Menu Content/Inhalt
Home Page arrow Editoria e Libri arrow SAN PIO DA PIETRELCINA E L’EUCARESTIA Di don Marcello Stanzione
PROFUMO DI ENNEAGRAMMA - Gli oli essenziali per gli enneatipi
SAN PIO DA PIETRELCINA E L’EUCARESTIA Di don Marcello Stanzione PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 0
ScarsoOttimo 
Scritto da Amministratore   
lunedì 18 dicembre 2023

 SAN PIO DA PIETRELCINA E L’EUCARESTIACentro della giornata e della vita di padre Pio è stata l’Eucarestia. Padre Ezechia Cardone, frate minore di Pietrelcina, ci racconta che il santo - sin da piccolo - ha sentito viva l’attrattiva per l’Eucarestia. Egli testimonia: «Padre Pio frequentava la santa Messa da fanciullo accompagnato dalla nonna materna: Giovanna Gagliardi». È altrettanto risaputo che fino alla sua morte,  padre Pio si alzava prestissimo per prepararsi alla santa Messa. ...

 
Scrive padre Raffaele D’Addario:

«Andava a letto quasi a mezzanotte, ed intono alle 2.00-3.00 già la sua sveglia suonava per la preparazione alla santa messa, che in quel periodo celebrava intorno alle 6.00.  Più volte gli dissi di levarsi un tantino più tardi; ma egli sempre mi rispondeva: “se fosse in mio potere, andrei a dire la Messa subito dopo mezzanotte”. Egli anelava l’ora della Santa messa, quasi cervo sitibondo in cerca della fonte. Per lui la Messa era il centro della sua vita, perché era lì che riviveva tutta la passione di Gesù».

Padre Eusebio Notte, che è stato vicino a padre Pio negli anni ’60, attesta:

«L’Eucarestia era il centro della sua vita. Si alzava nel cuore della notte E cominciava la preparazione alla celebrazione della santa Messa. Più di una volta il desiderio era tanto grande che mi ha supplicato, perché lo accompagnassi all’altare prima dell’ora stabilita. E, quando gli facevo notare che non era quello l’orario fissato per la celebrazione della Messa, mi pregava che lo accompagnassi almeno in sacrestia: la vicinanza con Gesù sacramentato calmava la sua ansia».

È significativa anche la testimonianza del superiore del convento nel 1960, padre Rosario da Aliminusa, il quale dichiara:

«Viveva dell’Eucarestia. La celebrazione della Messa era il punto centrale della sua giornata la celebrava sempre intorno alle cinque e Dio solo sa quale preparazione vi premettesse, perché era sempre in piedi poco dopo la mezzanotte».

             Chi partecipava alla Messa celebrata da padre Pio, percepiva chiaramente la sua partecipazione attiva, al punto quasi di agonizzare e portare avanti il rito a fatica, dopo aver pronunciato ed essersi soffermato sulla formula della consacrazione: «Questo è il mio corpo…» prima, e: «Questo è il mio sangue…» dopo. Poi, nella Comunione, restava nell’estasi dell’incontro con Cristo. Tutto questo tra il silenzio e lo stupore delle persone presenti.

 

 
< Prec.   Pros. >

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Statistiche Sito

Utenti: 104987
Notizie: 3759
Collegamenti web: 35
Visitatori: 292446162
Abbiamo 83 visitatori e 1 utente online

Feed Rss