I cristiani ortodossi e le feste degli Angeli |
![]() |
![]() |
![]() |
... Nel suo complesso, le Chiese ortodosse orientali sono per dimensioni la terza maggiore confessione cristiana nel mondo, contando oltre 250 milioni di fedeli. Per la dottrina cattolica, le Chiese orientali sono scismatiche, ma meritano il titolo di “Chiesa” perché hanno conservato la successione apostolica. Presso le varie chiese ortodosse le feste degli angeli sono numerose. La Chiesa ortodossa russa proclama il lunedì giorno della settimana dedicato agli angeli; li festeggia l’8 novembre e l’11 gennaio; i Greci vi aggiungono, il 6 e il 29 novembre, l’apparizione di Michele a Chone; i monaci dell’Athos, l’11 giugno, quella di Gabriele, ecc. Anche i Siriaci e gli Armeni hanno la data dell’8 novembre per la sinassi, e i secondi accettano una certa variabilità fissandola nell’ottava settimana dopo l’Esaltazione della Santa Croce; si aggiungono poi le altre feste, come quella di Michele, il 6 settembre, presso i Siriaci, Anche i Copti e gli Etiopi osservano un gran numero di feste in onore dei santi angeli di Dio e vi aggiungono ad esempio il 7 aprile , il 6 giugno, il 5 agosto, il 9 settembre, l’8 dicembre solo per L’arcangelo Michele, il 7 settembre per Raffaele presso i Copti; e il 18 dicembre, il 30 marzo e il 13 giugno per Gabriele presso gli Etiopi. Don Marcello Stanzione |
< Prec. | Pros. > |
---|