Menu Content/Inhalt
Home Page arrow Angelologia arrow La Basilicata ricorda il Meeting 2013. Articolo de "la Farfalla"
La Basilicata ricorda il Meeting 2013. Articolo de "la Farfalla" PDF Stampa E-mail

La Basilicata ricorda il Meeting 2013. Articolo de "la Farfalla"Poco conosciuto in Basilicata ed a pochi chilometri da Potenza, anche quest’anno si è svolto con grandissimo successo il Meeting Internazionale di Angelologia a Campagna (SA) presso l’Abazia di Santa Maria la Nova, già sede della Milizia di San Michele Arcangelo (M.S.M.A.) dal 2002. Organizzato dal famoso angelologo e demonologo don Marcello Stanzione, autore di più di 100 libri divulgativi, il Meeting si svolge tutti gli anni i giorni 1 e 2 Giugno e, come da protocollo e non senza difficoltà, l’edizione del 2013 ha confermato l’importanza di questa riunione di teologi, filosofi, religiosi e laici interessati alla retta diffusione  della teologia sugli angeli ed al regolare culto che si deve alle Schiere Angeliche.

In un clima di preghiera, di devozione e di grande solidarietà sociale, sono intervenuti numerosi relatori, sia teologi che docenti vari, provenienti da tutto il mondo, per parlare de “GLI ANGELI NEI CARDINALI DELLA CHIESA CATTOLICA”. Anche i pellegrini e gli avventori sono accorsi in numero molto elevato fino a superare i 300 partecipati, il giorno 2, in occasione della premiazione al miglior “Poeta angelico del 2013” e della consegna della medaglia conferita dal Senato della Repubblica a don Stanzione per rilevanti meriti culturali. ...

... I problemi non sono stati pochi sia nell’organizzare il Meeting che nel garantirne il corretto svolgimento poiché il demonio, angelo decaduto e pervertitore, sicuramente non apprezza il culto agli Angeli buoni ed ancor più rigetta la retta devozione all’Arcangelo San Michele, patrono della M.S.M.A. insieme alla Vergine Maria; il culto a San Michele che proprio dalla Milizia è stato riportato in auge mediante numerose pubblicazioni, Sante Messe, incontri di preghiera, siti internet ed addirittura grazie ad un petizione voluta da don Stanzione ed inviata a Benedetto XVI per ripristinare la preghiera a San Michele alla fine del Sacrificio incruento che è la Messa, orazione fortemente voluta da Papa Leone XIII, acclusa definitivamente al Messale da San Pio X e purtroppo rimossa dal Montini con la stesura del Messale riveduto (Novus Ordo Missae).


Fra gli illustri nomi intervenuti all’evento è opportuno citare il californiano Padre William WAGNER (Superiore Opus Angelorum) che ha parlato degli “Angeli del Cardinale Bonaventura da Bagnoregio”; Padre Giovanni CAVALCOLI O.P. (famosissimo teologo Domenicano) che ha presentato la relazione “Gli Angeli del cardinale Gaetano”; il dott. Antonio ADINOLFI che ha esposto in slide e spiegato “Gli Angeli dei cardinali nell’iconografia”; il veneto Don Roberto Tamellini (aiutante esorcista) che ha parlato de “Gli Angeli del Patriarca San Lorenzo Giustiniani; il giornalista e scrittore lucano Carlo Di Pietro (M.S.M.A.) che ha rievocato e spiegato gli studi del cardinale campano “Alfonso Capecelatro e gli Angeli”; lo spagnolo Padre Ignazio SUAREZ RICONDO (Opus Angelorum) con la relazione “Gli Angeli del cardinale Angel Herrera-Oria”; il professor Marco DI MATTEO che ha esposto “Gli Angeli del cardinale Repicier”; ... e tanti altri relatori e docenti.


Come di consueto, anche quest’anno tutti gli interventi sono stati acclusi da don Stanzione, unitamente a sue ulteriori e preziose relazioni, nel testo “Atti del Meeting 2013 - GLI ANGELI DEI CARDINALI”, edito dalla Segno di Tavagnacco (UD) e reperibile in tutte le librerie o su internet.


