Almeno un sacerdote esorcista sia presente in ogni diocesi |
![]() |
![]() |
![]() |
... vengono introdotti tutti gli elementi del rito degli esorcismi caratteristici della liturgia romana sino ad oggi. Tra i rituali di esorcismi più importanti bisogna menzionare quello in uso fino all’attuale De exorcismis, vale a dire il rituale di Paolo V del 1614 contenuto nel titolo XII: De exorcizandis obsessis a demonio del Rituale Romanum. In quest’ultimo «i vari gesti, letti alla luce delle formule che li accompagnano – pur influenzati indubbiamente dalla cultura franco-germanica dell’alto Medioevo e da una visione pessimistica della realtà creata considerata sotto il potere di Satana – si caratterizzano chiaramente per il riferimento alla vittoria di Cristo sul demonio e l’implorazione dello Spirito Santo che attua nel presente la sua vittoria pasquale e prende il posto lasciato libero dallo spirito del male». Fra Benigno al corso di aggiornamento pastorale di Agrigento ha lanciato un appello a tutti i vescovi d’Italia affinché di fronte al dilagare dell’esoterismo, dell’occultismo e del satanismo, nomino almeno un esorcista per ogni diocesi. Don Marcello Stanzione |
< Prec. | Pros. > |
---|