in due opere principali, nel Commento alle Sentenze e nella Somma teologica esponendo alcuni concetti ripresi da Anselmo, Agostino e Gregorio Magno. ...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Pross. > Fine >>

Risultati 17 - 32 di 61

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Stemma M.S.M.A.

Clicca qui per scaricare il nostro Stemma!

Statistiche Sito

Utenti: 126241
Notizie: 3982
Collegamenti web: 35
Visitatori: 327124247
Abbiamo 2 visitatori e 1 utente online

Feed Rss