Il messaggio profondo e concreto del Meeting, di anno in anno sempre più noto, è quello di far “riscoprire ai fedeli la forza spirituale delle Figure Angeliche e, soprattutto, di dare il giusto risalto al ruolo da loro occupato nella dottrina cattolica” - questo è quello che ci dicono don Stanzione e Carlo Di Pietro - ed ancora “il bisogno ancora più forte è quello di promuovere la devozione agli Angeli in maniera corretta, allontanandosi da pericolose derive sincretiste, esoteriche o dal millenarista pensiero new age”.


Davvero commovente è stata la partecipazione di tutti i parrocchiani di Santa Maria la Nova che si sono impegnati gratuitamente nel cucinare, servire ai tavoli, preparare gli alloggi, gestire la logistica, accogliere i visitatori, coordinare la Mostra permanete sugli Angeli, organizzare l’ufficio stampa, predisporre l’Oasi di San Michele (bellissimo giardino di preghiera e meditazione), eccetera! Sarebbe impossibile nominarli tutti ma è giusto ricordarli ad esempio per impegno, sobrietà e solidarietà: “gratuitamente avete ricevuto e gratuitamente date” (Mt 10,8).


Altra sorpresa del Meeting 2013, ci dice Rossana Lucia Pedullà, è la realizzazione di una seconda Mostra angelica. “La Mostra permanente sugli Angeli, - sostiene la promoter campana - un percorso espositivo che propone migliaia di immagini e sculture raffiguranti i Celesti Messaggeri di Dio, si sdoppia dando vita ad una nuova mostra dedicata Angeli nella sala de «I Serafini», dove sono state esposte tele angeliche suggestive e particolari nelle quali è esposta la personale esperienza angelica da parte di numerosi Santi e Beati”. Aggiunge Carlo Di Pietro “questa seconda esposizione permanente è utilissima poiché oggi molte persone immaginano di dare un nome all’Angelo o vorrebbero indicazioni sul come rivolgersi al proprio Protettore Celeste. In questo contesto - dice lo scrittore lucano - molti speculatori new age se ne approfittano e deviano nei personalismi teologici, quindi questa mostra appena nata può servire alle persone interessate per individuare il giusto e cattolico culto angelico diffuso dal Santo o dal Beato che porta il suo stesso nome. Certo sarà così possibile emulare il Santo omonimo e crescere correttamente nella spiritualità e nella conoscenza della metafisica cattolica”.


Suggestiva e toccante è stata anche quest’anno la deposizione della corona di fiori sotto la statua dell’Arcangelo San Michele per commemorare, insieme alle Forze di Polizia, i Servi dello Stato deceduti durante lo svolgimento del loro lavoro di prevenzione e di controllo del territorio, nondimeno importante è stata l’invocazione all’Arcangelo affinché protegga Militari e Forze dell’Ordine dalle incursione del demonio e dai delinquenti di strada o nemici del popolo.


Squisito appuntamento che ci auguriamo possa richiamare anche i potentini ed i lucani in generale l’anno prossimo nei giorni 1 e 2 Giugno 2014; si parlerà degli “ANGELI NEI DOTTORI DELLA CHIESA CATTOLICA”.

Redazione de "la Farfalla" 7 Giugno 2013

 
< Prec.   Pros. >

Traduttore

English Arabic Bulgarian Chinese (Simplified) Chinese (Traditional) Croatian Czech Danish Dutch Finnish French German Greek Italian Japanese Korean Norwegian Polish Portuguese Romanian Russian Spanish Swedish Catalan Filipino Indonesian Latvian Lithuanian Serbian Slovak Slovenian Ukrainian Vietnamese Albanian Estonian Galician Hungarian Maltese Thai Turkish Persian Afrikaans Malay Swahili Irish Welsh Belarusian Icelandic Macedonian

Statistiche Sito

Utenti: 104987
Notizie: 3759
Collegamenti web: 35
Visitatori: 292456755
Abbiamo 214 visitatori e 1 utente online

Feed Rss